Indice dei contenuti
- 1 Guida all’acquisto ai migliori Smartwatch per Settembre 2023 [aggiornato]
- 2 Qual è il miglior smartwatch del momento da acquistare? (La top 5)
- 3 Classifica dei 13 Migliori Smartwatch per IOS e Android oltre i 100 Euro
- 3.1 1. Apple Watch Series 9
- 3.2 2. Galaxy Watch 6 Classic : il migliore orologio Android?
- 3.3 3.TicWatch Pro 5: Il miglior o tra i 2 migliori orologi Android
- 3.4 4. Google Pixel Watch: Il miglior smartwatch per Android
- 3.5 5. Fitbit Versa 4
- 3.6 6. Samsung Galaxy Watch 5 Pro
- 3.7 7. Apple Watch Ultra 2
- 3.8 8. Fitbit Sense 2
- 3.9 9. Garmin Venu 2 Plus
- 3.10 10. Apple Watch SE 2
- 3.11 11. Xiaomi Watch S1 Pro
- 3.12 12. Fitbit Versa 3
- 3.13 13. Suunto 9 Peak Pro
- 4 I 5 migliori Smartwatch Economici sotto i 100 Euro
- 5 Qual è il miglior smartwatch?
- 6 Come effettuo i test e aggiorno questa lista
- 7 Come scegliere il miglior smartwatch da comprare
- 8 Cosa posso fare con un orologio smartwatch?
- 9 Domande frequenti sugli smartwatch
Guida all’acquisto ai migliori Smartwatch per Settembre 2023 [aggiornato]
Ho esaminato i migliori smartwatch disponibili sul mercato per semplificare la selezione del dispositivo più adatto al vostro polso. I modelli che ho selezionato sono compatibili sia con gli utenti iPhone che Android. Nel settore degli smartwatch, in particolare per Android, l’offerta è estremamente vasta. Le variabili da considerare sono numerose e dipendono in gran parte da autonomia e prezzo. Di seguito, vi presenterò la nostra guida costantemente aggiornata.
I migliori smartwatch che ho esaminato sono sempre più sofisticati che mai. Rappresentano dispositivi sempre più completi: un tracker per la salute e il fitness, un portafoglio digitale e un’estensione dello smartphone, anche quando quest’ultimo non è a portata di mano.
Rappresentano strumenti eccellenti per il fitness. Sono progettati per monitorare i livelli di attività, registrare gli allenamenti e fornire informazioni sulla salute e sul recupero. Ma ovviamente, offrono anche molte altre funzionalità. Gli smartwatch di punta attualmente sul mercato si connettono allo smartphone, ricevendo notifiche e persino telefonate direttamente al polso, e consentono un accesso semplice e rapido a diverse app, come quelle per la meditazione, i timer, le previsioni meteo e molto altro.
Indossare uno smartwatch può migliorare la vostra salute e il vostro benessere se desiderate mantenere abitudini salutari.
Gli smartwatch moderni sono in grado di monitorare la frequenza cardiaca, rilevare variazioni di altitudine e connettersi automaticamente ai servizi di emergenza in caso di caduta. Alcuni modelli offrono anche la possibilità di eseguire elettrocardiogrammi (ECG) e misurare l’ossigeno nel sangue (SpO2).
Gli smartwatch si distinguono per la capacità di offrire diverse funzioni e applicazioni per soddisfare le esigenze quotidiane. E, ovviamente, lo stile: molti smartwatch consentono personalizzazioni, dal cinturino al quadrante, per adattarsi alla vostra personalità..
Per ulteriori suggerimenti su come individuare il dispositivo più adatto a voi, potete consultare questa guida all’acquisto al miglior smartwatch in baae alle vostre esigenza.
Qual è il miglior smartwatch del momento da acquistare? (La top 5)
Classifica dei 13 Migliori Smartwatch per IOS e Android oltre i 100 Euro
Nel 2023, il mercato offre una varietà di opzioni performanti per coloro che desiderano aumentare la propria produttività attraverso un dispositivo indossabile. L’ultimo Apple Watch si distingue come il miglior smartwatch in assoluto, particolarmente per gli utenti Apple. Il Samsung Galaxy Watch 5, invece, rappresenta la scelta ideale per i possessori di telefoni Samsung, mentre altri modelli sono considerati i migliori sia per gli utenti Android che iOS.
Scopriamo quali dispositivi si adattano meglio al vostro polso e quali fattori potrebbero influenzare la vostra scelta tra un modello e l’altro.
1. Apple Watch Series 9
Il miglior smartwatch in assoluto.
Apple, pur avendo introdotto la propria gamma di smartwatch in ritardo rispetto ad altri brand, ha consolidato in breve tempo la sua posizione, rendendo il suo orologio un benchmark nel settore per le funzioni polso-centriche e l’integrazione con lo smartphone. La nona edizione dell’Apple Watch, disponibile in versioni con cassa in alluminio e titanio, non solo porta avanti le caratteristiche amate delle generazioni precedenti, ma introduce anche innovazioni. Tra queste, spiccano i nuovi gesti del polso, come il doppio tocco per gestire musica e chiamate, il monitoraggio del flusso sanguigno e l’accesso a Siri anche offline.
