Quando penso a Panerai, mi viene naturale riconoscere come sia uno dei pochi marchi a comprendere davvero che un orologio è molto più di un semplice oggetto. Certo, si può scegliere di comprarlo e lasciarlo esposto in una vetrina per ammirarlo, ma io credo che la vera essenza di un orologio sia quella di accompagnarci nelle nostre avventure quotidiane. È proprio partendo da questa filosofia che Panerai ha creato le sue esclusive Experience Edition: modelli di alta gamma che, oltre al segnatempo, regalano a chi li acquista un’esperienza irripetibile, tutta costruita attorno all’orologio (proprio come il Panerai Radiomir 8 Giorni Eilean Experience Edition PAM01643 che ho recensito qualche tempo fa). L’ultima proposta in questa direzione è il nuovo Submersible Chrono Marina Militare Experience Edition, un perfetto esempio di questo approccio straordinario.
La Marina Militare, per chi non lo sapesse, è il cuore della forza navale italiana, ed è con questa istituzione che Panerai collabora sin dai suoi primi passi. Per rendere omaggio al nuovo modello, il marchio ha deciso di dedicarlo a una sezione particolare della Marina: l’Aviazione Navale, interamente focalizzata sul mondo dell’aviazione. L’esperienza legata a questo orologio si svolgerà nella splendida cornice della Puglia, presso la Stazione Aerea Navale di Grottaglie.
Qui, per tre giorni, chi parteciperà vivrà sulla propria pelle l’emozione di sentirsi un vero eroe moderno. Sarà un’immersione totale nella disciplina rigorosa delle forze armate, con addestramenti militari adrenalinici e una preziosa introduzione alle operazioni dell’aviazione navale, tra simulazioni tattiche e missioni a bordo di elicotteri. E come se non bastasse, ci sarà anche l’occasione unica di volare accanto agli equipaggi e respirare l’autentica atmosfera della cultura del Sud Italia, fatta di passione, tradizioni e calore umano.
Parlando dell’orologio in sé, ci troviamo davanti a un autentico gigante pensato per dominare le profondità marine. Il suo imponente diametro di 47 mm, racchiuso in una robusta cassa in titanio, è abbinato a una lunetta girevole unidirezionale con inserto in ceramica e scala dei tempi di immersione.
La resistenza all’acqua arriva a 500 metri, ma Panerai, come suo solito, ha spinto i test ben oltre il limite, superando del 25% le tolleranze standard per garantire una totale affidabilità anche a grandi profondità. Devo dire che è una fortuna che sia costruito in titanio, dato che è più leggero del 40% rispetto all’acciaio: altrimenti, più che indossarlo, sembrerebbe di dover ancorare una nave, anziché semplicemente ammirarne una stilizzata sul quadrante.
Dal punto di vista estetico, il quadrante colpisce subito per il suo verde militare, con una texture opaca e leggermente granulosa, sfumata verso il nero, richiamando chiaramente le uniformi dell’Aviazione Navale. Gli indici e i punti luminescenti, realizzati in Super-LumiNova® Grade X2 grigio, assicurano una leggibilità impeccabile anche al buio. A parte gli elementi cronografici, il layout resta fedele allo stile tipico dei subacquei, con indici circolari luminosi pensati proprio per garantire massima chiarezza anche nelle condizioni più difficili. Solido e intuitivo da leggere, come ci si aspetta da un Panerai nato per affrontare il mare.
Passiamo ora alla parte tecnica; si tratta di un cronografo flyback con indicazione dell’ora e doppia lancetta cronografica centrale. Curiosamente, non si tratta di un rattrappante né di un cronografo sdoppiante: qui minuti e secondi cronografici condividono la stessa pila centrale, sfruttando insieme la scala del tempo per una misurazione ancora più precisa. L’attivazione della funzione time-to-target è affidata alle due corone, posizionate rispettivamente a ore 4 e 10.
Al cuore di questo segnatempo batte il movimento meccanico a carica automatica calibro P.9100/R: un gioiello di tecnica da 13¼ linee di diametro, spesso 9,55 mm, con 37 rubini e bilanciere in Glucydur®, capace di oscillare a 28.800 alternanze/ora.
Il dispositivo antiurto Incabloc® garantisce ulteriore protezione, mentre la riserva di carica di tre giorni, grazie ai due bariletti, offre un’autonomia perfetta per chi non ama dover ricaricare l’orologio troppo spesso. Il tutto racchiuso in una meraviglia composta da ben 332 componenti.
Essendo parte della linea Experience, è chiaro che il Submersible Chrono Marina Militare Experience Edition non sia pensato per tutte le tasche. Questo orologio militare si aggira intorno ai 56.000 euro, una cifra importante, certo, ma che include un’esperienza unica e irripetibile, qualcosa che difficilmente si potrebbe acquistare separatamente.
Considerando tutto quello che offre, non trovo affatto spropositato il valore complessivo. A rendere il tutto ancora più esclusivo c’è il fatto che si tratta di un’edizione limitata a soli 35 esemplari.