Motorola Moto 360 Recensione: le caratteristiche del modello

Ciao a tutti! Oggi noi di recensioniorologi.it vogliamo tornare su un modello di orologio molto moderno, stiamo parlando infatti di uno smart watch. Esattamente vogliamo recensire il primo Smartwatch Motorola Moto 360, sicuramente molto bello e funzionale ma scopriamo di più insieme.

Orologio Motorola Moto 360 Recensione

Lo Smartwatch Motorola Moto 360 si presenta innanzi tutto con una confezione cilindrica. Dove all’interno troverete lo smartwatch, il caricabatterie, e la base per la ricarica. La linea è stata aggiornata con il Motorola Moto 2, ma ora soffermiamoci sulla prima serie.

La base per la ricarica dello smartwatch è praticissima, infatti basta poggiare l’orologio sulla stessa per far sì che questo possa ricaricarsi. Inoltre, il tempo di ricarica è davvero breve basteranno infatti solo due ore per riuscire a ricaricare l’orologio e utilizzarlo per l’intera giornata.

recensione Motorola Moto 360

Lo smartwatch motorola moto 360 si presenta con una cassa in metallo anodizzato e cinturino in pelle. Il display di questo smartwatch non è allungato come quello del Samsung o i modelli Apple, ma è circolare proprio come quello dei più comuni orologi. Grazie a questa scelta di design, sicuramente questo modello spicca in modo positivo rispetto ai suoi concorrenti.

Inoltre, lo Smartwatch motorola moto 360 a differenza di altri smartphone di egual prezzo è anche resistente all’acqua e alla polvere, perfetto dunque per essere indossato in qualunque momento della giornata.

Recensione Moto 360 Motorola Smartwatch: le caratteristiche tecniche

Lo smartwatch Motorola Moto 360, come tutti gli orologi di questa categoria, ha all’interno un hardware, nel suo caso, l’azienda ha deciso di proporre un processore TI OMAP 3. Questa tipologia di processore è leggermente più anzianotta di quella utilizzata ad esempio da Samsung, ma al contempo le sue prestazioni non sono male. 

caratteristiche Motorola Moto 360

Questo orologio Motorola è infatti in grado di mostrare le notifiche, e di vibrare a notifica ricevuta. Questo modello propone comunque al suo interno 512 MB di RAM e 4 GB di memoria interna. In questo smartwatch non è presente il Wi-fi ma solo il Bluetooth 4.0. 

Il display che come abbiamo già anticipato è di forma tonda è LCD ma non AMOLED, comunque riesce a mostrare bene tutte le applicazioni presenti sullo smartwatch, grazie alla luminosità che si regola in automatico. 

Il software del Motorola Watch Moto 360 è Android, quindi al suo interno troverete mediamente ciò che si riscontra in qualunque smartwatch android. Questo modello è dunque compatibile con tutti gli smartphone android di qualunque marca. 

All’interno dell’orologio troverete Google now,  notifiche delle applicazioni, e il comando vocale, in grado di permettervi di avviare i comandi di diverse applicazioni presenti nello smartwatch come Hangout, Facebook e Whatsapp.

funzionalità del Motorola Moto 360

Infine, come abbiamo già detto l’orologio si ricarica in fretta grazie alla base di cui è dotato. Teoricamente le due ore sulla base dovrebbe lasciare all’orologio un’autonomia di almeno 12 ore, invece secondo alcuni nostri lettori che lo hanno già provato, abbiamo scoperto che l’autonomia dell’orologio non riesce a durare per un’intera giornata, ma che solitamente se lo si utilizza con media frequenza dopo solo sei ore circa l’orologio inizia a dare i primi segni di cedimento, fino al totale spegnimento nell’ora successiva. 

Il problema dell’autonomia è comunque rilevata in diversi smartwatch con sistema Android e non solo nel Motorola Moto 360.

Smartwatch Motorola Moto 360 prezzo

Lo Smartwatch Motorola Moto 360 è stato inizialmente venduto al prezzo di 249 euro, un po’ alto rispetto alle sue caratteristiche e alle sue funzionalità. Al momento però lo potete trovare online a un prezzo decisamente inferiore e maggiormente adatto a questo tipo di smartwatch motorola moto 360 lo trovate nello store online di Amazon a soli 164,63.

Ciao e alla prossima recensione! ;)

Altri articoli
Oris Aquis Hölstein Edition 2023 con quadrante viola

Nel suo consueto appuntamento annuale, l’azienda svizzera Oris ha presentato la Hölstein Edition 2023, la quarta edizione di questa serie limitata. Quest’anno, è stato scelto l’Aquis diver, contraddistinto da un audace quadrante viola. L’evento si svolge ogni 1° giugno, in ricordo della fondazione della società a Hölstein nel 1904. La novità di quest’anno è che, per la prima volta, l’Aquis Hölstein Edition non presenta la data, un dettaglio che sarà apprezzato dagli estimatori del settore.

Leggi Tutto »
Venezianico con quadrante Ultrablack, capace di assorbire il 99,4% della luce. Scopriamo i modelli Redentore e Nereide

Venezianico, un nome che inizialmente può sembrare enigmatico, ma che viene prontamente chiarito una volta compreso come nasca dalla fusione di “Venezia” — città rinomata per le sue antiche tradizioni nell’arte orologiera — e “meccanico”, termine che evoca la precisione tecnica e l’abilità manuale necessarie per assemblare minuziosi ingranaggi. Un’occhiata ai nuovi modelli Ultrablack è sufficiente per dissipare ogni incertezza e riconoscere quanto l’ispirazione veneziana abbia giocato un ruolo cruciale nello sviluppo del loro design.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.