Miglior Smartwatch Aprile 2023: guida all’acquisto e classifica dei migliori modelli

Ecco i Migliori smartwatch 2023 disponibili per gli utenti iPhone e Android. Nel settore smartwatch, sopratutto per Android, la scelta è decisamente ampia. Le possibili variabili sono molteplici e dipendono in gran parte da autonomia e prezzo. Di seguito la nostra guida continuamente aggiornata.

I Migliori Smartwatch 2023: Guida all’acquisto per Aprile

I migliori smartwatch sono una fetta di mercato molto grossa perchè non mostrano solo le notifiche al polso. Sono invece un insieme di funzioni sempre più al passo con i tempi: fitness tracker, un portafoglio e in alcuni casi, persino un telefono. Uno smartwatch può persino salvarti la vita con avvisi di frequenza cardiaca elevati e collegarti automaticamente ai servizi di emergenza in caso di caduta.

E, in questo momento dove stiamo cercando cercando di non toccare gli oggetti il meno possibile, puoi utilizzare i sistemi di pagamento senza contatto (NFC) al polso per pagare gli acquisti nei negozi. Questo confronto smartwatch vi sarà utile per chiarivi le idee.

Miglior Smartwatch
Guida al Miglior Smartwatch 2023

La selezione dei migliori smartwatch è stata eseguita tenendo in considerazione tutte le funzioni più ricercate dagli utenti. Alcuni hanno un numero enorme di app che puoi scaricare, mentre altri, con orologi GPS, cardiofrequenzimetro e altro, sono orientati alla salute. Ecco perché alcuni dei dispositivi in questo elenco sono anche tra i migliori fitness tracker.

Molti smartwatch hanno batterie che durano a malapena al giorno, mentre altri possono andare quasi una settimana con una carica. E ovviamente c’è il design: i migliori smartwatch possono essere personalizzati con cinturini specifici, per adattarsi al meglio alla personalità di ognuno.

Qual è il miglior smartwatch? Quale smartwatch comprare? Scopriamo la classifica dei migliori orologi smartwatch sopra i 100 euro.

miglior smartwatch recensione
Classifica smartwatch

Dopo aver selezionato dozzine dei migliori smartwatch, la scelta migliore è a mio avviso l’Apple Watch Series 8 (che ha sostituito le recente versione Apple Watch Series 7) in quanto presenta un display facile da leggere, sempre attivo, una bussola integrata e tutte le funzionalità di salute avanzate che abbiamo adorato già dalle verioni della Series 6 e series 5. Rilevazione e un sensore di frequenza cardiaca elettrico incorporato per l’elettrocardiogramma in movimento, la possibilità si conoscere la temperatura corporea e una funzione di rilevamento degli arresti anomali. Inoltre, potrete acquistare l’Apple Watch 8 con LTE, in modo da poter lasciare il telefono a casa per un’esperienza davvero libera da pensieri.

L’Apple Watch SE è una alternativa molto valida; in pratica è come possedere un Apple Watch Series 8 ma senza alcune funzioni e il suo prezzo di listino è davvero molto competitivo; è a mio avviso un dispositivo molto capace ed è anche nella mia selezione dei migliori fitness tracker. Con watchOS 9 Apple vuole trasformare il Watch in un vero coltellino svizzero tutto fare. Molte nuove funzioni sono interessanti.

Il miglior smartwatch Android è sicuramente il Samsung Galaxy Watch 5 (in alternativo consiglio anche il Google Pixel). Offre GPS integrato, sensore di frequenza cardiaca, resistenza all’acqua e supporto Samsung Pay, oltre a funzionalità avanzate di salute per il cuore. Gli smartwatch Samsung hanno anche un’eccellente durata della batteria, che dura almeno quattro giorni (o il doppio rispetto all’Apple Watch). Ma andiamo a scoprire le migliori proposte presenti sul mercato e scoprire quale smartwatch comprare in base alle vostre esigenze. .

1. Apple Watch Series 8

Il miglior smartwatch in assoluto.

Apple Watch Series 8

Vedi l'offerta

L’Apple Watch 8 è il miglior smartwatch Apple fino ad oggi. Pur non presentando un aggiornamento significativo rispetto all’Apple Watch Series 7 in termini di funzionalità, mantiene l’ottimo design e offre uno schermo più grande. La principale novità tra la Serie 8 e la Serie 7 è il sensore di temperatura della pelle, utile per il monitoraggio del ciclo e della fertilità (rendendolo ideale come miglior smartwatch per donne) e per il monitoraggio del sonno.

La Serie 8 è stata introdotta anche con la tanto attesa modalità a basso consumo, che può estendere l’autonomia della batteria dell’ultimo Apple Watch fino a 36 ore. Inoltre, l’Apple Watch 8 offre una nuova funzione di rilevamento delle cadute, che sfrutta i sensori di movimento migliorati per fornire assistenza immediata nei momenti di maggiore necessità.

L’Apple Watch Series 8 è un tracker di salute completo e uno strumento di comunicazione versatile. Grazie a watchOS 9, questo smartwatch offre il meglio dell’esperienza Apple Watch. Che tu lo desideri per allenarti, rispondere alle chiamate dal tuo polso o utilizzare le migliori app di Apple Watch, questo è lo smartwatch ideale per gli utenti di dispositivi iOS. Tuttavia, è importante sottolineare che è necessario possedere un iPhone per sfruttare appieno le funzionalità dell’Apple Watch Series 8.

2. Samsung Galaxy Watch 5: il migliore orologio Android?

Il miglior smartwatch per Android

Samsung Galaxy Watch 5

Vedi l'offerta

  Gli smartwatch di Samsung si sono guadagnati la reputazione di rivali storici dell’Apple Watch in questo spazio e con il Galaxy Watch 4 hanno fatto la scelta più decisiva di abbandonare il loro precedente sistema operativo proprietario Tizen a favore del nuovo sistema operativo Wear di Google. Il Samsung Galaxy Watch 5 ha un nuovo lettore di temperatura della pelle, un display più resistente ai graffi e una durata della batteria più lunga.

