I migliori orologi presentati nel 2024: la selezione di Recensioniorologi.it tra design, innovazione e storia

Il 2024 si è rivelato un anno particolarmente stimolante per gli appassionati di orologi, con l’arrivo di numerosi modelli degni di nota. Le vendite potrebbero non essere state esaltanti, ma l’offerta di nuovi segnatempo non è mancata, arricchendo un panorama sempre più orientato alla riscoperta del vintage e al fascino del secondo polso. Ho seguito con attenzione ogni novità, e come mia abitudine a fine anno, ho selezionato i 10 modelli che, a mio parere, incarnano al meglio le tendenze e l’innovazione di quest’anno. Stilare questa lista non è stato semplice, poiché le proposte interessanti sono davvero molte e il rischio di lasciare fuori qualche pezzo degno di nota è sempre dietro l’angolo.

I migliori Orologi del 2024

In questa classifica vi propongo quindi i 10 segnatempo del 2024 che, secondo me, meritano di essere ricordati. Per stilare la mia classifica, non ho preso in considerazione alcun limite di budget: ho semplicemente scelto i modelli che mi hanno colpito di più. Personalmente, quest’anno non ho fatto grandi acquisti – fatta eccezione per l’Explorer 2, regalo per i miei 40 anni – ma ho comunque arricchito la mia collezione con qualche pezzo interessante, tra cui proposte di microbrand e alcuni Swatch. Se state pensando di aggiungere alla vostra collezione un orologio che rappresenti al meglio il 2024, sappiate che ho fatto il lavoro più difficile per voi, raccogliendo in un unico articolo i modelli più intriganti dell’anno.

Selezionare solo 10 orologi è stata una vera sfida, ma per rendere la scelta più equilibrata, ho deciso di includere un modello per ogni categoria: dai classici orologi da sera ai subacquei, passando per un’opzione entry-level perfetta per l’uso quotidiano, fino ai cronografi sportivi. Ci sono pezzi di lusso inaccessibili ai più, ma anche modelli che rappresentano un acquisto alla portata di molti. Detto questo, entriamo nel vivo della classifica!

Audemars Piguet [Re]Master02

Audemars Piguet [Re]Master02

E’ forse la collezione che ha fatto più rumore nel 2024, con grandi attese da parte dei fan, Con la sua cassa ultra-angolare, interamente sfaccettata e priva di qualsiasi curva, l’Audemars Piguet [Re]Master02 potrebbe sembrare una scelta inaspettata per la categoria degli orologi di ispirazione vintage. Eppure, questo modello, il secondo della collezione [Re]Master, affonda le sue radici in un passato ben definito. Il suo design, audace e complesso, trae ispirazione dalla referenza 5159BA del 1961, un pezzo in oro giallo dal carattere fin troppo deciso, prodotto in soli sette esemplari. La parola “brutalista” è la chiave per comprendere questo segnatempo (per chi non lo sapesse il brutalismo è uno stile architettonico emerso negli anni ’50 del Novecento in Inghilterra.): la cassa incarna perfettamente l’estetica di questa arcghitettura, risultando audace, espressiva e assolutamente unica.

Questo orologio, pur ispirandosi al passato, si presenta come un capolavoro moderno nel puro stile Audemars Piguet. La cassa, realizzata in oro sabbia 18 carati, è stata aggiornata con proporzioni contemporanee e racchiude un movimento automatico ultrasottile di alta gamma, il calibro 7129. Questo meccanismo si basa sul calibro 7121 utilizzato nel Royal Oak Jumbo di ultima generazione, ma qui è proposto in una versione senza data. Un dettaglio che aggiunge un tocco di essenzialità al design complesso. L’Audemars Piguet [Re]Master02 è un orologio che non lascia indifferenti: polarizzante per alcuni, irresistibile per altri, rappresenta un mix perfetto tra tradizione e innovazione.

Blancpain Fifty Fathoms 42mm in titanio

Blancpain Fifty Fathoms

Il titanio è una lega sempre più apprezzata dagli appassionati di orologeria, grazie alla sua combinazione di leggerezza e resistenza. Per rappresentare questa categoria, ho scelto un modello che ha fatto la storia dell’orologeria. Il Blancpain Fifty Fathoms è indiscutibilmente uno degli orologi più iconici di sempre. Nato a metà degli anni Cinquanta, è stato tra i primi segnatempo moderni dedicati alle immersioni e, da allora, ha mantenuto il suo status di leggenda. Pur essendo da sempre uno dei miei preferiti, le collezioni più recenti avevano lasciato alcune perplessità. I modelli disponibili erano spesso troppo grandi oppure ben proporzionati ma estremamente limitati, lasciando un vuoto per un orologio facilmente reperibile con dimensioni equilibrate.

