Audemars Piguet Royal Oak presenta tre nuove versioni in ceramica “Bleu Nuit, Nuage 50”

Audemars Piguet continua ad arricchire la gamma cromatica delle sue collezioni Royal Oak e Royal Oak Offshore, puntando ancora una volta sulla ceramica con nuove tonalità affascinanti. Stavolta ha scelto un blu profondo, quello che viene chiamato “Bleu Nuit, Nuage 50”: una tinta che per chi ama il marchio ha un significato speciale, perché richiama proprio il colore del quadrante del primissimo Royal Oak.

Audemars Piguet Royal OakBleu Nuit, Nuage 50"

Questa nuova declinazione in ceramica include un Royal Oak Double Balance Wheel Openworked e due cronografi Royal Oak Offshore con movimento automatico.

Lavorare la ceramica è una vera sfida, soprattutto quando si entra nel campo dei colori. Il processo di cottura è così complesso e intenso che ottenere una tonalità omogenea su tutta la superficie dell’orologio diventa una vera impresa. Il pigmento può reagire in modi imprevedibili, quindi serve una quantità enorme di test e tentativi prima di trovare la formula giusta.

Audemars Piguet ha dichiarato che per sviluppare questo “Bleu Nuit, Nuage 50” ci sono voluti diversi anni, ben prima che venissero presentate le versioni in ceramica blu elettrico e marrone. Personalmente, trovo questo blu profondo semplicemente magnetico. Direi che l’attesa è stata ampiamente ripagata.

Royal Oak Offshore Cronografo Automatico da 42mm

Royal Oak Offshore Selfwinding Chronograph 42mm

Parto subito da quello che, personalmente, è il mio preferito. Il Royal Oak Offshore rappresenta la versione più grintosa e sportiva del classico Royal Oak, pensata per chi ama orologi con una presenza più marcata al polso. In questa edizione “Bleu Nuit, Nuage 50”, Audemars Piguet ha puntato sul Selfwinding Chronograph da 42 mm, caratterizzato da un quadrante tricompax verticale che richiama immediatamente l’anima tecnica del modello.

Il quadrante, con il familiare motivo Mega Tapisserie, è reso ancora più interessante da una sottile incisione verticale che richiama il colore della cassa. Qui, però, non troviamo la ceramica ma un trattamento PVD, perfetto per ottenere quella tonalità intensa mantenendo dettagli ben definiti.

Royal Oak Offshore Selfwinding Chronograph 42mm

All’interno troviamo il calibro 4404, un movimento cronografo flyback a carica automatica. Per chi non conosce la funzione flyback, si tratta di una complicazione che permette di fermare, azzerare e far ripartire il cronografo con una sola pressione: comodissima quando si vuole cronometrare eventi consecutivi senza perdere un secondo, che sia in pista o, perché no, in volo.

Royal Oak Offshore Cronografo Automatico da 43mm

Royal Oak Offshore Selfwinding Chronograph 43mm

Il secondo modello è una variante inedita del Royal Oak Offshore Selfwinding Chronograph da 43 mm, proposto in una combinazione di materiali che lo rende davvero interessante. È il più imponente della serie “Bleu Nuit, Nuage 50”, con una cassa in acciaio inossidabile affiancata da lunetta, corona e pulsanti in ceramica. Questo mix gli dona un look decisamente più industriale rispetto agli altri modelli della collezione, con l’acciaio a vista che dialoga perfettamente con le classiche viti esagonali.

Il quadrante ospita un layout cronografico tricompax tradizionale, con contatore dei 30 minuti, contatore delle 12 ore e piccoli secondi: una configurazione pulita ma funzionale, che resta fedele all’estetica Offshore. Anche qui torna il motivo Mega Tapisserie, arricchito da un’incisione verticale che riprende il colore della cassa e aggiunge profondità al quadrante. Un dettaglio che, come appassionato, non posso che apprezzare per la cura e il gusto che trasmette.

Royal Oak Double Balance Wheel Openworked 41mm

Royal Oak Double Balance Wheel Openworked 41mm

A chiudere la triade di modelli che adottano la nuova tonalità di ceramica c’è il Royal Oak Double Balance Wheel Openworked, una delle espressioni più raffinate dell’arte orologiera firmata Audemars Piguet. Parliamo di un vero classico tra gli scheletrati della Maison, animato dal calibro 3132. Anche se a prima vista potrebbe sembrare semplice, con la sua classica visualizzazione a tre lancette, in realtà è un concentrato di tecnica. Il protagonista è il doppio bilanciere, ben visibile a ore 8, pensato per compensare le micro-irregolarità di marcia che possono derivare da urti o movimenti improvvisi, tipiche degli orologi con bilanciere singolo.

La cassa da 41 mm, spessa appena 9,7 mm, è realizzata interamente nella nuova ceramica “Bleu Nuit, Nuage 50” e sfoggia una lavorazione spettacolare. La satinatura verticale su cassa e bracciale si sposa perfettamente con i bordi lucidati a specchio, creando un gioco di contrasti davvero affascinante. Riuscire a ottenere finiture così complesse su un materiale difficile come la ceramica è qualcosa che, da appassionato, non posso che ammirare.

Altri articoli
DOXA SUB 300β Sharkhunter: una spettacolare combinazione di Ceramica Nera e Oro

Nel 1967, DOXA introdusse il SUB, un pioniere degli orologi subacquei professionali. La doppia scala della lunetta si ispirava alle tabelle della Marina Militare degli Stati Uniti per le risalite in sicurezza. Riconoscibile per il suo quadrante arancione, il SUB è stato indossato da numerosi subacquei, tra cui il famoso pioniere delle immersioni, Jacques Cousteau.
Il marchio svizzero presenta ora il SUB 300β Sharkhunter, un modello che combina la cassa in ceramica nera con la lunetta e la corona in oro 3N a 18 carati, ottenendo uno splendido look nero e oro che unisce resistenza e raffinatezza urbana.

Leggi Tutto »
Il Chronograph Longines Spirit Flyback, ora è anche in titanio

Dal lancio della collezione Spirit nel 2020, Longines ha costantemente arricchito la gamma con diversi modelli distintivi. A marzo di quest’anno, il brand ha presentato lo Spirit Flyback, integrando l’essenza della serie Spirit con un sofisticato cronografo flyback. È bene ricordare che Longines realizzò il primo cronografo flyback a due pulsanti al mondo nel 1925; questa complicazione è, da allora, divenuta emblematica per il marchio. La sua inclusione nella linea Spirit segna un’evoluzione determinante per la collezione. Per il 2023, Longines introduce una rivisitazione del cronografo flyback presentato in precedenza. Questa recente iterazione dello Spirit Flyback mantiene l’acclamato design dell’originale, ma viene eseguito in resistente titanio di grado 5.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.