L’Apple Watch si dimostra versatile, adattandosi sia come accessorio quotidiano di stile sia come affidabile alleato nell’attività fisica. La Serie 9, in particolare, vanta il chip più avanzato per smartwatch di Apple, offrendo prestazioni grafiche migliorate del 30% e una sincronizzazione con l’iPhone ancora più precisa. Nonostante la durata della batteria rimanga invariata a 18 ore, la presenza sempre più capillare della tecnologia di ricarica MagSafe garantisce facilità nell’alimentazione.
2. Galaxy Watch 6 Classic : il migliore orologio Android?
Il miglior smartwatch qualità prezzo Tra i migliori smartwatch Android con Wear OS
Durante l’evento Unpacked 2023, Samsung ha svelato il Galaxy Watch 6 Classic, accompagnato dal Galaxy Watch 6. Questi nuovi modelli della Serie 6 integreranno il software One UI 5, focalizzato principalmente sul miglioramento del tracciamento del sonno, delle funzioni fitness e della sicurezza. Sebbene entrambi gli orologi offrano caratteristiche innovative, il 6 Classic si distingue grazie al suo display Super AMOLED da 1,5 pollici, il più ampio tra gli smartwatch Samsung, e all’iconica ghiera girevole del brand.
Il Galaxy Watch 6 Classic si profila come una scelta eccellente, soprattutto quando confrontato con gli altri smartwatch Wear OS recentemente lanciati sul mercato. La sua progettazione sofisticata e la realizzazione accurata ne fanno un dispositivo esteticamente piacevole e confortevole da indossare. Le sue avanzate funzionalità sanitarie e le numerose applicazioni lo rendono un dispositivo completo, rispondendo efficacemente alle esigenze dell’utente. Un punto di forza è certamente la sua ghiera girevole, che facilita l’interazione con il software rendendola allo stesso tempo divertente. Anche l’autonomia della batteria risulta soddisfacente.
Il Galaxy Watch 6 Classic supera la concorrenza in termini di ergonomia, comfort e design. Se si tratta di un utente iPhone, la mia raccomandazione rimane indubbiamente l’Apple Watch. Tuttavia, per chi utilizza un dispositivo Android, la scelta ideale quest’anno si inclina verso il Samsung Galaxy Watch 6 Classic.
3.TicWatch Pro 5: Il miglior o tra i 2 migliori orologi Android
Il miglior smartwatch economico Android
Mobvoi è uno dei più longevi sostenitori di Wear OS e, sebbene l’azienda abbia avuto alcuni successi e un bel po’ di insuccessi, è finalmente riuscita a centrare il bersaglio con il TicWatch Pro 5. Per cominciare, il TicWatch Pro 5 è il primo smartwatch di Mobvoi a vantare Wear OS 3 al momento del lancio e l’intera esperienza sembra un vero e proprio passo avanti rispetto a ciò che l’azienda ha presentato in precedenza. L’interfaccia utente ha un aspetto molto più elegante del solito ed è aiutata dal nuovo chipset Snapdragon W5 Plus Gen 1, che fa funzionare le cose proprio come si spera nell’uso quotidiano. Ciò che aiuta davvero il TicWatch a distinguersi (in particolare rispetto al Pixel Watch) è la sua fenomenale durata della batteria. Nelle giuste circostanze, è possibile che il Pro 5 arrivi da lunedì a venerdì con una sola carica, il che decima assolutamente la concorrenza in questo settore. Persino gli ultimi orologi Samsung faticano a superare i due giorni di utilizzo.
Non è nemmeno necessario attendere troppo a lungo per la ricarica del Pro 5: siamo riusciti a passare dal 15% a una batteria completa in poco più di un’ora. Tuttavia, se si ha fretta, è possibile recuperare rapidamente una quantità significativa di batteria. Con soli 32 minuti di ricarica siamo passati dal 15% al 79%. Il ritorno del display secondario FSTN del TicWatch, che si trova sopra il pannello principale ed è in grado di trasmettere informazioni chiave come il conteggio dei passi, la frequenza cardiaca e l’ora del giorno in uno stato di basso consumo, contribuisce a mantenere la batteria. Inoltre, ora può anche lampeggiare di un colore particolare durante l’allenamento per indicare la zona di frequenza cardiaca senza bisogno di svegliare l’orologio. L’unico punto a sfavore del TicWatch è il suo design poco brillante, che non è altrettanto accattivante quanto quello del Pixel Watch o del Galaxy Watch 5. Tuttavia, se non vi preoccupate troppo dell’aspetto, con il TicWatch Pro 5 troverete una delle migliori esperienze Wear OS in circolazione.
4. Google Pixel Watch: Il miglior smartwatch per Android
Tra gli smartwatch migliori per rapporto qualità prezzo
Misurando solamente 41 mm, il Google Pixel Watch si colloca come uno degli smartwatch più compatti sul mercato, ma ciò non gli impedisce di competere in termini di capacità con dispositivi di dimensioni superiori. Questo gioiello tecnologico è frutto dell’interazione tra le competenze di Fitbit e Google, offrendo quindi il meglio di entrambe le realtà.
L’integrazione di Fitbit rappresenta un valore aggiunto, tuttavia Google necessita di ulteriori affinamenti per rendere l’esperienza utente più intuitiva.