Questo vuoto è stato colmato dal Fifty Fathoms 42 mm in titanio, una versione più compatta e dal design classico, che incarna perfettamente lo spirito della collezione. All’interno della cassa troviamo un movimento di manifattura con una generosa riserva di carica di 5 giorni. La cassa, finemente lavorata, e il quadrante, soprattutto in questa elegante versione blu, catturano immediatamente l’attenzione. È un segnatempo che soddisfa tutte le aspettative legate a un Fifty Fathoms. Per scoprire di più sul Blancpain Fifty Fathoms 42 mm in titanio, vi consiglio di leggere il mio articolo dedicato.

Grand Seiko Heritage 45GS Recreation

Grand Seiko Heritage 45GS Recreation

Eccoci alla mia scelta per l’orologio a carica manuale più interessante. Durante Watches and Wonders 2024, Grand Seiko ha sorpreso tutti con una novità inaspettata: un movimento a carica manuale di alta gamma, racchiuso in un calibro sottile e potente, presentato nei raffinati modelli Birch Bark SLGW003 e SLGW002. Ammettiamolo, quando si pensa a Grand Seiko, la mente corre subito a orologi sportivi con quadranti dalle texture straordinarie come ad esempio il White Birch o Snowflake. La mia scelta è ricaduta sulla referenza SLGW005, un remake del 45GS del 1968, animato da un movimento Hi-Beat a carica manuale.

Fedele al suo predecessore, l’Hi-Beat 45GS SLGW005 si distingue per il design compatto, sobrio e discreto, arricchito da un movimento tecnologicamente avanzato. A renderlo unico rispetto alla maggior parte dei modelli Grand Seiko moderni è il suo approccio minimalista e il quadrante con doppia firma (Seiko e Grand Seiko), un chiaro tributo al passato. Non è il classico orologio elegante da sera, ma la sua eleganza lo rende una scelta impeccabile. Per chi dispone di un budget maggiore, l’SLGW004 in oro giallo rappresenta un’alternativa altrettanto affascinante e da considerare.

IWC Ingenieur Automatic 40 Blue

IWC Ingenieur Automatic 40 Blue

Per la categoria degli orologi con bracciale integrato ho scelto un modello presentato negli ultimi mesi del 2024. In particolare IWC ha deciso di puntare sul colore simbolo del lusso sportivo: il blu. Dopo il ritorno, lo scorso anno, del celebre Ingenieur ispirato a Genta, che ha fatto parlare di sé anche per alcune discussioni legate al prezzo e al movimento, il nuovo Ingenieur Automatic 40 continua a essere un modello di straordinaria bellezza. Questo segnatempo si distingue per la raffinata lavorazione della cassa in acciaio e per il quadrante, caratterizzato da un’attenzione ai dettagli che non passa inosservata.

Tra le novità di quest’anno, troviamo il quadrante con finitura testurizzata in ferro dolce, ora disponibile in un elegante blu scuro che si aggiunge alle varianti argento, nero e acqua introdotte in precedenza. Il bracciale completamente spazzolato contribuisce a donare un look deciso e sofisticato, mentre al suo interno batte il calibro 32111, capace di offrire una riserva di carica di ben 5 giorni.

Per maggiori dettagli sull’IWC Ingenieur Automatic 40 Blue, vi invito a dare un’occhiata al nostro approfondimento dedicato.

Omega Speedmaster Pilot Flight Qualified

Omega Speedmaster Pilot Flight Qualified

Per la categoria degli orologi da pilota, inizialmente la mia scelta si era orientata sul Bell & Ross BR-03 Horizon. Ma, a sorpresa, verso la fine dell’anno Omega ha presentato un’interessante edizione del celebre cronografo Speedmaster: il Pilot Flight Qualified. Questo modello è stato progettato come una versione civile di un orologio sviluppato esclusivamente per i piloti militari statunitensi, combinando il design iconico dello Speedmaster con caratteristiche moderne ideali per chi vola. La cassa simmetrica riprende le linee classiche dello Speedy, ma i due quadranti secondari si ispirano agli strumenti delle cabine di pilotaggio.

