Risale a solo due anni fa quando ho scritto la recensione dell’Omega Seamaster Diver 300m ‘Giochi olimpici estivi del 2024’ Special Edition (qui per leggere la recensione). Eppure, Omega, che dal 1932 è il cronometrista ufficiale delle Olimpiadi, sta già guardando avanti verso i Giochi Olimpici invernali del 2026, che si terranno a Cortina d’Ampezzo. La cerimonia di apertura si terrà tra un anno esatto, il 6 febbraio 2026, a San Siro, Milano. Sebbene i giochi si svolgeranno in diverse città del nord Italia, Cortina sarà il cuore pulsante dell’evento. Per celebrare questo grande appuntamento, Omega ha deciso di omaggiare la tradizione con un’edizione speciale dedicata a queste Olimpiadi invernali, ispirandosi a un elemento iconico del passato. Ecco quindi il nuovo Omega Seamaster 37mm Moonshine Gold Milano Cortina 2026, una vera chicca da non perdere.
Omega non è nuova nel presentare edizioni olimpiche del suo amato Seamaster non subacqueo. La prima risale al 1956, in occasione dei Giochi Olimpici di Melbourne e Cortina d’Ampezzo, con un modello in oro giallo da 35 mm, caratterizzato da un emblema olimpico sul quadrante e un bracciale in maglie dorate. Nel 2008, in vista delle Olimpiadi di Pechino, Omega ha riproposto quell’orologio, ma con dimensioni aumentate a 37 mm e un numero 29 sul quadrante, a simboleggiare la 29a edizione delle Olimpiadi estive. A differenza del modello del 1956, il cinturino era in pelle nera anziché in oro. Ora, diamo un’occhiata più da vicino alla versione Milano Cortina 2026 dell’Omega Seamaster.
A un anno dall’inizio dei Giochi invernali del 2026 a Milano, Omega riaccende lo spirito olimpico con una nuova edizione speciale della collezione Seamaster. Con una tradizione così ricca, non sorprende che il Seamaster 37 mm Milano Cortina 2026 riprenda fedelmente le linee degli orologi olimpici di Melbourne del 1956 e Pechino del 2008. Omega definisce questo orologio come “un segnatempo che celebra l’eredità del design duraturo di una collezione iconica”, e in effetti, la sua proposta lo conferma pienamente.
La cassa dell’orologio è realizzata in oro 18 carati Moonshine e ha un diametro di 37 mm. La finitura lucida richiama lo stile del modello originale Ref. 2850 del 1956, mantenendo il suo fascino vintage. Sebbene leggermente più grande, il nuovo modello conserva le stesse dimensioni di 37 mm dell’edizione speciale del 2008. Con il vetro zaffiro bombato e un rivestimento antiriflesso sulla parte inferiore, l’orologio ha uno spessore di 11,55 mm e una distanza tra le anse di 45 mm.
Il design e le proporzioni sono impeccabili, con una lunetta piatta e lucida che si fonde perfettamente con il vetro bombato. L’elemento distintivo, però, sono le anse a gomito, che presentano un profilo marcato con una leggera “rottura” che le separa dalla carrure. Anche la corona esagonale sul lato destro, rifinita con il logo Omega in rilievo, cattura l’attenzione.
Il quadrante bianco neve, elegante e raffinato, è realizzato in smalto Grand Feu lucido e presenta una leggera bombatura. Gli indici dei minuti, di colore grigio scuro, e il nome “Seamaster” sono applicati tramite la tecnica di smalto Petit Feu, piuttosto che essere semplicemente stampati. Gli indici delle ore, in oro Moonshine 18 carati, richiamano quelli del modello del 1956, ma c’è solo un indice a ore 12, simile al design del modello di Pechino.
Anche il logo vintage di Omega, la lancetta dei secondi centrale e le lancette delle ore e dei minuti Dauphine sono realizzati in oro Moonshine 18 carati. In generale, il quadrante si presenta molto pulito, senza loghi o emblemi aggiuntivi che ricordano l’appartenenza olimpica, conferendo un aspetto sobrio e sofisticato.
Sul retro dell’orologio, troviamo un fondello solido decorato con il logo Milano Cortina 2026, che celebra le Olimpiadi invernali del prossimo anno, rimanendo fedele allo stile dell’originale.
Inoltre, sono visibili i marchi del materiale impressi sul retro delle anse, insieme alla notazione della costruzione coassiale del movimento, la certificazione Master Chronometer e l’indicazione dell’impermeabilità fino a 100 metri.
Il movimento che alimenta questo orologio è il calibro 8807 Co-Axial a carica automatica, che batte a una frequenza di 25.200 oscillazioni orarie e offre una riserva di carica di 55 ore, con 35 rubini. Resistente ai campi magnetici fino a 15.000 gauss, grazie alla spirale in silicio Si14, il movimento è dotato di un bilanciere a spirale libera e di uno scappamento Co-Axial particolarmente resistente agli urti. Il calibro 8807 è stato sottoposto a rigorosi test nel processo di certificazione METAS.
Nonostante sia nascosto dietro un elegante fondello, il calibro 8807 vanta una finitura di alta qualità. Il rotore e il ponte del bilanciere sono realizzati in oro Sedna 18 carati, e presentano le caratteristiche onde di Ginevra arabescate, tipiche di Omega, che decorano l’intero retro del movimento. Le viti, il bariletto e il bilanciere sono tutti anneriti, donando un aspetto distintivo.
L’orologio è dotato di un cinturino in pelle di alligatore marrone, con fodera e cuciture abbinate. La fibbia è in oro lucido 18 carati Moonshine, con il logo vintage Ω in rilievo, in perfetta armonia con il design retro dell’orologio. L’edizione speciale Milano Cortina 2026 non ha un numero di esemplari limitato ed è disponibile al prezzo di 21.500 euro.
Non ho ancora avuto l’opportunità di vedere l’Omega Seamaster 37mm Milano Cortina 2026 dal vivo, ma, a giudicare dalle specifiche, sembra un modello davvero interessante. Sebbene sia leggermente più grande rispetto all’originale del 1956, con i suoi 37 mm resta a mio avviso “perfetto” per la sua idea. Un aspetto che mi ha conquistato, è la presenza di un movimento automatico, una scelta che non mi aspettavo vista l’eleganza del design.
Con il suo impressionante movimento e una resistenza all’acqua di 100 m, questo orologio unisce estetica e prestazioni in modo impeccabile. La mia caratteristica preferita è che l’edizione speciale non si distingue a prima vista, ma lo rivela solo quando lo giri. È facile immaginare che questo modello sarà molto apprezzato dai collezionisti di Omega Seamaster vintage, così come da chi cerca un orologio dal look retrò, ma con una solida modernità e affidabilità.
Per maggiori dettagli, ti consiglio di visitare il sito OmegaWatches.com.