Una delle richieste che mi viene fatta più spesso è relativa a quale orologio acquistare con un budget massimo di 1000 euro.
Gli orologi di lusso possono costare fino a migliaia o addirittura centinaia di migliaia di euro, ma non è necessario spendere i risparmi di una vita per acquistare un orologio di buona qualità. Ho compilato quindi una lista dei migliori orologi sotto i 1000 euro che aggiornerò di anno in anno, con un budget di partenza di 500 euro.
A tal fine ho realizzato già realizzato articoli specifici con budget specifici:
- I migliori orologi fino a 100 euro
- I migliori orologi fino a 300 euro
- I migliori orologi fino a 500 euro
In questo elenco dei migliori orologi da uomo con meno di 1000 euro, troverete orologi eleganti, orologi sportivi, orologi da pilota, cronografi e altro ancora. Potrete notare che molti di questi orologi sono modelli da poter indossare tutti i giorni e possono essere abbinati con un jeans e una t-shirt, un vestito da sera elegante o un completo da lavoro casual.
Indice dei contenuti
- 1 Guida ai migliori orologi 1000 euro uomo 2023
- 1.1 1. Baltic Aquascaphe Titanium
- 1.2 2. Bulova MIL SHIPS: Orologi sotto i 1000 Euro
- 1.3 3. Bulova Lunar Pilot
- 1.4 4. Casio G-Shock GM-B2100D-1A
- 1.5 5. Citizen Promaster Fujitsubo
- 1.6 6. Citizen Super Pilot Radiocontrollato Titanio JY8020-52E
- 1.7 7. Doxa Sub 200: Miglior orologio 1000 euro subacqueo
- 1.8 8. Frederique Constant 303S5B6
- 1.9 9. Glycine Airman No. 1 GMT 36
- 1.10 10. Hamilton Field Murph 38 mm
- 1.11 11. Junghans Max Bill da 34mm
- 1.12 12. Mido Ocean Star 200: Orologio da 1000 euro
- 1.13 13. Philip Watch Caribe
- 1.14 14. Seiko Prospex SSC813
- 1.15 15. Seiko Alpinist 1959 Modern Re-interpretation
- 1.16 16. Swatch x Omega MoonSwatch
- 1.17 17. Tissot PRX Powermatic 80: Tra i migliori orologi 1000 euro
- 1.18 18. Tissot Gentleman T127.407.11.041.00
- 1.19 19. Zodiac Olympos
- 2 Quale orologio comprare con 1000 euro? Ecco qualche consiglio.
Guida ai migliori orologi 1000 euro uomo 2023
A chi sono rivolti gli orologi sotto i 1000 euro?
Chi ha intenzione di investire questo denaro e si pone il dubbio su quale segnatempo acquistare cerca qualità, design senza tempo e possibilmente un automatico dalle buone prestazioni.
Nelle mie esperienze molto spesso, questi orologi sui 1000 euro sono acquistati speso da coloro che hanno accumulato un buon gruzzoletto e vogliono fare un upgrade da un orologio sui 500 euro ad un livello superiore, per chi cerca un orologio da regalare ad una laurea, ad un diciottesimo o chi cerca un segnatempo per uno sposo.
io vi fornirò tutte le informazioni utili di ogni modello e cvi consiglio, dopo aver consultato tutti i segnatempo suggeriti, di farvi trasportare dall’istinto e acquistare l’orologio più vicino alle caratteristiche che cercate.
Quindi, continuate a leggere per conoscere i migliori orologi sotto i 1.000 euro. Se pensate che manchi qualche orologio, potrete suggerirmelo nei commenti qui in basso.
1. Baltic Aquascaphe Titanium
Baltic continua ad avere un’ascesa che pochi orologiai possono eguagliare. I suoi primi orologi subacquei hanno riscosso un successo che non si può produrre. Sulla scia dell’incredibile successo dell’Aquascaphe, nasce il Baltic Aquascaphe Titanium.
