Pebble Time: Recensioni e prezzi

Pebble Time è la seconda generazione di smartwatch della  Pebble Technology Corporation. La società nasce nel 2013, dopo una campagna di crowdfunding di 10 milioni di dollari. Il risultato è uno smartwatch che permette una personalizzazione a livello di sistema operativo. Infatti, è l’utente a scegliere tra iOS 8 e Android. Quali sono le altre caratteristiche di questi modelli e cosa offrono le diverse collezioni?

Pebble Time smartwatch: caratteristiche

pebble time

I modelli Pebble Time puntano tutto sullo stile minimal e sportivo. Nel rispetto dell’ambiente, la confezione è in cartone e la cavetteria è al minimo: un cavo USB che permette di caricare lo smartwatch, ma anche di passare dati se serve. Le dimensioni sono di 40.5mm × 37.5mm × 9.5mm per un peso di quasi 42.5 grammi. Uno sguardo ai materiali: l’innovazione pratica è di design è l’uso del leggerissimo quanto resistente policarbonato.

Altri materiali sono il Gorilla Glass per il vetro (usato anche per gli smartphone per le sue caratteristiche, tra cui il fatto di essere antigraffio e sensibile al touch) e la ghiera in acciaio, che può essere rotonda o quadrata a seconda del modello scelto. Il cinturino è in silicone, facilmente sostituibile grazie alla misura standard da 22 millimetri.

Dal punto di vista dell’hadware interno, il dispositivo offre un processore ST Micro STM32F439ZG 180 MHz ARM Cortex-M4, un display da 64 colori da 1.25 pollici e Bluetooth di ultima generazione. Il Pebble Time ha una impermeabilità di 30 metri. La batteria è da 150mAh. Si carica in 2 ore e ha un’autonomia di 6 giorni a uso moderato.

Come si usa

A lato, il Pebble Time ha 3 bottoni che, accanto allo schermo touch, permettono di gestire praticamente tutto di un dispositivo che ha dalla sua tutti gli strumenti per gli sportivi. Accelerometro, bussola e microfono sono a disposizione, ma prima è bene vedere come funzionano le impostazioni.

Il bottone al centro punta dritto alle impostazioni.  Da qui, si troveranno a disposizione:

  • Sveglia.
  • Notifiche.
  • Musica.
  • Watchfaces.
  • App eventualmente installate dagli store ufficiali. Tra queste must-have quella per il tracking LetsMuv, che consente di ottenere anche il monitoraggio del sonno dal dispositivo.

Lo schermo si attiva ruotando il polso. La retroilluminazione è fissa e permette di vedere in qualsiasi condizione di luce.

iOS, oppure Android?

Gli smartwatch Pebble Time offrono possibilità di scelta. Su iOS, però, non è possibile vedere e rispondere ai messaggi, quindi, si verrà solo avvisati per prendere lo smartphone. Scegliere Android permetterà anche di dettare a voce il messaggio di risposta da inviare.

In fondo, dipende dallo smartphone che si ha a disposizione. Se è un iPhone, conviene l’iOS.

Pebble Time Steel recensione

pebble time
Pebble Time Steel

Per capire le novità di questi dispositivi da polso, basti pensare che lo schermo è E-paper. Non solo. Il sensore di luminosità permette di ottenerre sempre la retroilluminazione ottimale. Il Pebble Steel Time è un modello resistente all’acqua per 30 metri di profondità, ma il consiglio è di non usarlo per il nuoto.

Il dispositivo supporta sistemi operativi  iOS 8+ e Android 4.0+. La batteria è in polimero di litio e garantisce 80 ore di autonomia dopo la ricarica. Lo smartwatch di Pebble ha uno stile minimal, che si adatta sia alle occasioni che alla vita di tutti i giorni.

Novità Pebble Time Round

pebble time round
Pebble Time Round

Il Pebble Round Time è in cassa in argento e cinturino in pelle (= sempre intercambiabile). Ideale per lei (ma anche per lui), è più elegante grazie al quadrante rotondo. Ha un peso di 28 grammi e, rispetto al modello precedente, si ricarica in un quarto d’ora. Purtroppo, però, l’autonomia si riduce a 2-3 giorni.

In compenso, ha tantissime funzioni in più, come il Pebble Tracker incluso e la possibilità di gestire dallo smartwatch servizi di messaggistica istantanea come Whatsapp e Telegram. Lo schermo è più grande, quindi offre una risoluzione da 320×320 pixel. La batteria è sempre il polimero di litio a 150 mAh. Supporta il 4G e si aggiorna da solo.

Pebble Time prezzo e dove trovarli

pebble time

Il prezzo dei Pebble Time smartwatch varia dai 50 ai 300 Euro.  I modelli migliori hanno un prezzo dai 150 ai 400 Euro, ma dipende molto dalle offerte che si trovano. Lo smartwatch si trova tranquillamente su Amazon,  quindi arriva direttamente a casa con il corriere. Non resta che provarlo, soprattutto per chi ama i dispositivi per il tempo libero e il fitness.

Altri articoli
Breitling presenta la sua nuova serie Avenger da 44 mm, includendo i modelli con B01 Chronograph e GMT

A confronto con icone storiche di Breitling quali il Chronomat e il Navitimer, l’Avenger si presenta come un ingresso relativamente più recente nel catalogo del marchio, essendo stato lanciato soltanto nel 2001. Con il suo rilancio nel 2019, Breitling ha riorientato l’Avenger verso un’immagine di orologio da pilota robusto e dall’estetica militare, perfetto tanto per la cabina di pilotaggio quanto per esplorazioni subacquee. In molti aspetti, l’Avenger è stato considerato una sorta di successore del Colt, ritirato dal mercato nel 2020. Ultimamente, varie collezioni di Breitling hanno beneficiato di aggiornamenti significativi, adottando uno stile di design più sofisticato ed evoluto. Era prevedibile, dunque, che prima o poi arrivasse il turno di una nuova generazione dell’Avenger. Con le ultime novità del 2023, Breitling ha rinnovato completamente la collezione Avenger, presentando oltre venti nuove referenze che spaziano tra cronografi, orologi GMT e modelli classici con visualizzazione di data e ora.

Leggi Tutto »
Seiko Prospex 1965 Heritage Diver’s SPB451, SPB453 e SPB455

Il Seiko SPB143 si è guadagnato un posto d’onore tra gli appassionati di orologi subacquei per le sue innumerevoli qualità. La combinazione di un design sobrio e senza tempo con la solida costruzione di fascia media tipica delle offerte Seiko lo ha reso un modello emblematico. Ora, Seiko introduce gli eredi di questo celebre orologio: i modelli SPB451, con il suo quadrante blu, e SPB453, in versione nera, nonché l’esclusiva variante SPB455, impreziosita da dettagli dorati, in onore del centenario del marchio Seiko sui quadranti orologieri. Senza anticipare troppo, è doveroso sottolineare che i nuovi aggiornamenti apportati da Seiko, sebbene minimali, marcano significative evoluzioni. Sono convinto che queste novità saranno accolte con entusiasmo dal pubblico. Andiamo a scoprire insieme questi dettagli.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.