Una delle sue funzionalità salienti è l’app ECG, utilizzabile per monitorare il ritmo cardiaco durante attività fisica, sonno o semplici momenti di riposo. Il dispositivo è capace di rilevare ben 40 differenti tipi di attività fisiche, monitorando contemporaneamente minuti di Active Zone, calorie consumate e passi effettuati.
Il display, protetto da un vetro Corning Gorilla Glass, assicura una visualizzazione di alta qualità. Grazie al sistema WearOS, gli utenti hanno accesso diretto a e-mail, mappe e all’Assistente Google. Quando abbinato a un dispositivo della serie Pixel o a un Android con versione 8.0 o superiore, l’esperienza d’uso raggiunge un livello superiore.
Nonostante il suo costo sia leggermente superiore rispetto ad altri modelli nella stessa categoria, la combinazione di robustezza, funzionalità Fitbit per il tracking fitness e l’innovativa tecnologia WearOS rendono il Google Pixel Watch una scelta imperdibile per gli amanti del marchio.
5. Fitbit Versa 4
Ottimo smartwatch per il fitness
Il Fitbit Versa 4 dimostra chiaramente che non tutti gli smartwatch sono creati allo stesso modo. Anche se non può competere con altri dispositivi per la precisione nella misurazione della frequenza cardiaca, si distingue sicuramente come un monitor dei passi di primo livello. L’implementazione di promemoria orari e avvisi rende questo dispositivo perfetto per coloro che hanno come obiettivo principale mantenere un’attività costante durante la giornata, incentivandoli a muoversi e raggiungere traguardi prestabiliti.
L’aspetto estetico del Versa 4 è un altro punto di forza. Il design sottile e le finiture metalliche offrono un look elegante e raffinato, rendendolo un dispositivo ideale sia per le attività quotidiane che per le occasioni speciali. Sebbene sia visivamente simile al Fitbit Sense 2, il Versa 4 rappresenta una valida alternativa per coloro che non vogliono spendere di più per funzioni aggiuntive come il monitoraggio dello stress.
Un altro punto degno di nota è il monitoraggio del sonno. Fitbit ha sempre avuto una buona reputazione per la sua capacità di monitorare la qualità del sonno, fornendo agli utenti informazioni dettagliate sulle diverse fasi del sonno e suggerimenti su come migliorare la propria routine notturna. L’accesso a Fitbit Premium amplifica ulteriormente questo vantaggio, offrendo analisi più approfondite e consigli personalizzati.
6. Samsung Galaxy Watch 5 Pro
Il miglior smartwatch qualità prezzo Tra i migliori smartwatch Android con Wear OS
Samsung risponde prontamente ai continui aggiornamenti dell’Apple Watch da parte di Apple. Il Galaxy Watch 5 Pro, pur non essendo l’ultima uscita di Samsung, rivalizza con le funzioni avanzate dell’Apple Watch, come il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, l’ECG e il tracciamento del sonno, avendo l’ulteriore vantaggio di una durata della batteria maggiore.
Il Watch 5 Pro si distingue ulteriormente con la capacità di misurare la composizione corporea, un sensore per la temperatura cutanea e materiali da orologio sportivo GPS di alto livello, e tutto questo a un prezzo molto più competitivo. Dopo averlo testato intensivamente per diverse settimane, personalmente lo trovo superiore all’Apple Watch Series 7.
Questo dispositivo sfrutta il Wear OS 3 di Google, personalizzato da Samsung. Ciò gli conferisce l’inconfondibile estetica Samsung, pur garantendo l’accesso a servizi come Google Assistant, Google Maps, Google Wallet, Google Play Store e altre app Google.
Il sistema operativo è progettato per massimizzare la funzionalità del design rotondo dell’orologio e della sua ghiera girevole virtuale. Tra le sue caratteristiche, il Watch 5 Pro può riconoscere cadute, inviare messaggi, effettuare chiamate e fornisce dati avanzati sul fitness come il VO2 Max e le metriche di corsa.
7. Apple Watch Ultra 2
L’Apple Watch Ultra, presentato lo scorso anno, è stato disegnato per rispondere alle esigenze degli stili di vita più impegnativi. Quest’anno, il brand ha introdotto l’Ultra 2, una versione migliorata del suo predecessore. La novità principale risiede nel quadrante più grande, che si estende fino al bordo esterno del display, ottimizzando la visibilità delle informazioni. Inoltre, questo modello vanta lo schermo più luminoso mai realizzato da Apple. Un altro elemento degno di nota è la capacità di collegare dispositivi Bluetooth, insieme alla funzione Night Mode che si attiva in condizioni di scarsa luminosità.
Il salto qualitativo dell’Apple Watch Ultra 2 rispetto ai suoi predecessori è evidente. Per coloro che ricercano funzionalità avanzate nel mondo dello sport e della sicurezza, questo dispositivo rappresenta una soluzione ideale. Dal punto di vista costruttivo, l’Ultra 2 combina robustezza e leggerezza con una cassa in titanio e offre diverse opzioni di cinturino sportivo. Le sue specifiche tecniche comprendono la conformità agli standard MIL-STD 810H, una resistenza all’acqua fino a 100 metri (con profondimetro incluso), e un rating IPX6. A livello di hardware, l’orologio integra l’ultimo chip S9 di Apple, che consente controlli a doppio tocco e l’attivazione vocale.
