Mido Ocean Star Decompression Worldtimer: spirito vintage e anima da viaggiatore

Mido Ocean Star Decompression Worldtimer: design rétro e funzionalità da globetrotter

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

Il Mido Ocean Star Decompression Worldtimer si ispira a un modello degli anni ’70 e lo reinterpreta con un look vintage ma un’anima moderna. Non è un classico worldtimer, ma grazie alla lunetta girevole con i nomi delle città permette di gestire facilmente un secondo fuso orario. A muoverlo è il calibro automatico Mido 80, che offre fino a 80 ore di autonomia. Con 200 metri di impermeabilità, un vetro zaffiro bombato e cinturino in pelle stile Bund, è perfetto per chi cerca uno strumento affidabile e affascinante per ogni avventura.

Mido Ocean Star Decompression Worldtimer

Da sempre affascinato dalla capacità di coniugare tecnica e resistenza, ho sempre visto nella linea Ocean Star di Mido una delle espressioni più autentiche dell’orologio sportivo pensato per affrontare la vita quotidiana come una piccola avventura. Fin dal 1944, questa serie ha rappresentato per il marchio svizzero una risposta concreta alle esigenze di impermeabilità e affidabilità, contribuendo a definire la sua identità nel panorama dell’orologeria robusta e funzionale. Con gli anni, l’Ocean Star è diventato un’icona discreta per chi cerca un diver dal gusto classico, impreziosito da un accento retrò. Per l’estate, Mido ha deciso di rispolverare una delle sue creazioni più particolari degli anni ’70: il Multi Star World Time. Da questo prende ispirazione il nuovo Ocean Star Decompression Worldtimer, che, pur ispirandosi all’estetica degli orologi con fusi orari, si muove in una direzione tutta sua, senza aderire rigidamente alla tradizione dei worldtimer più canonici.

Quando si parla di orologi con funzione world time, il riferimento storico va subito all’ingegno di Louis Cottier e al suo sistema sviluppato negli anni ’30: un meccanismo che, attraverso un anello rotante delle 24 ore accoppiato a un disco fisso con i nomi delle città, permette di leggere simultaneamente tutti i fusi orari con un colpo d’occhio. Il nuovo Mido Ocean Star Decompression Worldtimer, invece, prende una direzione più semplice e accessibile, restando fedele allo spirito vintage del modello da cui trae ispirazione.

Mido Ocean Star Decompression Worldtimer

Qui non ci sono dischi sincronizzati né complicazioni che automatizzano il calcolo dei fusi orari. Al polso, l’orologio mostra in modo classico ore, minuti, secondi, giorno e data. A rendere possibile il tracciamento di un secondo fuso orario ci pensa una lunetta girevole con i nomi di 24 città: tutto si regola manualmente, come una sorta di GMT semplificato ma senza lancetta dedicata.

E forse è proprio questa la sua forza: pratico, intuitivo, con quell’eleganza rilassata che non pretende di stupire con la tecnica, ma conquista con il suo stile deciso e funzionale. E poi, diciamolo, ha un’estetica che colpisce al primo sguardo.

Mido Ocean Star Decompression Worldtimer

Uno degli elementi che mi ha colpito di più è la cassa in acciaio da 40,5 mm, con una lunghezza complessiva di circa 47 mm da ansa ad ansa: dimensioni ben bilanciate, perfette per chi cerca un orologio dall’anima sportiva ma adatto anche all’uso quotidiano. Si tratta della stessa cassa già vista sull’Ocean Star Tribute, pensato per le immersioni, a conferma della solidità del progetto.