È il miglior orologio Samsung di sempre , perché sebbene non ci siano molte differenze tra il Samsung Galaxy Watch 5 e il Galaxy Watch 4 , le modifiche rendono quello che era già un ottimo dispositivo ancora più performante. E a partire da 299 euro, rimane un valore equo. Anche se il lettore della temperatura della pelle non funziona al momento del lancio, c’è molto da apprezzare nel Galaxy Watch 5. Per esempio, è durato per due giorni interi nei nostri test e ha raggiunto quasi il 50% di carica dallo 0% in 30 minuti.

Indossare OS 3 con la skin di Samsung ha anche più vantaggi, incluso Google Assistant e una migliore interoperabilità con gli altri dispositivi Samsung. Per ulteriori funzioni GPS e una durata della batteria ancora più lunga; vi consiglio anche di dare un’occhiata al Samsung Galaxy Watch 5 Pro.

3. Google Pixel Watch: Il miglior o tra i 2 migliori orologi Android

Tra gli smartwatch migliori per rapporto qualità prezzo

Google Pixel Watch

Vedi l'offerta

Una delle maggiori attrattive del primo Pixel Watch ufficiale è il suo bellissimo design. Non solo ha un bell’aspetto e una sensazione fantastica, con la sua personalità, ma è anche compatto, leggero e confortevole. Inoltre, è ricco di grande tecnologia e funziona brillantemente grazie alla combinazione dell’intuitivo software Wear OS 3, una corona digitale e uno schermo abbagliante.

Il monitoraggio del fitness è gestito da Fitbit, il che lo rende anche uno dei migliori smartwatch sul mercato in questo momento per chiunque desideri conservare i propri dati nella famiglia Fitbit, poiché è comodamente migliore di Sense 2 e Versa 4 di Fitbit, che non erano abbastanza buoni da essere dotati in questo grafico.

Per chi utilizza android, ci sono poche cose meglio che avere l’Assistente Google al polso. Adoro il mio Apple Watch e Siri, ma Google Assistant è ancora più intelligente grazie alla vasta base di conoscenze di Google. È un valido dispositivo indossabile per la salute e il fitness, gran parte di questa funzionalità ovviamente deriva dall’integrazione Fitbit, che esiste da anni e che è stato acquistato da Google; offre un’incredibile profondità di esercizio e tracciamento a Pixel Watch.

4. Galaxy Watch 5 Pro

Il miglior smartwatch qualità prezzo Tra i migliori smartwatch Android con Wear OS

Galaxy Watch 5 Pro

Vedi l'offerta

I test del Samsung Galaxy Watch 5 Pro evidenzia il suo design grande, audace e vistoso, particolarmente adatto agli appassionati di attività all’aperto. Il suo schermo AMOLED offre un’esperienza d’uso estremamente fluida ed è anche due volte più resistente rispetto al precedente Samsung Galaxy Watch 4. Tutte le funzioni sanitarie avanzate sono incluse, e il modello Pro offre anche una funzione GPS per l’allenamento su percorsi, permettendo di pianificare accuratamente il proprio itinerario grazie alla navigazione passo-passo.

Il Samsung Galaxy Watch 5 Pro combina le capacità di un orologio Garmin con l’attrattiva di un dispositivo Wear OS, offrendo il meglio di entrambi i mondi. La durata della batteria di 80 ore supera quella di molti altri orologi Wear OS e della maggior parte degli smartwatch, rendendolo un dispositivo ancora più interessante per gli utenti che desiderano un dispositivo versatile e affidabile.

5. Fitbit Versa 4

Ottimo smartwatch per il fitness

Fitbit Versa 4

Vedi l'offerta

Il Fitbit Versa 4 è il miglior smartwatch per il rilevamento dei passi in base ai miei test. Non è però il miglior smartwatch per il fitness tracking in generale, perché fatica a fornire letture accurate della frequenza cardiaca. Ma se cercate qualcosa che vi faccia muovere con promemoria dei passi ogni ora e avvisi quando avete raggiunto il vostro obiettivo giornaliero, questo smartwatch è un’ottima scelta. Non solo, il Versa 4 è uno smartwatch dall’aspetto gradevole, con un profilo sottile e finiture metalliche eleganti.

È vero che assomiglia molto al Fitbit Sense 2, ma è la scelta migliore se avete un budget più limitato o non siete interessati al monitoraggio dello stress. Il Versa 4 offre comunque un affidabile monitoraggio del sonno e altri vantaggi disponibili tramite Fitbit Premium.

6. HUAWEI Watch GT3 SE

Il migliore smartwatch per la batteria: fino a 14 giorni di autonomia e possibilità di chiamare dall’orologio

Huawei Watch GT3 SE

Vedi l'offerta

Huawei Watch GT 3 Pro è un orologio molto elegante con un’eccellente qualità costruttiva. Dà l’impressione di essere costoso e sembra elegante. Con un’ottima durata della batteria e ottime funzionalità per il fitness e la salute, sulla carta sembra uno smartwatch ideale. Watch GT 3 SE è il modello entry-level della serie da polso creata da Huawei. Progettato per gli utenti attivi che hanno bisogno di monitorare il proprio allenamento e la propria forma fisica, il modello SE presenta un display AMOLED da 1,43“, un alloggiamento impermeabile (fino a 5 atm) e antiurto da 46 mm e 11 mm di spessore. Si collega al tuo smartphone tramite Bluetooth 5.2 ed è compatibile con i sistemi HarmonyOS 2 per smartphone iOS, Android e Huawei.

