Cinturino Nato: la vera storia del bracciale di James Bond

L’orologio di James Bond è da sempre un cult per gli appassionati dei segnatempo. Oggi vogliamo svelarvi una curiosità.

Avete mai pensato a quei cinturini Nato G10 chiamati e conosciuti da tutti come il cinturino nato James Bond? Oggi vi riveleremo se è realmente esistito, qual era il modello di riferimento e come nasce il modello.

Cinturino nato Storia: la leggenda del Rolex di Sean Connery

Come la maggior parte di voi appassionati ricorderà, negli anni ’60, Sean Connory nel film di 007, indossava un bellissimo Rolex Submariner, proprio come quello descritto da Ian Flaming (l’autore di 007 James Bond-ndr).

Rolex Submarine ref. 6538 con Cinturino Nato

Nei primi due film così Sean Connery, nei panni di James Bond, indossa nelle scene del film un Rolex Submariner ref. 6538. La maggior parte delle scene di questo modello è possibile vederle in Goldfinger, uno dei film più famosi della saga, e dove vi sono le riprese da vicino del modello di riferimento. 

Questo Rolex realizzato appositamente per girare il film, si presentava con una ghiera molto grande e non aveva le spallette a protezione della corona. Questo era un dettaglio, che condivideva con altri modelli sportivi Rolex dell’epoca. 

Ciò che però rimane un mistero non è la cassa o la ghiera dell’orologio, ma è il cinturino. In alcune scene, Sean Connery indossa il famoso Rolex con cinturino in Nato anziché in acciaio. Inoltre, per un motivo a noi sconosciuto il cinturino misurava solo 16 mm, misura non adatta alle dimensioni delle due anse che invece avevano una distanza di 20 mm. 

I migliori cinturini nato per Rolex

Nascita, storia e curiosità del cinturino Nato, o preferite Cinturino G10?

Il cinturino Nato nasce per uso militare e il suo nome originario è Cinturino G10, ossia prende il nome dal modulo che si doveva riempire per poterlo ricevere in dotazione dall’esercito.

Il cinturino era caratterizzato da due fettuccine, in modo da dare maggiore resistenza al fondello e garantire all’orologio di restare al polso nel caso di rottura di una delle anse. Il materiale utilizzato per la realizzazione di questi cinturini era il Nylon ed era stato scelto per 2 motivi: il primo perchè consentiva di indossarlo facilmente e allo stesso tempo, in caso di pericolo (come ad esempio se si fosse impigliato nell’imbracatura del paracadute) sarebbe stato facile romperlo tirando via l’orologio.

Cinturino nato Rolex

Questa incongruenza ha portato diverse dicerie, alcuni hanno ipotizzato che non essendoci ancora un bracciale NATO ,per la cassa usarono un prototipo, non si sa esattamente di che materiale, ma adatto al modello. Infatti la pellicola del film venne girata prima della nascita del cinturino NATO. Di seguito qualche esempio in vendita su amazon:

I falsi cinturini nato James Bond

Uno dei più grandi misteri di questo cinturino e che per molti anni la gente, ha chiamato con il nome di James Bond NATO, un cinturino grigio e nero con 5 strisce in totale. Questo cinturino però non è mai stato indossato da nessun James Bond. Dato che il bracciale indossato realmente da Sean Connery aveva nove strisce in blu navy, verde oliva e bordò e non era realizzato in NATO.

Il cinturino NATO di Daniel Craig

Rolex Submariner 6538 al polso di Daniel Craig Ultimamente, durante le scene di uno degli ultimi film di James Bond, girato da Daniel Craig, l’attore ha indossato al polso un Rolex Submariner 6538 con cinturino NATO grigio e nero. Ciò che rende questa situazione alquanto ilare, è il fatto che questo cinturino è stato rifatto in linea con ciò che credeva l’opinione pubblica, ma non è per niente una riproduzione fedele del cinturino indossato da Sean Connery.

Quindi, Sean Connery non ha mai indossato un cinturino nato in grigio e nero, come per anni si era creduto, ma al suo posto lo fa Daniel Craig. Che la scelta sia dovuta al trasformare un’antica credenza finalmente in realtà? 

Cinturini nato Omega prezzo

007 spectre Omega Seamaster
Omega Seamaster 007 spectre

Il cinturino nato omega a strisce nere e grigie che vedete in foto è utilizzato su Seemaster 300 (con calibro Master Co-Axial 8400 di casa Omega, con resistenza ai campi magnetici fino a 15.000 gauss) nel film Spectre del 2015 dall’attore Daniel Craig. Di seguito qualche proposta da Amazon:

Omega Speedmaster cinturino nato

Cerchi un cinturino per Omega Speedmaster? di seguito le migliori proposte di Amazon:

La ricostruzione del vero braccialetto di Sean Connery

In molti avevano notato che vi era una discrepanza tra il cinturino in nato proposto come cinturino James Bond e quello reale. Infatti, non si sa se fosse realmente realizzato in NATO, anche se comunque vi erano le strisce che ricordano i moderni cinturini realizzati con questo materiale. 

The Corvus Watch realizza un cinturino nato per Sean Connery 007

In ogni caso, al fine di eliminare queste incongruenze, due fratelli proprietari della The Corvus Watch Company, hanno deciso di realizzare un bracciale che fosse realmente come quello di Sean Connery.

I due fratelli di The Corvus Watch, erano sicuri che il cinturino di Sean Connery non potesse essere davvero in NATO, data la nascita postuma di quei bracciali. Allora per creare il modello corretto hanno realizzato due versioni, una in nato e una in RAF (materiale verosimilmente più vicino a quello indossato da Sean Connery). Infine, dopo averli disegnati e prodotti grazie anche alla Phoenix Straps, fornitore ufficiale dei NATO cinturini per il ministero della difesa della Gran Bretagna, hanno abbinato il bracciale con il Rolex Submariner Big Crown e finalmente dopo tanti anni, d’indubbi cinturini, spacciati per “bracciali James Bond”, si è riusciti ad ottenere una copia molto simile dell’orologio utilizzato da Sean Connery in Goldfinger.

Montare Cinturino Nato, come si monta

tutorial su come montare cinturino nato

Montare un cinturino nato nell’orologio è molto semplice. Potrete notare che il cinturino presenta 2 fettuccine, una più corta e una più lunga; fate passare quest’ultima sotto l’ansa in corrispondenza delle ore 12, in modo da coprire il fondello e fate passare la maglia attraverso l’altra ansa.

Potrete notare che l’estremità più corta presenta un piccolo anello, nel quale farete passate la parte che avvolge il fondello. Ora non vi resta che indossare l’orologio e allacciarlo con la fibbia. Se una volta indossato una delle estremità vi risulterà lunga e vi darà fastidio, potrete piegarla e inserirla nel passante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Attiva notifiche per non perdere le nostre recensioni OK No Grazie