A sinistra troviamo un indicatore dell’altitudine, mentre a destra spicca quello della velocità di combustione, offrendo un tocco funzionale e distintivo. Al suo interno, batte il calibro 9900 di Omega, un movimento certificato Master Chronometer METAS, sinonimo di precisione e affidabilità. Il Pilot Flight Qualified è completato da un robusto bracciale in acciaio inossidabile a maglie piatte, simile a quello dello Speedmaster 57, e include nella confezione un cinturino NATO grigio, perfetto per uno stile più casual. Questo modello è disponibile al prezzo di 10.400 euro. Per approfondire, potete leggere la mia recensione completa dedicata all’Omega Speedmaster Pilot Flight Qualified.

Omega Seamaster Diver 300M No Date

Omega Seamaster Diver 300M No-Date

La scelta del miglior diver è stata una vera sfida, e Omega si è guadagnata ben due posti in questa selezione. Del resto, il marchio è maestro nel tenerci con il fiato sospeso. Ci sono voluti mesi di attesa prima che l’orologio avvistato al polso di Daniel Craig venisse ufficialmente svelato: una versione senza data, dal design vintage, del Seamaster Diver 300M. Questo modello rende omaggio alle origini della collezione Seamaster, riprendendo alcuni dettagli già apprezzati nelle edizioni dedicate a James Bond, come il “60 Years of Bond” e il “NTTD”.

Tra le caratteristiche più affascinanti spiccano l’inserto della lunetta in alluminio, il vetro zaffiro bombato a cassetta e il quadrante in alluminio decorato con un motivo a mini onde, che dona un tocco raffinato. Come suggerisce il nome, non troviamo la finestra della data, scelta che esalta ulteriormente il suo aspetto pulito ed essenziale. Tra le referenze disponibili, ho scelto la versione con quadrante nero e acciaio, un classico intramontabile che resiste al passare del tempo e delle mode. Per scoprire ogni dettaglio dell’Omega Seamaster Diver 300M No-Date, vi consiglio di leggere il mio articolo completo.

TAG Heuer Carrera Chronograph Glassbox

TAG Heuer Carrera Chronograph Glassbox

Ammetto che la scelta per la categoria dei cronografi è stata tutt’altro che semplice. Dallo Speedmaster con quadrante bianco all’IWC Portugieser Chronograph, passando per il Girard-Perregaux Laureato Chronograph Ti49 fino al nuovo Breguet Type XX Chronograph in oro e ceramica, le opzioni erano davvero numerose e tutte molto allettanti. Alla fine la mia scelta è ricaduta sul TAG Heuer Carrera Chronograph Glassbox con quadrante “Panda”. Questo modello trae ispirazione dall’iconico Heuer Carrera 7753 SN degli anni ’60, presentando un quadrante argentato con finitura soleil e contatori neri “azuré” a ore 3 e 9, che gli conferiscono il caratteristico aspetto “Panda”. La cassa in acciaio inossidabile da 39 mm, con finiture lucide e satinate, ospita un vetro zaffiro bombato che richiama i cristalli hesalite delle prime edizioni del Carrera.

Il design “Glassbox” del vetro si estende oltre il bordo del quadrante, integrandosi armoniosamente con la cassa e offrendo una visione chiara della scala tachimetrica posizionata sul rehaut nero curvato. Il movimento è il calibro TH20-00, un’evoluzione del Heuer 02, che offre una riserva di carica di 80 ore e un sistema di carica bidirezionale per una maggiore efficienza. Il quadrante presenta indici applicati rodiati e sfaccettati, con punti luminosi per una migliore leggibilità in condizioni di scarsa illuminazione. Le lancette delle ore e dei minuti sono anch’esse rodiate e dotate di inserti in Super-LumiNova bianca. Una novità per questa edizione è la disponibilità di un bracciale in acciaio a tre file, che aggiunge un tocco sportivo e versatile all’orologio. Il prezzo per il TAG Heuer Carrera Chronograph Glassbox “Panda” è di 6.500 euro.

