Orologi Subacquei: Guida aggiornata per l’acquisto con i migliori modelli Diver 2023

Allacciarsi al polso un orologio subacqueo non significa dimostrarsi pronti a sondare i propri limiti spingendosi in profondità. Significa piuttosto riconoscere a un modello concepito per quel tipo di utilizzo particolarmente gravoso una capacità di resistenza fuori dall’ordinario, fondamentale per garantirne la perfetta integrità in ogni condizione. Da 100 metri fino ad oltre 3000: ecco la nostra selezione dei migliori orologi subacquei nel 2023 con modelli per tutti i gusti e di diverso prezzo. Analizziamo le migliori proposte dei produttori per questa categoria di orologi con guida all’acquisto, consigli e curiosità. Il nostro impegno sarà sempre quello di aggiornare questa lista. Ovviamente, non tutti i subacquei che troverete qui di seguito sono di tipo professionale, ma tutti possiedono i requisiti minimi per affiancare l’attrezzatura specifica in immersioni ricreative e per accompagnarci nelle attività da spiaggia.

Per i Driver’s Watch si parte da un minimo di 10 atmosfere per orologi con i quali potete dedicarvi allo snorkeling e al nuoto, per passare ad almeno 20 atmosfere per sopportare pressioni più forti e in grado di resistere a tuffi e forti impatti con l’acqua e dedicarvi anche a immersioni con bombola (ma non a profondità di saturazione). Oltre i 200 metri passiamo ai diver professionali dalle elevate prestazioni. Considerate che gli orologi totalmente conformi alla normativa ISO 6425 sono quelli che, oltre alle caratteristiche standard come corone/fondelli a vite, ghiera unidirezionale e leggibilità minima in caso di scarsa luminosità di 25 cm, garantiscono resistenza agli urti, proprietà antimagnetiche e adeguata robustezza del cinturino o del bracciale.

Indice dei contenuti

Selezione dei migliori Orologi Subacquei 2023

I migliori orologi subacquei | Rolex Oyster Perpetual Sea Dweller
Rolex Oyster Perpetual Sea Dweller

Gli orologi subacquei professionali sono stati prodotti intorno al 1950 e da allora hanno cambiato il mondo dell’orologeria con design e tecnologia. Questi orologi da sub professionali sono spesso grossi di diametro e spessore, in parte per l’estetica e in parte per la loro capacità di resistere alle pressioni estreme sotto la superficie dell’acqua.

Dal punto di vista visivo un orologio subacqueo è facile da individuare; la gran parte di essi possiede una lunetta mobile, tipicamente esterna, ciò è fondamentale, in quanto possiedono una numerazione che arriva fino a 60 minuti, utilizzata per cronometrare da quanto tempo sei sott’acqua, fino a quanto tempo siete stati in attesa per un taxi :D. Spesso inoltre gli indici e i numeri sono di dimensioni tali da poter essere letti facilmente grazie ad un materiale luminescente applicato su di essi al fine di poter visualizzare l’ora sott’acqua in condizioni di scarsa visibilità. Per capire le caratteristiche degli orologi per immersioni water resistant, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento. Ora dedichiamoci ai migliori modelli in circolazione.

Come scegliere il miglior orologio subacqueo?

I migliori Orologi Subacquei
Prima di procedere con la guida completa, è bene assicurarsi prima alcuni concetti base. Sicuramente si comincia dal dato di impermeabilità (requisito minimo, non meno di 10 atmosfere). Ma attenzione, perché non necessariamente due orologi con impermeabilità pari a 10 atmosfere sono in grado di superare allo stesso modo anche solo dei tuffi. Ecco perché bisogna dare la priorità ad alcuni requisiti costruttivi, come la corona di carica, che deve essere protetta da un sistema aggiuntivo di chiusura, quale ad esempio quello a vite. A questo proposito è sempre meglio rivolgere la propria attenzione verso Case che abbiano la più lunga esperienza possibile nel settore degli orologi subacquei automatici: scegliere l’orologio di un produttore che vanta una lunga tradizione nel settore equivale a una garanzia in più.

I migliori Orologi da sub: dai modelli storici a quelli d’oggi

Noi amanti degli orologi come ogni anno decidiamo quale sia il segnatempo più adatto da portare al mare, in piscina o semplicemente per l’uso quotidiano. La scelta generalmente ricade innanzitutto su marche specifiche e su un orologio che sia impermeabile, se dai 100 metri in su anche meglio, visto che le canoniche 5 atmosfere non ci mettono del tutto al riparo da eventuali infiltrazioni d’acqua in seguito a un tuffo o a una semplice doccia. A seconda dell’attività acquatica che vogliate svolgere, ma rimanendo sempre al riparo da eventuali infiltrazioni d’acqua in seguito a un tuffo o a una semplice doccia, vi offriamo un’ampia scelta per tutte le necessità, più o meno tecniche, tra modelli più stilosi, diver professionali grintosi o esemplari dall’appeal vintage che riportano alla ribalta la lunga tradizione subacquea di molte Case. Per tutti i gusti e, soprattutto, per tutte le tasche.

Orologi subacquei di fascia economica

Se è vero che nella strumentazione di un subacqueo professionista non può mancare un orologio da sub, nonostante l’attrezzatura tecnica ad hoc come computer di decompressione e profondimetri accompagnerà le sue immersioni, è anche vero che questo tipo di orologeria è la prima scelta durante una normale nuotata o una piacevole gita in barca. Nel primo caso, però, la scelta ricade necessariamente sui modelli cosiddetti “professionali“, che possiedono specifici privilegi, soprattutto a 300 metri sott’acqua, e nel secondo caso è sufficiente privilegiare i requisiti minimi definiti dalla normativa ISO 6425 (l’edizione più recente è quella del 2018) per orologi che devono resistere all’immersione in acqua fino a una profondità di almeno 100 metri. Se cercate un orologio per immersioni, di seguito troverete la migliore selezione di orologi sub economici presenti sul mercato, accuratamente scelti da me. Gli orologi subacquei economici che vi presenteremo di seguito, sono modelli affidabilissimi e validissime alternative ai segnatempo più costosi con budget da 100 a 1.000 euro. Iniziamo con:

Baltic Aquascaphe

Baltic Aquascaphe Il marchio francese Baltic produce alcuni dei nostri orologi preferiti dallo stile retrò, e il suo Aquascaphe subacqueo di punta non fa eccezione. Con un design fresco e un’atmosfera vintage, questo orologio è in grado di resistere all’acqua per 200 metri e si indossa facilmente (e con eleganza) con i suoi 39 mm. Alimentato da un solido movimento automatico giapponese (Miyota 9039 automatic), mi piace per i dettagli e la qualità del prezzo.

Bulova Oceanographer 44mm

BULOVA OCEANOGRAPHER 44 MM

Vedi l'offerta

Nata nel 2016, la collezione Archive comprende le riedizioni dei modelli più iconici nella storia di Bulova. Come l’Oceanographer degli anni ’70 (conosciuto ai tempi col nome di “Devil Diver”), riproposto a partire dal 2018. In foto la variante con quadrante verde foresta, lunetta girevole unidirezionale nera/verde e cassa in acciaio da 44 mm impermeabile fino a 200 metri. A protezione del quadrante, sul quale trovano posto lancette e indici a bicchierini luminescenti, oltre al datario al 3 con lente addizionale, c’è un vetro zaffiro antiriflesso. L’orologio è mosso da un movimento meccanico a carica automatica, calibro Miyota 821D (21 rubini, 21.600 alternanze/ora, riserva di carica di 42 ore). Il bracciale in acciaio è dotato di chiusura pieghevole con pulsanti di sicurezza.

Bulova Marine Star 98B203

Bulova Marine Star 98B203

Vedi l'offerta

Questo è un orologio davvero piacevole dal punto di vista visivo, i quali mi ricordano vagamente i Tudor Pelagos. L’orologio ha un aspetto molto sportivo ma allo stesso tempo può essere immediatamente riconosciuto come un orologio subacqueo. Uno svantaggio è che è resistente all’acqua solo fino a 100 m. A mio avviso è sufficiente per nuotare ma non per immersioni professionali, quindi dipende da cosa prevedete di fare con questo orologio. L’orologio è alimentato da un movimento al quarzo giapponese. Si presenta su una chiusura deployante con chiusura di sicurezza a doppio pulsante. Come dovrebbe essere un orologio sub, ha una lunetta girevole unidirezionale con un inserto della lunetta in alluminio anodizzato nero.

