Orologi di lusso 2023: scopri la classifica aggiornata dei 16 migliori orologi sul mercato
Come ogni anno, ho aggiornato e stilato una classifica orologi di lusso, per proporre a tutti i lettori del blog non i modelli più costosi,
Home » Orologi da polso
Essere e apparire: Indossiamo l’orologio da polso per mostrarlo o per mettere a nudo qualcosa di noi? Cosa ci guida quando scegliamo un orologio da polso? Il desiderio di gratificarci? O semplicemente la voglia di possedere un bell’oggetto? L’idea di identificarci con il mondo che quell’orologio rappresenta? Oppure il bisogno di affermare un tratto della nostra personalità? Oppure ancora il semplice impulso di apparire? Che non necessariamente si identifica con quanto abbiamo speso. Qualunque motivazione ci spinga, che sia anche semplicemente un’emozione, che ci fa dire sì a un modello piuttosto che a un altro, non è nulla di semplice. L’orologio non è assimilabile a un maglione.
È un accessorio che ha una sua personalità indipendente da noi. Non possiamo pensare di essere noi a conferire valore all’orologio che indossiamo come a una tela bianca. Possiamo creare dei contrasti, mettere un cinturino colorato a un Panerai e provare a farlo apparire quello che non è. Ma questa operazione funziona perché il Panerai è quello che è: un orologio militare con una bellissima storia alle spalle. Il cinturino colorato crea un contrasto, è un gioco, ma non può cambiare l’essenza dell’orologio.
Un orologio meccanico è composto di svariati elementi che permettono di identificarlo come tale. Per prima cosa un orologio meccanico ha un telaio a cui sono fissati due elementi principali dell'orologio la platina e i ponti, tra questi sono inseriti poi gli ingranaggi. L'organo motore è un'altra componente essenziale in un orologio meccanico, questo è composto da una molla arrotolata sopra un asse, questa molla è detta molla motrice ed e quella che grazie al bariletto permette all'energia sviluppata di svolgere la rotazione degli ingranaggi e dunque di alimentare il movimento dell'orologio. Questi orologi possono infine essere alimentati o manualmente infatti si chiamano orologi meccanici a carica manuale o automatica (che sono quelli maggiormente utilizzati oggi) e che vengono definiti orologi meccanici a carica automatica.
Gli orologi meccanici automatici sono orologi da polso che sfruttano il movimento del polso di chi lo indossa per ricaricare automaticamente l'orologio. Questi riescono a ricaricarsi poiché il movimento del polso riesce ad agire sulla molla ricaricando così automaticamente il meccanismo. Tra queste tipologie di orologi vanno sicuramente annoverati gli orologi meccanici Seiko tra i primi orologi automatici, oltre che leader nel settore in Giappone, grazie alle sue numerose vendite.
Seiko, però non propone solo segnatempo meccanici a carica automatica, ma nelle sue linee potete trovare anche orologi al quarzo e i moderni orologi Solar Eco-compatibili, realizzati per caricarsi grazie all'energia solare. Sicuramente, tra gli orologi automatici Seiko possiamo annoverare i modelli: Seiko Sports 5 automatic, il Seiko 007 K1 e il Seiko 007 K2 e il Seiko 009.
Tra questa tipologia di modelli meccanici, oltre ai modelli Giapponesi di Seiko, possiamo ricordare anche i modelli di orologi Russi. La particolarità di questi orologi e che sono tutti orologi meccanici russi, infatti, se anche più precisi, in Russia non sono stati mai prodotti orologi al quarzo. Tra i segnatempo russi più famosi c'è sicuramente il Poljot indossato da Juri Gagarin nel 1961 durante la prima missione nello spazio e il Vostok, l'orologio dell'Armata Rossa, il modello più utilizzato di quest'azienda che serviva tutto il ministero della difesa russo, fu sicuramente l'orologio meccanico chiamato: "Komandirskie" che tradotto vuol dire: Il comandante.