Il titanio ha perfettamente senso per un orologio subacqueo. È leggero, resistente e ha un look fresco, che si adatta incredibilmente bene al polso. Inoltre, il titanio è considerato attualmente un materiale di alto livello per gli orologi e quindi, per meno di 1.000 euro, il valore è già di per sé impressionante.
2. Bulova MIL SHIPS: Orologi sotto i 1000 Euro
L’ultima aggiunta alla serie Archive del marchio di orologi americano, il Bulova MIL SHIPS è un subacqueo di produzione modellato su un prototipo di orologio vintage che non è mai stato rilasciato.
Con un tema visivo inconfondibilmente vecchia scuola, il MIL SHIPS presenta una cassa in acciaio inossidabile color argento, un cinturino NATO blu ardesia, un movimento automatico 82S0 e un quadrante nero opaco contrastato da lancette e indici luminosi con finitura beige scuro.
Questo subacqueo vintage rinato rappresenta anche un’alternativa stellare – e decisamente più economica – ai leggendari orologi subacquei di fascia alta.
3. Bulova Lunar Pilot
E’ un orologio uomo 1000 euro che non può mancare in una collezione.
Il Bulova Lunar Pilot è a mio avviso uno dei migliori orologi con meno di 1000 Euro e sono contento di iniziare proprio da lui in questa guida che ho realizzato per voi.
Il 2 agosto 1971, l’Apollo 15 atterrò sulla luna e Bulova, per quell’occasione realizzò un orologio in grado di resistere alle condizioni lunari (ovviamente insieme all’Omega Moonwatch). Questa fu la prima delle quarantasei volte in cui Bulova ha collaborato con la NASA.
Oggi, Bulova celebra questa storia con il suo orologio cronografo Moonwatch in edizione speciale. Questo segnatempo si ispira all’orologio originale, ma è stato aggiornato con il movimento al quarzo ad alte prestazioni del marchio e la cassa leggermente più grande.
Tre contatori cronografici interni consentono un cronometraggio indipendente e preciso. Il cronometraggio qui è gestito da una frequenza radio di 262 kHz.
- Cassa: acciaio inossidabile
- Diametro: 45 mm
- Spessore: 13,5 mm
- Movimento: quarzo ad alte prestazioni con una frequenza di 262 kHz
- Impermeabilità: 5 bar
- Fondello: vetro zaffiro
- Caratteristiche: Cronografo, datario, scala tachimetrica
4. Casio G-Shock GM-B2100D-1A
Il G-SHOCK GMB2100D-1A è una nuova versione completamente in metallo del sempre popolare orologio “CasiOak” dell’azienda di proprietà di Casio.
Resistente all’acqua fino a 200 metri, questo orologio della serie 2100 è costruito attorno a una cassa in acciaio inossidabile da 44,4 mm splendidamente lucidata che ospita un movimento al quarzo.
Altamente resistente agli urti e agli urti, questo orologio dispone anche di connettività smartphone/Bluetooth e una ricarica solare.
5. Citizen Promaster Fujitsubo
Il Promaster Dive Automatic “Fujitsubo” celebra il segnatempo che da sempre testimonia le capacità di Citizen come produttore di orologi subacquei di livello mondiale.
La cassa del Citizen Promaster Dive Automatic misura 41 mm di diametro per 12,3 mm di spessore ed è realizzata con la leggera lega Super Titanium del marchio, dotata di un rivestimento Duratect altamente resistente ai graffi. Sulla parte superiore della cassa è montato un vetro zaffiro smussato, circondato da una lunetta girevole unidirezionale con inserto per il tempo trascorso. La corona di carica a vite firmata Promaster situata a ore 3 e il fondello in titanio massiccio contribuiscono a garantire al subacqueo Fujitsubo di Citizen un’impermeabilità di 200 metri certificata ISO.
