Orologi per la corsa: i migliori modelli 2023

Con gli orologi Running, come ad esempio smartwatch e smartband è possibile monitorare l’attività fisica durante la corsa direttamente dal polso. Scopriamo in questa guida qual è il dispositivo più adeguato alle vostre esigenze.

I migliori Orologi per corsa

I migliori Orologi Running
I migliori Orologi per il Running

Ho messo alla prova gli ultimi orologi da corsa in modo che possiate scegliere il perfetto compagno di corsa GPS. Ciascuno degli orologi vi fornirà una vasta gamma di informazioni sia durante la corsa che dopo, aiutandovi a tenere traccia de progressi e pianificare il prossimo allenamento, li ho testati e classificati per aiutarvi a scegliere quello giusto per ognuno di voi.

Un orologio GPS accurato è un must, così come un’eccellente biometria (inclusa frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno nel sangue), oltre a strumenti di allenamento per aiutarvi a ottenere il massimo dalle sessioni di allenamento. Ho quindi selezionato i migliori orologi per i corridori di ogni livello, dai principianti agli ultra-runner, e ognuno di quelli elencati qui è il migliore della sua categoria.

Manterrò questa guida aggiornata regolarmente man mano che vengono lanciati nuovi orologi.

1. Orologio per Corsa FITBIT VERSA 3

Orologio per la corsa completo e affidabile.

FITBIT VERSA 3

Vedi l'offerta

E’ un orologio fitness utile per diverse necessità: la carica può durare fino a 6 giorni con lo schermo settato a bassa luminosità.

Ha il GPS per poter tracciare la posizione anche quando non si ha lo smartphone. E dotato di un sensore Sp02 per monitorare il livello di ossigeno nel sangue mentre si dorme. Monitoraggio 24/7 del battito cardiaco e dell’attività corporea. Offre la possibilità, come i tutti i migliori orologi da running, di impostare obiettivi fitness e la registrazione della qualità del sonno.

Si può indossare quando si è sotto la doccia o per una nuotata in piscina, anche se l’azienda produttrice suggerisce di non utilizzarlo in acqua salata. Inoltre, si interfaccia con alcune funzionalità utili come Alexa e può ricevere chiamate dallo smartphone.

2. Fenix ​​7: Orologi per la corsa professionali

Fenix  7

Vedi l'offerta

E’ l’orologio per runner tra i più completi di Garmin con funzioni di allenamento, corsa, fitness, benessere, navigazione e smartwatch.

Ora vanta anche una maggiore durata della batteria, una migliore ricarica solare, un touchscreen a colori e mappe a colori. Oltre a funzionalità esistenti come allenamenti suggeriti, effetto dell’allenamento e feedback sul carico, consigli sui tempi di recupero, monitoraggio del sonno, riproduzione di musica senza telefono e pagamenti contactless.

C’è il nuovo GPS multibanda in stile militare, progettato per migliorare la precisione del GPS nelle aree in cui i segnali regolari possono avere difficoltà; utilizza la cronologia dell’allenamento e metriche come FC max e VO2 Max per fornire una lettura dinamica dei dati.

Tutto in un orologio che è grande, robusto e durevole e divora l’allenamento della maratona urbana e le avventure di resistenza più selvagge per il divertimento. Avrai tra le 37 e le 89 ore di autonomia del GPS che si estende fino a ben 122 ore con le giuste modalità di risparmio energetico e buone condizioni solari.

Le mappe e le abilità di navigazione che seguono il percorso si rivolgeranno ai corridori che esplorano percorsi e sentieri sconosciuti. Con tre diverse dimensioni della cassa 7S, 7 e 7X, oltre alle edizioni standard, solare e solare in zaffiro, la gamma Fenix ​​7 presenta una vasta gamma di design e specifiche. E un’ampia fascia di prezzo. A mio avvio Fenix ​​7 Sapphire Solar offre il miglior rapporto qualità-prezzo tra dimensioni, caratteristiche e potenza.

3. Apple Watch 8: orologi per corsa con GPS

Apple Watch Series 8

Vedi l'offerta

L’apple Watch 8 è un vero orologio da running, mantiene il design della Serie 7, ma aggiunge nuove opzioni. Per prima cosa troviamo il chip S8, sebbene abbia lo stesso processore del modello precedente, ma con componenti aggiornati come un nuovo giroscopio e un accelerometro ad alta forza g per il rilevamento dei crash. Anche in questo caso, abbiamo diverse versioni tra cui scegliere: un modello con cassa da 41 mm o 45 mm e una versione GPS o GPS + cellulare con una connessione dati per il roaming internazionale.