Casio Duro 200 metri

Casio Duro

Vedi l'offerta

Tra i migliori orologi subacquei Casio, c’è sicuramente la Ref. MDV106-1AV meglio conosciuta come Casio Duro o l’orologio di Bill Gates. E’ un segnatempo molto pratico e interessante. Tra le caratteristiche principali abbiamo una resistenza subacquea fino a 200 metri, cassa in acciaio da 44 mm, ottima luminescenza degli indici e lunetta girevole. Ottimo anche il rapporto qualità prezzo:

Casio G-Shock DW9052

Casio DW9052

Vedi l'offerta

Robusto, economico e affidabile sono tutte parole che descrivono perfettamente quello che è forse il miglior orologio subacqueo veramente economico al mondo, il G-Shock DW9052 di Casio. Si tratta di un orologio che per anni è stato in dotazione standard al Naval Diving and Salvage Training Center di Panama City Beach, FL, dato ai subacquei insieme a pinne, maschere e coltelli. Utilizzato da tutti, dai SEAL della Marina ai padri di Home Depot, il DW9052 fa tutto ciò che deve fare in termini di misurazione dell’ora sott’acqua, con una funzione di cronometro semplice da usare, ed è praticamente indistruttibile, esattamente ciò di cui hanno bisogno i subacquei militari e civili.

Citizen Promaster Fujitsubo Mechanical Diver 200m NB6021-17E

Citizen Promaster

Vedi l'offerta

Iniziamo con il primo dei 2 Citizen che ho inserito in questa lista, un orologio che mi ha colpito per il suo rapporto qualità/equipaggiamento/prezzo altamente competitivo. A prima vista, questo Citizen Promaster Fujitsubo non ha nulla di speciale. Si tratta di un classico orologio subacqueo da 200 m con tutte le dotazioni necessarie: corona a vite, vetro zaffiro, lunetta unidirezionale e cinturino in poliuretano, il tutto in un orologio dal design ispirato a un modello vintage. Tuttavia, se si osserva la qualità della costruzione, appare evidente che Citizen si è impegnata a fondo. E poi si vede che ha un prezzo di 650 euro e una cassa in Super Titanio con trattamento di indurimento superficiale Duratect… E il movimento all’interno fa parte della serie 90xx, con specifiche di fascia più alta rispetto alla più classica serie 82xx. Ecco perché questo Fujitsubo fa parte della mia selezione.

Citizen Promaster Eco Drive BN0150-28E

Orologio subacqueo Economico Citizen Promaster Eco Drive BN0150-28E

Vedi l'offerta

Citizen è un altro marchio molto popolare quando si tratta di orologi subacquei a prezzi accessibili. Questo orologio ha anche un design monocromatico molto classico e semplice che permette di distinguerlo come orologio subacqueo. Trovo molto bello il modello con BN0150-28E certificato ISO 6425 e subacqueo fino a 200 metri, che potrete vedere nell’immagine in alto e consigliato a chi fa di economia, ecologia e rinnovabilità i suoi diktat, abbandonando le batterie. Ha una resistenza all’acqua di 200 metri/600 piedi, il che significa che può gestire la maggior parte delle attività acquatiche a cui lo sottoponi. Dispone inoltre di una tecnologia ECO Drive che è essenzialmente tecnologia solare, il che significa che converte la luce in energia per il movimento in modo da non dover cambiare la batteria. Inoltre, l’orologio è conforme alle norme ISO e dispone di una lunetta girevole. Questo è un segnatempo sportivo e robusto, costruito per durare. Si presenta con un quadrante nero e grandi indici e lancette per un’eccellente leggibilità.

Citizen Promaster Diver “Fugu”

Orologio subacqueo Economico Citizen Promaster Eco Drive BN0150-28E

Vedi l'offerta

Dovevo inseirie il terzo modello Citizen, perchè non potevo non citare la collezioneo “Fugu” della variegata famiglia Promaster Diver di Citizen, che ha debuttato originariamente nel 1989 e che è stato riproposto per il pubblico moderno nel 2018, deriva il suo soprannome dalla parola giapponese che indica il pesce palla, un riferimento alla forma distintamente scanalata della lunetta rotante dei subacquei. La robusta cassa in acciaio (44 mm) è dotata di una chiusura a vite testurizzata nell’insolita posizione delle ore 8, che impedisce alla lunetta di entrare nel polso di un subacqueo. Le lancette e gli indici delle ore sono spessi e luminosi per garantire la leggibilità sott’acqua; a ore 3, l’indicatore delle ore lascia il posto a una finestrella per la data del giorno con un accattivante design bicolore (stampa rossa per il giorno, nera per la data). Dietro il fondello inciso con l’illustrazione di un pesce palla si nasconde il movimento automatico, il giapponese Miyota 8204.

Glycine Combat Sub 39mm

Glycine combat sub 39

Vedi l'offerta

L’orologio è davvero ben fatto, e la prima impressione è che sia robusto, come dovrebbe essere un orologio subacqueo fino a 300 metri. Sono stato molto più impressionato da questo che dal Combat Sub 42 Bronze che ho testato tempo fa. La prima cosa che dovreste sapere è che questo non è solo un Combat Sub 42 ridimensionato a 39 mm. La cassa è stata completamente reinventata e riprogettata. L’inserto della ghiera è in alluminio, con una finitura davvero piacevole a metà tra il semilucido e la spazzolatura circolare, che completa la finitura del quadrante. I numeri e gli indici dei minuti diritti sono nitidi, rifiniti in un tono oro giallo rossastro di tutte le altre caratteristiche color oro su questo pezzo. Il Glycine Combat Sub 39 è alimentato dal GL 224 , che prima era ETA 2824, ora è il Sellita SW200-1. È fondamentalmente la stessa cosa, ma l’SW-200 ha un gioiello portante in più, che gli conferisce un conteggio totale di 26 rubini. Sotto i 600 euro ci sono pochi orologi da 39mm di questo livello.

Hamilton Khaki Navy Scuba 40mm

Consigliato a chi ama anche solo il look da subacqueo senza necessariamente provarlo sul campo

Hamilton

Ispirato al Frogman, che rieditava un subacqueo indossato dai sommozzatori della Marina americana nel film del 1951 “Le rane del mare”, il Khaki Navy Scuba si presenta però meno imponente e con uno stile più adatto in occasioni anche non outdoor. Con cassa in acciaio da 40 millimetri, è impermeabile fino a 100 metri ed è dotato di lunetta girevole unidirezionale. Il movimento è il collaudato calibro H-10 di Hamilton, con ben 80 ore di riserva di carica, molto utili per chi cambia spesso orologio al polso. Il cinturino è in gomma (a mio avviso rientra nella classica Top 20 dei migliori orologi sotto i 1000 euro).

Invicta Pro Diver

Orologio subacqueo Invicta Pro Diver

Vedi l'offerta

L’Invicta Pro Diver 8926OB avrà sempre un posto speciale nel mio cuore (e nella scatola dell’orologio) poiché è stato uno dei primi orologi meccanici che mi ha fatto appassionare agli orologi meccanici. Anche se non è il più tecnologicamente avanzato, è sicuramente un solido subacqueo. Dotato di 200 metri di resistenza all’acqua e di un robusto movimento Seiko NH35A , la qualità costruttiva di questo orologio è solida. L’Invicta Pro Diver è semplicemente uno degli orologi subacquei automatici più convenienti con 200 metri di resistenza all’acqua. Potreste ottenere un orologio migliore spendendo di più, ma non c’è molta concorrenza quando si considerano altri orologi subacquei direttamente in questa fascia di prezzo (100 euro circa).

Orologi Subacquei Lorenz

Abbiamo recensito per i voi i modelli Lorenz 1000 metri e 600 metri. Qui di seguito invece voglio consigliare la collezione Sub.

Orologio subacqueo Economico Lorenz Sub

Vedi l'offerta

Questo orologio subacqueo Lorenz è un modello tecnico con tutte le dotazioni del caso: un’impermeabilità pari a 100 metri, corona con doppio o-ring e fondello serrati a vite, vetro zaffiro e lunetta in ceramica nera. Il design è di ispirazione Rolex, con cassa da 42 millimetri di diametro in acciaio, lunetta girevole unidirezionale con bordo zigrinato per permettere un’ottimale presa anche con i guanti da sub. Il cinturino è in gomme ed è molto bello. Il movimento è meccanico a carica automatica, calibro Seiko NH35, con riserva di carica di 40 ore.

