Carica manuale orologio: come funziona e i componenti

Tra i componenti fondamentali di un movimento meccanico c’è ovviamente la carica e dalla messa all’ora di un orologio (non automatico). Vediamo come funziona e i componenti in gioco.

Carica manuale orologio: come funziona

Come funzione la carica manuale orologio

Per effettuare l’operazione di ricarica, da un punto di vista pratico, è sufficiente ruotare la corona in senso orario fino ad avvertire una leggera resistenza, che segna la fine della carica.

È sempre bene cercare di non forzare, poiché si rischia di danneggiare il movimento. Da un punto di vista tecnico, le funzioni di carica della molla del bariletto e della messa all’ora sono rese possibili grazie all’albero di carica. L’albero di carica (o tige) è un albero che ruota sul piano dell’orologio.

Come caricare l'orologio manuale

A una estremità ha avvitata la corona di carica, all’altra un albero di sezione quadrata, sul quale il componente chiamato pignone scorrevole (si veda la figura) ha la possibilità di scorrere e raggiungere le due posizioni preposte, rispettivamente, alla carica e alla messa all’ora.

Quando la corona è inserita nell’orologio, il pignone scorrevole è posizionato contro il pignone di carica, che ruota liberamente sulla parte cilindrica dell’albero di carica (i due pignoni ingranano tra loro grazie alla dentatura Breguet).

Come caricare l’orologio manuale?

Questa è la posizione di carica. L’altra posizione del pignone scorrevole, quando si estrae la corona, gli permette di ingranare con il pignone di rinvio, per la messa all’ora. Il movimento del pignone scorrevole è consentito dal meccanismo formato da due elementi: tiretto e bascula.

La carica e dalla messa all’ora di un orologio

Fate sempre riferimento alle figure. Il tiretto ruota sulla sua vite. Una sua estremità ha un perno che va a posizionarsi nella gola dell’albero di carica. Quando si tira l’albero di carica, il tiretto ruota. La bascula, la cui estremità è inserita nella gola del pignone scorrevole, compie anch’essa un moto rotatorio rispetto al suo asse.

Nella posizione di carica, la bascula mantiene il pignone scorrevole contro il pignone di carica. Nella posizione di messa all’ora, il tiretto spinge la bascula, che, a sua volta, sposta il pignone scorrevole.

Quest’ultimo, con uno scorrimento sulla sezione quadrata dell’albero di carica, va ad ingranare con il gruppo della minuteria. In prima posizione, facendo girare l’albero di carica in senso orario, il pignone scorrevole, solidale all’albero, ruoterà, trascinando il pignone di carica per mezzo della dentatura Breguet.

Il pignone di carica ingrana con la ruota intermedia di carica, che a sua volta ingrana con il rocchetto fissato sull’albero del bariletto, attorno al quale si arrotola la molla di carica. Il cricchetto a molla impedisce al rocchetto di tornare indietro e, quindi, permettere alla molla di svolgersi unicamente nel senso della marcia, trascinando il bariletto.

Per effettuare la messa all’ora, come sappiamo, si tira la corona di carica, che va in posizione due. Grazie a questa azione il tiretto compie una rotazione intorno alla copiglia inserita nell’albero di carica.

Attraverso questa rotazione, il tiretto spinge la bascula che, ruotando, spinge il pignone scorrevole, fino a farlo ingranare con il pignone di rinvio intermedio e, quindi, con la ruota di minuteria e il pignone calzante, permettendo così di muovere le lancette e mettere all’ora l’orologio.

Altri articoli
Horizon Globetrotter, il nuovo GMT del Micro brand Fathers Watches

Fin dalle sue origini, l’arte orologiera ha saputo adattarsi alle necessità dettate da vari contesti storici e da esigenze particolari di determinate categorie di utenti. Questo si riflette anche nella creazione di orologi capaci di mostrare l’ora in due o più fusi orari, una caratteristica che ha segnato l’epoca delle grandi esplorazioni. In questa recensione, ci immergeremo nella scoperta del nuovo GMT di Fathers, un micro brand italiano con ambizioni di crescita senza timori.

Leggi Tutto »
Il Chronograph Longines Spirit Flyback, ora è anche in titanio

Dal lancio della collezione Spirit nel 2020, Longines ha costantemente arricchito la gamma con diversi modelli distintivi. A marzo di quest’anno, il brand ha presentato lo Spirit Flyback, integrando l’essenza della serie Spirit con un sofisticato cronografo flyback. È bene ricordare che Longines realizzò il primo cronografo flyback a due pulsanti al mondo nel 1925; questa complicazione è, da allora, divenuta emblematica per il marchio. La sua inclusione nella linea Spirit segna un’evoluzione determinante per la collezione. Per il 2023, Longines introduce una rivisitazione del cronografo flyback presentato in precedenza. Questa recente iterazione dello Spirit Flyback mantiene l’acclamato design dell’originale, ma viene eseguito in resistente titanio di grado 5.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.