I migliori orologi con un budget di 5000 euro nel 2025

I migliori orologi 5000 euro
I migliori orologi con budget di 5000 euro

Questo budget è il giusto compromesso per entrare nel mondo degli orologi di lusso; immagino che un appassionato che ha racimolato questa cifra, avrà probabilmente fatto sacrifici e di conseguenza vorrebbe spendere quei soldi con un buon “investimento”. Ma quali sono i migliori orologi da investimento sotto i 5.000 euro?

Attenzione, ho parlato di investimento, ma non confondiamo questo termine con la speranza di guadagnarci in ottica futura. Sicuramente i modelli che vi suggerirò a queste cifre, non perderanno molto sul mercato, ma il mio obiettivo è suggerirvi segnatempo che dal mio punto di vista meriterebbero di essere presenti una collezione degna di nota.

Il problema principale è che, man mano che i cartellini dei prezzi si dirigono verso l’alto, il valore diventa molto più difficile da definire. Entro il range di orologi da 5.000 euro ci sono molte proposte interessanti ed è, se vogliamo, l’ingresso verso l’acquisto di un orologio di prim’ordine, uno segnatempo che indosserete per tutta la vita e/o tramanderete alle generazioni future.

Ho quindi scelto una selezione di orologi che rientrano in un budget di 5.000 euro, includendo anche qualche eccezione che supera leggermente il limite stabilito.

Breitling Superocean Heritage II B20 Automatic 42

Il Superocean Heritage con 70 ore di autonomia, una lunetta in ceramica, un design da urlo e 200 m di resistenza all’acqua, lascia poco spazio alle critiche.

Breitling Superocean Heritage II B20 Automatic 42

Il Superocean Heritage II B20 Automatic 42, offre la giusta combinazione di stile, equilibrio, comfort, leggibilità e pura utilità per la maggior parte del tempo. Questo è uno degli orologi Breitling di prima generazione ad avere il nuovo (di nuovo) logo Breitling senza le ali da aviatore. Breitling ha fatto bene a mantenere tutti i minimi dettagli del quadrante come nella versione originale Superocean del 1957.

Il 42 mm si adatta bene ai polsi più comuni da uomo, rendendo l’orologio abbastanza comodo da essere indossato. Il quadrante è simmetrico con indici applicati, lucidi e un datario situato a ore 6. La raffinatezza complessiva del quadrante è elevata e gli elementi lucidi sul quadrante funzionano bene perché il vetro zaffiro leggermente bombato sul quadrante è così ben rivestito con AR che non presenta riflessi. Il movimento calibro B20 è in realtà basato sul movimento calibro MT5612 di Tudor.

La referenza AB2010161C1S1, abbinata a un cinturino in caucciù, ha un prezzo di 5.350 euro. Supera di poco il budget previsto per questa guida, ma credo che concedersi un piccolo extra, a volte, possa essere pienamente giustificato.

Cartier Santos-Dumont

Prova a dire “icona” o “classico” senza sembrare artificioso. Ciò in orologeria funziona solo per pochi brand e Cartier è uno di questi.

Cartier Santos-Dumont

Cartier Santos-Dumont presenta una cassa in acciaio dalle dimensioni di 43,5 x 31,4 mm, insieme al quadrante argentato satinato con una delicata finitura a raggi di sole, trasmette una raffinatezza unica. I numeri romani neri spiccano sullo sfondo, mentre le lancette a forma di spada in acciaio blu e il cinturino in alligatore dello stesso colore completano armoniosamente il design. La corona decorata con uno spinello sintetico blu tagliato a cabochon aggiunge un ulteriore dettaglio di classe.

