Nel 2011, Officine Panerai presenta sul mercato il Luminor Submersible 1950 3 Days Automatic Bronzo. Si tratta di un modello che per la prima volta è realizzato mediante l’uso di un elemento inusuale come il bronzo che dona un fascino tutto suo al modello. Sempre in quest’anno, fa il suo approdo il movimento in-house P.3000, espressione dell’arte manifatturiera del marchio fiorentino e viene aperta la trentesima boutique, a Bal Harbour, in Florida. Nel 2012 Officine Panerai ripropone l’esclusiva cassa di ispirazione storica con due Special Edition Radiomir 1940. I nuovi Radiomir 1940 ripropongono questa speciale cassa nella classica misura di 47 millimetri di diametro, insieme ad altri elementi ispirati agli esemplari storici: il Plexiglas a protezione del quadrante, la lunetta di forma tonda e bombata, la corona cilindrica. Nel 2013, Officine Panerai lancia ben tre nuovi movimenti: il primo è rappresentato dal calibro P.9100, a carica automatica con funzione cronografica flyback, il secondo è il calibro P.9100/R con Regatta countdown e il P.5000, a carica manuale che vanta una riserva di ricarica di ben otto giorni.
Gli orologi Panerai Luminor Marina, sono sicuramente i più richiesti, ma la nuova collezione, peraltro, si propone di celebrare la storica cassa Radiomir 1940 e una nuova gamma di Submersible. Alla nuova collezione appartiene anche il Pocket Watch Tourbillon GMT Ceramica, un modello da tasca dall'indubbia raffinatezza, realizzato in ceramica. Nel 2014, infine, Panerai introduce il calibro P.4000, caratterizzato da un movimento automatico in-house con la massa oscillante leggermente decentrata. Il marchio Panerai, insomma, vanta molti anni di attività durante i quali si è distinto per la continua ricerca di innovare il settore dell’orologeria, mantenendo inalterata l’eleganza delle proprie creazioni. Gli Orologi Panerai, dunque, rappresentano un orgoglio tutto italiano che nonostante il tempo è ancora molto attivo nel mercato degli orologi e molto in voga tra gli appassionati.