Orient Kamasu

LOCMAN Stealth 300

Vedi l'offerta

E’ uno degli orologi subacquei con il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato e uno dei preferiti della mia collezione. Acquistai qualche anno fa l’Orient Kamasu per aggiungerlo alla mia collezione e fu una scelta ricompensata. Dotato di una serie impressionante di specifiche come un movimento Orient interno con fermo macchina e carica manuale, un vetro zaffiro e, naturalmente, una resistenza all’acqua di 200 metri, l’Orient Kamasu è ricco di funzioni. Il suo quadrante dinamico a raggiera e gli audaci segni geometrici delle ore lo rendono un orologio da immersione relativamente semplice, ma bello che può essere indossato a bordo piscina così come può essere abbinato a un abito. È disponibile anche in una varietà di combinazioni di colori piuttosto uniche, dal rosso, al verde smeraldo e, naturalmente, al tipico blu o nero. Cassa da 42 mm realizzato interamente in acciaio, con ghiera unidirezionale e resistente fino a 200 metri sott’acqua. Presenta un calibro automatico proprietario molto valido, con funzione Day/Date visibile ad ore 3 e riserva di carica di oltre 40 ore. Ottima la luminescenza e belli anche i quadranti neri e Blu. Di seguito gli alti modelli consigliati:

Orient Mako e Ray

L’Orient Mako e Ray erano due subacquei dell’Orient che hanno davvero portato a conoscere il brand come una proposta di grande valore, in quanto gareggiavano direttamente con il Seiko SKX, che all’epoca era spesso considerato il meglio del mercato nella sua fascia di prezzo. Sebbene non siano così completi come il nuovo Orient Kamasu, l’Orient Mako e il Ray II sfoggiano un movimento Orient realizzato in House e 200 metri di resistenza all’acqua. L’unico aspetto negativo è che offrono un vetro minerale invece di un vetro zaffiro, che potrebbe essere un po’ più soggetto a graffi. Il confronto tra i due porta solo a lievi differenze visive. Il Mako ha diversi indici delle ore, con numeri arabi a 6, 9 e 12, che conferiscono all’orologio un aspetto un po’ unico e elegante, raro nei subacquei. Il Ray, d’altra parte, ha indici rotondi che lo fanno sembrare tanti altri orologi subacquei sul mercato. Se sei una persona che non è troppo attenta con il proprio orologio, spendi un po’ di soldi in più e prendi invece l’Orient Kamasu. Ma se stai cercando di risparmiare qualche soldo, l’Orient Mako o il Ray II ti daranno un ottimo orologio da immersione, spesso con un prezzo ben inferiore a 150 euro.

Philip Watch Caribe Diving

Caribe

Vedi l'offerta

La linea Diving della Philip Watch Caribe, è ideale per chi pratica attività subacquee; è un orologio subacqueo di alta qualità prodotto dall’azienda svizzera Philip Watch, che ha una lunga tradizione nella produzione di orologi di alta qualità. L’orologio ha un diametro della cassa di 42 mm ed è resistente all’acqua fino a una profondità di 300 metri. È dotato di un movimento automatico al suo interno, che garantisce un’accuratezza e una precisione elevate. Il quadrante presenta un design pulito e leggibile, con lancette e indici luminescenti per garantire la leggibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione. La ghiera unidirezionale in ceramica nera è graduata per il conteggio del tempo di immersione e presenta un’escursione di 120 click. L’orologio Philip Watch Caribe Diving Automatic è disponibile in diverse varianti, tra cui la versione in acciaio inossidabile con cinturino in acciaio inossidabile e la versione in acciaio inossidabile con cinturino in gomma.

Sector Dive 300

Sector Dive 300

Vedi l'offerta

Impermeabilità fino a 300 metri, valvola per la fuoriuscita dell’elio, corona a vite, lunetta girevole unidirezionale e indici luminosi caratterizzano la collezione Sector Dive 300. La versione con movimento automatico ha la cassa da 40 millimetri in acciaio annerito con dettagli rossi e il quadrante nero effetto vintage con grandi indici luminescenti. Il cinturino è in pelle.

Seiko Prospex SRP777 automatico

SEIKO PROSPEX AUTOMATIC

Vedi l'offerta

Questo orologio sub automatico sportivo ha tutte le caratteristiche di design che la maggior parte delle persone assocerebbe a un orologio subacqueo. Compreso un look monocromatico. Ciò che spicca di questo orologio è che ha una cassa ingombrante in acciaio inossidabile. Il suo design porta un tocco di ispirazione vintage, incluso un quadrante nero opaco che è visivamente piacevole. La resistenza all’acqua è di 200 m e ha una lunetta girevole unidirezionale. Questo orologio è dotato di un cinturino in acciaio o in silicone nero che consente di regolare facilmente le dimensioni e indossarlo al polso o sopra una muta. Ottima anche la leggibilità grazie agli indici bianchi con materiale luminoso contrastati dal quadrante nero. E’ davvero un orologio bello da indossare nella quotidianità con un design classico con cui non puoi sbagliare. Inoltre, offre anche un ottimo rapporto qualità-prezzo, e questo è uno dei motivi per cui è così popolare.

Seiko Prospex Sumo

Sumo

Vedi l'offerta

Ci sono nomi che risuonano immediatamente nella mente degli appassionati di orologi subacquei e il Sumo è certamente uno di questi. Un classico tra i classici, il Seiko Sumo esiste dal 2007 ed è stato rivisto più volte. Quest’anno, Seiko propone la sua ultima generazione di Sumo Prospex Diver. Se il design rimane piuttosto conservativo – conserva la maggior parte degli attributi della versione originale, compresa la sua cassa grassa – è stato anche aggiornato con nuovi materiali e un certo stile di classe. La cassa in acciaio da 45 mm è ora dotata di un rivestimento Super-Hard, mentre la lunetta presenta un inserto in ceramica con una scala dei 60 minuti ridisegnata. Anche il quadrante è nuovo, con un’interessante combinazione di colori sfumati e micro-texture a onda. Il resto è tipico di Sumo, per il meglio.

Seiko Prospex Save The Ocean

SEIKO PROSPEX SAVE THE OCEAN

Vedi l'offerta

Il tema della salvaguardia degli oceani vede attivamente impegnata la nipponica Seiko, scesa in campo al fianco dell’importante organizzazione Ocean Learning Center, fondata nel 2016 dal noto esploratore oceanografico Fabien Cousteau e apprezzata in tutto il mondo per i numerosi progetti finalizzati alla salvaguardia degli oceani e delle biodiversità marine, oltre che per i suoi specifici programmi di educazione ambientale rivolti principalmente ai più giovani abitanti del pianeta. A supporto dell’attività no profit di Fabien Cousteau, tre Special Edition di altrettanti modelli della fortunata serie Prospex: il Turtle, il Samurai e il Crono Solar, tre subacquei professionali impermeabili fino a 20 atmosfere di pressione. Comune ai tre orologi è il motivo del grande squalo bianco, una specie che l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ritiene a rischio di estinzione. L’omaggio a queste creature del mare è suggerito sui quadranti decorati a onde blu, tra le quali si intravede una piccola pinna; lo stesso motivo ritorna, più evidente, nella forma della lancetta dei secondi. La casa Giapponese offre alcuni modelli iconici, non secondi ai segnatempo sopra citati e che vogliamo indicarvi:

Tissot Seastar 2000 Professional

TISSOT SeaStar

Vedi l'offerta

Di solito quando penso a Tissot, si associa il brand ad orologi eleganti, a volte quelli di tutti i giorni, non quindi a orologi subacquei! Da tempo dimenticato nel suo catalogo, Tissot ha recentemente rinnovato il suo Diver Seastar e ora minaccia di rubare a CW la corona di miglior affare del settore. L’elenco delle caratteristiche dell’orologio è lungo per un subacqueo da circa 1.000 dollari: ha un movimento certificato da cronometro con una riserva di carica di 80 ore, una lunetta in ceramica, una resistenza all’acqua di 600 metri, una valvola per la fuoriuscita dell’elio, la certificazione ISO 6425 per gli orologi subacquei e un fondello da esposizione… tutto da un marchio svizzero storico. Ma ciò non significa che il marchio non possa produrre un orologio da immersione di alto livello, anzi. In alternativa:

TISSOT SeaStar Quartz chrono

Vedi l'offerta

Disponibile ora anche nella versione cronografo, il Seastar Chrono è un subacqueo impermeabile fino a 300 metri, con cassa in acciaio da 45,5 millimetri con corona, fondello e pulsanti serrati a vite. La ghiera girevole è in alluminio. È disponibile con bracciale in acciaio dotato di fibbia déployante con fermo di sicurezza e sistema di estensione subacquea o con cinturino in caucciù. Il movimento è al quarzo. Prezzi: da 494 a 595 euro. Consigliato a chi preferisce un orologio diver al quarzo.

Vosok Amphibia

Vosok

Vedi l'offerta

L’Amphibia di Vostok: il piacere di molti collezionisti di orologi. Vostok è un marchio dell’Unione Sovietica che è sopravvissuto alla caduta del comunismo per continuare a operare oggi. Il Vostok Amphibia è, a mio avviso, una delle realizzazioni orologiere più misconosciute della storia recente dell’orologeria. È stato il primo modello subacqueo prodotto dai sovietici in grado di resistere a profondità oceaniche fino a 200 metri. Con un movimento di manifattura, la classica cupola in acrilico, l’intrigante lunetta a frizione bidirezionale e le prospettive di design uniche, il Vostok Amphibia è l’orologio subacqueo economico ideale per chi è alla ricerca di qualcosa che non sia del tutto fuori dagli schemi.