Anche se non può competere con la durata degli smartwatch sportivi di punta di Garmin, 60 ore in modalità a basso consumo rappresenta un miglioramento significativo per l’Apple Watch, permettendo agli utenti di preoccuparsi di meno delle ricariche frequenti. L”Apple Watch Ultra 2 potrebbe non essere la scelta ideale per tutti, specialmente per coloro che cercano un accessorio discreto. Tuttavia, per gli atleti seri o per chi vuole avere a portata di mano funzioni di sicurezza avanzate, l’Ultra potrebbe rappresentare il compromesso perfetto tra funzionalità e stile.
8. Fitbit Sense 2
Il vero affare?
Il Fitbit Sense 2 rappresenta un significativo passo avanti rispetto al suo predecessore, grazie a un design rinnovato, un’interfaccia più intuitiva e un sensore EDA potenziato. Questo lo colloca come il dispositivo di punta di Fitbit, offrendo analisi avanzate sulla salute e una sinergia profonda con il servizio Fitbit Premium. Sebbene vantasse già delle capacità notevoli nel tracking fitness, il Sense 2 rafforza ulteriormente questa posizione nel mercato.
Uno degli aspetti salienti del Sense 2 è il nuovo sensore cEDA – dove la “c” sta per “continuo”. Questo monitora le fluttuazioni dei livelli di stress durante l’arco della giornata, proponendo all’utente interventi mirati attraverso le notifiche Body Response. Nonostante siano state introdotte alcune integrazioni con Google, come Wallet e Maps, queste non saranno disponibili al lancio. Inoltre, rimane una mancanza il supporto alle app di terze parti. Malgrado ciò, il Sense 2 risulta essere uno strumento eccezionale per chi cerca uno smartwatch che faciliti una maggiore consapevolezza del proprio corpo.
9. Garmin Venu 2 Plus
Il Garmin Venu 2 si è già distinto come uno smartwatch di punta per il monitoraggio dell’attività fisica. Lo abbiamo sempre elogiato come uno degli orologi Garmin più performanti, equilibrando perfettamente le funzioni legate al fitness e un design sofisticato, adatto alla vita quotidiana. Con l’introduzione del Garmin Venu 2 Plus, prezzato a 449 dollari, arriva la possibilità di effettuare chiamate e utilizzare un assistente vocale direttamente dal dispositivo. Oltre a mantenere l’indiscutibile precisione di Garmin in termini di tracciamento dell’attività fisica e GPS, il Venu 2 Plus si rivela ora una scelta preferenziale per chi desidera che il proprio smartwatch sia quasi un prolungamento del proprio telefono.
Nonostante Garmin non offra ancora un vasto store di applicazioni di terze parti e manchi del supporto LTE, l’introduzione di nuove funzionalità comunicative rappresenta un decisivo avanzamento verso un’esperienza smartwatch più completa e integrata. E con un’autonomia di 10 giorni, il Venu 2 Plus si posiziona sicuramente come un leader nel suo segmento.
10. Apple Watch SE 2
Il miglior valore di smartwatch per gli utenti di iPhone
Nel 2020, Apple ha introdotto una strategia astuta, presentando un Apple Watch dal prezzo più contenuto, pensato per rendere l’esperienza Apple Watch accessibile a un pubblico più ampio. L’Apple Watch SE è sul mercato a partire da 249 dollari, e per gli utenti iPhone, è un’opzione indubbiamente allettante.
E’ da segnalare l’efficienza dell’orologio nel monitorare con precisione la distanza e il ritmo durante i suoi allenamenti per le mezze maratone.
Per gli utenti iPhone, l’Apple Watch offre la praticità di rispondere alle chiamate, ricevere notifiche e inviare messaggi direttamente dal polso. Segnalo inoltre l’importanza della connettività con il mio smartphone: Durante le mie corse quotidiane, utilizzo l’Apple Watch. Come imprenditore, ricevo chiamate importanti e apprezzo la capacità di rispondere direttamente dall’orologio. Inoltre, mi consente di tenere sotto controllo la mia frequenza cardiaca.
La versione aggiornata dell’Apple Watch SE integra molte delle funzioni dell’Apple Watch Series 9, tra cui la Crash Detection, che avvisa gli utenti e, se necessario, contatta automaticamente i servizi di emergenza in caso di incidente. In più, la versione rinnovata dell’app Workout fornisce allenamenti su misura e metriche dettagliate come zone di frequenza cardiaca, lunghezza del passo e oscillazione verticale.
L’ultimo Apple Watch SE 2 è la prova che non è sempre la dimensione a contare, ma ciò che un dispositivo ha da offrire.
11. Xiaomi Watch S1 Pro
Nell’arena degli smartwatch, i modelli di Xiaomi si sono sempre distinti per la loro particolare attenzione alle funzionalità legate alla fitness e alla durata della batteria. Mentre smartwatch con Wear OS o l’Apple Watch faticano a superare i due giorni di autonomia, gli smartwatch Xiaomi navigano tranquillamente oltre la settimana, raggiungendo fino a 15 giorni con le funzioni di risparmio energetico attive.
