I Maestri del Tempo – 300 Orologi Iconici
Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:
Un’opera raffinata e autorevole che celebra l’arte dell’orologeria attraverso 300 capolavori di dodici maison leggendarie: da Rolex a Patek Philippe, da Audemars Piguet a Vacheron Constantin. Un viaggio tra tecnica, design e tradizione curato da Mara Cappelletti.
Indice dei contenuti
Chi, come me, vive da anni immerso nel mondo dell’orologeria, sa bene quanto sia raro trovare un libro capace di trasmettere il fascino del tempo in tutte le sue forme. Sfogliando “I Maestri del Tempo – 300 Orologi Iconici” di Mara Cappelletti, ho avuto la sensazione di entrare in un museo ideale dove ogni pagina racconta un pezzo di storia, un’innovazione o una complicazione che ha segnato un’epoca. È un volume che si legge con la stessa attenzione con cui si osserva un calibro scheletrato: con rispetto, curiosità e meraviglia.
– Carmine Di Donato
Contenuto del libro
“I Maestri del Tempo – 300 Orologi Iconici” è un volume cartonato di grande formato (24 × 31,5 cm) composto da 400 pagine illustrate, pubblicato da 24 ORE Cultura al prezzo di €67,00.
Il libro raccoglie 300 modelli selezionati tra le più prestigiose maison dell’orologeria mondiale, offrendo un viaggio completo nell’evoluzione del segnatempo meccanico, tra arte, ingegneria e design. Fin dalle prime pagine, la qualità grafica e la precisione delle descrizioni mostrano l’intento di creare un’opera da collezione, destinata a chi vive la passione per gli orologi come una forma d’arte.
Il libro è possibile acquistarlo anche su Amazon:
Le maison protagoniste
Il volume dedica ciascun capitolo a una delle dodici maison che hanno definito la storia dell’orologeria: Audemars Piguet, Blancpain, Breguet, Bulgari, Rolex, Omega, Patek Philippe, Jaeger-LeCoultre, Longines, IWC Schaffhausen, Vacheron Constantin ed Eberhard & Co.
Ogni marchio è raccontato attraverso i suoi modelli più rappresentativi, le innovazioni che ne hanno segnato la crescita e la visione creativa che ha permesso di trasformare la meccanica in un linguaggio estetico. È un percorso che unisce eleganza e precisione, passando per complicazioni come tourbillon, minute repeater e calendari perpetui.
Immagini, testi e approfondimenti
Il libro alterna fotografie di altissima qualità a testi ricchi di dettagli, costruendo un racconto che affascina sia per l’impatto visivo sia per il rigore tecnico. Ogni orologio è presentato come un’opera d’ingegno, con immagini che mettono in risalto materiali preziosi, finiture a mano e meccanismi di straordinaria complessità.
I testi di Mara Cappelletti offrono una narrazione fluida, capace di trasmettere il valore dell’artigianalità e la poesia nascosta dietro la misurazione del tempo. Completa il volume un glossario tecnico che ne fa una guida ideale per collezionisti e appassionati.
Lo stile dell’autrice
Mara Cappelletti è una figura di riferimento nel mondo dell’orologeria e del gioiello. Esperta di storia del gioiello e del costume, da oltre quindici anni firma pubblicazioni, mostre e saggi dedicati al lusso e al design. Dopo il successo di “Rolex. Storia, icone e modelli da record” (2024), torna con un progetto ancora più ambizioso e corale.
Il suo stile si distingue per la capacità di unire precisione tecnica e sensibilità narrativa: ogni descrizione è costruita con equilibrio tra competenza e passione, rendendo accessibili temi complessi come le complicazioni orologiere o la storia delle maison più blasonate. È una scrittura che accompagna il lettore, non lo sovrasta — e che restituisce al tempo il suo significato più profondo.
Perché leggerlo
Consiglierei “I Maestri del Tempo – 300 Orologi Iconici” a chiunque desideri un libro capace di racchiudere l’essenza dell’orologeria meccanica. È un volume pensato per i collezionisti, ma perfetto anche per i neofiti che vogliono avvicinarsi a questo mondo con uno sguardo completo e appassionato. Le 400 pagine offrono un equilibrio raro tra estetica e contenuto, con fotografie che catturano il cuore dei segnatempo e testi che ne spiegano l’anima.
Ciò che lo distingue da altri libri del settore è la completezza tematica e la cura editoriale: ogni dettaglio, dalla carta alla stampa, riflette la stessa perfezione che anima un calibro di manifattura. È un volume che si vive come un’esperienza sensoriale, da leggere, osservare e riscoprire nel tempo.
– Carmine Di Donato
Scheda tecnica
Titolo | I Maestri del Tempo – 300 Orologi Iconici |
---|---|
Autore | Mara Cappelletti |
Editore | 24 ORE Cultura |
Formato | 24 × 31,5 cm |
Pagine | 400 |
ISBN | 978-88-6648-925-2 |
Prezzo | € 67,00 |
FAQ
A chi è adatto questo libro?
È un volume pensato per chi ama la grande orologeria: collezionisti, appassionati e curiosi che desiderano un’opera completa e visivamente impeccabile. La scrittura di Mara Cappelletti unisce rigore e sensibilità, rendendolo adatto anche a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo.
Quali maison orologiere sono presenti?
Il libro racconta dodici maison tra le più importanti al mondo: Audemars Piguet, Blancpain, Breguet, Bulgari, Rolex, Omega, Patek Philippe, Jaeger-LeCoultre, Longines, IWC Schaffhausen, Vacheron Constantin ed Eberhard & Co.. Ogni capitolo ripercorre le origini, le innovazioni e i modelli più iconici di ciascun marchio.
Ci sono foto o descrizioni tecniche?
Sì. Il volume include fotografie a piena pagina di 300 modelli iconici e descrizioni che approfondiscono complicazioni, materiali e dettagli di design. Ogni sezione è accompagnata da testi tecnici e storici, oltre a un glossario dedicato all’orologeria di alta gamma.