Quello che rende speciale questa referenza è il movimento al quarzo “ad alta autonomia” firmato Cartier, capace di offrire fino a sei anni di durata della batteria. Una soluzione perfetta per chi cerca un segnatempo elegante senza preoccuparsi di ricariche o regolazioni frequenti. Il prezzo di 4.600 euro, risulta anche più accessibile rispetto alla versione automatica della linea Santos. È vero, gli appassionati più tradizionalisti potrebbero non apprezzare la scelta del quarzo, ma credo che questo modello rappresenti un’opzione ideale per chi dà priorità alla praticità e allo stile rispetto alla complessità meccanica. Inoltre, la disponibilità in tre misure—piccola, grande (questa versione) e XL—lo rende adatto a ogni tipo di polso.

IWC Pilot Spitfire

La serie Pilot’s Watch di IWC è una delle linee di orologi più iconiche dell’orologeria. Abbracciando i polsi di esperti flyboy dal 1936, la gamma è caratterizzata dalla sua leggibilità impeccabile e dedizione alla precisione in condizioni estreme.

IWC Pilot Spitfire

La serie Pilot’s Watch di IWC rappresenta uno dei pilastri più emblematici dell’industria orologiera. Sin dal lontano 1936, questa famiglia di orologi decora i polsi dei piloti più meticolosi, distinguendosi per la sua impeccabile leggibilità e la fedeltà alla precisione anche nelle condizioni più estreme. Ad oggi, l’aumento costante dei prezzi nel settore dell’orologeria di lusso ha reso sempre più difficile trovare modelli di grandi marchi a un prezzo accessibile. Detto questo, se avessi 5.600 euro da investire in un orologio, la mia scelta cadrebbe senza esitazione sul Pilot’s Watch Automatic Spitfire. Questo modello unisce la straordinaria maestria svizzera a un ricco patrimonio aeronautico, offrendo uno stile versatile e intramontabile.

Il quadrante, dal design pulito, vanta una leggibilità eccellente e un’estetica ispirata al mondo militare, richiamando gli iconici orologi da pilota IWC degli anni ‘40 e ‘50. Dal punto di vista tecnico, l’impermeabilità fino a 6 bar lo rende ideale per qualsiasi attività aeronautica, mentre il calibro 32111, recentemente introdotto, garantisce una notevole riserva di carica di 5 giorni.Con un diametro di 39 mm, lo Spitfire mantiene un profilo discreto, evitando di attirare attenzioni superflue, e riesce a coniugare in modo impeccabile eleganza e funzionalità. È un orologio che incarna il perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.

Longines Spirit Flyback Chronograph

Longines Spirit Flyback Chronograph

Trasponendo parte del suo ricco patrimonio in orologi di nuova generazione, Longines presenta lo Spirit Flyback. Questo modello celebra il ruolo pionieristico del marchio nello sviluppo di questo tipo di cronografo (brevettato da Longines nel 1936), che consente la misurazione di più intervalli consecutivi grazie alla pressione e al rilascio di un solo pulsante, anche mentre il cronografo è già in funzione.

Il nuovo Longines è dotato di un meccanismo all’avanguardia, visibile attraverso il fondello: il calibro automatico 1791.4 con ruota a colonne e spirale in silicio, resistente ai campi magnetici, con un’autonomia di 68 ore e certificazione COSC. La cassa in acciaio da 42 mm, abbinata a una lunetta bidirezionale con inserto in ceramica colorata e a un cinturino in pelle marrone, incornicia un quadrante nero impreziosito dal SuperLuminova su indici e lancette.

Nomos Glashütte Club Sport neomatik 39 smoke

Nomos Glashütte Club Sport neomatik 39 smoke

Nomos continua a distinguersi nel panorama dell’orologeria, con il suo inconfondibile approccio che unisce forma e funzione in modo impeccabile. Il Club Sport (Ref. 761) ne è un esempio perfetto, affermandosi come un eccellente orologio sportivo. La cassa da 39,5 mm presenta proporzioni equilibrate e una lunetta lucida e arrotondata che aggiunge un tocco di eleganza. Il quadrante, vero punto di forza, sfoggia una calda finitura ember sunburst, arricchita da un sottoquadrante dei secondi incassato con dettagli scanalati radiali.

