Frederique Constant x Bamford: l’Highlife Chronograph più audace di sempre

Un Highlife come non l’avete mai visto: nasce la versione Bamford

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

Una collaborazione radicale che ripensa l’Highlife Chronograph Automatic con titanio cristallizzato, quadrante nero opaco e la firma estetica di Bamford.

Frederique Constant Highlife Bamford

Quando ho visto per la prima volta la collaborazione tra Frederique Constant e Bamford Watch Department ho capito subito che non si trattava della solita edizione speciale. Qui non parliamo di un semplice tocco estetico, ma di un vero cambio di prospettiva: l’Highlife Chronograph Automatic viene reinterpretato da Bamford con una libertà creativa totale, mantenendo però intatto il cuore meccanico della Maison ginevrina.

  • Cassa in titanio cristallizzato trattato a 1.200°C con rivestimento DLC nero
  • Quadrante nero opaco con accenti turchesi e layout tri-compax
  • Movimento automatico FC-391 con 60 ore di riserva di carica

L’idea nasce da un incontro quasi inevitabile tra due visioni opposte: da un lato la tradizione Swiss Made di Frederique Constant, pragmatica, precisa e radicata nel concetto di lusso accessibile; dall’altro l’approccio irriverente di George Bamford, che dal 2009 riscrive codici e colori dell’orologeria contemporanea. Il risultato debutta alla Dubai Watch Week e mette in scena un Highlife completamente riprogrammato nel look, con una cassa in titanio cristallizzato lavorata a 1.200°C, un’estetica dominata dal nero e una presenza scenica che non lascia spazio ai compromessi.

Frederique Constant Highlife Bamford

Quando si parla di Frederique Constant e Bamford Watch Department, ci si trova davanti a due modi quasi opposti di intendere l’orologeria. Da una parte c’è la Maison ginevrina, cresciuta sulla solidità del proprio savoir-faire meccanico e su un’idea di lusso accessibile, sempre fedele a un design funzionale e pulito. Dall’altra c’è l’universo creativo di George Bamford, dove il colore, i contrasti e le reinterpretazioni audaci diventano un linguaggio vero e proprio. Eppure, proprio queste differenze rendono interessante la loro collaborazione: ognuno arriva con i propri codici, ma entrambi si muovono dentro confini chiari e consapevoli.

Fino a oggi le due realtà non si erano mai incontrate, e proprio per questo l’Highlife Chronograph Automatic è sembrato subito la tela perfetta su cui far nascere qualcosa di nuovo. La richiesta arrivata da Frederique Constant era semplice ma molto rigorosa: il calibro di manifattura FC-391 doveva restare intatto, senza compromessi. Tutto il resto, invece, era terreno libero per l’immaginazione di Bamford. George Bamford ha accolto la sfida trattando il progetto non come una variante estetica, ma come una vera riprogrammazione dell’orologio, concentrandosi sull’architettura esterna, sui materiali e sull’intero linguaggio visivo dell’Highlife.

Frederique Constant Highlife Bamford

Dal punto di vista delle proporzioni siamo davanti a un cronografo importante al polso, ma ben bilanciato: la cassa misura 41 mm di diametro per uno spessore di circa 14,6 mm, valori in linea con la tipologia e con la presenza del movimento automatico cronografico. Quello che mi colpisce di più, però, non sono i numeri, ma la personalità del materiale: la struttura a tre pezzi è realizzata in titanio grado 2 sottoposto a uno speciale trattamento termico fino a 1.200 °C, che ne cristallizza la superficie prima dell’applicazione del rivestimento DLC nero.

Il risultato è una texture irregolare, quasi minerale, che rende ogni cassa leggermente diversa dall’altra, pur mantenendo la leggerezza tipica del titanio e un’ottima resistenza alla corrosione. A proteggere il quadrante troviamo un vetro zaffiro convesso con trattamento antiriflesso, mentre la parte funzionale è affidata ai pulsanti cronografici rettangolari a ore 2 e 4 e alla corona protetta. Sul fondello avvitato, realizzato anch’esso in titanio e dotato di oblò in zaffiro fumé, si può ammirare il movimento mantenendo intatta l’estetica scura dell’orologio. Il tutto è completato da un’impermeabilità dichiarata di 100 metri.