I nostri migliori orologi Diver automatici di fascia media

Diamo un’occhiata ora ad alcuni dei migliori orologi subacquei per l’estate ma da poter utilizzare tranquillamente anche per tutto l’anno. E per l’occasione ho limitato il budget da 1.000 a 2.000 euro, un livello che la maggior parte delle persone (anche con un po di sacrificio), può raggiungere. Su queste cifre ci troviamo di fronte a diver professionali dalle elevate performance che, sempre in base alla suddetta normativa ISO, devono garantire anche una buona resistenza agli urti e una resistenza minima ai campi magnetici di 4.800 A/m. Iniziamo:

Casio G-Shock Frogman

Sumo

Vedi l'offerta

Casio ha rilasciato un nuovo G-Shock Frogman nel 2020, che si discosta molto dai precedenti modelli totalmente digitali. È ancora un subacqueo super robusto certificato ISO da 200 metri, ma ora presenta un nuovo design della cassa con la tecnologia Carbon Core Guard di G-Shock e il primo display analogico su un Frogman. Con un solo sguardo, i possessori saranno in grado di leggere l’ora in due fusi orari e di consultare il grafico delle maree che mostra le informazioni sulle maree in alcuni dei punti di immersione più famosi del mondo. La tecnologia G-Shock di lunga data, come ilG-Shock Frogmane il Multi Band 6, è presente anche qui. E per aggiungere un tocco di comodità in più, i proprietari possono gestire e regolare il loro Frogman via Bluetooth utilizzando l’app G-Shock Connected.

Christopher Ward C60 Trident Pro 600

Christopher Ward C60 Trident Pro 600 Probabilmente il miglior subacqueo con un buon rapporto qualità-prezzo dell’ultimo decennio è l’ammiraglia di Christopher Ward , giunta alla sua impressionante terza generazione. L’orologio vanta caratteristiche assolutamente eccezionali, mai viste prima a questo livello di prezzo, come la lunetta in ceramica completamente luminescente, l’enorme resistenza all’acqua di 600 metri, una miriade di finiture a contrasto sulla cassa “cattura-luce” e il lume più brillante sul mercato all’epoca della sua creazione.

Delma Oceanmaster Antarctica

Delma Oceanmaster, testato fino a 500 metri.

Oceanmaster Antarctica

Vedi l'offerta

Cassa e bracciale in acciaio, impermeabilità fi no a 500 metri e valvola per la fuoriuscita dell’elio per l’Oceanmaster Antarctica di Delmache ha accompagnato la spedizione in Antartide per celebrare i 200 anni dalla scoperta del “continente di ghiaccio”. Offre non solo le funzioni di subacqueo, ma è anche un modello orientato alla nautica, grazie alla lunetta con bussola a 360 gradi e quadrante con planner tattico e punti di indicazione di navigazione. Movimento automatico ETA 2824. Edizione limitata a 200 esemplari.

Doxa Sub 600

Doxa Sub 600TIcona della comunità degli orologi subacquei, Doxa è noto soprattutto per la sua collezione SUB 300. L’anno scorso, il marchio ha esaminato ulteriormente i suoi archivi e ha rieditato un modello tipico degli anni ’80, con una forma a blocchi, il SUB 600T. La base per le 24 referenze disponibili è una canna angolare-blocco sagomato in acciaio inossidabile di 40 mm di diametro. Questo subacqueo da 600m ha una tipica lunetta Doxa sulla parte superiore, con la tabella di immersione senza decompressione della Marina degli Stati Uniti.

E l’inserto della lunetta può essere scelto sia in acciaio che in ceramica nera lucida. Il quadrante, che incoraggiamo chiaramente a prendere nella firma Professional Orange (non puoi battere un Dox arancione) ha i caratteristici indici a dente di squalo a 6, 9 e 12 e lancette a blocchi. All’interno, un classico Sellita SW 200-1 automatico che ti darà il tempo. E avrai anche la possibilità di scegliere tra un bracciale in acciaio o un cinturino in caucciù in tono… a un prezzo a partire da EUR 1.350 . Non male per un vero subacqueo.

Edox Sky Diver Neptunian

Edox Sky Diver Neptunian

Vedi l'offerta

L’Edox Sky Diver Neptunian è un orologio subacqueo di alta qualità prodotto dall’azienda svizzera Edox, nota per la sua esperienza nella realizzazione di orologi di precisione. L’Edox Sky Diver Neptunian è dotato di un diametro della cassa di 44 mm ed è resistente all’acqua fino a una profondità di 300 metri. Il movimento automatico al suo interno è un Edox Calibre 80, che offre una riserva di carica di fino a 80 ore. Il quadrante presenta un design pulito e leggibile, con indici e lancette luminescenti per garantire la leggibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione. La ghiera unidirezionale in ceramica nera è graduata per il conteggio del tempo di immersione e presenta un’escursione di 120 click. L’Edox Sky Diver Neptunian è disponibile in diverse varianti, tra cui la versione in acciaio inossidabile con cinturino in pelle marrone, la versione in acciaio inossidabile con cinturino in acciaio inossidabile e la versione in PVD nero con cinturino in gomma. In sintesi, l’Edox Sky Diver Neptunian è un orologio Diver automatico di alta qualità con un design elegante e funzionalità avanzate, adatto sia ai subacquei professionisti che agli appassionati di orologi in cerca di un’opzione di alta qualità per l’uso quotidiano.

Garmin Descent

Descent Mk2

Vedi l'offerta

Dedicato agli appassionati delle profondità marine, il Descent Mk2 di Garmin è dotato di numerose funzioni che accompagnano i sub in apnea o in immersione. È sufficiente infatti immergersi perché venga abilitato in automatico il monitoraggio dell’attività, che si interrompe da solo una volta riemersi. Tutti i dati saranno registrati sempre in automatico nella free app Garmin Dive, una piattaforma in grado di catalogarli e analizzarli.Centinaia i siti di immersione precaricati per conoscere le posizioni più rilevanti o i dati sulle maree, così da trovare i punti migliori da esplorare. Garantito impermeabile fino a 10 atmosfere, l’orologio presenta una cassa da 52 millimetri di diametro realizzata in polimeri fibrorinforzati, con pulsanti a tenuta stagna, lunetta e fondello in acciaio, display a colori da 1,4 pollici con lente in vetro zaffiro e cinturino in silicone. Dotato di un sensore ottico integrato per il monitoraggio della frequenza cardiaca (anche sott’acqua) e della tecnologia Pulse Ox (pulsossimetro) per analizzare il livello di saturazione di ossigeno nel sangue, Descent Mk2 fuori dall’acqua può essere utilizzato per altre attività sportive, dal running alla bicicletta, dal trekking all’indoor training. Associato, infine, a uno smartphone compatibile, consente di visualizzare notifiche di messaggi, chiamate in arrivo o avvisi dai socialnetwork, di effettuare pagamenti contactless, di caricare fino a 20.000 brani musicali e di ascoltare le proprie playlist preferite attraverso Spotify, Deezer e Amazon Music. La batteria garantisce un’ampia autonomia, fino a80 ore in modalità immersione e a 16 giorni in modalità sportwatch.

Hamilton Khaki Navy Frogman

Frogman

Abito nuovo per il Khaki Navy Frogman di Hamilton, orologio destinato a esplorare i fondali marini. L’Hamilton Khaki Navy Frogman è un modello subacqueo di qualità molto alta prodotto dall’azienda svizzera Hamilton. È stato progettato per soddisfare le esigenze dei subacquei professionisti, ma è anche adatto all’uso quotidiano grazie al suo design versatile. L’Hamilton Khaki Navy Frogman presenta un diametro della cassa di 46 mm ed è dotato di un movimento automatico H-10 (base ETA C07.611) con una riserva di carica di circa 80 ore. La corona a vite è protetta da una robusta struttura a forma di ponte che ne garantisce l’impermeabilità fino a 300 metri e presenta una ghiera unidirezionale in ceramica per il conteggio del tempo di immersione. Il quadrante è leggibile anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie all’uso di indici e lancette luminescenti, ed è disponibile in diverse varianti di colore, tra cui nero, blu e verde. L’Hamilton Khaki Navy Frogman presenta anche un cinturino in gomma o acciaio inossidabile a seconda della variante. In sintesi, l’Hamilton Khaki Navy Frogman è un ottimo orologio subacqueo con un design elegante e funzionalità avanzate, adatto sia ai subacquei professionisti che agli appassionati di orologi in cerca di un’opzione di alta qualità per l’uso quotidiano.