Disponibili con quadrante e lunetta blu nel modello NB6021-68L o nel classico nero nel modello NB6021-17E, entrambe le versioni del subacqueo Citizen Promaster presentano un layout generale del quadrante identico, con datario a finestrella a ore 3 e lancette e indici altamente luminosi per un’eccellente visibilità in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, mentre il modello blu NB6021-68L è dotato di un bracciale a tre maglie in Super Titanio, il modello nero NB6021-17E riceve un cinturino in caucciù nero testurizzato completato da una fibbia ad ardiglione in Super Titanio.
6. Citizen Super Pilot Radiocontrollato Titanio JY8020-52E
Restiamo ancora con la casa Giapponese ma stavolta puntiamo l’attenzione sul Citizen Super Pilot JY8020-52E, uno dei modelli più interessanti della casa Citizen.
Vado direttamente alle caratteristiche principali, che contraddistinguono questo orologio dagli altri in questa lista: cassa e bracciale realizzati in Super Titanio (materiale studiato e realizzato dalla casa Giapponese), ghiera girevole bidirezionale con sistema regolo calcolatore, tecnologia radiocontrollata a 5 canali, 4 anni di riserva di carica, UTC, vetro zaffiro, ora mondiale, 1/100 sec. crono, timer, 2 allarmi, 20 ATM di resistenza subacquea…
Che dite, possono bastare? A parte gli scherzi, è un orologio perfetto per chi non cerca il classico “solo tempo” e ama l’avventura. Ideale anche per apprezza il design e le caratteristiche degli orologi militari.
7. Doxa Sub 200: Miglior orologio 1000 euro subacqueo
Il Doxa Sub 200 spinge sicuramente il prezzo al limite. Ci sono sicuramente modelli meno costosi, con 200 m di resistenza all’acqua e hanno un movimento affidabile.
Ciò che più amo negli orologi è la connessione emotiva che provo quando vedo un segnatempo con uno stile straordinario o penso alla storia dietro di esso.
Il Doxa Sub 200 è un orologio del genere ed è disponibile in sette diversi colorazioni per soddisfare ogni gusto personale. Preferisco il Diving Star sul bracciale, in un giallo sorprendente che farebbe sorridere anche la persona più scontrosa.
8. Frederique Constant 303S5B6
Tra i più eleganti in questa fascia di prezzo.
C’è un motivo per cui l’Index della Frederique Constant fa parte della collezione Classic del brand.
Il quadrante pulito dell’orologio, i colori sobri e il cinturino in pelle molto professionale, garantiscono a questo orologio la possibilità di poter essere indossato sia per riunioni di lavoro, che per cene formali.
Tuttavia, il Frederique Constant Classics Index può essere indossato anche come un orologio quotidiano con un outfit più casual.
Caratteristiche principali:
- Cassa: acciaio inossidabile
- Diametro: 40 mm
- Movimento: FC-303
- Movimento automatico
- Resistenza all’acqua: 5 bar
- Cinturino: Pelle
- Funzione: Data
9. Glycine Airman No. 1 GMT 36
Gli orologi più piccoli stanno tornando di moda e sono destinati a rimanere. In un momento in cui molti marchi di orologi stanno tagliando qualche millimetro dai loro segnatempo per abbracciare l’incantevole dimensione vintage, gli orologi subacquei non devono più sembrare giganteschi orologi nautici al polso.
Detto questo, Glycine ha presentato una gamma di nuovi modelli Airman in un delicato formato di 36 mm, l’esatta dimensione del primo Airman del 1953. Questa nuova introduzione è caratterizzata dallo splendore del design tradizionale, dall’aggiornamento del vetro zaffiro e da un affidabile movimento automatico di fabbricazione svizzera.
In alternava, se cercate qualcosa di più sportivo, vi consiglio anche la collezione Glycine Combat Sub, uno dei migliori orologi sotto i 1000 euro per quello che propone. Di listino siamo sui circa 900 euro ma su Amazon (come il modello in alto) si trovano a circa 500 euro. Ottimi affari.
