Omega Seamaster Aqua Terra GMT Worldtimer Summer Blue
Con un diametro di 43 mm e uno spessore di 14,3 mm, il Semaster Worldtimer rappresenta una versione robusta dell’Aqua Terra, alloggiando al suo interno
Home » Marche Orologi » Orologi Omega
Nel 1848 un giovane orologiaio di nome Louis Brandt apre un piccolo laboratorio nel villaggio svizzero di La Chaux-de-Fonds. Ed è proprio il 23enne a dar vita all’azienda che verrà chiamata Omega e che rinnoverà il mondo degli orologi svizzeri.
Il suo spirito pionieristico ha portato il marchio sulla Luna e alla conquista delle profondità oceaniche. Omega ha cronometrato il tempo dei grandi atleti nelle principali manifestazioni sportive. Un nome mondiale acquisito nel 1982 da Swatch Group.
Tra le principali collezioni Omega ricordiamo:
L’azienda svizzera, si caratterizza per la produzione di modelli dall’alto valore manifatturiero che garantisce una garanzia praticamente a vita per gli orologi Omega. Le prestazioni non sono da meno. Un orologio firmato Omega, infatti, nel caso di un modello a carica automatica, presenta una carica che dipende dai movimenti del polso di chi indossa l’orologio. In presenza del caricamento completo dell’orologio, la sua autonomia varia dalle 44 alle 60 ore, in base al calibro. Essendo direttamente connesso all’attività svolta da chi porta l’orologio, bastano 10-12 ore per accumulare una riserva di carica di almeno 20 ore che garantiscono il funzionamento dell’orologio durante la notte.
Va da sè che, nel momento in cui un orologio non è stato indossato per diversi giorni e la riserva di carica è quindi bassa, è consigliabile caricarlo a mano effettuando una rotazione della corona di circa quindici giri, in senso orario. In questo modo, si garantirà il miglior funzionamento possibile dell’oggetto. Per ciò che concerne la differenza alla base di un modello a carica automatica e uno a carica manuale, essa risiede nei movimenti.
Gli orologi Omega a carica manuale, infatti, richiedono il caricamento manuale e quotidiano, mentre quelli a carica automatica si caricano in maniera automatica mediante rotore posto all’interno, che viene attivato dal movimento del polso. Generalmente, gli orologi automatici hanno una riserva di carica minima di 40 ore che garantisce sufficiente energia per funzionare correttamente anche quando non sono indossati. I
l design degli orologi Omega è sempre impeccabile ed elegante, adattandosi in maniera impeccabile al polso di coloro che li indossano. In particolare, essi sono propinati in diverse varianti come, ad esempio, in acciaio e oro.
Per ciò che concerne i modelli in oro, essi sono tutti, rigorosamente in oro massiccio 18 k e disponibili nelle versioni: oro rosa, arancio, bianco o giallo. Senza contare, poi, che gli orologi prodotti dalla famosissima casa svizzera sono noti per la grande impermeabilità che li rende, ad oggi, i più resistenti tra quelli presenti sul mercato dell’orologeria. In altre parole, coloro che decidono di affidarsi ad Omega nella scelta del proprio orologio da polso, non possono che rimanerne soddisfatti. Si tratta, infatti, di modelli che rappresentano il meglio sulla scena del settore orologeria nonchè di un’azienda che, ormai da anni, si propone di offrire orologi dal design elegante, raffinato e ricercato come anche una qualità , quanto a prestazioni, che ad oggi continua a non aver pari.
Con un diametro di 43 mm e uno spessore di 14,3 mm, il Semaster Worldtimer rappresenta una versione robusta dell’Aqua Terra, alloggiando al suo interno
Omega presenta il Seamaster Planet Ocean Deep Black ETNZ Edition.
Il produttore svizzero rinnova la sua collaborazione con l’America’s Cup e Emirates Team New Zealand,
In omaggio alla XXXIII edizione dei Giochi Olimpici, Omega ha lanciato il Seamaster Diver 300M “Paris 2024” Special Edition, un esclusivo segnatempo realizzato per celebrare
Gli orologi da immersione meccanici hanno una nuova ammiraglia con l’Omega Seamaster Planet Ocean Ultra Deep 6.000m. La collezione Seamaster, nata nel 1948, è la
L’Omega Ploprof 2023 (ref. 227.32.55.21.03.001) è un tributo alla storia dell’orologeria: un raffinato esemplare in O-MEGASTEEL con un quadrante Summer Blue, un cenno al modello
Omega Celebra 75 Anni di Seamaster con l’Avvincente Diver 300M Summer Blue. Il celebre Seamaster di Omega segna il suo 75° anniversario in grande stile,
Da collezionista e appassionato di orologi, la domanda “perché dovrei acquistare uno Speedmaster?” mi sollecita di solito una risposta semplice: “Come potresti non volerlo?” Tuttavia,
Posizionandosi in un punto intermedio tra un orologio subacqueo e un sofisticato orologio da sera, l’Aqua Terra di Omega ha sempre incarnato una forma più
Il sistema Spirate è una nuova tecnologia che consente ai calibri Omega dotati di questo sistema di essere regolati con maggiore precisione. Il sistema comprende
L’Omega Speedmaster Super Racing con sistema a spirale, rappresenta la nuova evoluzione della precisione per i cronometri Master di Omega. Questo orologio è un omaggio
Omega e Swatch hanno scosso il mondo dell’orologeria all’inizio del 2022 con una collaborazione inaspettata e rapidamente diventata il prodotto di cui tutti parlavano a
Nel 1962, il 5 ottobre per la precisione, il mondo scoprì un personaggio che diventerà una leggenda del grande schermo. Adattato dall’omonimo romanzo del 1958
Copyright © 2015 – 2023 Recensioni Orologi. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la duplicazione dei contenuti, anche parziale. I loghi, marchi e immagini rappresentate appartengono ai rispettivi proprietari RecensioniOrologi.it
Contattaci: info@recensioniorologi.it “Recensioniorologi.it, in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno dagli acquisti idonei”.