Tissot PR 516 Powermatic 80

Tissot PR 516 Powermatic 80

Trovare un orologio di qualità sotto i 1000 euro non è mai facile e fino alla fine sono stato indeciso se scegliere l’Hamilton Khaki Field Murph 38mm con quadrante bianco (una scelta assolutamente valida che consiglio a tutti) ma ho dovuto fare una scelta in base al prezzo. Quindi l’ago della bilancia ha puntato verso il Tissot PR 516 Powermatic 80 con diametro da 38mm, che rappresenta un’opzione straordinaria in questa fascia di prezzo. Dopo il successo del PR 516 Chronograph Mechanical, Tissot ha colpito ancora con un segnatempo dal design rétro irresistibile, caratterizzato da linee pulite, un quadrante di facile lettura e l’affidabile calibro automatico Powermatic 80.

Il PR 516 è disponibile in diverse varianti, tutte dotate di cassa in acciaio, ma la versione che preferisco è quella interamente in acciaio con finitura nero e argento. Il bracciale spazzolato e lucido, ispirato allo stile Jubilee, conferisce un tocco di eleganza sportiva, mentre un dettaglio di colore rosso nella lancetta centrale dei secondi aggiunge un piacevole contrasto a una palette altrimenti dominata da bianco e nero. Questo orologio riesce a combinare estetica e qualità a un prezzo davvero competitivo: 675 euro per la versione con cinturino in pelle, 745 euro per il bracciale in acciaio e 825 euro per la variante bicolore. Una scelta che spicca per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo, perfetta per chi cerca un segnatempo elegante e accessibile.

Tudor Black Bay 58 GMT

Tudor Black Bby 58 GMT

La prima volta che l’ho visto a Ginevra, sono rimasto immediatamente colpito e ho subito immaginato che sarebbe stato, a mio parere, il miglior modello GMT del 2024: sto parlando del Tudor Black Bay 58 GMT. Non è un segreto che sono un grande estimatore della versione non GMT, con il suo stile rétro che da anni impreziosisce la collezione, con la nuova versione porta tutto a un livello superiore. Questa referenza combina il design classico e intramontabile della linea con la funzione GMT flyer, resa possibile dal calibro di manifattura MT5450-U, sviluppato in collaborazione con Kenissi.

La scelta dell’utilizzo cromatico nero-oro si arricchisce ulteriormente grazie all’inserto bicolore nero e rosso intenso della lunetta 24 ore, soprannominata “Coke”, e alla caratteristica lancetta GMT a fiocco di neve. L’orologio è disponibile con due opzioni di cinturino: uno in caucciù nero oppure un bracciale in acciaio a tre maglie dotato di chiusura pieghevole T-Fit regolabile. Il prezzo parte da 4.420 euro per la versione con cinturino in caucciù e arriva a 4.630 euro per il modello con bracciale in acciaio. Se volete saperne di più sul Tudor Black Bay 58 GMT, vi invito a leggere la nostra recensione completa.

Zenith Pilot Automatic e il Big Date Flyback

Pilot Automatic e il Big Date Flyback di Zenith

Ultimi solo in ordine alfabetico, ma non certo per rilevanza, troviamo il Pilot Automatic e il Big Date Flyback di Zenith, proposti in un affascinante blu navy che caratterizza la Boutique Edition del marchio. La collezione, rinnovata lo scorso anno, è disponibile in acciaio o ceramica nera opaca. Nel 2024, la versione in acciaio ha ricevuto un aggiornamento con un quadrante e un cinturino in tonalità blu navy, aggiungendo un tocco di freschezza e modernità.

La scelta tra l’Automatic e il Big Date Flyback non è stata semplice, motivo per cui abbiamo deciso di includerli entrambi. Il primo presenta una cassa da 40 mm, mentre il secondo, più complesso, si distingue per i suoi 42,5 mm. Sul quadrante, con le sue scanalature orizzontali, emergono differenze sia nelle funzioni visualizzate che nella meccanica. Entrambi i modelli sono accompagnati da un cinturino in caucciù blu con effetto “Cordura”, e nella confezione è incluso un cinturino aggiuntivo in pelle marrone. Per ulteriori dettagli sugli Zenith Pilot Automatic e Pilot Big Date Flyback Blue, vi invito a leggere la mia recensione dedicata qui.

Selezionare solo 10 modelli tra le tante straordinarie novità del 2024 è stato un compito davvero impegnativo, ma anche stimolante. Ogni orologio scelto rappresenta, a mio parere, un equilibrio tra design, innovazione e impatto storico. Ora, però, sono curioso di sapere cosa ne pensate! Vi invito a lasciare un commento: vi sono piaciute le scelte? Avreste aggiunto altri modelli? Condividete i vostri suggerimenti e pareri, perché il bello dell’orologeria è anche il confronto tra appassionati. 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.