Facciamo un resoconto delle migliori marche di orologi da uomo. La Panerai è stata brava negli anni a non tradire l’immagine del prodotto. Parlo di Panerai ma potrei fare tanti altri esempi, da Rolex a IWC, a Breguet, a Patek Philippe, a molti altri. Non tradire l’immagine e l’anima di un prodotto ne determina la longevità. Scelgo di indossare l’Omega Speedmaster perché è l’orologio degli astronauti. Porto al polso un Royal Oak perché sottolinea il mio gusto per il design. Scelgo un Roger Dubuis perché mi piace osare. Oppure opto per orologi di qualità sconosciuti ma che attira l’attenzione, perché́ voglio raccontare quel che indosso al polso. Voglio che diventi oggetto di conversazione e spiegarlo al mio interlocutore: illustrare cosa mi ha attratto di quell’oggetto. Da questo punto di vista, indossare un bell’orologio è come avere un’opera d’arte al polso. Ci permette di mostrare un po’ di noi: del nostro gusto e della nostra personalità. E anche se lo facciamo inconsapevolmente, lo scegliamo pensando a questo: a ciò che vogliamo mostrare o dimostrare. Perciò l’offerta è tanto varia, sia da un punto di vista tecnico che estetico.
Esistono tantissime marche molto interessanti nel mercato dell’orologeria. Ma al fine di scegliere il modello giusto è importante determinare il budget a disposizione, in modo da capire se acquistare orologi da polso economici, orologi fascia media o di lusso. Altro aspetto fondamentale è scegliere la tipologia del segnatempo ideale, come ad esempio:
Come ogni anno, ho aggiornato e stilato una classifica orologi di lusso, per proporre a tutti i lettori del blog non i modelli più costosi,
La scelta al miglior smartwatch di nuova generazione può sembrare difficile, in quanto questi accessori sono all’apice dell’innovazione tecnologica, dotati di sensori avanzati che analizzano
Una delle richieste che mi viene fatta più spesso è relativa a quale orologio acquistare con un budget massimo di 1000 euro. Gli orologi di
Per gli appassionati di orologi e gli estimatori occasionali, l’offerta di complessità funzionali da avvolgere intorno al polso è virtualmente infinita: si spazia dall’utile indicazione
Mettere gli occhi su un bell’orologio può farvi atterrare in acque costose e talvolta confuse. Mi viene posta spesso la domanda: che orologio mi consigli
Subacquei, ultrasottili e autonomie più lunghe. I collezionisti degli orologi uomo 2023 sono sempre più a caccia delle edizioni limitate. Ho deciso di realizzare una pagina
Se tradizionalmente nei quadranti a dominare sono stati il bianco o il nero, è pur vero che negli ultimi anni si sono diffuse diverse cromie
Anche se probabilmente meno ricercati rispetto alle loro controparti meccaniche, i migliori orologi al quarzo sono anche molto meno costosi. Non solo, ma sono anche accurati, ricchi di
Se pensavate che cercare i migliori orologi da uomo sotto i 100 euro avrebbe rivelato solo una serie di prodotti scadenti e inutili, è tempo
Anche se non avete un budget elevato da spendere per un orologio di alta qualità, non significa che non possiate mettere al polso qualcosa di
Quello dell’orologeria è sempre stato un settore contraddistinto da un atteggiamento pragmatico. Così, soprattutto in passato, nella realizzazione di un sofisticato e delicato strumento concepito
Solitamente gli orologi dotati di movimento automatico sono quelli che si configurano in una fascia di prezzo alta, nonostante ciò è possibile trovare orologi automatici
Copyright © 2015 – 2023 Recensioni Orologi. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la duplicazione dei contenuti, anche parziale. I loghi, marchi e immagini rappresentate appartengono ai rispettivi proprietari RecensioniOrologi.it
Contattaci: info@recensioniorologi.it “Recensioniorologi.it, in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno dagli acquisti idonei”.