Zenith Defy

Lo Zenith Defy, sopratutto nella versione Lab, si presenta come la svolta epocale nel modo di impostare la meccanica di un orologio. Sarà vero?

Scopriamo i modelli principali.

Zenith Defy: Caratteristiche e dettagli

Fino a questo momento, tutti gli orologi si basavano sul sistema bilanciere/spirale (= l’organo regolatore), la cui paternità è riconosciuta ai più a Christiaan Huygens (1665).

Questo sistema ha i suoi vantaggi:

  1. Le oscillazioni hanno sempre intervalli regolari nel tempo;
  2. Il movimento viene ben gestito da uno scappamento (anche elettrico);
  3. Le lancette, di conseguenza, si muovono a ritmi regolari e molto precisi.

Ora, per lo Zenith Defy Lab le cose non stanno così dal punto di vista meccanico. Se lo si apre, invece di trovare un organo regolatore, si trova una lastra piatta di silicio di 30 millimetri per 20 micron.

Recensione Zenith Defy Lab

Quali possono essere le conseguenze?

Se l’azienda restasse nell’ottica di non utilizzare in esclusiva questa tecnologia, allora i prezzi di questi accessori potrebbero calare bruscamente. C’è anche lo spettro di chi, complice la facilità di lavorazione dei materiali, sarebbe pronto a repliche seriali, facendo scoppiare una bolla.

L’orologeria svizzera, però, non sembra prendere sul serio la minaccia. Già, perché questo orologio è stato creato in soli 10 pezzi in edizione limitata, già venduti, ma lascia qualche dubbio sulle caratteristiche tecniche.

Caratteristiche dello Zenith Defy Lab

Il problema principale dei modelli finora utilizzati è l’attrito. Rallenta le lancette, rende tutto meno preciso ed è il vero nemico di qualsiasi orologio, soprattutto di quelli di lusso. Non si può eliminare del tutto, ma si può ridurre a un minimo accettabile.

Nel modello di cui si parla oggi, la lastra in silicio dovrebbe avere meno attriti e maggior autonomia (si parla di 60 ore). C’è un “ma”. La meccanica, per come è strutturata, oscilla a una frequenza elevatissima, che può generare, quindi, un attrito notevole.

Come risolvere la cosa? Con un sistema che consenta di regolare le vibrazioni. Qual è questo sistema? Una combinazione di tre pezzi sorretta da tre molle.

I primi due pezzi andranno a definire le vibrazioni, mentre il terzo, contemporaneamente, fa vibrare l’altra parte per fornire il moto (in una sola direzione) alla ruota di scappamento.

In questo modo, si riescono a ottenere vibrazioni costanti, quindi un movimento costante delle lancette.

Quali sono i dubbi?

movimento ZO 342 (ZO significa Zenith Oscillator)

La ruota di scappamento è sottoposta a uno sforzo notevole e continuativo. Nonostante tutti gli accorgimenti (per esempio, il fatto di usare il rubino per crearla, oppure la manutenzione ordinaria), questo sforzo potrebbe, alla fine, rovinare un orologio di tutto rispetto negli anni.

Per questo, c’è chi pensa che questo sistema non possa sostituire quello bilanciere/spirale. Il modello, però, è da considerare sperimentale e in questa corsa ci sarebbero anche altri marchi.

Sembra più serio pensare che si tratti di una “fase di transizione”, che porterà a una rivoluzione ancora tutto da vedere. Al momento, quindi, si tratta di una soluzione che non sostituisce, ma che innova.

Questo sistema è preciso?

Sì e vibra alla frequenza di 108.000 alternanze/ora. I componenti interni (ben 13) sono studiate molto bene e solo chi ha la precisione tipica delle grandi aziende orologiere svizzere, frutto di una tradizione di secoli, può usare questa idea con disinvoltura.

Leggerezza, resistenza e lavorazione unica nel suo genere

oscillatore rivoluzionario lo rende l’orologio meccanico più preciso al mondo.

Oltre alla meccanica, anche i materiali sono frutto di un’innovazione sorprendente. In pratica, tutto si basa su una sottile striscia di alluminio con dei fori. A qui poi si collegano il bariletto e, in teoria, anche il sistema di regolazione, necessario per ritardi o anticipi del dispositivo.

Nei dispositivi contemporanei il ritardo o l’anticipo si manifestano dopo decine di anni, ma servirà comunque, al bisogno, regolare il dispositivo. L’alluminio, poi, è sinonimo di resistenza nel tempo.

Inserire meccanicamente le varie parti è un procedimento non da poco, che anche diversi esperti devono fare con una lente di ingrandimento abbastanza grande. Una volta installata, la ruota dovrà gestire tutte quelle oscillazioni.