La durata della batteria del dispositivo può durare fino a 14 giorni con un uso tipico e fino a 7 giorni con un uso intenso. Ci sono oltre 100 modalità sportive tra cui scegliere, oltre a un gran numero di sistemi di gestione del sonno, dello stress, della frequenza cardiaca, dei livelli di ossigeno, dei livelli di ossigeno nel sangue e delle notifiche. Il prezzo di listino è di 179,90 euro.

7. Apple Watch Ultra

Apple Watch Ultra

Vedi l'offerta

L’Apple Watch Ultraè lo smartwatch ideale per atleti professionisti o coloro che danno priorità alle funzioni di sicurezza al polso. Con le nuove funzionalità di watchOS per la corsa e un terzo pulsante aggiuntivo, l’Action Button, questo dispositivo è perfetto sia per gli allenamenti che per un rapido accesso alle funzioni di sicurezza come l’Emergency SOS e la Sirena dell’Apple Watch Ultra. Il grande schermo da 49 mm e la robusta costruzione dell’orologio lo rendono ideale per le avventure.

La lunetta in titanio e il bordo intorno allo schermo garantiscono una protezione extra, mentre il display in vetro zaffiro e la resistenza all’acqua fino a 100 metri ne migliorano la durabilità. Grazie a un’autonomia fino a 60 ore in modalità a basso consumo, l’orologio ha anche la resistenza necessaria per accompagnarti nelle tue attività. Sebbene non superi la durata della batteria degli orologi sportivi Garmin, è comunque migliore rispetto agli altri Apple Watch. L’Apple Watch Ultra è uno smartwatch serio che non è adatto a tutti, ma in base alle tue esigenze potrebbe rappresentare il giusto compromesso.

8. Fitbit Sense 2

Il vero affare? 

Fitbit Sense 2

Vedi l'offerta

Rispetto al Fitbit Sense originale, Sense 2 presenta miglioramenti nel design, nell’interfaccia e nei sensori EDA, rendendolo lo smartwatch più completo di Fitbit. Il Sense 2 da 299 euro detiene anche un vantaggio su molti dei migliori smartwatch in questo elenco quando si tratta di monitoraggio del fitness, grazie all’analisi avanzata della salute e alla profonda integrazione con Fitbit Premium.

Gli aggiornamenti al sensore di pressione EDA (attività elettrodermica) hanno giocato un ruolo importante nel successo del dispositivo: ora chiamato cEDA (continuo “c”), il sensore monitora i livelli di stress durante il giorno o intensifica una risposta, invitando l’utente ad agire notificato dalle risposte corporee Condurre il monitoraggio dell’umore. Per uno smartwatch che ti aiuta a sentire i tuoi sensi, Sense 2 ha successo.

9. Ticwatch Pro 3 Ultra GPS

Il miglior smartwatch economico Android: Gli manca poco per essere il migliore del reame…

Apple Watch SE

Il TicWatch Pro 3 Ultra GPS 3 è un buon tuttofare che non eccelle necessariamente in una sola area. Ma non ne ha bisogno, perché è anche più economico dei rivali di fascia alta. E ha molte carte in regola. Innanzitutto, è stato il primo smartwatch a utilizzare il chipset di fascia alta Snapdragon 4100, quindi le prestazioni sono state buone nei nostri test. Inoltre, la batteria ha un’autonomia di due o tre giorni e, se si passa alla modalità Essential, può durare fino a 45 giorni.

Il TicWatch Pro 3 ha anche un buon schermo da 1,4 pollici 454 x 454 che è nitido, luminoso e reattivo, oltre a disporre di tutte le tipiche funzioni di salute e fitness che ci si aspetta da uno smartwatch. Non compratelo per il rilevamento del sonno, perché abbiamo scoperto che non è molto preciso.

10. Amazfit GTR 3 PRO

Il miglior smartwatch per polsi grandi

Amazfit GTR 3 PRO

Vedi l'offerta

Serve un polso importante per uno smartwatch come l’Amazfit GTR 3 PRO, ma poi la qualità dello schermo AMOLED da 1,45 pollici salterà subito all’occhio. Spesso mi viene chiesto se conviene acquistare un Amazfit Watch , e la risposta è sì, soprattutto il grande Amazfit GTR 3 Pro. Questo è il miglior smartwatch del marchio, e anche se vorremmo che fosse un po’ più completo per il prezzo (non c’è NFC, ad esempio), ci sono ampie funzionalità di salute e fitness a bordo.

Con una precisione migliorata rispetto all’Amazfit GTR 2 della generazione precedente, GTR 3 Pro offre un eccellente strumento di misurazione unico per frequenza cardiaca, ossigeno nel sangue, livelli di stress e altro in un’unica lettura. Quando non stai controllando il tuo corpo o non ti alleni con gli oltre 150 tipi di esercizi, le app integrate dell’orologio, i comandi vocali a mani libere e i layout dei menu possono essere adattati alle tue esigenze. Abbinalo a un massimo di 12 giorni di durata della batteria e questo è uno dei migliori smartwatch per Android che non proviene da uno dei nomi di prima qualità nel wearable connesso.

11. Honor Magic Watch 2

Honor Magic Watch 2

Vedi l'offerta

Per il prezzo è il miglior smartwatch per il fitness in quanto è in grado di monitorare 15 diversi esercizi monitorando cuore e ossigeno H24 Gli ultimi smartwatch integrano sensori per il controllo continuo della frequenza cardiaca, e possono anche informarti sullo stress e sui livelli di ossigeno nel sangue (quest’ultimo valore è importante per chi sospetta di aver contratto il virus Covid 19). Honor è il marchio “economico” di Huawei, ma a causa della struttura in acciaio inossidabile del case, in realtà è un po’ meno economico.