Gli indici e i numeri creano un design armonioso: le ore pari sono segnate da numeri arabi, mentre quelle dispari sono rappresentate da indici a bastone. Le lancette e gli indici rodiati, rivestiti di Super LumiNova bianco brillante, offrono un’eccellente leggibilità e un’estetica pulita e precisa. Il bracciale a più maglie, progettato per adattarsi perfettamente al polso, è dotato di barre a molla a sgancio rapido, che facilitano il cambio del cinturino.

Attraverso il fondello trasparente è possibile ammirare il movimento automatico DUW 3001, con una riserva di carica di 43 ore. Con un’impermeabilità di 200 metri e un prezzo di 2.820 euro, il Club Sport offre un rapporto qualità-prezzo straordinario, unendo robustezza, stile e prestazioni in un orologio dall’eccellente fattura.

Omega Speedmaster 38

Omega Speedmaster 38

Gli orologi Omega sotto i 5.000 euro stanno diventando un raro ritrovamento, ma trovare un cronografo della linea Speedmaster a questa cifra risulta essere un’opportunità molto conveniente. Sebbene non si tratti del famigerato Moonwatch, l’indiscutibile qualità Omega è indubbiamente presente, con il distintivo scappamento coassiale e il movimento automatico chronometer-certified del marchio. Inoltre, il suo formato da 38 mm è molto accattivante, trovando il giusto equilibrio tra comodità e funzionalità. L’Omega Speedmaster 38 non si limita a essere una versione rimpicciolita del Professional Moonwatch, ma offre un’inedita interpretazione del celebre cronografo. Anche la lunetta ha subito un rinnovamento: leggermente più sottile e ora in grigio, la scala tachimetrica richiama l’eredità di questo cronografo.

Disponibile esclusivamente con cinturino in pelle, l’Omega Speedmaster 38 ha un prezzo di 5.900 euro, certo, bisognerà aumentare un po’ il budget, ma il gioco potrebbe valerne la candela. Se siete alla ricerca di un tocco lunare a un prezzo accessibile, questo è senza dubbio l’orologio che fa al caso vostro.

TAG Heuer Carrera Calibre 16

Uno dei “grandi nomi” dell’orologeria cronografica, il Carrera di TAG Heuer esiste in qualche modo dal 1963 e non cede a nessun altro nel suo pedigree automobilistico purosangue.

TAG Heuer Carrera Calibre 16

 

Il TAG Heuer Carrera rappresenta uno dei segnatempo più emblematici della ricca tradizione del marchio, ispirato al mondo degli sport motoristici. A mio parere, il Carrera si distingue per la sua capacità di integrarsi perfettamente nella moda contemporanea, affermandosi come un orologio da uomo estremamente versatile. Riesce a evocare la sua eredità legata alle corse in modo elegante e discreto, senza mai risultare eccessivo.

Dettagli di design come i pulsanti cronografo in stile cronometro e la lunetta sono chiari richiami al suo passato sportivo. Personalmente, trovo particolarmente riuscito il quadrante ausiliario dei secondi posizionato a ore 9, che si integra armoniosamente con il resto del design. I contatori del cronografo, invece, sono messi maggiormente in risalto, contribuendo a una disposizione più simmetrica rispetto a molti altri orologi con layout a tre registri.

Il movimento cronografico Calibre 16 si distingue per la sua affidabilità e precisione, caratteristiche che ci si aspetta da un orologio di questo livello. Tra le referenze disponibili, ho scelto la ref. CBK2110.BA0715, in cui il quadrante nero spicca per la sua capacità di adattarsi a qualsiasi stile o occasione. A un prezzo di 4.850 euro, rappresenta un’opportunità eccellente per chi cerca un cronografo elegante e performante.

Tudor Black Bay 54

Il miglior orologio sotto i 5000 euro?