L’ultima aggiunta alla loro lineup, il Xiaomi Watch S1 Pro, punta a combinare eleganza e funzionalità. Dotato di una cassa in acciaio e di un display AMOLED circolare da 1,47″ ad alta risoluzione (480×480 pixel), l’orologio non solo risulta esteticamente piacevole, ma offre anche una chiara visualizzazione dei dati.
Oltre ai sensori standard che monitorano il movimento, il battito cardiaco e la saturazione di ossigeno nel sangue, il Watch S1 Pro presenta un sensore per la temperatura cutanea. Dotato di GPS a doppia banda, l’orologio assicura una rilevazione più precisa all’aperto e supporta il monitoraggio di oltre 100 sport.
Il software aggiornato consente l’interazione con l’assistente vocale Alexa e introduce, per la prima volta, la funzione di pagamenti tramite NFC con Xiaomi Pay. La durata della batteria del Watch S1 Pro è impressionante, con un’autonomia che può raggiungere i 14 giorni. La funzionalità di ricarica rapida garantisce inoltre che una ricarica di soli 10 minuti fornisca energia sufficiente per due giorni di utilizzo.
12. Fitbit Versa 3
Il miglior smartwatch per il monitoraggio del sonno.
Per chi cerca un efficace smartwatch Fitbit dedicato al fitness e desidera rimanere entro il budget di 200 dollari, il Fitbit Versa 3 risulta essere la scelta ideale (è tra i migliori smartwatch android). Una delle principali innovazioni introdotte con il Versa 3 è il GPS integrato. Questa funzione permette di monitorare i propri percorsi di allenamento all’aperto anche senza avere il telefono con sé. È degno di nota anche il suo display, ora più grande e con un design curvilineo.
Una delle caratteristiche salienti di questo modello è i “Minuti della Zona Attiva”, una funzione che spinge gli utenti a restare motivati durante gli allenamenti. Questa funzionalità, diventata un pilastro dei dispositivi Fitbit, traccia il tempo impiegato nelle diverse zone di intensità dell’allenamento, come la combustione dei grassi, l’attività cardio e i picchi di frequenza cardiaca. L’obiettivo? Raggiungere i 150 Minuti Zona Attiva a settimana, come suggerito da AHA e OMS. Il Versa 3 offre anche la possibilità di effettuare chiamate e interagire con gli assistenti vocali, sebbene sia possibile attivare un solo assistente alla volta.
Nonostante riconosciamo nel Fitbit Versa 4 alcuni miglioramenti in termini di design e interfaccia, il Versa 3 rimane un eccellente rapporto qualità-prezzo, specialmente quando proposto a un prezzo ridotto.
13. Suunto 9 Peak Pro
Uno smartwatch che ho testato per oltre un mese. Il Suunto 9 Peak Pro in Slate Titanium è l’orologio multisport GPS più potente e performante mai realizzato dalla finlandese Suunto, che offre funzioni di monitoraggio della salute e può resistere agli ambienti più difficili, ma allo stesso tempo è elegante. È compatibile con tutti e quattro i sistemi globali di navigazione satellitare. Le prestazioni del GPS sono state stellari ed è qui che il Suunto brilla davvero.
Il Suunto 9 Peak Pro è compatibile con tutti e quattro i sistemi globali di navigazione satellitare: il GPS statunitense, il GLONASS russo, il Galileo europeo, il BeiDou cinese e il QZSS regionale giapponese. Può connettersi a un massimo di 32 satelliti contemporaneamente. Per fare un confronto, Coros utilizza tutti e cinque i satelliti, mentre Fitbit utilizza solo GPS e GLONASS e la maggior parte dei Garmin utilizza GPS, GLONASS e Galileo. Coros e Garmin offrono tuttavia il GPS a doppia frequenza sui loro orologi di fascia alta, mentre il Suunto 9 Peak Pro è solo a singola frequenza.
La frequenza singola è in grado di garantire una precisione di 5 metri, mentre la doppia banda consente una precisione di cm. Qui è possibile leggere una spiegazione più approfondita sulle frequenze. Sono disponibili 95 diverse modalità sportive, dal pattinaggio su ghiaccio al mermaiding, ma se un particolare allenamento non è presente nell’elenco è possibile creare allenamenti personalizzati con impostazioni ad hoc.
Non ho potuto testare la funzione di snorkeling e mermaiding, ma Suunto afferma che il profondimetro funziona fino a 10 metri, mentre il GPS non può penetrare nell’acqua, anche se se si sta facendo snorkeling si dovrebbe essere in grado di attivarlo quando si risale per prendere aria. Considerato il background di Suunto nei computer subacquei, si tratta di una funzione interessante per chi è spesso in acqua. Il Suunto 9 Peak Pro è disponibile in sei versioni: quattro modelli in acciaio inossidabile (a partire da € 499) e due modelli in titanio (a partire da € 629). Suunto offre anche un’ampia gamma di cinturini opzionali per personalizzare la tua proposta.
I 5 migliori Smartwatch Economici sotto i 100 Euro
In questa sezione aggiornerò di volta in volta i migliori smartwatch economici presenti sul mercato. Perché ritengo, vista l’alta competitività, che il livello tra performance e qualità tra gli Smartwatch economici sia molto alta.