C’è chi punta alla rottura, ma, in realtà, nel settore orologiero ci sono stati modelli che hanno resistito nonostante la frequenta elevata. Quindi, c’è davvero da aspettare per capire l’effettiva durata di questo modello.

In ogni caso, è un piccolo passo innovativo che fa ben sperare.

Zenith Defy: Inventor

Zenith Defy Inventor 2019

Con la collezione Defy Zenith ha creato una piattaforma di sperimentazione di tecnologie avanzate e nuovi materiali, incluso il rivoluzionario oscillatore in un unico pezzo (anziché i circa 30 componenti di un sistema di regolazione standard), che batte all’alta frequenza di 18 Hz (129.000 alternanze/ora) rispetto ai 4 Hz tradizionali e con un’autonomia di due giorni.

Già sperimentato sul Defy Lab, prototipo di soli 10 pezzi, dalla fase di laboratorio entra quest’anno in produzione in un modello di serie. Innovativa anche la scelta di materiali ultra-leggeri: la cassa è in titanio spazzolato con lunetta testurizzata in Aeronith. Si tratta del composto di alluminio più leggero al mondo, sviluppato utilizzando un esclusivo processo d’alta tecnologia.

L’Aeronith è tre volte più leggero del titanio e composto da schiuma di alluminio a pori aperti e rafforzato da uno speciale polimero. Il quadrante scheletrato è forgiato a forma di stella, come gli altri modelli della linea Defy.

Prezzo: 17.600 euro.

Zenith Defy 21 Land Rover

Zenith Defy 21 Land Rover Edition

Prosegue la proficua collaborazione tra Zenith e Land Rover, con il lancio del nuovo Defy 21 Land Rover Edition. Con cassa in titanio micro-sabbiato e cinturino in caucciù, è un tributo al mitico Defender.

Il movimento impiegato è il calibro El Primero 9004, a carica automatica, che offre le funzioni di cronografo a 1/100 di secondo e l’indicazione della riserva di carica lineare del cronografo, al 12.

In edizione limitata di 250 pezzi, ha un prezzo di 13.700 euro.

Zenith Defy 21 Carl Cox

DEFY El Primero 21 Carl Cox

Dalla collaborazione di Zenith con il famoso dj, nasce il Defy 21 Carl Cox Edition.

L’orologio, prodotto in 200 pezzi, ha la cassa in carbonio nero, con lunetta e cuciture del cinturino (in caucciù e cordura) che si illuminano al buio. Animato dal calibro El Primero 9004 (cronogra-fo automatico al 1/100 di secondo), sfoggia sul quadrante, al 9, un disco girevole a forma di vinile per l’indicazione dei secondi continui.

Prezzo: 19.200 euro.

Zenith Defy Midnight

Orologi Zenith Defy Midnight

La collezione Zenith Defy si arricchisce di un modello femminile, il Defy Midnight, con cassa in acciaio da 36 mm e quadrante sfumato blu (disponibile anche nero o argenté) impreziosito da 11 diamanti taglio brillante.

Nella confezione trovano posto tre cinturini di ricambio di diversi colori.

Il movimento è il calibro Elite 670 SK, a carica automatica. Prezzo: 10.700 euro.

Altri articoli
La collezione Doxa SUB 300β si presenta con un’estetica contemporanea, caratterizzata da una raffinata lunetta in ceramica

Con il lancio del SUB 300β Sharkhunter lo scorso agosto, DOXA ha introdotto una nuova variante del suo design iconico. Questa variante non sostituisce le versioni classiche, ma le completa, offrendo un profilo più raffinato, in parte grazie all’introduzione di una lunetta in ceramica.

Dopo il successo di questo modello, DOXA ha ora espanso la gamma con una collezione completa di SUB 300β. Questa serie comprende 5 versioni principali, che possono essere combinate con diverse opzioni di bracciali e cinturini, risultando in un totale di 15 referenze uniche. Il simbolo β, che sta per “beta”, segnala una deviazione dal comune, un passo verso l’innovazione.

Leggi Tutto »
Zenith Chronomaster Sport Titanium

Nel 2021, Zenith ha fatto parlare di sé lanciando la nuova linea Chronomaster Sport, che si è immediatamente distinta dai modelli precedenti grazie a caratteristiche innovative. Tra queste, spicca la lunetta graduata per misurazioni al decimo di secondo, una novità rispetto alla classica scala tachimetrica spesso vista su altri cronografi, che in molti casi può sembrare superflua. Seguendo le versioni in acciaio, quelle con lunetta in ceramica o metallo, e le edizioni in metalli nobili, è ora il turno di una versione che punta a essere più audace, più avanzata tecnologicamente e più leggera: il nuovo Zenith Chronomaster Sport Titanium, dal design fortemente monocromatico.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.