Il display circolare presenta un diametro di 1,2 pollici ben realizzato e grazie alla tecnologia AMOLED non solo è visualizzabile in ogni condizione di luce senza problemi ma riduce anche al minimo i consumi in quanto i neri non richiedono energia. Chi preferisce nuotare potrà sfruttare la possibilità di immergerlo fino a 50 metri e mantenere il controllo del nuoto sia in piscina che in mare. E ovviamente i comandi per la corsa, la bicicletta e l’escursionismo! forza. Il nuovo Honor Magic Watch 2 integra tutte queste funzionalità, inoltre ti consente di controllare fino a 15 diversi sport.

Una volta connesso al telefono tramite Bluetooth, puoi utilizzare l’orologio per controllare la riproduzione della musica. Puoi anche sincronizzare la musica dal tuo telefono e riprodurla in un secondo momento tramite l’altoparlante dell’orologio o le cuffie Bluetooth. In questo modo potremo ascoltare la nostra musica senza portare con noi il telefono. È anche possibile gestire i livelli di stress di una persona attraverso una serie di esercizi di respirazione attraverso uno smartwatch. Uno dei miglior smartwatch compatibili con Iphone.

12. Garmin Venu 2 Plus

E’ probabilmente il secondo/terzo miglior smartwatch Android.

Garmin Venu 2 Plus

Vedi l'offerta

Il Garmin Venu 2 era già uno smartwatch stellare per il fitness tracking. Lo considero uno dei migliori orologi Garmin, in grado di essere sia un valido compagno di allenamento che un elegante dispositivo per lo stile di vita. Il Garmin Venu 2 Plus da 449 euro introduce le chiamate e l’assistente vocale al polso.

Pur mantenendo la reputazione di Garmin per l’accurato monitoraggio del fitness e la precisione del GPS, il Venu 2 Plus è ora un prodotto più venduto per coloro che desiderano che il loro smartwatch agisca come un’estensione del loro smartphone. Sebbene Garmin non disponga ancora di un ampio negozio di app di terze parti e continui a non supportare l’LTE, l’adozione di un maggior numero di strumenti di comunicazione è un passo importante verso la padronanza dell’esperienza completa dello smartwatch. 10 giorni di autonomia sono la ciliegina sulla torta.

13. Apple Watch SE GPS + Cellular

Il miglior valore di smartwatch per gli utenti di iPhone

Apple Watch Series SE

Vedi l'offerta

L’Apple Watch SE è un dispositivo ibrido che combina un design più vecchio dell’Apple Watch con il chipset dell’Apple Watch Series 8. Con un prezzo di 359 euro, non ha tutte le funzionalità della serie 8, ma offre comunque ottime funzioni di monitoraggio del fitness e sicurezza. La disponibilità di un’opzione LTE lo rende una buona scelta per chi è interessato a provare Family Setup.

Nella scelta tra Apple Watch Series 8 e Apple Watch SE, la tua decisione finale dipenderà da quanto sei disposto a spendere 150 euro in più per un display più luminoso con un’opzione sempre attiva, un monitor ECG, la misurazione della temperatura della pelle e un display più grande. Se queste caratteristiche non sono cruciali per te, l’Apple Watch SE è un’opzione molto valida per gli utenti di iPhone. Riceverai anche watchOS 9, l’ultimo software per Apple Watch, che include modalità di risparmio energetico, nuovi quadranti, un’interfaccia di allenamento aggiornata, uno strumento bussola ridisegnato e la nuova app Farmaci. L’Apple Watch SE rappresenta un buon equilibrio tra funzionalità e prezzo per chi cerca uno smartwatch Apple con prestazioni solide senza tutte le funzionalità extra presenti nella serie 8.

14. Fitbit Versa 3

Il miglior smartwatch per il monitoraggio del sonno.

Fitbit Versa 3

Vedi l'offerta

E’ tra i migliori smartwatch android il Fitbit Versa 3, un raffinato upgrade rispetto al Versa 2 della prima serie. Schermo Amoled e anche qui troviamo la funzione Alexa integrata ma sopratutto ora è possibile rispondere alle chiamate con il supporto di Google Assistant, funzionalità di monitoraggio del sonno ancora più avanzate, soprattutto ora che Fitbit ha implementato un aggiornamento software che consente a una funzione di monitoraggio con i livelli di saturazione di ossigeno nel sangue (Questi dati sono utili per identificare condizioni come l’apnea notturna).

La novità più importante arriva con l’aggiunta della funzione GPS integrata, che permette di fruttarlo al massimo durante l’allenamento. Nuovo update per la ricarica rapida e risparmia la batteria per più giorni e penso che Versa 3 sia  uno dei migliori smartwatch in circolazione se state cercando un modo per monitorare le tue abitudini del sonno.

Come il suo predecessore, il Versa 3 funziona con iOS e Android e costa sotto i 250 euro, il che lo rende di grande valore. Fitbit ha aggiunto un’app Spotify a Versa 2, in modo da poter controllare la riproduzione della musica dal polso. Nel complesso, questo è uno smartwatch solido per chi ha un budget limitato. Non so se sia il miglior smartwatch per il fitness, ma è sicuramente da considerare.

