Casio MTGB4000: il primo G-Shock progettato con l’AI divide gli appassionati

Il Casio G-Shock MTGB4000 è il primo orologio del brand giapponese progettato in collaborazione con strumenti di intelligenza artificiale. Unisce materiali avanzati come carbonio e acciaio a un layout del quadrante più leggibile, segnando un passo audace nella linea MT-G. Il design riflette i vantaggi dell’AI, ma anche alcune scelte discutibili in termini di ergonomia.

Casio G-Shock MTGB4000
L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante della nostra quotidianità, ed è un argomento che conosco bene perché fa parte del mio lavoro quotidiano. Da una parte, ne apprezzo l’incredibile capacità di velocizzare processi complessi; dall’altra, non posso ignorare le sue implicazioni, soprattutto per chi lavora nei settori creativi come attori, illustratori e artisti.

Quello che mi ha colpito di più, però, è l’approccio di Casio, che ha deciso di affrontare la questione da un punto di vista davvero originale: l’utilizzo dell’AI nel design orologiero. Il risultato? Il primo G-Shock creato in collaborazione con strumenti di intelligenza artificiale: il nuovo MTGB4000. Presentato inizialmente in alcuni mercati lo scorso maggio, questo modello innovativo sta ora arrivando anche in Europa e negli Stati Uniti, segnando un passo importante per la casa giapponese.

Casio G-Shock MTGB4000

Chiariamo subito una cosa: Casio non è stato il primo brand a integrare l’intelligenza artificiale nel processo creativo dei propri orologi. Anche figure di rilievo come Thomas Baillod – che consiglio di approfondire, soprattutto per chi segue da vicino il mondo degli orologiai indipendenti – hanno recentemente sollevato riflessioni interessanti sul ruolo dell’AI in questo settore. La differenza è che Casio, con la sua forza industriale e la vastità delle sue collezioni, è il primo grande nome a portare davvero questa idea sotto i riflettori.

Il debutto dell’MTGB4000 segna un potenziale cambio di paradigma: un design nato dalla collaborazione tra mente umana e algoritmi, dove l’ultima parola resta ancora (per fortuna) all’uomo, ma il contributo dell’intelligenza artificiale è stato tutt’altro che marginale. Se questo è solo l’inizio, potremmo presto trovarci di fronte a una vera ondata di modelli “AI-born” nel catalogo Casio.

Casio G-Shock MTGB4000

Passiamo finalmente all’orologio. Rispetto ai modelli precedenti della linea MT-G, la novità più evidente è l’inserimento di una cornice realizzata in carbonio e fibra di vetro stratificata, che avvolge in modo deciso gli elementi metallici della corona, dei pulsanti e della lunetta. Questo dettaglio estetico e strutturale dona all’orologio un look che ricorda quasi un bracciale in carbonio integrato, con dimensioni importanti: 56,6 mm di altezza, 45,3 mm di larghezza e uno spessore di 14,4 mm.

Per quanto riguarda le finiture, si può scegliere tra la versione MTGB4000-1A con acciaio lucido oppure la variante MTGB4000B-1A2 con una sofisticata placcatura ionica grigio-blu. Un altro cambiamento interessante riguarda il layout del quadrante: i sub-quadranti sono stati riposizionati. In particolare, l’indicatore del secondo fuso orario e il quadrante multifunzione si sono scambiati di posto, mentre il giorno/notte ora si trova accanto al secondo fuso, invece di esserne inglobato. Un layout che, a mio parere, risulta molto più leggibile e intuitivo.

Casio G-Shock MTGB4000

Nel complesso, guardando questo MTGB4000, ho la sensazione che il design rifletta bene sia i punti di forza che i limiti dell’approccio AI. La cassa, ad esempio, dà l’impressione di essere stata “sovra-progettata”, come se l’algoritmo avesse voluto esagerare con i dettagli senza tenere pienamente conto dell’ergonomia tipica di un orologio da polso. Un’estetica molto da intelligenza artificiale, insomma: complessa, affascinante, ma a tratti un po’ troppo fredda.

Al contrario, il layout del quadrante mi è sembrato davvero ben riuscito: più chiaro, leggibile e intuitivo rispetto ad altri modelli della linea. È qui che il contributo dell’AI trova davvero senso. Casio dovrà trovare un equilibrio: sperimentare va bene, ma senza perdere l’identità della collezione G-Shock, che è sì audace e grintosa, ma non dovrebbe mai diventare scomoda o eccessiva. I prezzi? Si parte da 1.119 euro per la versione MTGB4000-1A, mentre la variante MTGB4000B-1A2, con finitura ionica, arriva a 1.250 euro. E voi? Pensate che l’intelligenza artificiale abbia davvero un futuro nel design degli orologi? Scrivetemelo nei commenti, sono curioso di conoscere la vostra opinione.

🔍 Scheda riassuntiva – Casio G-Shock MTGB4000

  • Modello: MTGB4000-1A / MTGB4000B-1A2
  • Design: Cassa in acciaio con cornice in carbonio e fibra di vetro
  • Dimensioni: 56,6 mm x 45,3 mm x 14,4 mm
  • Movimento: Analogico con funzioni digitali, radiocontrollato
  • Funzioni: Doppio fuso orario, giorno/notte, cronografo, sveglia, illuminazione
  • Resistenza all’acqua: 200 metri
  • Prezzo: 1.119 € (acciaio) – 1.250 € (placcatura ionica)
  • Particolarità: Primo G-Shock progettato con supporto AI
Altri articoli
Zodiac x Rowing Blazers World Time GMT: ispirato dal film “Una poltrona per due”

Zodiac ha contrassegnato l’anno con lanci significativi, iniziando e concludendo con collaborazioni memorabili con Rowing Blazers. Il gennaio ha visto la nascita dell’affascinante Harry’s Bar Super Sea Wolf, mentre gli ultimi mesi dell’anno segnano il debutto del Zodiac x Rowing Blazers Super Sea Wolf World Time GMT. Questa nuova uscita rappresenta non solo l’impegno continuo di Zodiac nella creazione di orologi straordinari, ma anche la sua capacità di tessere partnership creative, consolidando la sua posizione come brand di spicco nell’orologeria contemporanea.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.