Tra i nuovi sensori integrati nella Serie 8, troviamo due unità per il rilevamento della temperatura: un sensore si trova sul retro dell’orologio, più vicino alla pelle, mentre il secondo sensore si trova sotto il display per ridurre il potenziale errore indotto dalla temperatura.

I sensori verificano la temperatura del polso durante il sonno ogni 5 secondi e misurano anche minime variazioni come 0.1° C. Nell’app Salute, possiamo vedere le variazioni notturne della temperatura basale. Il giroscopio e l’accelerometro sono ora così sensibili da rilevare, oltre alle cadute, gli incidenti in auto in modo da chiamare i soccorsi. Watch Series 8 ha un prezzo di partenza di 509 € per il 41 mm e di 549 € per il 45 mm in versione GPS.

I modelli GPS + Cellular costano invece 629 € per il 41 mm e 669 € per il 45 mm.

4. Orologi running Polar Pacer Pro

Polar Pacer Pro

Vedi l'offerta

È un running watch che si caratterizza per il suo peso ridotto (solo 41 grammi) e il design sottile. Al suo interno sono integrati sistema satellitare (Gps, GLONASS, Galileo e QZSS), barometro, frequenza cardiaca dal polso, uno schermo ad altissima visibilità e funzioni avanzate come la diagnostica della potenza di corsa.

Grazie al barometro, il sistema Hill Splitter riconosce automaticamente i tratti in salita e discesa. Inoltre, la versione Pro consente di scaricare le mappe Koomot per importare percorsi. Secondo i dati del produttore, la sua batteria ha un’autonomia fino a 35 ore con Gps e frequenza cardiaca attivi in full-mode.

5. Enduro: l’orologio Garmin per corsa

Garmin Enduro

Vedi l'offerta

Enduro, un nome non casuale per Entuovo orologio «PS di Garmin ideato per l’atleta di competizioni endurance. Si alimenta col sole e offre funzionalità per tenere sotto controllo l’attività preparatoria alle gare: dagli allenamenti all’alimentazione, fino all’idratazione e ai tempi di recupero, sonno com- preso.

Pulsossimetro e cardiofrequenzimetro permettono di avere sempre a portata di mano dati precisi anche sulle proprie condizioni fisiche.

E con ClimbPro, durante le corse in montagna, informazioni in tempo reale relative a pendenze, distanze, dislivelli, discese e tratti in piano

6. Polar Grit X Pro: tra i migliori orologi gps running

Polar Grit X Pro

Vedi l'offerta

Il successore del Grit X robusto e adatto al trail di Polar, il bel Grit X Pro offre tutte le funzionalità di corsa, allenamento e recupero che trovi sui suoi orologi di fascia alta come il Vantage V2, solo in un telaio più aggressivo.

Questo orologio gps running aggiunge anche una suite di strumenti di navigazione extra per affrontare corse più avventurose, per una navigazione affidabile passo dopo passo, la pianificazione del percorso basata sull’eccellente Komoot.

I profili mostrano cosa vi aspetta sulla strada e sui sentieri da percorrere. C’è anche TrackBack per guidarvi a casa in sicurezza seguendo il percorso che hai appena eseguito. 40 ore di autonomia utilizzando il GPS completo e la frequenza cardiaca ottica integrata. Ciò si estende a 100 ore in modalità a basso consumo.

Gli strumenti per il sonno e il recupero di Polar sono ancora i migliori sul mercato e Grit X Pro offre tutto qui, comprese le fasi del sonno, Recovery Pro e consigli sull’allenamento basati sul recupero notturno. Offre anche i più recenti test di prestazioni e recupero muscolare, per aiutarti a tracciare le tendenze nei tuoi progressi e gestire il tuo allenamento. Anche la durata è aumentata, con una valutazione di livello militare, un display in zaffiro resistente ai graffi e resistenza all’acqua fino a 100 m.