Offerta
Fitbit Versa 3 Health & Fitness Smartwatch with 6-months Premium Membership Included, Built-in GPS, Daily Readiness Score and up to 6+ Days Battery, Black
Fitbit Versa 3 Health & Fitness Smartwatch with 6-months Premium Membership Included, Built-in GPS, Daily Readiness Score and up to 6+ Days Battery, Black
Durata della batteria: 6+ giorni di autonomia e ricarica rapida; Compatibilità: Compatibile con iOS 12.2 o successive & Android OS 7.0 o successivi
−89,90 € Amazon Prime
Offerta
Fitbit Versa 3 Health & Fitness Smartwatch with 6-months Premium Membership Included, Built-in GPS, Daily Readiness Score and up to 6+ Days Battery, Pink Clay / Soft Gold
Fitbit Versa 3 Health & Fitness Smartwatch with 6-months Premium Membership Included, Built-in GPS, Daily Readiness Score and up to 6+ Days Battery, Pink Clay / Soft Gold
Durata della batteria: 6+ giorni di autonomia e ricarica rapida; Compatibilità: Compatibile con iOS 12.2 o successive & Android OS 7.0 o successivi
−89,90 € Amazon Prime
Offerta
Fitbit Versa 3 Health & Fitness Smartwatch with 6-months Premium Membership Included, Built-in GPS, Daily Readiness Score and up to 6+ Days Battery, Midnight / Soft Gold
Fitbit Versa 3 Health & Fitness Smartwatch with 6-months Premium Membership Included, Built-in GPS, Daily Readiness Score and up to 6+ Days Battery, Midnight / Soft Gold
Durata della batteria: 6+ giorni di autonomia e ricarica rapida; Compatibilità: Compatibile con iOS 12.2 o successive & Android OS 7.0 o successivi
−80,95 € Amazon Prime

15. Suunto 9 Peak Pro

Suunto 9 Peak Pro

Vedi l'offerta

Uno smartwatch che ho testate per oltre un mese. Il Suunto 9 Peak Pro in Slate Titanium è l’orologio multisport GPS più potente e performante mai realizzato dalla finlandese Suunto, che offre funzioni di monitoraggio della salute e può resistere agli ambienti più difficili, ma allo stesso tempo è elegante. È compatibile con tutti e quattro i sistemi globali di navigazione satellitare. Le prestazioni del GPS sono state stellari ed è qui che il Suunto brilla davvero.

Il Suunto 9 Peak Pro è compatibile con tutti e quattro i sistemi globali di navigazione satellitare: il GPS statunitense, il GLONASS russo, il Galileo europeo, il BeiDou cinese e il QZSS regionale giapponese. Può connettersi a un massimo di 32 satelliti contemporaneamente. Per fare un confronto, Coros utilizza tutti e cinque i satelliti, mentre Fitbit utilizza solo GPS e GLONASS e la maggior parte dei Garmin utilizza GPS, GLONASS e Galileo. Coros e Garmin offrono tuttavia il GPS a doppia frequenza sui loro orologi di fascia alta, mentre il Suunto 9 Peak Pro è solo a singola frequenza.

La frequenza singola è in grado di garantire una precisione di 5 metri, mentre la doppia banda consente una precisione di cm. Qui è possibile leggere una spiegazione più approfondita sulle frequenze. Sono disponibili 95 diverse modalità sportive, dal pattinaggio su ghiaccio al mermaiding, ma se un particolare allenamento non è presente nell’elenco è possibile creare allenamenti personalizzati con impostazioni ad hoc.

Non ho potuto testare la funzione di snorkeling e mermaiding, ma Suunto afferma che il profondimetro funziona fino a 10 metri, mentre il GPS non può penetrare nell’acqua, anche se se si sta facendo snorkeling si dovrebbe essere in grado di attivarlo quando si risale per prendere aria. Considerato il background di Suunto nei computer subacquei, si tratta di una funzione interessante per chi è spesso in acqua. Il Suunto 9 Peak Pro è disponibile in sei versioni: quattro modelli in acciaio inossidabile (a partire da € 499) e due modelli in titanio (a partire da € 629). Suunto offre anche un’ampia gamma di cinturini opzionali per personalizzare la tua proposta.

Migliore Smartwatch Economico sotto i 100 euro

In questa sezione aggiornerò di volta in volta i migliori smartwatch economici presenti sul mercato. Perché ritengo, vista l’alta competitività, che il livello tra performance e qualità tra gli Smartwatch economici sia molto alta.

1. Xiaomi Smart Band 7 Pro

Il miglior smartwatch economico

Xiaomi Smart Band 7 Pro

Vedi l'offerta

Il nuovo Smart Band 7 Pro del noto brand asiatico si presenta con un nuovo design e numerose funzionalità che avvicinano il dispositivo ad un vero e proprio smartwatch. Il nuovo design presenta un display AMOLED rettangolare da 1,64 pollici con una risoluzione di 280×456 pixel a 326 ppi. Sebbene non sia possibile installare app, ci sono funzionalità per ogni esigenza: supporta oltre 110 modalità sportive, 150 quadranti, monitoraggio del sonno, livello di ossigeno nel sangue (SpO2) e monitoraggio della frequenza cardiaca.

Poi c’è l’analisi per livelli di stress, meteo, sveglie e compatibilità con Alexa. Oltre a utilizzare il GPS dello smartphone a cui è connesso, Smart Band 7 Pro integra anche il GNSS per il rilevamento della posizione durante gli allenamenti. Il dispositivo ha uno spessore di 11 mm, pesa solo 20,5 grammi ed è resistente all’acqua fino a 5 metri.

2. HUAWEI BAND 7

Grande display ultra sottile AMOLED da 1,47 pollici, monitoraggio continuo della saturazione del sangue e della frequenza cardiaca, 96 modalità di allenamento, notifiche dallo smartphone e fino a 14 giorni di autonomia

HUAWEI Band 7 Orologio Smart, Design ultra-sottile, Monitoraggio SpO2 continuo, Autonomia 14 giorni, Notifiche, Monitoraggio della salute, sonno e stress 24h, 96 modalità di allenamento, 5ATM, Verde

Vedi l'offerta

Molti li chiamano ancora braccialetti elettronici, ma in realtà le smartband più recenti, come la Band 7 di Huawei, assomigliano di più a degli smartwatch guardando schermo e caratteristiche tecniche, pur avendo un prezzo che è di molto inferiore. La nuova Band 7 ha uno schermo AMOLED da 1,47 pollici con risoluzione 194 x 368 pixel e uno spessore inferiore al centimetro. Senza il cinturino pesa solamente 16 g.