10. Hamilton Field Murph 38 mm
Se cercate orologi per tutti i giorni, Hamilton è un marchio di orologi di fascia media tra i più apprezzati tra i collezionisti e gli appassionati di orologi.
Hamilton dovrebbe essere sempre uno dei primi nomi a cui si pensa quando si parla di orologeria di qualità a prezzi vantaggiosi e il Field Murph 38 mm non è da meno. Si tratta di una versione più piccola dell’orologio protagonista del film di Christopher Nolan Interstellar ed è uno degli orologi più richiesti dai fan di Hamilton.
La cassa, ovviamente, ha un diametro di 38 mm ed è realizzata in acciaio inossidabile. Tuttavia, la parte più impressionante del pezzo è probabilmente il suo movimento, l’H-10, che ha un’incredibile riserva di carica di 80 ore.
11. Junghans Max Bill da 34mm
Un brand non molto conosciuto in Italia ma molto seguito all’estero.
Nato da uno sforzo congiunto tra Max Bill e Junghans iniziato nel 1961, il modello Junghans Max Bill a carica manuale è un elegante orologio elegante con un’inconfondibile influenza Bauhaus .
Posto sotto il suo vetro zaffiro a cupola – che sfoggia un rivestimento antiriflesso su entrambi i lati – c’è un quadrante minimalista con lancette argentate opache dipinte con luce ecologica.
Impermeabile fino a 100 metri, l’orologio è anche alimentato da un movimento calibro J805.1 a carica manuale con una riserva di carica di 42 ore.
12. Mido Ocean Star 200: Orologio da 1000 euro
Orologio uomo 1000 euro: Mido propone un subacqueo da 200 metri, con 42mm di diametro e calibro automatico con una riserva di carica impressionante.
L’Ocean Star 200 è un ottimo esempio del valore di Mido: Il suo design potrebbe non spiccare nel mare di orologi subacquei disponibili, ma offre livelli impressionanti di vestibilità e finitura per il suo prezzo.
In questa configurazione il prezzo è di poco inferiore a 1.000 euro, ma è possibile acquistarlo con un cinturino in caucciù per un po’ meno, o in titanio per un prezzo nominalmente superiore, considerando la proposta di valore più elevata.
Ho già parlato dell’eccellente movimento automatico con riserva di carica di 80 ore?
13. Philip Watch Caribe
Un altro orologio da tutti i giorni è il Philip Watch. E eccoci quindi ad un altro orologio fascia 1000 euro: Acquistai un Philip Watch Caribe per una recensione e alla fine ho deciso di lasciarlo nella mia collezione.
Ho scelto questa referenza per presentare questa linea un quanto ritengo che i 38 mm di diametro e il quadrante bianco, siano un combo perfetta per un orologio senza tempo e che non passi mai di moda.
La qualità dei materiali è davvero pregevole, ottime le finiture e i dettagli dei particolari.
Monta un movimento automatico super collaudato e affidabile come l’ETA 2428. Cosa chiedere di più. Sicuramente il design rappresenta un omaggio alla linea Rolex Datejust, ma ricordo che non tutti posso permettersi cifre esorbitanti, altrimenti non staremmo leggendo questa guida. ;)
Il prezzo di listino è di 690 euro, ma su Amazon si trovano occasioni molto interessanti.
14. Seiko Prospex SSC813
Ispirato ai primi cronografi di precisione di Seiko della metà degli anni ’60, il Seiko Prospex SSC813 è un cronografo a energia solare appena rilasciato che è diventato rapidamente uno dei preferiti dai fan soprattutto grazie al suo design stellare e alle proporzioni perfette.