Longines HydroConquest

Longines HydroConquest

Vedi l'offerta

Marchio storico con una lunga tradizione nel settore sportivo come sponsor di federazioni internazionali e cronometrista ufficiale di eventi di notevole importanza a livello mondiale, Longines vanta tra le sue specialità anche la creazione di orologi diver svizzeri dedicati agli appassionati delle immersioni: appartengono all’iconica linea Longines HydroConquest, una collezione in grado di unire prestazioni d’eccellenza a un design raffinato e attuale. Per la prossima estate la linea si amplia con nuovi esemplari caratterizzati da una ghiera in ceramica colorata, un materiale resistente ai graffi, ma anche capace di regalare un effetto estetico in grande stile. Blu, nero e grigio le tonalità disponibili, abbinate al colore del quadrante, all’acciaio di cassa e bracciale e, nei modelli che ne sono dotati, al cinturino in caucciù. Tra le proposte, un classico per i sub è il tre sfere con datario, orologio impermeabile fino a 30 atmosfere di pressione, dotato di cassa di 41 o 43 millimetri di diametro, corona inserita tra due spallette di protezione, fondello a vite e lunetta girevole unidirezionale. Sul quadrante, protetto da un vetro antigraffio con trattamento multistrato su entrambi i lati, indicazioni con numeri arabi ai quarti, indici applicati e lancette per ore minuti e secondi trattati con Swiss SuperLuminova® per una leggibilità ottimale durante le immersioni. L’orologio è corredato di bracciale in acciaio con estensione sub chiuso da una fibbia pieghevole a doppia sicurezza oppure da un cinturino in caucciù; è animato dal calibro automatico L888.2 (ETA A31.L01) di 12 linee e ½, con 21 rubini, 25.200 alternanze l’ora e riserva di carica di 64 ore. Nella stessa linea, e con caratteristiche assolutamente analoghe relativamente all’impermeabilità e alle varianti estetiche, è disponibile anche l’HydroConquest cronografo..

Maurice Lacroix Aikon Venturer

Maurice Lacroix Aikon Venturer

Vedi l'offerta

L’Aikon Venturer migliora il classico l’Aikon Automatic con un indice di profondità aumentato da 100 a 300 m, rendendolo ancora più adatto come orologio perfetto per avventure e per nuotare o fare immersioni. Cassa da 43 mm, movimento automatico con calibro ML115 Automatico (su base Selitta SW200) e cinturino in acciaio e in gomma con chiusura personalizzata. Design elegante e sportivo allo stesso tempo, Caratteristica che rende il Venturer come un ottimo segnatempo da indossare ogni giorno.

Mido Ocean Star

Mido Ocean Star

Vedi l'offerta

Quello diamo banalmente per scontato, solo una manciata di decenni fa ha rivoluzionato il mondo dell’orologeria con una scossa dal vigore inimmaginabile. La semplice impermeabilità o la resistenza ai campi magnetici sono infatti il risultato di un costante e spesso costoso processo di ricerca e sviluppo. Di un investimento insomma che, va detto, hanno fatto in pochi, ma di cui in compenso hanno beneficiato in tanti. Da sempre in prima linea in fatto di validi strumenti da immersione, Mido rende oggi i dovuti onori a un modello cult, rieditato sotto le insegne dell’Ocean Star Tribute (990 euro di listino). Una rilettura in perfetto look anni Sessanta di un diver 100 per cento contemporaneo, animato da un movimento automatico con indicazione della data e del giorno della settimana e configurato attorno a una cassa da 40,5 mm in acciaio con habillage sui toni blu, verde o neri.

Mido Ocean Star

Vedi l'offerta

Gli orologi Ocean Star, sono stati lanciati nel lontano 1944, e prendono ispirazione dal faro Europa Point, che sorveglia lo Stretto di Gibilterra uno dei più affascinanti al mondo, in quanto simboleggia la strada percorsa dall’umanità verso la  conquista dei mari. Un faro costruito per resistere alle grandi tempeste, come l’orologio subacqueo al quale dà il nome, con lunetta girevole unidirezionale con ghiera in alluminio e un’impermeabilità pari a 20 atmosfere. Con una impermeabilità di 200 metri, è dotato di lunetta girevole unidirezionale con ghiera in alluminio, bracciale in acciaio con fibbia déployante ed estensione da sub, SuperLuminova bianco su indici e lancette per una visibilità ottimale anche sott’acqua e al buio. Ad animarlo è il calibro 80, automatico con autonomia fino a 80 ore. Il fondello è decorato con una stella marina, simbolo della collezione. Venduto con cinturino aggiuntivo in caucciù.

Mido Ocean Star Tributo

Vedi l'offerta

Quattro anni fa Mido ha celebrato il suo centesimo anniversario, inserendolo in un elenco relativamente breve di marchi di orologi che sono sopravvissuti a più di un secolo. È un marchio di orologi che è diventato sempre più interessante per i collezionisti, con Mido che ha capitalizzato la propria storia per produrre una gamma di attraenti orologi subacquei di ispirazione vintage come l’orologio Mido Ocean Star Tribute.

Caratterizzato da una cassa con un diametro accessibile di 40,5 mm, un quadrante nero opaco neutro e un comodo cinturino in acciaio, c’è molto da apprezzare qui, soprattutto come orologio subacqueo di tutti i giorni con cui non avrai bisogno di indossare guanti di capretto.

Oris Aquis Date Calibe 400

Aquis di Oris

Vedi l'offerta

L’Aquis di Oris era già uno dei subacquei di lusso moderni più acclamati sul mercato, ma il marchio svizzero notoriamente indipendente non era ancora soddisfatto. Così, di recente, Oris ha apportato all’Aquis un importante aggiornamento, inserendo il suo nuovo movimento interno Calibro 400 all’interno della cassa integrata nel bracciale dell’orologio. Il nuovo motore è un’opera di ingegneria impressionante da parte di Oris, in quanto vanta un’elevata resistenza magnetica, un’enorme riserva di carica di cinque giorni e un’inaudita garanzia di dieci anni per accompagnare le sue robuste prestazioni.

Seiko Prospex SPB143

Pospex

Vedi l'offerta

Ovviamente, non c’è elenco dei migliori subacquei senza Seiko. Il marchio ha almeno una dozzina di subacquei nel suo catalogo che possono essere classificati come icone, da quelli economici a quelli di fascia molto alta. Per questa guida, ci siamo posizionati nel mezzo con il sorprendente SPB143. Forse non ha un nome memorabile come il Turtle o il Tuna, ma questa moderna reinterpretazione del subacqueo originale del marchio, il 62MAS, è come una cronaca dell’intera storia degli orologi subacquei di Seiko fino a questo momento.

Squale 1521 Classic COSC

COSC Squale 1521 Classic
Squale ha rilasciato il suo primo orologio subacqueo professionale certificato COSC.

Il 1521 Classic COSC Certified è il primo modello nella storia di Squale con un movimento cronometro certificato COSC. Oltre a questa prestigiosa certificazione, questo ultimo modello è dotato di numerosi nuovi attributi. Realizzato in acciaio inossidabile, vanta un design del quadrante rinnovato con indici completamente applicati al posto di quelli stampati. Inoltre, l’iconico logo “Squale” è stato sostituito dalla sigla “Chronometer Officially Certified”. Questo orologio da polso subacqueo da 42 mm ospita il movimento automatico Sellita SW 200-1 certificato COSC. La sua resistenza all’acqua è di 500 metri. L’inserto della lunetta in alluminio è stato arricchito con indici SuperLuminova completamente verniciati, offrendo la massima leggibilità. Lo Squale 1521 COSC viene fornito con un’ampia serie di accessori, composta da una cassa impermeabile professionale, due cinturini aggiuntivi (uno in pelle italiana e l’altro in tessuto NATO), una pochette in velluto, un certificato di autenticità Squale e un certificato COSC.

Tag Heuer Aquaracer

Tag Heuer Aquaracer 43 Mm

Vedi l'offerta

Il TAG Heuer Aquaracer è una scelta popolare per un primo orologio diver svizzero di lusso perché soddisfa molte esigenze. È robusto, abbastanza versatile da poter essere indossato nella maggior parte delle occasioni e proviene da un marchio di prestigio e dalla lunga storia. L’ultima versione dell’Aquaracer ha una cassa di 43 mm ed è impermeabile fino a 300 metri. Ma soprattutto è dotato di lunette in resina colorata che imitano l’aspetto della tartaruga. È disponibile anche con quadrante blu e lunetta blu e con quadrante nero e lunetta rossa. Penso che sia un look che si ama o si odia. A me piace e credo che per lo meno lo renda diverso da molti altri modelli della concorrenza. Inoltre, fortunatamente, non si tratta di una riedizione di qualcosa di ispirato al vintage, il che è una cosa positiva.

Guida ai migliori orologi subacquei di lusso (fascia alta)

Siamo giunti quindi ai modelli Sub di lusso, ossia che la fascia di prezzo supera i 3.000 euro. Sono orologi che difficilmente verranno usati nel loro ambiente naturale, ma da cui molti brand traggono sicuramente ispirazione. Andiamoli a conoscere.