1. Xiaomi Smart Band 7 Pro
Il miglior smartwatch economico
Il nuovo Smart Band 7 Pro del noto brand asiatico si presenta con un nuovo design e numerose funzionalità che avvicinano il dispositivo ad un vero e proprio smartwatch. Il nuovo design presenta un display AMOLED rettangolare da 1,64 pollici con una risoluzione di 280×456 pixel a 326 ppi. Sebbene non sia possibile installare app, ci sono funzionalità per ogni esigenza: supporta oltre 110 modalità sportive, 150 quadranti, monitoraggio del sonno, livello di ossigeno nel sangue (SpO2) e monitoraggio della frequenza cardiaca.
Poi c’è l’analisi per livelli di stress, meteo, sveglie e compatibilità con Alexa. Oltre a utilizzare il GPS dello smartphone a cui è connesso, Smart Band 7 Pro integra anche il GNSS per il rilevamento della posizione durante gli allenamenti. Il dispositivo ha uno spessore di 11 mm, pesa solo 20,5 grammi ed è resistente all’acqua fino a 5 metri.
2. Huawei Band 7
Grande display ultra sottile AMOLED da 1,47 pollici, monitoraggio continuo della saturazione del sangue e della frequenza cardiaca, 96 modalità di allenamento, notifiche dallo smartphone e fino a 14 giorni di autonomia
Molti li chiamano ancora braccialetti elettronici, ma in realtà le smartband più recenti, come la Band 7 di Huawei, assomigliano di più a degli smartwatch guardando schermo e caratteristiche tecniche, pur avendo un prezzo che è di molto inferiore. La nuova Band 7 ha uno schermo AMOLED da 1,47 pollici con risoluzione 194 x 368 pixel e uno spessore inferiore al centimetro. Senza il cinturino pesa solamente 16 g.
I comandi touch permettono di gestire fino a 96 differenti attività fisiche e di tenere sotto controllo 24 ore su 24 la saturazione del sangue e la frequenza cardiaca con una notifica in caso di problemi. Band 7 è disponibile nei colori verde, nero, rosa e rosso e ha un’autonomia che può arrivare ai 14 giorni se non si attiva la modalità Always On dello schermo. Le notifiche arrivano in tempo reale dallo smartphone ma non è possibile rispondere. Così come non è possibile rispondere a eventuali telefonate a causa delle dimensioni minime che hanno impedito l’inserimento di uno speaker.
3. Amazfit Band 7
Il miglior fitness tracker economico. Tenere sotto controllo gli elementi essenziali, senza spendere troppo
È innegabile che i fitness tracker siano costosi, ma è ancora possibile trovare un’opzione conveniente e capace che non costi un occhio della testa. Ad esempio, l’Amazfit Band 7 è dotato di uno schermo brillante, monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, monitoraggio del sonno e una batteria ultra-lunga di 18 giorni, ma costa solo 50 euro.
Dotato di un display più grande del 112% rispetto alla precedente generazione di Amazfit Band 5, il software consente di personalizzare il quadrante dell’orologio a proprio piacimento e di caricare una serie di foto personali. L’involucro impermeabile è progettato per resistere a profondità fino a 50 metri e una modalità di nuoto in piscina può acquisire dati preziosi sulla nuotata. Se il nuoto non fa per voi, basta sfogliare le 120 diverse modalità sportive per trovare l’attività che preferite.
Tutto questo non significa che il Band 7 sia perfetto. Per esempio, è necessario associare il tracker al telefono per utilizzare il GPS e non c’è un’opzione per memorizzare la musica da ascoltare in movimento. È inoltre necessario utilizzare l’app Zepp per visualizzare i propri parametri personali, quindi è bene tenerlo presente se si utilizza già Strava, MyFitnessPal o un’altra app per il fitness.
4. Realme Watch 3
Nonostante la mancanza di materiali di pregio e di un GPS incorporato, questo modello di orologio offre un insieme sostanzioso di funzionalità. Efficacemente misura i battiti cardiaci e i livelli di ossigeno nel sangue, oltre a monitorare i passi e il ciclo mestruale. Sorprendentemente, può analizzare fino a 110 discipline sportive, offrendo anche un monitoraggio dello stress e della qualità del sonno. Robusto e pratico, l’orologio vanta una resistenza all’acqua fino a 50 metri e un’autonomia che si estende fino a circa sette giorni, offrendo un affidabile compagno per chi desidera un controllo costante della propria salute e fitness.
5. Oppo Band 2
Questo orologio si distingue per il suo display brillante e la sua capacità di supportare oltre 100 modalità di allenamento, con un sistema di rilevamento automatico che interviene durante attività come la camminata, la corsa, l’utilizzo dell’ellittica e del vogatore. Fornisce un’eccezionale resistenza all’acqua, funzionando fino a 50 metri di profondità, consentendo agli utenti di monitorare il proprio stile di nuoto e di tracciare i progressi compiuti nell’acqua. Si segnala, inoltre, la notevole durata della batteria, capace di mantenere l’orologio attivo per ben 14 giorni, posizionandosi come un indispensabile strumento per chi cerca di massimizzare la propria performance fisica.
Qual è il miglior smartwatch?
Nella ricerca del miglior smartwatch più adatto alle vostre esigenze, è inevitabile che lo smartphone in vostro possesso influenzi la scelta. Ad esempio, un Apple Watch richiede di avere un iPhone, mentre gli orologi Wear OS sono compatibili sia con Android che con iPhone, ma offrono funzionalità limitate quando non sono connessi a un dispositivo Android. Si notano anche significative differenze tra Apple Watch e Fitbit e tra Apple Watch e Garmin.
