A volte basta guardare un orologio per rendersi conto di quanto il tempo sia davvero relativo. Mi sembra incredibile, ma il Bell & Ross BR-05 con bracciale integrato è nato nel 2019, anche se lo percepisco ancora come una novità fresca e attuale. All’epoca il suo lancio aveva stupito molti, anche me: quella reinterpretazione più morbida e urbana della tipica cassa quadrata era qualcosa di nuovo per la maison. Eppure, col passare del tempo, il BR-05 si è preso il suo spazio, guadagnandosi il favore degli appassionati e diventando un pilastro dell’identità contemporanea del brand. L’ultima evoluzione, il BR-05 Skeleton Phantom in ceramica, dimostra ancora una volta quanto questo modello sappia reinventarsi senza perdere la sua anima.
Come spesso accade con Bell & Ross, lo sguardo parte sempre dal cielo. Questo BR-05 Skeleton Phantom affonda le sue radici nella storica linea “phantom” lanciata dal marchio nel 2007, ispirata alle silhouette furtive e assorbenti degli aerei stealth, capaci di sfuggire sia alla luce che ai radar. Una scelta che non è solo estetica, ma quasi concettuale. In più, il design del BR-05 continua a stupirmi per quel suo equilibrio tra rigore tecnico e anima scultorea: una forma che ricorda certe strutture architettoniche moderne, resa ancora più decisa dall’accostamento tra acciaio e ceramica nera che caratterizza questa versione.
La cassa da 41 mm non è una novità assoluta per chi conosce la collezione BR 05, ma qui assume un carattere diverso grazie al contrasto tra la satinatura verticale e i dettagli lucidi, come i profili della cassa e le maglie centrali del bracciale integrato. L’utilizzo della ceramica nera, poi, non è solo una scelta estetica: è una dichiarazione tecnica. Questo materiale hi-tech non solo è più resistente ai graffi e alla corrosione rispetto all’acciaio, ma offre anche una leggerezza sorprendente e un comfort ipoallergenico che si apprezza al polso, soprattutto d’estate.
Già lo scorso anno, Bell & Ross aveva introdotto la cassa in ceramica per celebrare il quinto anniversario della linea BR 05. Lavorare questo materiale non è affatto semplice, ma con oltre vent’anni di esperienza nel settore, il marchio ha raggiunto un livello di finitura straordinario: superfici lucide e spazzolate si alternano con una precisione che dà alla cassa un look sofisticato e moderno, quasi da gioiello urbano.
Al di là del legame concettuale con il mondo degli aerei stealth, la ceramica porta con sé una serie di vantaggi concreti: è robusta, leggera e perfetta per un orologio sportivo integrato come questo. Il rischio, con un design completamente monocromatico, era quello di risultare piatto o eccessivamente sobrio. Ma Bell & Ross ha aggirato l’ostacolo con una scelta audace: lo scheletro.
Una delle cose che mi ha colpito di più del BR-05 Skeleton Phantom Ceramic è il modo in cui gioca con la luce e l’ombra. Per esaltare questo contrasto, Bell & Ross ha scelto un quadrante completamente nero, ma non si tratta di una semplice scelta cromatica: è un lavoro tecnico raffinato. Al centro troviamo una piastra in vetro zaffiro fumé, tinta di nero, che lascia intravedere il movimento scheletrato rodiato. Il risultato? Un effetto intrigante, quasi enigmatico, che rende l’orologio ancora più magnetico al polso.
Tutto attorno, un rehaut nero opaco incornicia il quadrante, con indici applicati in tinta e trattati con Super-LumiNova® nera. Anche le lancette scheletrate delle ore e dei minuti sono rivestite dello stesso materiale fotoluminescente: sembrano sparire di giorno, ma al buio prendono vita con un bagliore verde acceso che aggiunge un tocco high-tech alla lettura dell’ora. Un dettaglio che ho trovato davvero sorprendente.
A rompere la monocromia, con una scelta mirata al bilanciamento visivo, c’è la lancetta dei secondi rodiata, che aggiunge un pizzico di contrasto senza tradire l’estetica stealth del modello. Nonostante il look total black, la leggibilità – che è da sempre un pilastro della filosofia Bell & Ross – rimane pienamente rispettata. Anche in questa versione “Phantom”, l’orologio resta prima di tutto uno strumento pensato per essere funzionale, oltre che affascinante.
La scheletratura è una di quelle espressioni dell’orologeria che riescono a fondere tecnica e bellezza in modo magistrale, e Bell & Ross ha sempre dimostrato di saperne cogliere l’essenza. In questo BR-05 Skeleton Phantom Ceramic, ogni componente è stato lavorato e rifinito con attenzione quasi chirurgica, per mantenere robustezza e precisione, ma alleggerendo la struttura e svelando l’anima del movimento.
Il calibro BR-CAL.322-1, sviluppato su misura per la Maison, ha una riserva di carica di 54 ore e pulsa con regolarità a 28.800 alternanze l’ora. È affascinante poterlo osservare in azione sia dal quadrante scheletrato che attraverso il fondello in vetro zaffiro. E proprio lì, sul retro, si può apprezzare la massa oscillante nera decorata ad hoc, che ruota a 360° rivelando i ponti anneriti e gli elementi traforati, come un meccanismo a cuore aperto. È un movimento automatico che non si limita a essere preciso e affidabile: è anche visivamente coinvolgente, capace di emozionare chi ama davvero il lato meccanico dell’orologeria.
Le superfici spazzolate, nette e ben marcate, creano un gioco di riflessi davvero affascinante, che valorizza la ceramica e dona all’orologio una percezione di lusso discreto ma tangibile. Dettagli come le viti a vista, gli smussi ben rifiniti e le maglie lucide del bracciale in ceramica contribuiscono a esaltare l’impatto visivo del segnatempo. Il BR 05 Skeleton Phantom Ceramic è impermeabile fino a 100 metri e può essere scelto sia con il bracciale in ceramica coordinato, perfettamente integrato nella cassa, sia con un cinturino in caucciù nero dotato di chiusura pieghevole, per un look più sportivo e dinamico.
Il prezzo è di 9.800 €, e sinceramente trovo che sia perfettamente in linea con quanto offre questo modello. È bello osservare come il BR-05 sia cresciuto nel tempo, evolvendosi senza mai tradire la propria identità. Questa versione in ceramica, con il suo design sobrio e raffinato, rappresenta al meglio lo spirito Bell & Ross: forme decise, funzionalità da strumento professionale, ma con una sensibilità estetica sempre più moderna e coerente con le tendenze attuali.