Perché l’IWC Portugieser Tourbillon Rétrograde Chronograph è tra i migliori orologi dell’estate 2025? Unisce eleganza e meccanica d’alta gamma: tourbillon volante, datario retrogrado, cronografo flyback e finiture in oro 18 carati. Il tutto in un’edizione limitata a soli 100 esemplari.
Tra le novità più esclusive dell’estate 2025, IWC ha svelato una versione davvero sorprendente del suo iconico Portugieser: un’edizione limitata che unisce complicazioni affascinanti come il tourbillon, il cronografo flyback e l’indicazione retrograda della data. Si tratta del Portugieser Tourbillon Rétrograde Chronograph (ref. IW394009), un modello che ho trovato particolarmente riuscito per l’equilibrio tra estetica e tecnica.
Il quadrante color ossidiana cattura lo sguardo con la sua profondità vellutata, mentre la cassa – realizzata in Armor Gold 18 carati, una lega esclusiva sviluppata da IWC per garantire maggiore resistenza e brillantezza – dona al pezzo un’eleganza senza tempo. Il tutto è reso ancora più prezioso dalla produzione limitata a soli 100 esemplari, pensati per chi cerca qualcosa di veramente raro e distintivo.
La combinazione di cassa in Armor Gold e quadrante color ossidiana – già vista su altri modelli della collezione come il Portugieser Hand-Wound Tourbillon Day & Night – conferisce all’orologio un look elegante ma al tempo stesso deciso. Le proporzioni sono importanti ma ben bilanciate: 43,5 mm di diametro per 15,9 mm di spessore. La cassa è realizzata in Armor Gold, una lega esclusiva messa a punto da IWC per migliorare la resistenza e la durezza dell’oro rosa tradizionale, senza rinunciare al suo calore visivo. Un mix di tecnica e stile che rende questo modello uno dei più affascinanti dell’estate.
Come già visto nelle precedenti declinazioni del modello, anche questa nuova versione monta un vetro zaffiro bombato a scatola che protegge il quadrante, mentre il fondello chiuso a vite sigilla il retro della cassa. L’impermeabilità rimane contenuta a 30 metri: una protezione minima, pensata più che altro per i contatti accidentali con l’acqua.
Anche in questo caso, IWC ha mantenuto coerenza con altri modelli recenti in Armor Gold e Obsidian, come il Portugieser Perpetual Calendar 44 presentato al Watches & Wonders dell’anno scorso. Le anse da 22 mm accolgono un cinturino nero in pelle di alligatore, cucito su misura per il design della cassa e completato da una fibbia pieghevole anch’essa in Armor Gold, che chiude il cerchio con eleganza. Un dettaglio che, a mio parere, contribuisce a dare continuità e coerenza all’intera linea.
Al di là dell’elegante contrasto tra nero e oro, quello che colpisce davvero sul quadrante è l’equilibrio dei suoi elementi. Il layout riprende quello delle versioni precedenti del modello: il tourbillon volante si apre con decisione alle ore 6, mentre sul lato sinistro troviamo l’indicazione retrograda della data, dinamica e sempre affascinante da osservare in azione. A ore 12, invece, è posizionato l’unico totalizzatore cronografico, che con due sottili lancette permette di leggere in modo intuitivo sia i minuti che le ore cronometrate.
La superficie color ossidiana ha una finitura soleil profonda e sofisticata, ottenuta grazie a ben 15 strati di lacca trasparente che donano al quadrante un effetto visivo quasi tridimensionale. A completare l’opera, lancette placcate in oro, scritte dorate e indici applicati in oro massiccio, perfettamente coordinati con la cassa in Armor Gold. Un lavoro di precisione e coerenza che, a mio avviso, riflette appieno il DNA di IWC.
A muovere questa nuova edizione c’è il calibro di manifattura IWC 89900, un movimento automatico che ho sempre apprezzato per la sua raffinata ingegneria. Parliamo di un cuore meccanico composto da ben 375 elementi, con una frequenza di 28.800 alternanze all’ora (4 Hz) e una riserva di carica di 68 ore, più che sufficiente per accompagnare l’orologio durante il weekend senza preoccupazioni. Tra le complicazioni, oltre al cronografo flyback e al tourbillon volante da un minuto, troviamo anche un elegante datario retrogrado a forma di arco, capace di riportarsi in automatico all’inizio a fine mese — un dettaglio tecnico che trovo sempre affascinante. Rispetto alle versioni precedenti equipaggiate con lo stesso calibro, qui IWC ha scelto una finitura ancora più preziosa: piastre e ponti sono rifiniti in oro rosa, perfettamente abbinati al rotore scheletrato in oro massiccio 18 carati 5N e, naturalmente, alla cassa in Armor Gold. Un’attenzione ai dettagli che rende questo modello non solo tecnicamente avanzato, ma anche esteticamente impeccabile.
I modelli Portugieser “entry-level” di IWC possono essere acquistati a un prezzo notevolmente inferiore alle cinque cifre, anche se questa ultima edizione limitata a 100 esemplari è un’offerta di livello decisamente superiore, dotata di un trio di complicazioni molto ambite e realizzata con la lega Armor Gold proprietaria del marchio. Di conseguenza, il nuovo IWC Portugieser Tourbillon Rétrograde Chronograph (ref. IW394009) ha un prezzo di 151.000 euro, che lo rende più costoso del combinato dei modelli Portugieser Perpetual Calendar 44 e Hand-Wound Tourbillon Day & Night, anch’essi caratterizzati dalla combinazione di colori Armor Gold e Obsidian.
Detto questo, il Portugieser Tourbillon Rétrograde Chronograph è oggettivamente un’offerta più esclusiva e si colloca proprio ai vertici dell’attuale gamma Portugieser. Per ulteriori informazioni, visitate il sito web di IWC.
Scheda tecnica – IWC Portugieser Tourbillon Rétrograde Chronograph (IW394009) | |
---|---|
Edizione | Limitata a 100 esemplari |
Cassa | Armor Gold 18 carati – 43,5 mm x 15,9 mm |
Quadrante | Ossidiana con finitura soleil e 15 strati di lacca |
Movimento | Calibro IWC 89900 automatico, 4 Hz, 68 ore di riserva |
Complicazioni | Tourbillon volante, cronografo flyback, datario retrogrado |
Cinturino | Pelle di alligatore nera con fibbia pieghevole in Armor Gold |
Impermeabilità | 30 metri |