Un nuovo Big Pilot Calendario Perpetuo Tourbillon in edizione Le Petit Prince? Sì, è proprio così. A distanza di oltre 80 anni dalla sua prima pubblicazione, il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry continua a ispirare ed emozionare. Considerando la forte connessione tra l’autore – che fu anche un aviatore – e il mondo dell’aviazione, non sorprende che IWC, da sempre protagonista nel segmento degli orologi da pilota, abbia stretto una collaborazione duratura con la Fondazione Antoine de Saint-Exupéry per la Gioventù.
Nel corso degli anni, il brand ha dato vita a numerose edizioni limitate a tema (ne ho recensite diverse qui sul blog), tutte accomunate dall’inconfondibile binomio cromatico blu e oro. Ma con questa nuova creazione, IWC alza ulteriormente l’asticella: una cassa in ceramica blu intensa, dettagli dorati e un calibro estremamente sofisticato ne fanno un pezzo audace, pensato per chi cerca qualcosa di davvero speciale.
Un segnatempo che non passa certo inosservato: la cassa, dalla finitura opaca, è imponente con i suoi 46,5 mm di diametro e uno spessore di ben 16,18 mm. Da ansa a ansa si arriva a circa 56 mm, quindi al polso si fa sentire, eccome. Questo nuovo Le Petit Prince rappresenta l’evoluzione di un modello già visto nel 2021, che allora si distingueva per la cassa in oro massiccio 18 carati e i numeri arabi applicati dal sapore vintage.
Oggi IWC sceglie una direzione più tecnica e contemporanea, perfettamente in linea con la sua expertise nei materiali all’avanguardia: nasce così questa nuova versione in ceramica blu integrale. L’effetto è potente, soprattutto grazie ai dettagli in oro 5N sulla corona a vite e sull’anello del fondello. Il blu della cassa è qualcosa di diverso dal solito, fresco, elegante e decisamente originale. Senza contare che la ceramica offre una resistenza eccezionale ed è sensibilmente più leggera rispetto ai metalli tradizionali.
Guardando il quadrante, si ritrova la classica base blu spazzolata con finitura soleil tipica di IWC, ma con un’impronta decisamente più tecnica e moderna, perfettamente in sintonia con la cassa in ceramica. Il cambiamento più evidente riguarda gli indici: al posto dei numeri vintage dal design stilizzato, troviamo ora cifre applicate più morbide e arrotondate, che conferiscono al quadrante un aspetto contemporaneo e pulito.
Anche la minuteria è stata alleggerita, arricchita da indici luminosi applicati che migliorano la leggibilità. Le lancette mantengono la silhouette iconica dei modelli Big Pilot, mentre la struttura complessiva del quadrante rimane fedele alla versione precedente, compresa l’insolita – e affascinante – posizione del tourbillon volante a ore 12.
L’orologio è completato da un cinturino in caucciù blu che riprende perfettamente il tono della cassa, assicurato al polso da una fibbia déployante in oro che aggiunge un tocco di eleganza e coerenza cromatica.
A muovere questo segnatempo c’è il calibro di manifattura 51950, un movimento automatico decisamente potente, dotato di un rotore in oro massiccio decorato con un’incisione dedicata al Petit Prince. Una chicca che unisce tecnica e poesia. La riserva di carica è impressionante: ben 168 ore, ovvero 7 giorni pieni di autonomia. Il cuore pulsante è un tourbillon volante da un minuto, composto da 82 componenti e dal peso di appena 0,635 grammi, che lavora a 19.800 alternanze l’ora.
Sopra di esso, trova posto l’iconico modulo del calendario perpetuo di IWC, ideato negli anni ’80 dal leggendario orologiaio Kurt Klaus. Il calendario è visualizzato su tre contatori ed è davvero spettacolare la rappresentazione delle fasi lunari, con il Piccolo Principe che veglia sul suo asteroide. Una complicazione così precisa che si discosterà dalla realtà di un solo giorno… tra oltre cinque secoli e mezzo. A completare il tutto, c’è anche l’indicazione dell’anno in formato a quattro cifre, perfetta per chi ama la completezza senza compromessi.
La referenza IW504901, con la sua affascinante cassa in ceramica blu polarizzata, è proposta in edizione limitata a soli 100 esemplari, rendendola una rarità per veri intenditori. Sul sito ufficiale non viene indicato il prezzo, ma da quanto sono riuscito a raccogliere, si parla di una cifra attorno ai 118.000 euro. Per ulteriori dettagli e approfondimenti, vi consiglio di dare un’occhiata direttamente su iwc.com.