La lunetta girevole unidirezionale, con il suo inserto in alluminio nero e i nomi delle città incisi, aggiunge subito carattere e richiama l’idea del viaggio. Anche se non parliamo di una complicazione nel senso stretto del termine, questa lunetta si rivela pratica per orientarsi tra i fusi orari o semplicemente per lasciarsi ispirare dalla prossima meta. Un dettaglio che unisce funzione e immaginazione, proprio come piace a me.

no degli aspetti che ho apprezzato di più è il vetro zaffiro bombato, che richiama chiaramente i vecchi vetri acrilici degli orologi d’epoca, ma con tutta la resistenza ai graffi che ci si aspetta da un moderno segnatempo. Un bel tributo al passato, ma con lo sguardo rivolto alla funzionalità.

La corona è a vite, così come il fondello, impreziosito dal classico motivo a stella marina che contraddistingue la linea Ocean Star. E con una resistenza all’acqua fino a 200 metri, non ci troviamo di fronte a un semplice orologio da polso con estetica da viaggio: qui c’è tutta la sostanza di un vero diver, pronto ad accompagnare anche le esplorazioni più intense.

Mido Ocean Star Decompression Worldtimer

Il quadrante è un chiaro richiamo al passato, e non fa nulla per nasconderlo — anzi, ne va fiero. Il fondo argentato, con quella finitura vellutata che gioca con la luce in modo delicato, è animato da una grafica decisa: la scala a scacchi neri e rossi cattura subito lo sguardo e riporta la mente agli orologi sportivi degli anni ’70. Il tocco finale? Il logo Mido in versione vintage, che sigilla con coerenza lo spirito rétro dell’insieme.

A ore 3 trova spazio un datario che unisce giorno della settimana e data, perfettamente integrato nel design. Le lancette a bastone, riempite di Super-LumiNova, assicurano una lettura chiara anche al buio, mentre la lancetta dei secondi — con la sua forma lollipop e il punto luminoso sulla punta — aggiunge un dettaglio funzionale e originale. Sul bordo del quadrante, piccoli punti luminescenti segnano le ore, completando un layout che riesce a essere nostalgico e pratico allo stesso tempo.

Mido Ocean Star Decompression Worldtimer

Ad aggiungere un tocco da vero orologio da esploratore c’è il cinturino in pelle nera stile Bund: comodo, robusto e con quella placca inferiore removibile che permette di trasformarlo in un classico cinturino due pezzi, rendendolo più discreto quando serve.

Le cuciture bianche, i piccoli accenti rossi e la fibbia lucida in acciaio accentuano quell’anima rétro che definisce l’estetica di questo modello.

Mido Ocean Star Decompression Worldtimer

Al cuore del nuovo Ocean Star Worldtimer batte il calibro automatico Mido 80, una solida evoluzione dell’ETA C07.621 — noto anche come Powermatic 80. Questo movimento lavora a 21.600 alternanze l’ora e, grazie alla spirale in Nivachron, garantisce una protezione extra contro i campi magnetici, cosa che non fa mai male nella vita quotidiana. Ma il vero punto di forza è la riserva di carica: fino a 80 ore di autonomia, una caratteristica che rende questo segnatempo perfetto anche per chi non lo indossa tutti i giorni.

 

Con un prezzo di listino di 990 euro, questo Worldtimer si posiziona come un’alternativa concreta per chi cerca affidabilità, fascino vintage e funzionalità quotidiana, il tutto senza complicazioni superflue. A volte, ciò che si desidera davvero al polso è qualcosa di semplice, sincero e pronto a partire con noi al primo richiamo d’avventura. Per chi vuole saperne di più, tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: www.midowatches.com.

Altri articoli
Garmin Tactix 7 Pro Edition: Un’avventura quotidiana al polso

Emanando un equilibrio tra tecnologia e stile, il nuovissimo Garmin Tactix 7 Pro Edition è dotato di vetro zaffiro, un display interattivo sensibile al tocco e un’illuminazione a LED integrata. Questo dispositivo high-tech è progettato per sportivi e appassionati di fitness che desiderano mantenere un tocco di estetica, sia durante le sessioni di allenamento in palestra che durante i momenti di relax.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.