Ufficiosamente noto come “Seitona“, l’orologio vanta lancette e indici LumiBrite beige, una lunetta tachimetrica nera, un vetro zaffiro curvo con rivestimento AR e una configurazione a energia solare che offre un’enorme riserva di carica di 6 mesi una volta completamente carica.
15. Seiko Alpinist 1959 Modern Re-interpretation
Nello scegliere tra gli orologi da 1000 euro, stata una scelta ardua (troppi modelli interessanti) ma Seiko non poteva mancare qui con una seconda proposta.
L’Alpinist di Seiko è un orologio da campo insolito. Oltre al design unico del quadrante, è dotato di movimento automatico e vetro zaffiro.
Con un diametro della cassa di 38 mm, è un solido orologio di medie dimensioni che dovrebbe stare bene a chiunque.
Basato sul primo orologio sportivo del marchio realizzato nel 1959, la versione moderna di Seiko ricrea l’originale che si diceva fosse stato realizzato per gli “uomini di montagna” giapponesi.
16. Swatch x Omega MoonSwatch
A questo punto, il MoonSwatch non dovrebbe più avere bisogno di presentazioni.
C’è un motivo per cui ha vinto il premio di orologio più discusso del 2022, ed è perché si tratta di una delle collaborazioni più ambiziose della storia dell’orologeria. Inoltre, chi non vorrebbe una versione di uno degli orologi più iconici della storia ad un prezzo accessibile (ma introvabili)?
Sono disponibili 11 varianti di colore, ciascuna ispirata a un corpo celeste del nostro sistema solare, tra cui il Sole, la Terra, la Luna, Marte e altri ancora. Tutte le casse in bioceramica misurano 42 mm di diametro e ospitano movimenti cronografici al quarzo.
17. Tissot PRX Powermatic 80: Tra i migliori orologi 1000 euro
- Movimento: Powermatic 80 automatico
- Dimensioni: 40 mm
- Impermeabilità: 100 m
Nessun dibattito, il Tissot PRX Powermatic 80 offre molto per il suo prezzo di listino. La qualità complessiva è al di sopra di ogni sospetto e quasi insolita in questa fascia di prezzo.
L’attenzione ai dettagli per la cassa e il bracciale è impressionante e, per renderlo ancora migliore, il design è piacevole e le proporzioni sono giuste. Allo stesso modo, il Powermatic 80 è un ottimo movimento entry-level che offre ai marchi Swatch Group un chiaro vantaggio competitivo.
Trasmette la sensazione di ritorno al passato degli anni ’80, grazie alla enorme richiesta del ritorno agli orologi vintage (se sei a tuo agio con il quarzo, ci sono versioni ancora più convenienti).
18. Tissot Gentleman T127.407.11.041.00
Uno dei miei consigliati tra gli orologi sotto 1000 euro: Ispirato agli orologi degli Anni 60, il nuovo Tissot Gentleman è versatile, adatto all’abito come al weekend fuori porta.
In acciaio, con movimento meccanico a carica automatica e impermeabile fino a 100 metri. Prezzo? 795 euro.
Tissot comprende che l’eleganza viene da un luogo di semplicità. Questo non è l’orologio da abito automatico più anticonvenzionale sul mercato, ma sono i piccoli dettagli che lo distinguono come uno dei migliori orologi da abito che abbiamo mai visto.
Il quadrante blu impiega un design a raggiera sottile ma distinto che aggiunge una texture tanto necessaria, altrimenti sarebbe convenzionale, e la mancanza di numerazione lo rende uno degli orologi da sera più interessanti per meno di 1000 euro.
E il cuore pulsante di questo orologio automatico è uno dei più affidabili prodotti artigianali svizzeri prodotti da qualsiasi produttore di orologi.
- Inoltre vi segnalo anche il Tissot Heritage Visodate
19. Zodiac Olympos
Lo Zodiac Olympos è una versione aggiornata dell’orologio da sera di metà secolo del marchio svizzero e americano.