Blancpain Fifty Fathoms

Blancpain Fifty Fathoms Il primo orologio subacqueo moderno al mondo, e tuttora quello da battere tra gli orologi di lusso di alta gamma, Blancpain ha inventato il mercato con il Fifty Fathoms originale nel 1953. Sebbene l’orologio sia stato rapidamente superato in popolarità dal Submariner presso il grande pubblico, l’orologio simbolo di Blancpain è rimasto probabilmente quello da battere tra gli appassionati di orologi e i collezionisti più esigenti, grazie alla sua eredità e alla reputazione secolare della manifattura di alta orologeria. Dalla cassa in titanio impeccabilmente rifinita, alla lunetta in zaffiro, al movimento automatico di manifattura Calibro 1315 con tre bariletti e una riserva di carica di 120 ore, questo orologio rappresenta l’apice dell’orologeria subacquea.

Breitling Superocean Heritage B20

Breitling Superocean Heritage B20 Sebbene Breitling sia noto soprattutto per i suoi numerosi orologi per l’aviazione, il marchio è stato uno dei primi ad adottare la piattaforma degli orologi subacquei, avendo lanciato il Superocean diver originale nel 1957. L’odierna versione heritage di quell’orologio mantiene certamente lo stile retro-cool di metà secolo, ma aggiunge elementi di lusso moderno per un’atmosfera complessivamente contemporanea. L’equivalente orologiero di un retromod, il Superocean heritage presenta un bracciale a maglia di squalo, lancette a forma di spada e freccia e una lunetta in ceramica ultra pulita, priva di numeri.

Longines Ultra-Chron

Longines Ultra Chron

L’Ultra-Chron si ispira ai codici estetici e alle prestazioni professionali del primo orologio subacqueo con movimento ad alta frequenza prodotto da Longines nel 1968. Esibisce una cassa coussin in acciaio da 43 mm, impermeabile fino a 300 metri, e una lunetta girevole unidirezionale con inserto in zaffiro ed elementi luminescenti. Al centro della scena un quadrante grainé nero con minuteria bianca a contrasto che alterna applique rodiate a indici a bastone rivestiti di SuperLuminova; lo stesso trattamento luminescente è impiegato anche per la lancetta rosso vivo dei minuti e per quella delle ore. Motore dell’orologio è il calibro L836.6, movimento meccanico a carica automatica da 36.000 alternanze/ora. La precisione è attestata dalla certificazione di cronometro rilasciata da TimeLab, un laboratorio di test indipendente con sede a Ginevra.

Omega Seamaster Diver 300M

Omega Seamaster Diver 300

Il classico “Bond watch” rimane il modello più conosciuto di Omega, a parte lo Speedmaster Moonwatch, e l’incarnazione moderna è oggettivamente la migliore versione del subacqueo che il marchio svizzero di lusso abbia mai realizzato. Tutti i tratti stilistici caratteristici sono ancora presenti – il quadrante a onde, le lancette a spada scheletrate rodiate, le anse tortuose, la lunetta smerlata, la corona per la fuoriuscita dell’elio e il bracciale “tank tread” – ma sono stati aggiornati con tocchi più lussuosi, come le onde incise al laser sul quadrante ora in ceramica, per accompagnare il movimento coassiale Master Chronometer certificato METAS all’avanguardia. Panerai Luminor Submersible 42mm

Panerai Luminor Submersible 42mm

Forse uno dei modelli di orologi subacquei più controversi, la collezione Luminor di Panerai ha un’innegabile eredità che risale alla Seconda Guerra Mondiale, quando gli orologi Panerai di manifattura Rolex erano strumenti indispensabili utilizzati dagli uomini rana della Marina Militare Italiana nelle loro missioni subacquee. Se i primi orologi Panerai moderni erano alimentati da calibri (estremamente) economici per orologi da tasca, molti dei modelli più recenti sono dotati di calibri completamente in-house, come questo P.900 con riserva di carica di tre giorni. Inoltre, questo particolare Submersible è di 42 mm, un’opzione di fascia media destinata a colmare il divario con i consumatori che sono stati scoraggiati dalle dimensioni tradizionalmente titaniche di Panerai. Con un design iconico e una legittima tradizione di immersioni militari, questo nuovissimo Submersible 42 mm potrebbe essere esattamente ciò di cui hanno bisogno altri consumatori per provare Panerai.

Rado Captain Cook High-Tech Ceramic

Rado Captain Cook High-Tech Ceramic

Proposto per la prima volta in una cassa da 43 mm e in quattro versioni, il Rado Captain Cook High-Tech Ceramic include alcune delle prerogative più famose del brand, come la cassa monoblocco in ceramica hi-tech, antigraffi o e ipoallergenica, e il calibro Rado R734, con riserva di marcia di 80 ore e spirale Nivachron, che proteggere il segnatempo dall’azione dei campi magnetici. Quadrante e fondello sono realizzati in cristallo zaffiro fumé, per consentire a chi lo indossa di ammirare i meccanismi del movimento scheletrato. Il modello in foto presenta cassa e bracciale in ceramica hi-tech al plasma e lunetta in acciaio temprato con inserto in ceramica hi-tech blu.

Rolex Yacht-Master 42 in Titanio

Yacht-Master 42

Fino a poco tempo fa, per sperimentare il nuovo materiale in titanio RLX di Rolex su un orologio da immersione, l’unica opzione era acquistare la versione massiccia da 50 mm del Deepsea Challenge. Tuttavia, Rolex ha recentemente introdotto una nuova alternativa più accessibile e indossabile, basata su un prototipo presentato qualche anno fa.

Il marchio ha lanciato lo Yacht-Master con il titanio RLX sulla cassa e sulla lunetta, in una dimensione decisamente più contenuta e gestibile di 42 mm. Questa nuova versione dello Yacht-Master non solo offre un’estetica elegante e sportiva, ma si avvale anche delle proprietà del titanio RLX, come la leggerezza, la resistenza alla corrosione e la durabilità, rendendolo ideale per gli appassionati di orologi subacquei e per chi cerca un segnatempo versatile per le attività all’aria aperta.

L’introduzione di questa versione in titanio RLX da 42 mm dello Yacht-Master dimostra l’impegno di Rolex nel combinare innovazione, materiali all’avanguardia e design attraente per offrire ai suoi clienti una gamma di sempre più vasta di scelta.

TAG Heuer Aquaracer Professional 300

TAG HEUER AQUARACER PROFESSIONAL

È guardando al suo passato che nella collezione Aquaracer Professional 300 TAG Heuer ha lanciato una versione aggiornata dell’Orange Diver 844 del 1978, il capostipite dei diver della marca, già rieditato lo scorso anno in una variante in titanio con quadrante nero. Il nuovo vivace allestimento ripropone lo storico quadrante arancione, molto apprezzato dai collezionisti, ed è realizzato in acciaio con cassa da 43 mm e lunetta unidirezionale a 12 lati con anello in ceramica nera antigraffio, sagomata per offrire una presa perfetta. La corona è protetta contro gli urti accidentali e l’impermeabilità è garantita fino a 300 metri. Il suo cuore è l’automatico Calibre 5, un movimento che si basa sull’ETA 2824-2 con riserva di carica di 38 ore e funzione di datario (con lente addizionale). La fibbia è dotata del sistema di regolazione di precisione che consente di allungare o accorciare il bracciale fino a un massimo di 1,5 cm. Prezzo: 3.250 euro

Tudor Black Bay Fifty-Eight

Tudor Black Bay Fifty-Eight

Sempre ansiosa di uscire dall’ombra del fratello maggiore Rolex, Tudor lo ha fatto senza mezzi termini con il BB58, uno degli orologi preferiti dalla comunità degli appassionati. Anche se a volte viene citato come la cosa più vicina all’acquisto di un Submariner vintage nuovo di zecca, l’amato subacqueo di Tudor è un classico contemporaneo a sé stante. Le sue caratteristiche stilistiche vintage perfette includono una corona sovradimensionata e non protetta, una lunetta ultra-sottile con inserto in alluminio e triangolo rosso al 12, un bracciale in acciaio stile rivetti, un vetro zaffiro generosamente bombato, uno splendido quadrante nero opaco accompagnato da lancette, indici e caratteri dorati e una cassa conservativa (e comoda) di 39 mm.

Cosa significa Orologio subacqueo: caratteristiche e regole

I migliori Orologi Subacquei 2022

Gli orologi da uomo subacquei selezionati rispettano quasi tutte le regole richieste dalla normativa ISO 6425, che regola i requisiti essenziali per un diver’s watch. In particolare, l’orologio deve essere impermeabile fino a un minimo di 10 atmosfere (equivalenti a 100 metri di profondità). In secondo luogo, l’orologio deve essere dotato di un dispositivo di preselezione dei tempi (solitamente lunetta girevole unidirezionale o rehaut girevole tramite apposita corona); è obbligatorio che la suddivisione della scala sia regolata su periodi non superiori a 5 minuti e che gli indici posti sul quadrante siano perfettamente corrispondenti con quelli impressi sul dispositivo di preselezione.