Gli smartwatch Samsung eccellono in termini di funzionalità cross-compatibili, ma anche in questo caso i proprietari di telefoni Android trarranno maggiori vantaggi in termini di risposte alle notifiche e capacità di effettuare e ricevere chiamate.
Nella scelta di uno smartwatch, è fondamentale che si adatti al vostro polso. Persone con polsi più piccoli potrebbero trovare smartwatch con cassa superiore a 44 mm troppo ingombranti e pesanti. Se necessitate di funzioni come il monitoraggio del ciclo mestruale o della gravidanza, consultate la nostra lista dei migliori smartwatch per donne.
Allo stesso modo, è importante trovare uno smartwatch in linea con il proprio stile. Sebbene l’Apple Watch sia disponibile in un’unica forma, esiste in diverse finiture. Gli smartwatch Samsung offrono una scelta leggermente più ampia, mentre gli orologi Wear OS, prodotti da aziende come Fossil, Skagen, Kate Spade, Moto, Tag Heuer, Diesel e altre, forniscono molte più opzioni in termini di design. Per chi possiede un cinturino in metallo, ecco come rimuovere una maglia dall’orologio.
Se la vostra priorità è il raggiungimento di specifici obiettivi di fitness, consultate le nostre guide ai migliori orologi da corsa e ai migliori orologi GPS. In alternativa, potreste essere più interessati ai migliori fitness tracker disponibili sul mercato.
Come effettuo i test e aggiorno questa lista
Testo gli smartwatch proprio come faccio con gli orologi. Li uso ogni giorno e provo ogni singola funzione. Li lego al polso e li porto a spasso per la città, telefonando e facendo esercizi fisici per testare le funzioni di allenamento. Li abbino a telefoni diversi e li provo con sistemi operativi diversi. Immergo gli smartwatch resistenti all’acqua e li porto in escursione all’aria aperta. Scarico tonnellate di app e scarto quelle che non funzionano per capire quanto sia forte l’ecosistema delle app, andando nei bar che accettano pagamenti mobile e pago il caffè con il polso.
Come scegliere il miglior smartwatch da comprare
Sfortunatamente, la selezione di uno smartwatch è spesso condizionata dalla scelta del telefono, in quanto non tutti i dispositivi indossabili risultano compatibili con i prodotti della concorrenza. L’Apple Watch, ad esempio, funziona esclusivamente con gli iPhone di Apple. Gli orologi Samsung e Google, così come altri dispositivi Wear OS, sono compatibili soltanto con dispositivi Android; tuttavia, è possibile utilizzare un orologio Samsung con un telefono Google e viceversa.
I dispositivi indossabili per il fitness di Fitbit sono compatibili con qualsiasi dispositivo e si sincronizzano con l’app Fitbit, ma tendono a focalizzarsi principalmente sulle funzioni per il fitness e non offrono tutte le applicazioni e i servizi avanzati presenti su altri smartwatch.
La durata della batteria per la maggior parte degli indossabili si attesta intorno a un giorno, il che può risultare deludente per chi è abituato a un orologio Garmin con un’autonomia di settimane. Tuttavia, in questa lista troverete alcuni orologi con durate maggiori.
Infine, gli smartwatch possono essere dispendiosi e, a dirla tutta, potrebbero non offrire un valore proporzionato al prezzo. Prima di acquistare un Apple Watch Ultra, valutate se avete realmente intenzione di praticare immersioni subacquee quest’anno, oppure se il vostro obiettivo principale è semplicemente controllare i messaggi di testo senza disturbare i commensali durante la cena.
Cosa posso fare con un orologio smartwatch?
Uno smartwatch è, sostanzialmente, un “orologio intelligente” che dà il meglio di sé quando utilizzato in accoppiata con uno smartphone diventandone, a tutti gli effetti, un’appendice da polso. Con esso, ad esempio, possiamo visualizzare le chiamate e i messaggi arrivati sullo smartphone o comporre direttamente numeri di telefono e messaggi. Inoltre, uno smartwatch permette anche di gestire gli elementi multimediali presenti sullo smartphone funzionando come una sorta di comodo telecomando remoto. Alcuni riescono anche a inviare l’audio direttamente a delle cuffie Bluetooth.
L’Apple Watch e il Samsung Galaxy Watch sono gli smartwatch più diffusi per quanto riguarda il mondo Apple e Android, e offrono il meglio solo quando connessi con uno smartphone dello stesso produttore. I modelli Apple, Garmin e Fitbit presenti in questa scelta giusta possono essere utilizzati anche per i pagamenti NFC, mentre per i Samsung bisognerà attendere un apposito aggiornamento del firmware. Apple Watch, Fitbit e Galaxy Watch, inoltre, offrono un pratico assistente vocale integrato, così potremo “parlare” allo smartwatch come allo smartphone. Piccola chicca: alcuni prodotti (ad esempio l’Apple Watch e il Galaxy Watch) utilizzano una eSIM che permette loro di funzionare anche senza uno smartwatch collegato e inviare chiamate e messaggi. Buono, ma non indispensabile.
