Indice dei contenuti
Lubrificazione degli orologi
Gli Oli sono fondamentali per garantire precisione e durata negli orologi con meccanismo meccanico.
La durata degli oli, in orologeria, dipende più dal loro invecchiamento che dal «consumo», visto che l’orologio è una macchina cinematica lenta e a regime costante.
Perché lubrificare un orologio meccanico
L’olio all’interno del meccanismo è fondamentale perchè permette alle superfici di contatto più scorrevoli, diminuendo quindi l’attrito e di conseguenza l’usura degli ingranaggi.
Quindi, anche un orologio fermo andrebbe sottoposto a manutenzione almeno ogni 5/7 anni. Questa manutenzione costa cara perché l’intero orologio deve essere smontato, ogni sua componente lavata e controllata, quindi il tutto viene rimontato, lubrificato e sottoposto a controlli e regolazioni che durano qualche giorno.
In orologeria si usano olii di sintesi spesso sviluppati e prodotti all’interno della manifattura. Anche per questo il loro costo può arrivare a centinaia d’euro la goccia. Del resto se ne produce pochissimo: l’intera Svizzera degli orologi non arriva a consumare trenta litri d’olio ogni anno. I lubrificanti vecchi perdono le proprie caratteristiche e quindi impediscono l’agevole movimento degli assi nei perni, rallentando il moto e consumando, per frizione, sia la punta del perno sia la sede in cui il perno stesso si muove.
Se avete tra le mani un orologio di valore e non siete degli esperti vi consigliamo di affidarvi ad una orologeria esperta per non rovinare il segnatempo.
Quale lubrificante usare? Innanzitutto bisogna sapere che l’olio da utilizzare è spesso indicato dalla casa dell’orologio in quanto viene consigliato quello più adatto a quel determinato meccanismo.
E’ fondamentale inserire la giusta quantità d’olio in un orologio, in quanto:
- se messo in modo eccessivo si disperderà nelle meccanica
- se messo troppo poco dovrete poi intervenire ben presto per aggiungerne dell’altro.
Per intervenire sull’usura degli ingranaggi, dovuta appunto agli attriti, e alla conseguente lubrificazione vi consigliamo di di fare una revisione circa ogni 2 anni, quindi con la sostituzione dell’olio e di cercare di proteggere l’orologio dagli agenti esterni e dall’aria (con una cassa impermeabile).
Di seguito un video tutorial per la lubrificazione meccanica:
Olio per lubrificare ingranaggi orologi
In commercio esistono anche degli ottimi lubrificanti per orologi a buon prezzo per chi vuole fare del fai da te. Ecco alcune proposte di Amazon:
Per qualsiasi dubbio, vi consigliamo di non esitare e di consultare il vostro orologiaio di fiducia.
Lubrificato movimento pensile con sbloccate rapido tipo svitol …continua fermarsi!
Come rimediare ?
Grazie
Ciao Florin ti consiglio di recarti dal tuo orologiaio di fiducia o da un esperto.