Tudor Black Bay 54

Tra i nuovi arrivi di Tudor nella linea Watches & Wonders, spicca il Black Bay 54, il quale sta riscuotendo grande successo, tanto da essere considerato da alcuni la stella della collezione. Questo modello rappresenta un sontuoso omaggio ai primi orologi subacquei prodotti da Rolex e Tudor negli anni ’50. Per l’edizione iniziale, Tudor ha optato per un’unica opzione di colore: il nero. L’estetica dell’orologio ricorda quella dei suoi fratelli della serie Tudor Black Bay, ma si distingue per una cassa di dimensioni più contenute, con un diametro di soli 37 mm.

Il nome Black Bay 54 trae origine dalla fonte di ispirazione per questo pezzo, ovvero il modello subacqueo lanciato da Tudor nel 1954. Per quanto riguarda le opzioni di cinturino, il Black Bay 54 è disponibile sia con bracciale in acciaio inossidabile che con cinturino in gomma.

All’interno degli orologi Tudor Black Bay Fifty Four si trova il calibro Tudor MT5400 (COSC) di manifattura artigianale, un movimento automatico che funziona a 4Hz con una spirale amagnetica e vanta ben 70 ore di riserva di carica.

Con 4.140 è uno dei migliori orologi che potrete acquistare con un budget massimo di 5.000 euro (vi consiglio anche di consultare Ebay cliccando qui).

Leggi anche:

Rado Captain Cook High-Tech Ceramic

Rado e la ceramica vanno di pari passo.

Rado Captain Cook High-Tech Ceramic

Nel passato solo negli orologi quadrati, ma dal 2006 Rado è in grado di produrre anche orologi rotondi in ceramica. Tra i più interessanti di Rado troviamo i nuovi orologi Captain Cook High-Tech Ceramic. Rado ha scosso il mondo degli appassionati di orologi con i suoi orologi Captain Cook in acciaio e bronzo, lanciati negli ultimi anni e ispirati al famoso orologio Captain Cook degli anni ’60.

Con la nuova collezione Captain Cook High-Tech Ceramic, sembra che il vecchio incontri il nuovo. Basato sullo stesso classico design subacqueo degli anni ’60, Rado propone un orologio moderno, creato interamente in ceramica (compreso il bracciale). Questo materiale antigraffio è da molti anni il biglietto da visita del brand. Il marchio è specializzato nella ceramica e fa pieno uso di quell’esperienza in questi modelli. Il movimento scheletrato calibro R734 è visibile attraverso il quadrante. Sotto il vetro zaffiro a forma box, troviamo un quadrante in zaffiro. Proprio come il vetro zaffiro nel fondello, anche il quadrante è sfumato di nero. Sul quadrante troviamo inoltre il logo Rado e l’ancora girevole. Con la nuova collezione di orologi Captain Cook High-Tech Ceramic, Rado si rivolge al cliente che desidera un orologio moderno con un tocco vintage.

I prezzi per la collezione Rado Captain Cook High-Tech Ceramic partono da 4.200 euro circa per il modello con cinturino in caucciù.


Spero che la mia guida vi sia stata utile. Se avete orologi da segnalare in questo range di prezzi, potrete scrivermi qui in basso e prendere in considerazione le vostre proposte.

Terrò comunque questa guida aggiornata nel tempo.

A presto, da Carmine di Recensioniorologi.it

Potrebbe interessarvi anche:

  1. I MIGLIORI OROLOGI CON 500 EURO
  2. I MIGLIORI OROLOGI DA 1000 EURO
  3. I MIGLIORI OROLOGI CON UN BUDGET DA 2000 A 4000 EURO
Altri articoli
3 risposte
  1. Più che un commento una domanda :ma è vero, come ho sentito dire, che i movimenti Tudor non sono, in realtà, di manifattura?

  2. Ottime recensioni, mi chiedo comunque cosa ne pensa degli orologi Eberhard specie Grand Data e se dove trovare recensioni di questo brand. Grazie

  3. Negli ultimi anni Tudor ha aggiornato tutti i movimenti con quelli proprietari.
    Solo alcuni condivide con altri brand.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.