I comandi touch permettono di gestire fino a 96 differenti attività fisiche e di tenere sotto controllo 24 ore su 24 la saturazione del sangue e la frequenza cardiaca con una notifica in caso di problemi. Band 7 è disponibile nei colori verde, nero, rosa e rosso e ha un’autonomia che può arrivare ai 14 giorni se non si attiva la modalità Always On dello schermo. Le notifiche arrivano in tempo reale dallo smartphone ma non è possibile rispondere. Così come non è possibile rispondere a eventuali telefonate a causa delle dimensioni minime che hanno impedito l’inserimento di uno speaker.

3. Fitbit Charge 5: sempre più orologi smartwatch

Fitbit Charge 5

Vedi l'offerta

Un “tracker evoluto”: ecco come Fitbit definisce il suo nuovo Charge 5, anche se le sue funzionalità rendono il confine tra smartband e smartwatch sempre più labile. Tra le novità del nuovo modello, spicca un design rinnovato: il nuovo Fitbit è più sottile e al tempo stesso decisamente più robusto. È dotato di un display AMOLED a colori con una diagonale di 26 mm e una cassa in alluminio, vetro e resina e lo schermo, due volte più luminoso rispetto al predecessore, consente di leggere il quadrante dell’orologio anche sotto la luce diretta del sole.

Interessante anche la varietà di cinturini che permettono di cambiare look al tracker ogni volta che vogliamo: dai modelli infinity in silicone leggero, a quelli Sport traspiranti, fino ai cinturini hook-and-looop in nylon e a quelli in pelle Horween realizzati a mano. Sempre concentrato su benessere e salute, tiene sotto controllo la forma fisica (conta 20 tipi di allenamenti base), lo stress (è anche il primo tracker a offrire un sensore EDA che rileva la sudorazione della pelle per stabilire il livello di stress), la salute del cuore (rileva continuamente il battito cardiaco e invia notifiche nel caso in cui sia troppo alto o basso rispetto ai propri intervalli personali, oltre a rilevare potenziali segnali di fibrillazione atriale), il sonno e il benessere generale.

Oltre a tutte le funzionalità sopracitate, Fitbit Charge 5 consente anche di tenere sotto controllo le notifiche, di dare SO risposte rapide, di personalizzare i quadranti ed è dotato anche di GPS per le fasi d’allenamento. Se aggiungiamo che, a fronte di una luminosità migliorata, la batteria dura fino a sette giorni e la completa compatibilità sia con Android sia con iOS, l’orizzonte smartwatch si fa sempre più vicino.

4. HONOR Band 6

HONOR Band 6

Vedi l'offerta

Con l’Honor Band 6 si ha la possibilità di ottenere un’ottima gamma di opzioni per il tracciamento, un grande schermo e un’eccellente durata della batteria, oltre a extra come un grado di impermeabilità di 5 ATM.   Display leggermente più grande rispetto HONOR Band 5. Honor Band 6 offre molto per il prezzo e rende difficile giustificare la spesa di più.

5. Fania Smartwatch

FANYA SMARTWATCH

Vedi l'offerta

Si chiama Yamay, costa poco e non gli manca davvero nulla! Se vogliamo provare a telefonare e rispondere alle chiamate con uno smartwatch senza spendere molti soldi, magari perché è solo un capriccio, possiamo cercare su Amazon questo dispositivo targato FANYA. Integra uno speaker e un microfono, conta i passi, misura alcuni parametri vitali e si interfaccia via Bluetooth con uno smartphone iOS o Android. Costa 36 euro, quindi non aspettiamoci chissà cosa, come detto è giusto per toglierci lo sfizio!

6. Mi Smart Band 5

Mi Smart Band 5

Vedi l'offerta

Il seguito dell’eccellente Mi Band 4, il Mi Smart Band 5 presenta un nuovo schermo più luminoso, monitoraggio dell’attività 24 ore su 24, 7 giorni su 7, monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, 11 diverse modalità sportive e la possibilità di registrare sessioni cardio all’aperto collegandosi al GPS del telefono. Il display a colori è molto nitido (uno dei migliori che troverete su un dispositivo di queste dimensioni) mostra anche notifiche, bollettini meteorologici e notifiche delle app, e potrete usarlo per controllare la riproduzione della musica sul telefono con un tocco e uno scorrimento.

Il GPS è integrato ed è completo; nonostante il suo display touchscreen di alta qualità e una gamma impressionante di funzionalità, Xiaomi è riuscita a mantenere basso il prezzo e a far sembrare Mi Smart Band 5 molto più costoso di quanto non sia.

7. Xiaomi IMILAB KW66

IMILAB KW66

Vedi l'offerta

Smartwatch per dispositivi iOS/Android, IMILAB KW66 è alimentato da una batteria che assicura fino a 30 giorni di autonomia. È dotato di certificazione IP68 per l’impiego anche in condizioni ambientali proibitive. Esteticamente curato, offre uno schermo curvo 3D HD da 240×240 pixel in grado di visualizzare comodamente un’ampia gamma di dati e informazioni, e si connette allo smartphone via Bluetooth. A bordo un sistema per il monitoraggio della frequenza cardiaca e del sonno, e funzionalità Activity Tracker per lo sport, con 13 modalità predefinite che coprono un’ampia gamma di attività.

8. Oppo Watch Free

Oppo

Vedi l'offerta

Il Watch Free è la risposta di Oppo a modelli come il Huawei Watch Fit 2: un ibrido smartwatch/fitness tracker incentrato sul fitness. È dotato di un display AMOLED completo, che rappresenta un notevole miglioramento rispetto al Bip 3 Pro, e migliora la visibilità e l’usabilità. È adatto alla lettura delle notifiche e dei dati di allenamento. La durata della batteria è di 14 giorni, ma con l’uso intensivo, il monitoraggio avanzato del sonno e la SpO2 attivata, ci siamo accorti che era più di 4/5 giorni.

Per quanto riguarda il monitoraggio della forma fisica e della salute, l’attenzione si concentra su elementi quali il sonno, la frequenza cardiaca e il rilevamento continuo dell’ossigeno nel sangue. Ci sono 100 modalità di monitoraggio degli sport, con analisi decenti e, cosa importante, una solida precisione della frequenza cardiaca negli allenamenti costanti. Ma non c’è il GPS, quindi se si vuole andare a correre e avere una traccia accurata, è necessario portare con sé lo smartphone. La piattaforma di app di Oppo è ben presentata con molte facce dell’orologio tra cui scegliere, ma manca di integrazioni di terze parti e non ci sono app di terze parti.

9. Xiaomi Watch 2 Lite

Xiaomi Watch Lite

Vedi l'offerta

Lo Xiaomi Watch Lite è uno degli smartwatch economici più interessanti sul mercato e offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, anche se la disponibilità negli Stati Uniti è ancora frammentaria, senza un rilascio o un prezzo ufficiale. Vanta un display a colori TFT da 1,4 pollici con una risoluzione di 320×320 e una resistenza all’acqua di 5ATM. Questo lo mette alla pari con l’Amazfit Bip U. Dispone di 11 profili di allenamento, tra cui corsa, ciclismo, nuoto con modalità in acque libere, trail running, trekking e cricket tracking.

È inoltre dotato di GPS integrato per il rilevamento accurato degli allenamenti all’aperto. Anche la durata della batteria è eccellente e Xiaomi indica una durata della batteria del GPS di 10 ore e una durata di sette giorni tra una carica e l’altra. È presente un cardiofrequenzimetro, ma non la funzione SpO2, presente in quasi tutti gli smartwatch di oggi. Abbiamo trascorso un po’ di tempo con il Mi Watch Lite. Sebbene non sia l’orologio dall’aspetto più entusiasmante, è ben costruito e offre una qualità dello schermo sufficientemente buona per il suo prezzo. Le funzioni principali funzionano abbastanza bene ed è un orologio facile da usare.

Qual è il miglior smartwatch in assoluto?

I migliori smartwatch cambiano continuamente, ma in genere in cima alla lista ci sono gli Apple Watch o i Samsung Galaxy, che tendono a essere ricchi di funzioni e finiture di alto livello.

Come scegliere il miglior smartwatch

Queste recensioni smartwatch hanno come scopo quello di aiutarvi nella scelta di questo grande mercato. Se si ha già un iPhone, la scelta è praticamente obbligata: Apple Watch. L’accoppiata tra i due è perfetta: i sensori e le applicazioni lavorano in perfetta coordinazione per offrire la miglior esperienza possibile sia per chi cerca un semplice smartwatch, sia per chi vuole qualcosa di più completo per tenere sotto controllo e sviluppare la propria forma fisica. Se invece si utilizza uno smartphone con Android, la scelta è più ampia.

Quando confronterete i migliori smartwatch da acquistare, dovrete farlo anche in basa al sistema operativo del vostra smartphone. Se vuoi un Apple Watch, ad esempio, dovrai avere un iPhone. E mentre gli orologi Wear OS funzionano sia con Android sia con iPhone, ma in questo ultimo caso si ottengono funzionalità inferiori quando non si è connessi a un dispositivo Android. Gli smartwatch Samsung offrono il massimo in termini di funzionalità incrociata, ma anche qui, i proprietari di telefoni Android otterranno di più in termini di risposte alle notifiche e la possibilità di effettuare e ricevere chiamate. Successivamente, dovrete valutare quale si adatti comodamente al vostro polso.

Quelli con polsi più piccoli o anche i polsi femminili possono valutare casse fino a 38 mm, mentre i polsi più grandi da 40 mm in su. Dopodiché, bisogna valutare il design. Sebbene l’Apple Watch sia limitato a una forma per specifica, potrete acquistarlo in diverse finiture. Gli smartwatch Samsung offrono una scelta un po ‘più ampia, mentre gli orologi Wear OS, realizzati da numerose aziende tra cui Fossil, Skagen, Kate Spade, Moto, Tag Heuer, Diesel e altri, offrono molte più opzioni quando si tratta del loro design.

Cosa posso fare con un orologio smartwatch?

Uno smartwatch è, sostanzialmente, un “orologio intelligente” che dà il meglio di sé quando utilizzato in accoppiata con uno smartphone diventandone, a tutti gli effetti, un’appendice da polso. Con esso, ad esempio, possiamo visualizzare le chiamate e i messaggi arrivati sullo smartphone o comporre direttamente numeri di telefono e messaggi. Inoltre, uno smartwatch permette anche di gestire gli elementi multimediali presenti sullo smartphone funzionando come una sorta di comodo telecomando remoto. Alcuni riescono anche a inviare l’audio direttamente a delle cuffie Bluetooth.

L’Apple Watch e il Samsung Galaxy Watch sono gli smartwatch più diffusi per quanto riguarda il mondo Apple e Android, e offrono il meglio solo quando connessi con uno smartphone dello stesso produttore. I modelli Apple, Garmin e Fitbit presenti in questa scelta giusta possono essere utilizzati anche per i pagamenti NFC, mentre per i Samsung bisognerà attendere un apposito aggiornamento del firmware. Apple Watch, Fitbit e Galaxy Watch, inoltre, offrono un pratico assistente vocale integrato, così potremo “parlare” allo smartwatch come allo smartphone. Piccola chicca: alcuni prodotti (ad esempio l’Apple Watch e il Galaxy Watch) utilizzano una eSIM che permette loro di funzionare anche senza uno smartwatch collegato e inviare chiamate e messaggi. Buono, ma non indispensabile.

Come effettuo i test e aggiorno questa lista

Testo gli smartwatch proprio come faccio con gli orologi. Li uso ogni giorno e provo ogni singola funzione. Li lego al polso e li porto a spasso per la città, telefonando e facendo esercizi fisici per testare le funzioni di allenamento. Li abbino a telefoni diversi e li provo con sistemi operativi diversi. Immergo gli smartwatch resistenti all’acqua e li porto in escursione all’aria aperta. Scarico tonnellate di app e scarto quelle che non funzionano per capire quanto sia forte l’ecosistema delle app, andando nei bar che accettano pagamenti mobile e pago il caffè con il polso.

FAQ – Domande frequenti sugli smartwatch

  • Quale smartwatch funziona con il mio smartphone?
    Anche se sembra una domanda complicata, è sorprendentemente semplice. Se si possiede un telefono Android, è possibile utilizzare qualsiasi smartwatch con il software Wear OS di Google. È inoltre possibile utilizzare la maggior parte degli smartwatch di aziende come Withings, Amazfit e altre. L’unico che non si può usare è l’Apple Watch. Se si possiede un iPhone, è possibile utilizzare l’Apple Watch (ovviamente) e la maggior parte degli altri smartwatch di terze parti. Gli orologi Wear OS erano compatibili con gli iPhone, ma le opzioni più recenti come dei Galaxy.
  • Cos’è Wear OS?
    Google e Samsung hanno collaborato per creare un sistema operativo software per gli indossabili chiamato Wear OS 3. Il progetto congiunto incorpora le piattaforme Wear OS e Tizen, oltre all’esperienza di Fitbit nel campo del fitness. I primi smartwatch con questo software sono stati il Galaxy Watch 4 e il Galaxy Watch 4 Classic, ma ora ce ne sono altri, soprattutto i nuovi modelli Samsung come il Samsung Galaxy Watch 5 e il Samsung Galaxy Watch 5 Pro.
  • Quanto è resistente uno smartwatch?
    Essendo al polso, gli smartwatch sono esposti ai pericoli. È facile che sbattano contro gli oggetti e spesso si bagnano. Questo significa che bisogna fare molta attenzione all’orologio? Molti hanno un grado di resistenza all’acqua IP68 e alcuni smartwatch soddisfano gli standard militari di robustezza e resistono a trattamenti più duri di altri. Se volete essere sicuri di poter indossare il dispositivo che avete scelto sotto la doccia o in piscina, dovete pensare alla resistenza all’acqua degli smartwatch e cercare una classificazione IP o ATM.
  • Ho bisogno di uno smartwatch con GPS?
    Se siete corridori e intendete usare lo smartwatch per tracciare i percorsi e non volete correre con il telefono, allora sì, avete bisogno del GPS (qui per leggere la mia guida). La maggior parte degli smartwatch moderni è comunque dotata di GPS di serie, quindi è possibile che sia già pronto in caso di necessità. Se lo smartwatch non è dotato di GPS, è possibile utilizzare il GPS del telefono quando è collegato, ma il funzionamento sarà più lento. Una cosa da ricordare è che l’uso del GPS scarica la batteria dell’orologio più velocemente del solito. Se siete davvero preoccupati per la precisione del GPS, prendete in considerazione modelli come ad esempio l’Apple Watch Ultra o il Garmin Forerunner 955 Solar.
  • Lo smartwatch può utilizzare il mio piano dati?
    Quando uno smartwatch dispone di una propria connessione dati, può utilizzare se stesso senza essere connesso a uno smartphone, pronto per effettuare chiamate, ricevere messaggi e altro ancora. Tuttavia, dovrai pagare un extra per questo privilegio. L’importo varia a seconda del gestore telefonico e del piano attuale, ma aspettati di pagare circa 10 euro al mese per attivare la connessione 4G LTE sullo smartwatch.
  • Il nuovo smartwatch funziona con il mio vecchio telefono?
    Se il vostro telefono Android o iPhone è stato acquistato negli ultimi tre o quattro anni, la risposta è quasi certamente sì. A titolo di esempio, il Galaxy Watch 5 e il Watch 5 Pro funzionano con qualsiasi telefono Android con sistema operativo Android 8.0 o successivo. L’Apple Watch Series 8 e il Watch Ultra sono compatibili con gli iPhone con sistema operativo iOS 16, ovvero con tutti i modelli a partire dall’iPhone 8 e successivi.
  • Qual è il miglior sistema operativo per smartwatch?
    Ogni sistema operativo per smartwatch è diverso, il che significa che un sistema operativo non è oggettivamente migliore dell’altro. Il sistema operativo “migliore” è quello compatibile con il vostro smartphone. Se si dispone di un dispositivo Android, un orologio con sistema operativo Wear OS è probabilmente la scelta migliore. È relativamente facile da usare, ha una discreta selezione di app e dispone di un robusto set di funzioni. Se avete un iPhone, e non è una sorpresa, dovreste acquistare un Apple Watch.
  • Conviene comprare uno smartwatch?
    Pensate di volere uno smartwatch? Ne siete sicuri? Dopo tutto, a differenza di uno smartphone, nessuno ha davvero bisogno di uno smartwatch. Tuttavia, poiché i produttori si stanno finalmente rendendo conto che uno smartwatch deve avere un bell’aspetto, sono molto più allettanti di un tempo. La durata della batteria di un giorno e il touchscreen su un orologio sono ancora difficili da accettare per alcuni, ma è per questo che sono stati inventati gli smartwatch ibridi e le prestazioni della batteria e i metodi di controllo sono in costante miglioramento. Se non siete pronti a impegnarvi in uno smartwatch con schermo tattile ma volete comunque provare alcune funzioni intelligenti, la vasta scelta di orologi ibridi vi copre. Spesso costano la metà del prezzo dell’Apple Watch più economico, si collegano a qualsiasi smartphone e offrono un look da orologio tradizionale abbinato a un’esperienza smart connessa.
  • Altri articoli
    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Attiva notifiche per non perdere le nostre recensioni OK No Grazie