Frederique Constant Highlife Bamford

Il quadrante segue la stessa filosofia radicale del resto dell’orologio: un nero opaco assoluto che elimina qualsiasi distrazione e crea un fondale perfetto per i dettagli cromatici introdotti da Bamford. La configurazione è un classico tri-compax, con i 30 minuti del cronografo a ore 3, le 12 ore a ore 6 e i piccoli secondi a ore 9. Indici e lancette, tutti applicati e rifiniti in argento, emergono con precisione grazie al riempimento luminescente bianco, assicurando una lettura chiara anche in ambienti poco illuminati. La parte più espressiva del quadrante, però, è certamente il turchese scelto da Bamford: una tinta vibrante che anima le lancette dei contatori, segmenti dei piccoli secondi e la sezione più ampia della lancetta centrale del cronografo. Anche la scala periferica combina bianco e turchese, includendo gli elementi dedicati alla funzione tachimetrica. Qui non è presente la funzione data, coerentemente con questa visione essenziale.

A dare energia a questa edizione speciale è il calibro FC-391, un movimento cronografico automatico sviluppato con il supporto di La Joux-Perret e basato sull’architetura collaudata del Valjoux 7750. Lavora a 28.800 alternanze/ora, impiega 26 rubini e garantisce una riserva di carica di circa 60 ore. Le finiture sono quelle tipiche della manifattura Frederique Constant, con Côtes de Genève sui ponti e un rotore dorato visibile attraverso il fondello fumé.

Frederique Constant Highlife Bamford

Per completare il quadro, Frederique Constant ha deciso di accompagnare l’Highlife Chronograph Automatic Bamford Special con un set di tre cinturini intercambiabili, tutti facilmente sostituibili grazie al sistema integrato della collezione. Nella confezione dedicata troviamo un cinturino in caucciù nero, uno in gomma turchese e un cinturino in pelle di vitello nabuk nero. Essendo un’edizione limitata a 100 esemplari, ogni dettaglio è studiato per rendere l’esperienza il più esclusiva possibile. Il prezzo di listino è di 4.495 euro.

L’Highlife Chronograph Automatic Bamford Special viene proposto con un prezzo consigliato di 245.000 euro, una cifra che colloca questa collaborazione in una fascia decisamente esclusiva e riservata a un pubblico di collezionisti. È un orologio pensato per chi desidera qualcosa che non si confonde con nulla, né al polso né nella collezione personale.

Specifiche tecniche

Modello Highlife Chronograph Automatic Bamford Special
Referenza FC-391BBL4NH1C
Cassa Titanio grado 2 cristallizzato + DLC nero
Diametro 41 mm
Spessore 14,6 mm
Vetro Zaffiro convesso antiriflesso
Movimento FC-391 automatico, 60h, 28.800 A/h
Funzioni Ore, minuti, piccoli secondi, cronografo
Impermeabilità 100 m / 10 ATM
Cinturini Caucciù nero, gomma turchese, vitello nabuk nero
Edizione Limitata a 100 pezzi

FAQ – Domande frequenti

Quanto misura la cassa del modello Bamford?
La cassa ha un diametro di 41 mm e uno spessore di 14,6 mm.
Che movimento utilizza?
L’orologio monta il calibro automatico FC-391 con 60 ore di riserva di carica.
Quanti cinturini sono inclusi?
Tre cinturini: caucciù nero, gomma turchese e vitello nabuk nero.
È un’edizione limitata?
Sì, la produzione è limitata a 100 esemplari numerati.
Quanto costa?
Il prezzo indicato è di 245.000 euro.
Altri articoli
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.