Lo stesso dispositivo, inoltre, deve essere protetto contro le rotazioni accidentali, nonché funzionare perfettamente alle profondità subacquee massime e intermedie. Un’altra caratteristica che l’orologio subacqueo deve possedere riguarda la visibilità: infatti, indicazioni quali ora, tempi di preselezione e indicazioni che permettono di controllare il corretto funzionamento dell’orologio (in genere la lancetta dei secondi continui) devono essere visibili a una distanza di 25 centimetri in ambiente buio. Totalmente conformi alla normativa ISO 6425 sono quegli orologi che riportano sul quadrante la dicitura “Diver’s xxx M” (dove xxx indica il dato d’impermeabilità in metri garantito dalla manifattura), che li distingue dai subacquei non professionali. Questi orologi sono fra l’altro garantiti amagnetici con resistena a campi magnetici minimi di 4.800 A/m e testati conformemente alla normativa ISO per immersioni a grandi profondità.

La norma definisce anche i criteri di test per gli orologi progettati per attività di immersione in ambienti asciutti pressurizzati, e quindi dotati di valvola per la fuoriuscita dell’elio. Non tutti i modelli subacquei che abbiamo presentato su questo blog  sono dei diver professionali,  ma tutti possiedono i requisiti minimi per affiancare l’attrezzatura professionale in immersioni ricreative e per accompagnarci nelle attività da spiaggia. Gli orologi proposti di seguito vi premetteranno quindi di tuffarvi in acqua (di mare, lago, fiume o piscina che sia) in tutta sicurezza, senza dovervi preoccupare di slacciare l’orologio dal polso prima di immergervi.

Curiosità sugli orologi Subacquei uomo e da donna

Maurice Lacroix Aikon Venturer al polso

Va poi ricordato che nessun subacqueo, anche quello con un dato di impermeabilità altissimo, è totalmente al riparo dal rischio di “allagamenti”: se la corona di carica non è ben serrata, non c’è guarnizione che tenga. Una cosa da tenere in considerazione, poi, è lo stato di usura della guarnizione anulare sull’albero della corona (il cosiddetto O-ring), oltre a quelle nel dispositivo di chiusura a vite. La prima ha più che altro una funzione supplementare per proteggere dalla polvere e dall’umidità; le altre, invece, assicurano l’impermeabilità della cassa. A volte, però, può succedere che la guarnizione anulare si deteriori con il tempo e con l’uso, causando appunto l’allagamento anche di un prodotto super professionale. Ecco perché è importante sempre sottoporre l’orologio a una manutenzione periodica. Se si vuole indossare l’orologio al mare o mentre si fanno sport acquatici, è bene sostituire periodicamente le guarnizioni: ogni due anni se non si effettua- 80 no immersioni “professionali”; ogni anno prima della stagione estiva se invece non ci si limita a un normale bagno in mare.

Un consiglio: tutti gli interventi devono essere eseguiti da laboratori autorizzati, che sono gli unici che possono e devono garantire l’uso di guarnizioni originali. Qualora, in ogni caso, entrasse dell’acqua all’interno del vostro orologio, è sempre buona norma risciacquarlo abbondantemente con acqua dolce per togliere ogni residuo salmastro, altamente corrosivo per alcune parti del movimento. A quel punto è indispensabile un celere intervento di un laboratorio di assistenza qualificato, che provvederà alla revisione completa dell’orologio (smontaggio totale, pulizia di ogni singola parte, rimontaggio e lubrificazione del movimento), alla sostituzione delle guarnizioni e, naturalmente, ai nuovi test per la verifica dell’impermeabilità Perché serve un’impermeabilità fino a 30 atmosfere? Istruzioni per l’uso «marino» dell’orologio. e i migliori modelli sul mercato.

Viene subito da dire: ma che me ne faccio di un orologio subacqueo da 300 metri, quando a malapena scendo a tre? La realtà è che, invece di fissarsi sulla profondità, bisognerebbe comprendere che basta una persona corpulenta che si tuffa da tre metri per costringere l’orologio a superare pressioni quasi estreme. Oppure si potrebbe dare un’occhiata al contratto di fornitura dell’acqua casalinga per scoprire che il rubinetto deve essere predisposto per sopportare una pressione tra le 0,5 e le nove atmosfere, pari alla pressione che troveremmo a circa 90 metri sott’acqua. La regola da seguire è questa: con un orologio impermeabile fino a tre atmosfere (un’atmosfera corrisponde a circa dieci metri) meglio non lavarsi nemmeno le mani. Con un cinque si può rischiare la doccia. Al mare, mai senza almeno un dieci atmosfere. Fermo restando che sarebbe il caso di fare ogni anno un controllo dell’impermeabilità.

L’impermeabilità di un orologio subacqueo

La dicitura “water resistant” non classifica un orologio come un diver. Perché in tema di impermeabilità esistono alcune precise regole. Con una resistenza all’acqua fino a 30 metri è bene non sottoporre l’orologio a situazioni più impegnative di pioggia, umidità ambientale, sudore corporeo. Fino a 50 metri l’orologio potrà permettersi una doccia. Se parliamo invece di subacquei veri e propri, la normativa ISO 6425 che ne regola i requisiti essenziali parte da un minimo di 100 metri. Certo, anche in quel caso il consiglio è di immergersi a basse profondità, magari facendo una nuotata tranquilla. Dai 200 metri in giù, invece, via libera alle immersioni in acque profonde. Focalizzandoci su un tipo di modellistica più performante, come dicevamo, i sub che abbiamo scelto scendono ad almeno 20 ATM, lasciando un maggior margine di sicurezza. In generale i test di impermeabilità vengono sempre eseguiti a pressioni superiori a quella garantita, in quanto l’impermeabilità verificata ha un valore pratico solo ed esclusivamente nelle condizioni da laboratorio in cui si svolge il test stesso, che sono di gran lunga differenti da quelle pratiche di normale utilizzo. Ecco perché per i diver, a differenza degli orologi resistenti a pressioni inferiori alle 10 atmosfere, la normativa svizzera obbliga a eseguire i test su ogni singola cassa e non a campione. Come regola generale, nella scelta di un orologio subacqueo è meglio privilegiare i modelli con tenuta maggiore. Nessuno “probabilmente” si immergerà a 1.000 metri, ma un dato di tale entità garantirà maggiore resistenza. E poi c’è da considerare anche l’esperienza di un brand nel settore degli orologi subacquei, che offre sicurezza nelle effettive condizioni d’uso. Ad esempio, Blancpain, Seiko, Breitling, Rolex, Omega e Panerai sono nomi che vantano un notevole e lungo background in questa tipologia.

A cosa serve la ghiera dei diver?

Secondo la normativa svizzera NIHS un orologio subacqueo deve essere dotato di ghiera girevole unidirezionale, sulla quale una scala sessagesimale permetta di tenere sotto controlli i tempi di immersione e decompressione. Molto importante è che la ghiera possa consentire una solida presa anche quando si indossano i guanti della muta e un’agevole leggibilità in ogni condizione, con indici grandi e luminescenti. La lunetta deve ruotare in senso antiorario: in caso di urto accidentale, uno spostamento involontario della ghiera determinerà la segnalazione di un tempo rimanente inferiore e mai superiore a quello consentito dalla scorta d’aria. Largamente impiegata oggi è la ceramica high-tech, materiale robusto ed estremamente resistente ai graffi e, soprattutto, che non scolorisce nel tempo. La troviamo quindi sulla lunetta girevole per la realizzazione della scala sessagesimale: Eberhard, Glashütte Original, Longines, Oris, Rolex e Tissot la abbinano alla cassa in acciaio, che generalmente rappresenta un ottimo compromesso tra affidabilità, solidità e costo. Parlando di acciaio, da qualche anno alcune aziende di rilievo hanno deciso di rimpiazzare l’AISI 316L con altri tipi di acciaio, dalle caratteristiche diverse, alla ricerca di una maggiore resistenza e brillantezza. Rolex è stata la prima, decidendo di comunicare l’adozione di un acciaio della famiglia AISI 904L, commercialmente battezzato Oystersteel, più resistente all’aggressione di agenti chimici e maggiormente resistente alla corrosione alveolare del diffuso 316L. Anche Seiko è passata dal 316L all’Ever-Brilliant Steel, sulla carta ancora più performante del 904L. C’è invece chi sceglie le proprietà di un materiale leggero, dalla durezza superficiale superiore all’acciaio, quindi puntando soprattutto alla resistenza a scalfitture comuni nell’uso in immersione, e anallergico: il titanio, solitamente preferito per orologi da grandi profondità, come nel caso di Blancpain, Omega e Ulysse Nardin. È chiaro che ogni apertura della cassa è fonte di potenziali infiltrazioni d’acqua. Le zone più critiche sono quelle del vetro, della corona, di eventuali pulsanti e del fondello. Ecco perché sono necessarie buone guarnizioni di tenuta stagna.