Il collegamento GPS è stato straordinariamente rapido e, con il supporto per tutti i principali sistemi satellitari, l’abbiamo trovato affidabile nei nostri test. Comprende anche un altimetro barometrico e una bussola per alimentare quelle funzioni di navigazione insolite. Aggiungi i consigli di rifornimento di FuelWise, il rilevamento automatico della salita di Hill Splitter e i controlli della musica per Spotify e altre app musicali e hai probabilmente il miglior orologio di Polar in questo momento.

7. Huawei watch GT 2: orologi per correre e per il nuoto

Huawei watch GT 2

Vedi l'offerta

Tra i migliori orologi sportivi per rapporto qualità/prezzo. È possibile condividere i dati fitness con Google Fit e MyFitnessPal, ma si consiglia l’utilizzo con l’app nativa Huawei Health.

Si possono caricare fino a 500 canzoni all’interno della memoria dell’orologio. La batteria può arrivare fino a 14 giorni. Ci sono diverse modalità sportive a disposizione, per quasi tutte le necessità. L’orologio può essere impostato su running, camminata, vogata, ellittica, ciclismo, nuoto, arrampicata, triathlon ed esercizi aerobici.

C’è anche una modalità coach per guidarci attraverso gli esercizi ed eseguirli in modo più sicuro ed efficace.

8. Orologi Running Garmin Instinct 2: orologio per corsa in montagna

Garmin Instinct 2

Vedi l'offerta

È lo smartwatch multisport sviluppato per resistere a qualsiasi sollecitazione sportiva. È realizzato in due versioni, quella tradizionale, con ricarica da rete elettrica, e la Solar, che invece prevede l’adozione di un micro pannello solare nel quadrante, in grado di ricaricarlo con la luce naturale.

Più sottile rispetto ai modelli precedenti e con due dimensioni della cassa: una tradizionale da 45 mm e una nuova versione Instinct 2S da 40 mm, adatta a chi ha il polso più piccolo o al pubblico femminile. Un vero orologio multisport (con tutte le app delle specialità sportive già caricate, tra cui trail running, snowboard e nuoto in acque libere), con tutte le funzioni degli altri Garmin di fascia medio alta.

9. Suunto 7: orologio per correre in bici

Suunto 7

Vedi l'offerta

Il Suunto 7 è essenzialmente uno smartwatch Google WearOS con capacità di corsa, rivolto a persone che non vogliono un Apple Watch. E, proprio come l’Apple Watch, deve essere ricaricato ogni 48/60 ore. A compensare parte della batteria c’è la capacità di ricaricare lo smartwatch in modo molto rapido.

Nonostante sia più sottile e leggero di un Suunto 9 (probabilmente l’orologio più bello di Suunto), la grande struttura del 7 non piacerà a tutti. Il suo ampio touchscreen a colori ad alta risoluzione da 1,97 pollici offre una buona leggibilità e spazio per le metriche. Il monitoraggio dello sport viene effettuato tramite un’app Suunto che batte senza dubbio le prestazioni sportive su qualsiasi orologio WearOS.

L’aggiunta di mappe offline e navigazione waypoint è un bel tocco. Tuttavia, non è possibile accoppiare le fasce toraciche per la frequenza cardiaca. Gli strumenti per lo smartwatch includono i pagamenti contactless di Google Pay, il lettore musicale integrato, l’Assistente Google e una miriade di app di Google Play, inclusi vari servizi di streaming musicale.

10. Honor Band 6: Orologio running economico

Honor Band 6

Vedi l'offerta

E’ tra gli orologi corsa più leggeri, in quanto pesa solo 18g, ha il cinturino in silicone tradizionale che rende lo smartband molto comodo e stabile, perfetto anche per chi ha il polso molto sottile. È disponibile anche in altre colorazioni (rosa e grigio).

Il display bordless più grande permette una migliore leggibilità e fruibilità dei contenuti. La navigazione è molto fluida e scorrevole, con una risposta del touch immediata, anche se molto sensibile. Ottime la brillantezza e la visibilità, anche alla luce diretta del sole. Ovviamente, non manca la possibilità di modificare e scegliere diverse watch faces, alcune delle quali selezionabili direttamente dallo smartband.

Orologi Running Consigli utili

Di seguito alcuni consigli utili per per l’acquisto al miglior orologio Running:

[sp_easyaccordion id=”27916″]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attiva notifiche per non perdere le nostre recensioni OK No Grazie