Girard-Perregaux vanta una storia straordinaria, costellata di segnatempo che hanno saputo lasciare un’impronta indelebile nel mondo dell’orologeria. Tra questi, il Deep Diver 1969 Ref. 9108 occupa un posto particolare. Pur non raggiungendo la fama di modelli come il Laureato, il Tourbillon o i celebri Ponti, sia nelle versioni d’epoca che contemporanee, questo subacqueo raro, prodotto per appena 2 o 3 anni, si fa notare per il suo quadrante deciso e la distintiva cassa cushion con doppia corona, frutto della maestria di Piquerez (EPSA). A battere al suo interno, il calibro GP 461 Gyromatic con datario a regolazione rapida. Oggi, grazie all’intervento di Bamford, questo pezzo eccentrico conosce una nuova vita.
Con il crescente interesse verso gli orologi vintage e il continuo fiorire di riedizioni, Girard-Perregaux ha saputo giocare al momento giusto.
In collaborazione con Bamford Watch Department, ha riportato in vita il Deep Diver Ref. 9108 Gyromatic, proponendolo in una serie limitata che conserva intatto il carattere autentico del modello originale.
Le dimensioni sono piuttosto compatte: 40,3 mm di larghezza per 38 mm di altezza, con uno spessore di 13,91 mm. Il fondello solido richiama perfettamente il disegno della lunetta, mostrando al centro il tridente Deep Diver in una brillante finitura blu metallizzato.
La cassa, realizzata in titanio e modellata nella classica forma cushion, è impermeabile fino a 200 metri e caratterizzata da anse corte, spigoli netti e una lunetta sfaccettata posta sotto un vetro zaffiro.
Sul lato della cassa spiccano due corone sovradimensionate a ore 2 e 4, elegantemente incassate per protezione: quella superiore gestisce la lunetta interna girevole, mentre quella inferiore consente di regolare ora e data. A completare l’atmosfera vintage ci pensano la finitura spazzolata a raggi di sole sul frontale, la lunetta lucida e il fondello.
Il quadrante riprende con grande fedeltà quello dell’originale del 1969, concedendosi solo qualche leggero aggiornamento. Questa volta, gli indici e le lancette luminose sfoggiano un vivace arancione, sostituendo il classico verde trizio di un tempo.
La grafica della minuteria e il disegno della suoneria sono rimasti praticamente immutati, mentre la finestra della data, collocata a ore 3, è stata rinfrescata con un tocco di modernità. Il logo Girard-Perregaux campeggia sopra il centro del quadrante, mentre la firma Bamford compare in modo discreto a ore 6, quasi a voler lasciare intatto il carattere dell’orologio.
Proposto in una tiratura limitata di soli 350 esemplari, il Deep Diver Legacy reinterpretato viene offerto a un prezzo di 16.000 euro.
Al suo interno pulsa il collaudato calibro automatico GP03300, un movimento introdotto nel 1995 che ha dimostrato la sua affidabilità in numerose collezioni firmate Girard-Perregaux. Lavora a una frequenza di 28.800 alternanze all’ora e assicura una riserva di carica di 46 ore.
A completare il tutto, troviamo un cinturino in caucciù blu abbinato a una fibbia ad ardiglione in titanio, con la possibilità di scegliere anche un’alternativa in caucciù arancione.