Quanto è importante la cassa dei Diver

Parlando di acciaio, da qualche anno alcune aziende di rilievo hanno deciso di rimpiazzare l’AISI 316L con altri tipi di acciaio, dalle caratteristiche diverse, alla ricerca di una maggiore resistenza e brillantezza. Rolex è stata la prima, decidendo di comunicare l’adozione di un acciaio della famiglia AISI 904L, commercialmente battezzato Oystersteel, più resistente all’aggressione di agenti chimici e maggiormente resistente alla corrosione alveolare del diffuso 316L. Anche Seiko è passata dal 316L all’Ever-Brilliant Steel, sulla carta ancora più performante del 904L. C’è invece chi sceglie le proprietà di un materiale leggero, dalla durezza superficiale superiore all’acciaio, quindi puntando soprattutto alla resistenza a scalfitture comuni nell’uso in immersione, e anallergico: il titanio, solitamente preferito per orologi da grandi profondità, come nel caso di Blancpain, Omega e Ulysse Nardin. È chiaro che ogni apertura della cassa è fonte di potenziali infiltrazioni d’acqua. Le zone più critiche sono quelle del vetro, della corona, di eventuali pulsanti e del fondello. Ecco perché sono necessarie buone guarnizioni di tenuta stagna.

Guarnizione negli orologi subacquei Per guarnizione si intende un raccordo in gomma (o neoprene) che viene spesso fissato sui punti di ingresso aperti in cui l’acqua può penetrare nell’orologio. Le guarnizioni si trovano in corrispondenza delle aperture della corona, del fondello e del vetro. Queste guarnizioni fungono da guarnizione in gomma e contribuiscono a proteggere e migliorare l’orologio e la sua impermeabilità.

Cos’è la corona a vite La corona a vite utilizza un collegamento filettato che fissa la corona dell’orologio alla cassa. Ciò garantisce una maggiore resistenza all’acqua e una maggiore protezione dell’orologio da eventuali perdite durante la discesa. La corona a vite non è tecnicamente necessaria perché un orologio possa essere considerato un orologio subacqueo, ma è una di quelle caratteristiche extra che non guastano.

Perché è importante il fondello a vite?

Il fondello avvitato si riferisce a un fondello che si fissa all’orologio tramite filettature a vite, anziché semplicemente a scatto tramite una frizione. I fondelli avvitati offrono una maggiore resistenza all’acqua, in quanto le filettature sono più abili nel tenere il fondello al sicuro. Ciò contribuisce a mantenere statico e sicuro l’ambiente all’interno dell’orologio mentre la pressione dell’oceano preme su di esso.

Come funziona la luminescenza negli orologi per subacquei?

Spesso abbreviata e chiamata “lume”, è un tipo speciale di vernice fosforescente applicata alle lancette e al quadrante dell’orologio. La funzione del lume è quella di assorbire la luce del sole quando l’orologio è ancora in superficie e prima che il subacqueo entri in acqua. Dopo l’immersione e man mano che il subacqueo scende, la visibilità diminuisce perché la luce del sole non penetra molto in profondità nell’oceano. Poiché il lume dell’orologio è stato “caricato” sopra l’acqua, non si illumina al buio sott’acqua, consentendo al subacqueo di vedere facilmente l’orologio e di tenere traccia del tempo di immersione. Alcuni lumi sono realizzati meglio di altri e spesso possono essere un segno distintivo tra un Diver subacqueo affidabile e uno meno affidabile.

A cosa serve la valvola dell’elio negli orologi?

La valvola per la fuoriuscita dell’elio (nota anche come valvola di rilascio dell’elio) è una caratteristica realmente necessaria solo per i subacquei professionisti che effettuano immersioni in saturazione. L’immersione in saturazione è un metodo di immersione in acque profonde che si basa sull’utilizzo di una miscela di gas per rimanere sott’acqua (in una campana subacquea) per un lungo periodo di tempo. Uno dei gas utilizzati in questo metodo di immersione è l’elio. L’elio presenta alcuni problemi per gli orologi subacquei, poiché le particelle di gas sono così piccole che spesso possono passare attraverso le guarnizioni e danneggiare l’orologio. Una valvola per la fuoriuscita dell’elio incorporata nella cassa dell’orologio offre un facile punto di uscita per il gas elio, allontanandolo dai componenti critici dell’orologio. Benché solo pochissime persone abbiano reale necessità di un simile dispositivo concepito per usi professionali specifici, la valvola per l’elio è comunque un valore aggiunto.

Bracciale o cinturino di un orologio sub professionale?

È un elemento rilevante in un orologio subacqueo. Se non in metallo, deve essere realizzato in un materiale che non si deteriori facilmente a contatto con l’acqua, come il caucciù o i tessuti tecnici. La fibbia dovrebbe essere sempre dotata di fermaglio di sicurezza per impedire sganci accidentali e, se si utilizza la muta, è necessario un sistema di prolunga.

Perché è importante l’antimagnetismo negli modelli subacquei?

Altro elemento che caratterizza un orologio sub in senso più professionale e performante è la resistenza ai campi magnetici di una certa intensità, con un minimo di 4.800 A/m e testato conformemente alla normativa ISO per immersioni a grandi profondità. Una resistenza che può essere ottenuta con cassa interna in ferro dolce o in altre leghe metalliche ad alta conduzione per proteggere il movimento, ancora, nella costruzione del movimento in leghe insensibili ai campi magnetici o materiali come il silicio, solitamente impiegato per spirale e in alcuni casi lo scappamento. Seiko dichiara per il suo diver una resistenza antimagnetica fino addirittura a 40.000 A/m grazie a una cassa interna e al quadrante realizzati in ferro dolce. La spirale in silicio è impiegata nei movimenti dei modelli Blancpain, Glashütte Original e Longines, mentre Rolex ha messo a punto la spirale Parachrom, in niobio, zirconio e ossigeno. Ulysse Nardin, pioniera nell’impiego del silicio in orologeria, lo ha sperimentato anche sullo scappamento in DIAMonSIL, rivoluzionaria unione di diamante e silicio, impiegato anche sul suo diver. Infine, la certificazione Master Chronometer di Omega testa la resistenza a forti campi magnetici, fino a 15.000 gauss, uno standard altissimo in fatto di magnetismo, ottenuto grazie all’intera costruzione del movimento in leghe antimagnetiche.


Questo elenco è in continuo aggiornamento: se ci sono orologi che secondo voi meritano di essere inclusi, fatecelo sapere nei commenti qui sotto e li valuteremo!

17 risposte
  1. Bello…bello…bello…Unica pecca in questo articolo non vengono citati i fantastici SQUALE…

  2. Complimenti, come sempre esauriente e preciso. Qualche consiglio sullo Snorkel bulova?

  3. Grazie del feedback Domenico. Al prossimo aggiornamento li aggiungo ;)

  4. Il Bulova Accutron Snorkel per me è un modello da avere in una collezione di tutto rispetto.

  5. Che ne pensa dell’orologio perseo tre stelle submariner codice 6789.02 ?

  6. Mah…ad essere sincero non mi dice nulla. A quel prezzo non comprerei un quarzo ma un automatico. Si Trovano ottimi modelli, dal design simile a molto meno come l’Invicta 9094 Pro Diver con ghiera e quadrante blu: https://amzn.to/2OZoH0z.

  7. carmine vorrei un consiglio su quale modello citizen rapporto qualita prezzo ,vorrei spendere 400 € massimo 450 € ,aggiungo per quel prezzo il vetro e antigraffio grazie aspetto una tua risposta ,ah dimenticavo auguri di un buon anno

  8. Ciao Piero, scusa se ti rispondo solo adesso. Grazie e tanti auguri anche a te. Ci sono 2 modelli molto interessanti della citizen che ho recensito e provato e a me piacciono molto:
    – Citizen Promaster Field GMT BJ7100-82E: https://amzn.to/35bmmV0
    – Citizen Promaster Diver 200 mt GMT BJ7111-86L: https://amzn.to/2rHZHlk
    Spero di esserti stato utile.
    Carmine

  9. Ciao, articolo molto interessante. Volevo sapere cosa ne pensi dello ZODIAC SUPER SEA WOLF 68 SATURATION COSC. Grazie e un cordiale saluto

  10. Ciao Francesco, sono buoni modelli anche se il calibro Miyota non mi fa impazzire.

  11. Molto bello e di ottima qualità. La cassa troppo grande per i miei gusti, ma ottimi modelli.

  12. Orologi storici per Bulova, buona qualità, movimento affidabile e design unico. Il Feedback è positivo.

  13. Ciao, complimenti per chiarezza e competenza.
    Ho un debole per il Tissot Seastar 2000, sia con dial turchese che blu.
    Cosa ne pensi?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Attiva notifiche per non perdere le nostre recensioni OK No Grazie