Wearable 2018: il mercato degli indossabili oscilla, ma non crolla. Sale nell’ultimo anno, con ben il 25% in più di vendite rispetto all’anno scorso. Perché e cosa offrono questi orologi da polso hi-tech?
Indice dei contenuti
Perché scegliere gli indossabili: dati di mercato dei Wearable
Gli orologi wearable sono passati, in pochissimo tempo, da smartwatch a braccialetti per il fitness. Se, in passato, un orologio tecnologico serviva solo per rispondere allo smartphone mentre si faceva jogging, oggi le cose stanno diversamente.
Dal Samsung Galaxy Gear, sempre più prodotti Wearable 2018 puntano su strumenti in grado di misurare:
- Chilometri percorsi;
- Calorie bruciate;
- Battito cardiaco;
- Tempo;
- e molto altro ancora!
Qual è il problema? Questi prodotti spesso peccano di originalità e non si capisce bene qual è la differenza tra un modello e l’altro. Questo crea un mercato altalenante, che, però, non conosce crisi.
Secondo i dati del rapporto IDC sulla chiusura 2016, gli orologi tecnologici hanno visto un aumento delle vendite del 25%, pari a 102 milioni di dispositivi nel mondo.
Perché si sceglie questo tipo di dispositivi al posto di un orologio da polso tradizionale? Per il fitness, che traina il mercato con 22,5 milioni di smartwatch venduti. Le aziende che garantiscono dispositivi di qualità in questo settore sono:
- Fitbit:
- Xiaomi:
- Apple Watch 3:
- Garmin:
- Samsung:
Queste società fanno, da sole, il 50% del mercato degli indossabili e determineranno i trend dei wearable 2018. A seguire migliaia di micro attività, che hanno il vantaggio di offrire prezzi competitivi, assolutamente low cost e accessibili.
Prezzi low cost dei wearable 2018
Se si parla di braccialetti fitness, queste piccole imprese sconosciute possono offre prodotti competitivi, con prezzi tra i 50 e i 100 Euro.
Naturalmente, è impossibile trovare uno smartwatch Xiaomi, oppure Apple, a quel prezzo. Gli smartwatch low cost, però, si possono trovare anche a 30 Euro su qualsiasi sito di vendite online (come ad esempio i modelli di smartwatch cinesi).
Nel 2016, gli smartwatch con funzioni di base di marchi non notissimi hanno fatto il boom: 21,1 milioni di pezzi venduti al mondo, contro i poco più di 20 milioni del 2015 (+1,4%). Il rapporto tra braccialetti fitness e orologi hi-tech è di 4 a 1 per Strategy Analytics.
Per capirci, ogni 4 braccialetti fitness si vende anche un orologio tecnologico. Per andare sul sicuro, al momento i clienti scelgono gli Apple Watch 2 sul fronte dei braccialetti indossabili. Perché?
Merito anche dei brevetti HiCare: l’Apple Watch 2 e 3 garantiscono la stessa precisione di diversi dispositivi medici, a disposizione solo negli ospedali. Tutto a portata di touch, si intende.
Le stime per il prossimo anno
Cosa succederà nel 2018 e cosa è accaduto già quest’anno? Nel 2017, le stime erano già al rialzo. Lo affermava la società di analisi Canalys, evidenziando un bel +18% delle vendite rispetto al 2016. Questa percentuale corrisponde a un totale di 28,5 milioni di orologi indossabili venduti, che si trasforma velocemente in un fatturato da 10 miliardi di dollari.
E in Italia?
Pare che anche l’Italia si stia attrezzando per accogliere le novità Wearable 2018. Gli indossabili sono già entrate nel paniere dell’Istat, mentre vanno via le vecchie videocamere a cassetta.
Tra la tecnologia che rientra nelle nuove disposizioni, non ci sono solo smartwatch cinesi e braccialetti fitness. Si trovano anche le webcam e altri dispositivi digitali. Insomma, un piccolo adeguamento alla vita di tutti i giorni (qui per consultare le proposte di Amazon).
Dato che l’offerta è vasta, è bene leggere prima le caratteristiche dell’indossabile e vedere le recensioni. Difficilmente per questi gioielli si ottiene assistenza immediata, a meno che non si scelgano modelli dei grandi brand (vivamente consigliato!).