Antico orologio distrutto in un museo da un visitatore

James Borden, autore dell’antico orologio danneggiato, ha deciso di non sporgere denuncia e tenterà di ripararlo.

In realtà, ammazzare il tempo è solo il nome di un altro dei molteplici modi con cui Il tempo ci uccide.

Ecco cosa diceva il famosissimo Osbert Sitwell, in uno degli aforismi sul tempo della nostra selezione, ma non è quello che ha pensato James Borden, protagonista di un disastroso avvenimento. 

Please Don’t Touch!!! Se viene mostrata questa dicitura, un motivo ci sarà. Frase esposta sotto un antico orologio esposto nel National Watch & Clock Museum in Pennsylvania che a quanto pare sembra non abbia notato il visitatore che non ci ha pensato su due volte a toccare e a distruggere l’orologio. 

Il Museo ospita la più grande collezione di orologi da parete e orologi da polso in America con oltre 1500 modelli esposti e il 31 Maggio 2016 un visitatore colpito dal meccanismo di un antico orologio da muro, decide di approfondire cercando di caricare il pendolo esposto e toccando ripetutamente l’orologio, facendolo cadere e romperlo in più pezzi. L’uomo ha anche cercato di rimetterlo al suo posto, senza però avere troppo successo.  Il National Watch & Clock Museum ha deciso di diffondere il video della video sorveglianza per sensibilizzare i visitatori ad avere rispetto per le opere esposte nel museo 

A voi i giudizi dell’antico orologio distrutto:

Questo è il video dell’opera funzionate:

James Borden, ha deciso quindi di non denuncia l’uomo alle autorità e tenterà di riparare l’orologio per poterlo consegnare nuovamente al museo e mostrarlo ai visitatori.

Altri articoli
IWC omaggia l’Anno del Drago con un Portugieser Chronograph dall’eleganza e raffinatezza unica

Proseguendo nella tradizione di lanciare edizioni speciali in occasione del Capodanno lunare cinese, IWC ha recentemente svelato il suo nuovo Portugieser Chronograph “Year of the Dragon” in omaggio all’anno del Drago di Legno, che avrà inizio all’alba del 2024. Questa edizione limitata si basa sul rinomato Portugieser Chronograph Ref. 3716, arricchendolo con un elegante quadrante color bordeaux impreziosito da numeri e lancette in tonalità oro.

Leggi Tutto »
Nivada Grenchen Depthmaster Orange: Una versione limitata con componenti NOS affianca la regolare collezione

Dal suo rilancio nel 2020, Nivada Grenchen ha mantenuto un ritmo costante di innovazioni, con numerose nuove uscite che spesso hanno visto le loro edizioni iniziali esaurirsi rapidamente. Oggi, Nivada introduce una interesssante novità nella sua gamma: il Depthmaster Orange. Ma c’è un ulteriore tocco di originalità: l’azienda ha infatti annunciato un’esclusiva edizione limitata di solo 10 pezzi in versione arancione, confezionati con preziosi componenti NOS.
In appena quattro anni, Nivada Grenchen, sotto la guida del suo dinamico CEO Guillaume Laidet, ha rilanciato e ampliato significativamente il portfolio del marchio. Attualmente, la casa orologiera vanta ben cinque linee di prodotti, ciascuna con una propria serie di modelli distintivi. Questo impegno nel rinnovamento e nell’offerta di orologi a prezzi competitivi ha riscosso grande apprezzamento. Per alcuni modelli speciali di cronografi, Nivada ha persino impiegato movimenti NOS per creare pezzi unici e altamente limitati. Il Depthmaster Orange segue questa stessa filosofia, offrendo sia un’edizione limitata con componenti NOS che una versione standard con movimento contemporaneo.

Leggi Tutto »
Girard-Perregaux Laureato Chronograph Ti49 in Titanio

Il Laureato Chronograph Ti49 rappresenta un connubio raffinato tra l’estetica sofisticata della sua cassa e l’ambito titanio di grado 5, segnando la prima incursione di questo materiale avanzato in un modello tradizionale della collezione Laureato. Questo inedito utilizzo della lega, rinomata per la sua eccezionale resistenza, introduce al contempo benefici di leggerezza, resistenza alla corrosione e natura ipoallergenica, enfatizzando l’innovazione senza compromettere l’iconicità.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.