Con una resistenza all’acqua di 5 ATM, l’Olympos presenta una cassa unica di 37,5 mm a forma di cresta, realizzata in acciaio inossidabile 316, dotata di corona a ore 2 e abbinata a un cinturino in pelle di 19 mm.
Il quadrante blu di questo orologio da sera è impreziosito da una lancetta dei secondi turchese e da un datario incorniciato.
Quale orologio comprare con 1000 euro? Ecco qualche consiglio.
Ho selezionato in questa guida quelli che sono per me i migliori modelli delle migliori marche di orologi.
Il mio consiglio è quello di privilegiare le linee che più adatte al vostro polso e di acquistare orologi automatici, in quanto in questo range di prezzi, si trovano ottimi calibri Swiss Made come ETA o Sellita,
- Tipo di orologio: Anche se la ricerca si limita ai segnatempo venduti a meno di 1.000 euro, c’è una grande varietà di opzioni disponibili in termini di stile di orologio, dagli orologi militari ai GMT, dai subacquei agli orologi da sera. Si consiglia di iniziare la ricerca determinando innanzitutto lo stile di orologio a cui si è interessati, per poi restringere le opzioni a partire da lì.
- Cassa: Costituendo l’orologio vero e proprio, le casse sono di estrema importanza. Quando si acquista un orologio, si desidera esplorare diverse forme e design della cassa, nonché il materiale e la finitura della cassa. Inoltre, ti consiglio anche di esaminare il grado di resistenza all’acqua di una cassa dell’orologio, insieme ad altri dettagli come la corona e il fondello della cassa.
- Dimensioni: Gli orologi possono variare in modo piuttosto significativo in termini di dimensioni. La larghezza della cassa è in genere considerata la metrica più importante in quest’area, tuttavia, vale anche la pena esaminare lo spessore della cassa di un orologio, la misurazione da ansa a ansa e la dimensione dell’ansa, poiché quest’ultima dimensione determinerà anche quali altri cinturini o braccialetti sarà compatibile con l’orologio.
- Movimento: Il movimento di un orologio gioca un ruolo enorme nella sua qualità complessiva, poiché ne determina in gran parte la precisione e le prestazioni. Quando si guardano gli orologi, si dovrebbe considerare il tipo di movimento – automatico, meccanico, al quarzo, ecc. – così come altre specifiche come frequenza di oscillazione, numero di rubini e riserva di carica.
- Vestibilità e finitura: Una delle aree più grandi che separano gli orologi di lusso autentici dalle loro controparti più incentrate sul budget è la vestibilità e la finitura. Il livello di artigianalità in mostra tende ad essere nettamente più alto su orologi più “premium”, con una lucidatura sostanzialmente più nitida e finiture spazzolate incredibilmente uniformi che adornano la cassa, il bracciale e gli elementi sul quadrante.
- Produttore: Sebbene si tenda a pagare un sovrapprezzo quando si acquistano orologi di marchi di lusso, esistono orologi di fascia alta di eminenti produttori che possono essere acquistati per meno di mille dollari. Pur costituendo spesso un solido investimento, gli orologi prodotti da marchi d’élite hanno un prezzo elevato e raramente offrono lo stesso livello di valore di un orologio di un’azienda più piccola.
- Bracciale: Anche se in genere possono essere sostituiti con relativa facilità, il cinturino di un orologio svolge comunque un ruolo importante nel suo design complessivo e spesso è realizzato appositamente per completare la cassa dell’orologio. Oltre all’aspetto estetico, vale la pena di esaminare la costruzione del cinturino e il tipo di chiusura utilizzata.
Spero che questa guida vi sia stata utile. Nel tempo continuerò ad aggiornare questa classifica e se avete qualche modello da consigliare, potrete farlo scrivendo qui in basso la vostra preferenza, prenderò in considerazione tutti i suggerimenti, in quanto sono sempre ben accetti. Carmine
Vi consiglio anche di leggere: