I migliori orologi con un budget di 5000 euro nel 2023

Mettere gli occhi su un bell’orologio può farvi atterrare in acque costose e talvolta confuse. Mi viene posta spesso la domanda: che orologio mi consigli con 5.000 euro?

Questo budget è il giusto compromesso per entrare nel mondo degli orologi di lusso; immagino che un appassionato che ha racimolato questa cifra, avrà probabilmente fatto sacrifici e di conseguenza vorrebbe spendere quei soldi con un buon “investimento”. 

Attenzione, ho parlato di investimento, ma non confondiamo questo termine con la speranza di guadagnarci in ottica futura. Sicuramente i modelli che vi suggerirò a queste cifre, non perderanno molto sul mercato, ma il mio obiettivo è suggerirvi segnatempo che dal mio punto di vista meriterebbero di essere presenti una collezione degna di nota.

Il problema principale è che, man mano che i cartellini dei prezzi si dirigono verso l’alto, il valore diventa molto più difficile da definire. Entro il range di orologi da 5.000 euro ci sono molte proposte interessanti ed è, se vogliamo, l’ingresso verso l’acquisto di un orologio di prim’ordine, uno segnatempo che indosserete per tutta la vita e/o tramanderete alle generazioni future.

Di seguito quindi ho selezionato gli orologi che acquisterei con 5.000 euro.

Breitling Superocean Heritage II B20 Automatic 42

Il Superocean Heritage con 70 ore di autonomia, una lunetta in ceramica, un design da urlo e 200 m di resistenza all’acqua, lascia poco spazio alle critiche.

Breitling Superocean Heritage II B20 Automatic 42

Il Superocean Heritage II B20 Automatic 42, offre la giusta combinazione di stile, equilibrio, comfort, leggibilità e pura utilità per la maggior parte del tempo.

Questo è uno degli orologi Breitling di prima generazione ad avere il nuovo (di nuovo) logo Breitling senza le ali da aviatore.

Breitling ha fatto bene a mantenere tutti i minimi dettagli del quadrante come nella versione originale Superocean del 1957.

Il 42 mm si adatta bene ai polsi più comuni da uomo, rendendo l’orologio abbastanza comodo da essere indossato.

Il quadrante è simmetrico con indici applicati, lucidi e un datario situato a ore 6. La raffinatezza complessiva del quadrante è elevata e gli elementi lucidi sul quadrante funzionano bene perché il vetro zaffiro leggermente bombato sul quadrante è così ben rivestito con AR che non presenta riflessi.

Il movimento calibro B20 è in realtà basato sul movimento calibro MT5612 di Tudor.

La ref. AB2010161C1S1 con cinturino in caucciù ha un prezzo di 4.750 euro.

Carier Tank Must XL

Prova a dire “icona” o “classico” senza sembrare artificioso. Ciò in orologeria funziona solo per pochi segnatempo e il Tank Must è uno di questi.

Cartier Solabeat Tank Must al polso

È l’ABC dell’orologeria rettangolare e avrà sempre un aspetto perfetto. Siamo onesti, un Tank riguarda lo stile e l’eleganza.

Sul sito web di Cartier, il marchio ha fatto la mossa geniale di mostrare la versione grande del Tank Must su un cinturino in pelle opaca testurizzata. Questo rende immediatamente il Cartier Tank Must un pezzo più contemporaneo e la cassa da 33,7 mm × 25,5 mm è perfetta con la sua snellezza di 6,6 mm.

Con 2.700 euro, è un ingresso pericolosamente allettante nell’elegante mondo dello chic rettangolare, mentre la versione XL ha un costo di 4.150.

Molto interessanti anche le versioni con ricarica solare Cartier Solarbeat.

IWC PILOT’S WATCH MARK XVIII EDITION “LE PETIT PRINCE”

La serie Pilot’s Watch di IWC è una delle linee di orologi più iconiche dell’orologeria. Abbracciando i polsi di esperti flyboy dal 1936, la gamma è caratterizzata dalla sua leggibilità impeccabile e dedizione alla precisione in condizioni estreme.

IWC PILOT’S WATCH MARK XVIII EDITION "LE PETIT PRINCE"

Quando si tratta di orologi svizzeri “tradizionali”, la moderazione si presenta in molte forme, ma qui è resa immediatamente più evidente dalle proporzioni della cassa da 40 mm di larghezza e 11 mm di spessore al polso dell’IWC Pilot’s Watch Mark XVIII.

I designer di IWC hanno ridimensionato le dimensioni solo di un solo millimetro rispetto al XVII, ma è una piccolezza che fa una grande differenza, lavorando ad una maggiore superficie del quadrante in assenza di una lunetta girevole; un solo millimetro o due possono creare o distruggere la vestibilità complessiva dell’orologio.

Ma ciò che probabilmente porterà l’IWC Pilot’s Watch Mark XVIII nelle grazie degli appassionati di orologi da pilota, è che c’è una semplificazione estetica con particolare attenzione alla leggibilità e allo stile classico. Abbiamo una cassa in acciaio inossidabile leggermente spazzolata, cinturino in pelle opaca e un quadrante ad alto contrasto.

Il prezzo di listino della Ref. IW327010 è di 5.050 euro, leggermente sopra la nostra soglia massima.

LONGINES ULTRA-CHRON

Con un attraente look sportivo da sub della fine degli anni ’60, belle rifiniture e un nuovo movimento davvero impressionante, il nuovo Longines Ultra-Chron è sia una dichiarazione audace del marchio ed è una sfida avvincente in uno dei segmenti (gli orologi subacquei) più competitivi del industria orologiera.

Longines Ultra-Chron

Longines ha collaborato con il laboratorio di test indipendente TIMELAB con sede a Ginevra per certificare il movimento come “ultra-cronometro”, con specifiche ben oltre il consueto standard di cronometro COSC per la precisione.

Il rigoroso regime di test include 15 giorni di test dell’orologio assemblato su cinque posizioni e tre temperature (8 gradi Celsius, 23 gradi Celsius e 38 gradi Celsius).

In linea con lo stile degli anni ’60, Longines raggiunge l’immensa precisione dell’L836.6 alla vecchia maniera, con una straordinaria frequenza di 36.000 oscillazioni orarie.

Il prezzo consigliato per Longines Ultra-Chron parte da 3.680 euro.

Omega Seamaster Diver 300

La prima cosa che possiamo notare nell’Omega Seamaster Professional è che sembra lo stesso iconico orologio indossato da James Bond che tutti conosciamo e amiamo.

Omega Seamaster Diver 300

Ma non ci vuole molto prima che si inizi a prendere in considerazione le molte differenze significative tra questo nuovo modello e l’originale.

Il quadrante ondulato è ora più lucido, più audace e più drammatico. La data è stata spostata a ore 6 e abbinata al colore del quadrante, aggiungendo ancora più simmetria al layout. La valvola di sfogo dell’elio è rimasta e la lunetta ora vanta un inserto in ceramica lucida e segni più moderni/simmetrici. È chiaro che ogni dettaglio dell’Omega aggiornato è stato attentamente considerato, ma lo hanno fatto in modo tale da non derubare l’orologio della sua identità.

Come la maggior parte degli Omega moderni, il Seamaster Professional utilizza un movimento automatico di manifattura con scappamento coassiale e certificazione Master Chronometer dal METAS (Calibre 8800).

In pratica si ha una precisione leggermente migliore rispetto a un cronometro COSC, insieme a un’assurda resistenza magnetica (fino a 15.000 gauss) e una maggiore durata.

Il prezzo è di 5.400 euro; è vero, è leggermente più alto rispetto al budget massimo che ci siamo imposti, ma ritengo sia un piccolo sforzo che vale davvero le pena fare. Spesso comunque i rivenditori autorizzati fanno anche un po di sconto o in alternativa, provate a guardare su Ebay cliccando qui.

TAG Heuer Carrera Calibre 16

Uno dei “grandi nomi” dell’orologeria cronografica, il Carrera di TAG Heuer esiste in qualche modo dal 1963 e non cede a nessun altro nel suo pedigree automobilistico purosangue.

TAG Heuer Carrera Calibre 16

 

Il TAG Heuer Carrera è uno dei tanti segnatempo ispirati all’invidiabile storia del marchio dedicati agli sport motoristici.

Quello che penso che il Carrera sia stato in grado di fare, forse meglio di qualsiasi altro orologio da corsa TAG Heuer, è fondersi con la moda contemporanea come un orologio da uomo davvero universale che suggerisce il suo passato di sport motoristici in modo sottile e di buon gusto.

Vari elementi di design, come i pulsanti del cronografo in stile cronometro e la lunetta, fanno tutti parte di questa eredità.

Una delle mie parti preferite del design del quadrante è il modo in cui il quadrante ausiliario dei secondi a ore 9 è progettato per fondersi con il quadrante. I quadranti del cronografo sono, tuttavia, maggiormente enfatizzati, portando a una disposizione del quadrante più simmetrica rispetto a quella offerta di solito da un orologio a tre registri con questo layout.

Il movimento cronografico Calibre 16 è affidabile e preciso.

Ho scelto la ref. CBK2110.BA0715 in quanto il quadrante nero può essere adattato a qualsiasi outfit.

L’ottimo prezzo di 4.250 euro è una ottima opportunità di mercato.

Tudor Black Bay Fifty Eight

Il miglior orologio sotto i 5000 euro?

I migliori orologi Orologi 5000 euro

Quando l’originale Tudor Black Bay è arrivato sul mercato, è stato immediatamente apprezzato per il suo bel stile vintage, l’eccellente rapporto qualità-prezzo e sopratutto perchè si rivolge sia agli appassionati di orologi alle prime armi che a quelli maturi e ai collezionisti.

Il Tudor Black Bay Fifty Eight è stato rilasciato come Black Bay di medie dimensioni, con una larghezza di 39 mm, ed è proporzionalmente più piccolo rispetto al modello Black Bay più grande.

La cassa è in acciaio, finemente rifinita ed è impermeabile fino a 200 metri; ha un vetro zaffiro rialzato “stile vintage” che dovrebbe ricordare un po’ gli storici cristalli acrilici.

La cassa combina superfici lucide e spazzolate con l’aggiunta di angoli lucidati sulle alette. Questo non è nulla di rivoluzionario nel design, ma è uno dei migliori risultati che potrete vedere in un orologio (se non il migliore) a questo prezzo. Sulla corona c’è il logo della “rosa” Tudor inciso sul lato.

La collezione Black Bay (compreso il BB58) manca di protezioni per la corona (per motivi di stile). Per aggirare questo problema, Tudor ha progettato uno stelo della corona molto robusto che ha lo scopo di proteggerlo sia quando la corona è avvitata che quando è aperta. E’ probabilmente uno dei migliori sistemi per la corona di maggiore resistenza (se non il più resistente) che ho visto attualmente sul mercato.

All’interno degli orologi Tudor Black Bay Fifty Eight si trova il calibro Tudor MT5402 di manifattura artigianale, un movimento automatico che funziona a 4Hz con una spirale amagnetica e vanta ben 70 ore di riserva di carica.

Con 3.610 euro è uno dei migliori orologi che potrete acquistare con un budget massimo di 5.000 euro (vi consiglio anche di consultare Ebay cliccando qui).

Rado Captain Cook High-Tech Ceramic

Rado e la ceramica vanno di pari passo.

Rado Captain Cook High-Tech Ceramic vetro

Nel passato solo negli orologi quadrati, ma dal 2006 Rado è in grado di produrre anche orologi rotondi in ceramica. Tra i più interessanti di Rado troviamo i nuovi orologi Captain Cook High-Tech Ceramic.

Rado ha scosso il mondo degli appassionati di orologi con i suoi orologi Captain Cook in acciaio e bronzo, lanciati negli ultimi anni e ispirati al famoso orologio Captain Cook degli anni ’60.

Con la nuova collezione Captain Cook High-Tech Ceramic, sembra che il vecchio incontri il nuovo. Basato sullo stesso classico design subacqueo degli anni ’60, Rado propone un orologio moderno, creato interamente in ceramica (compreso il bracciale). Questo materiale antigraffio è da molti anni il biglietto da visita del brand. Il marchio è specializzato nella ceramica e fa pieno uso di quell’esperienza in questi modelli.

Il movimento scheletrato calibro R734 è visibile attraverso il quadrante. Sotto il vetro zaffiro a forma box, troviamo un quadrante in zaffiro. Proprio come il vetro zaffiro nel fondello, anche il quadrante è sfumato di nero. Sul quadrante troviamo inoltre il logo Rado e l’ancora girevole.

Con la nuova collezione di orologi Captain Cook High-Tech Ceramic, Rado si rivolge al cliente che desidera un orologio moderno con un tocco vintage.
I prezzi per la collezione Rado Captain Cook High-Tech Ceramic partono da 3.500 euro circa per il modello con cinturino in caucciù e il più costoso è il modello in ceramica High-Tech al plasma a 3.950 euro.

Spero che la mia guida vi sia stata utile. Se avete orologi da segnalare in questo rage di prezzi, potrete scrivermi qui in basso e prendere in osiderazione le vostre proposte.

Terrò comunque questa guida aggiornata nel tempo.

A presto, da Carmine di Recensioniorologi.it

Potrebbe interessarvi anche:

  1. I MIGLIORI OROLOGI CON 500 EURO
  2. I MIGLIORI OROLOGI DA 1000 EURO
  3. I MIGLIORI OROLOGI CON UN BUDGET DA 2000 A 4000 EURO
2 risposte
  1. Più che un commento una domanda :ma è vero, come ho sentito dire, che i movimenti Tudor non sono, in realtà, di manifattura?

  2. Negli ultimi anni Tudor ha aggiornato tutti i movimenti con quelli proprietari.
    Solo alcuni condivide con altri brand.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attiva notifiche per non perdere le nostre recensioni OK No Grazie