Domande frequenti sugli smartwatch
- Quale smartwatch funziona con il mio smartphone?
Anche se sembra una domanda complicata, è sorprendentemente semplice. Se si possiede un telefono Android, è possibile utilizzare qualsiasi smartwatch con il software Wear OS di Google. È inoltre possibile utilizzare la maggior parte degli smartwatch di aziende come Withings, Amazfit e altre. L’unico che non si può usare è l’Apple Watch. Se si possiede un iPhone, è possibile utilizzare l’Apple Watch (ovviamente) e la maggior parte degli altri smartwatch di terze parti. Gli orologi Wear OS erano compatibili con gli iPhone, ma le opzioni più recenti come dei Galaxy.
- Cos’è Wear OS?
Google e Samsung hanno collaborato per creare un sistema operativo software per gli indossabili chiamato Wear OS 3. Il progetto congiunto incorpora le piattaforme Wear OS e Tizen, oltre all’esperienza di Fitbit nel campo del fitness. I primi smartwatch con questo software sono stati il Galaxy Watch 4 e il Galaxy Watch 4 Classic, ma ora ce ne sono altri, soprattutto i nuovi modelli Samsung come il Samsung Galaxy Watch 5 e il Samsung Galaxy Watch 5 Pro.
Essendo al polso, gli smartwatch sono esposti ai pericoli. È facile che sbattano contro gli oggetti e spesso si bagnano. Questo significa che bisogna fare molta attenzione all’orologio? Molti hanno un grado di resistenza all’acqua IP68 e alcuni smartwatch soddisfano gli standard militari di robustezza e resistono a trattamenti più duri di altri. Se volete essere sicuri di poter indossare il dispositivo che avete scelto sotto la doccia o in piscina, dovete pensare alla resistenza all’acqua degli smartwatch e cercare una classificazione IP o ATM.
- Ho bisogno di uno smartwatch con GPS?
Se siete corridori e intendete usare lo smartwatch per tracciare i percorsi e non volete correre con il telefono, allora sì, avete bisogno del GPS (qui per leggere la mia guida). La maggior parte degli smartwatch moderni è comunque dotata di GPS di serie, quindi è possibile che sia già pronto in caso di necessità. Se lo smartwatch non è dotato di GPS, è possibile utilizzare il GPS del telefono quando è collegato, ma il funzionamento sarà più lento. Una cosa da ricordare è che l’uso del GPS scarica la batteria dell’orologio più velocemente del solito. Se siete davvero preoccupati per la precisione del GPS, prendete in considerazione modelli come ad esempio l’Apple Watch Ultra o il Garmin Forerunner 955 Solar.
- Lo smartwatch può utilizzare il mio piano dati?
Quando uno smartwatch dispone di una propria connessione dati, può utilizzare se stesso senza essere connesso a uno smartphone, pronto per effettuare chiamate, ricevere messaggi e altro ancora. Tuttavia, dovrai pagare un extra per questo privilegio. L’importo varia a seconda del gestore telefonico e del piano attuale, ma aspettati di pagare circa 10 euro al mese per attivare la connessione 4G LTE sullo smartwatch.
- Il nuovo smartwatch funziona con il mio vecchio telefono?
Se il vostro telefono Android o iPhone è stato acquistato negli ultimi tre o quattro anni, la risposta è quasi certamente sì. A titolo di esempio, il Galaxy Watch 5 e il Watch 5 Pro funzionano con qualsiasi telefono Android con sistema operativo Android 8.0 o successivo. L’Apple Watch Series 8 e il Watch Ultra sono compatibili con gli iPhone con sistema operativo iOS 16, ovvero con tutti i modelli a partire dall’iPhone 8 e successivi.
- Qual è il miglior sistema operativo per smartwatch?
Ogni sistema operativo per smartwatch è diverso, il che significa che un sistema operativo non è oggettivamente migliore dell’altro. Il sistema operativo “migliore” è quello compatibile con il vostro smartphone. Se si dispone di un dispositivo Android, un orologio con sistema operativo Wear OS è probabilmente la scelta migliore. È relativamente facile da usare, ha una discreta selezione di app e dispone di un robusto set di funzioni. Se avete un iPhone, e non è una sorpresa, dovreste acquistare un Apple Watch.
- Conviene comprare uno smartwatch?
Pensate di volere uno smartwatch? Ne siete sicuri? Dopo tutto, a differenza di uno smartphone, nessuno ha davvero bisogno di uno smartwatch. Tuttavia, poiché i produttori si stanno finalmente rendendo conto che uno smartwatch deve avere un bell’aspetto, sono molto più allettanti di un tempo. La durata della batteria di un giorno e il touchscreen su un orologio sono ancora difficili da accettare per alcuni, ma è per questo che sono stati inventati gli smartwatch ibridi e le prestazioni della batteria e i metodi di controllo sono in costante miglioramento. Se non siete pronti a impegnarvi in uno smartwatch con schermo tattile ma volete comunque provare alcune funzioni intelligenti, la vasta scelta di orologi ibridi vi copre. Spesso costano la metà del prezzo dell’Apple Watch più economico, si collegano a qualsiasi smartphone e offrono un look da orologio tradizionale abbinato a un’esperienza smart connessa.
Ok le recensioni molto complete , complimenti 👍
Grazie mille :)