Timex Ironman Adrenaline: un orologio analogico-digitale per gli amanti dell’avventura

Negli ultimi tempi, Timex ha spesso sfruttato la sua linea digitale Ironman per lanciare modelli dal sapore retrò. Questa volta, però, il marchio ha introdotto una versione decisamente più contemporanea, che abbina un movimento ibrido analogico-digitale, garantendo una notevole versatilità. Con una solida cassa in resina da 46 mm e una resistente lunetta in acciaio, questo modello è progettato per affrontare le sfide più impegnative. Vediamo insieme i dettagli.

Timex Ironman Adrenaline

SCOPRI DI PIÚ

Facciamo un po’ di chiarezza sugli orologi analogico-digitali, una categoria presente sul mercato da oltre quarant’anni, emersa poco dopo l’introduzione dei primi orologi digitali nei primi anni ’70. Il primato di aver creato il primo modello ana-dig va a Citizen, con il suo Digi-Ana al quarzo, lanciato nel 1978. In quel modello, entrambi i display, analogico e digitale, condividevano lo stesso quadrante, funzionando uno accanto all’altro.

Solo con il passare del tempo, analogico e digitale si sono sovrapposti fisicamente, come nel caso del Breitling Aerospace, un orologio che rimane in produzione e che rappresenta forse l’esempio più prestigioso di questo stile. Sebbene il nuovo Ironman di Timex non introduca nulla di rivoluzionario, il brand ha comunque saputo portare a mio avviso un contributo rilevante a una categoria che spesso non riceve l’attenzione che meriterebbe.

Timex Ironman Adrenaline

SCOPRI DI PIÚ

Chiamato Ironman Adrenaline, questo modello si distingue per la sua cassa in resina combinata con una lunetta in acciaio, un’accoppiata che riduce il peso della cassa di 46,5 mm, richiamando alla mente alcuni dei resistentissimi modelli analogico-digitali di G-SHOCK. Questo segnatempo al quarzo ana-dig offre un quadrante analogico classico a tre lancette, sovrapposto a uno schermo digitale verticale, unendo così il meglio del cronometraggio analogico e digitale.

Lo schermo LCD inverso presenta uno sfondo nero con numeri bianchi o grigi, situati nella parte superiore. Le funzioni digitali, come l’orario e il cronometro, sono controllate tramite quattro pulsanti. Il cronometro ha una memoria di 50 giri, utile per monitorare i progressi durante l’allenamento, mentre il timer per il conto alla rovescia e la sveglia giornaliera garantiscono un’organizzazione efficiente.

Timex Ironman Adrenaline

SCOPRI DI PIÚ

Una particolarità interessante è la possibilità di disattivare lo schermo digitale, premendo un pulsante per circa 4-5 secondi, trasformando l’orologio in un modello analogico minimalista.

Il quadrante, privo di numeri e caratterizzato da indici e una colorazione nera con dettagli arancioni, enfatizza questo stile essenziale. Il retro dell’orologio è in acciaio inossidabile e la lunetta girevole in acciaio presenta una scala di 60 minuti.

Timex Ironman Adrenaline

SCOPRI DI PIÚ

Il secondo fuso orario integrato è ideale per chi viaggia o vuole tenere sotto controllo l’ora in un’altra zona. La retroilluminazione INDIGLO® e le lancette luminose garantiscono la leggibilità anche in condizioni di scarsa luce, mentre il cinturino in gomma sintetica, la robusta protezione della corona e l’impermeabilità fino a 100 metri ne fanno un compagno affidabile per qualsiasi attività.

Timex Ironman Adrenaline

SCOPRI DI PIÚ

Con un prezzo estremamente competitivo di soli 139 euro, l’Ironman Adrenaline rappresenta un’ottima scelta per atleti e corridori che cercano un valido sostituto ai Casio G-SHOCK senza dover spendere una fortuna. Di seguito condividerò alcune alternative che ho considerato in ordine crescente di prezzo:

Una delle caratteristiche che ho apprezzato maggiormente è la possibilità di spegnere il display digitale, trasformandolo in un orologio puramente analogico.

Altri articoli
Hamilton Ventura Edge e Ventura XXL Bright Dune “Dune – Parte Due”

In concomitanza con il debutto del secondo capitolo della trilogia di Dune, Hamilton ha unito le forze con Legendary Entertainment e Warner Bros. Pictures. Su esplicita richiesta di Denis Villeneuve, il celebre regista, Hamilton ha progettato un esclusivo “orologio del deserto” che fa la sua comparsa nel film. Per festeggiare il lancio di Dune: Part Two e celebrare il contributo di Hamilton al film, il marchio introduce gli innovativi modelli Hamilton Ventura Edge Dune e Ventura XXL Bright Dune. Queste edizioni limitate traggono ispirazione direttamente dall’orologio visto sul grande schermo, offrendo una coppia di pezzi che sottolineano il profondo legame di Hamilton con il mondo del cinema.

Leggi Tutto »
IWC Big Pilot’s Watch 43 Tourbillon Markus Bühler: Il ritorno alle turbine, ora con tourbillon.

IWC Schaffhausen lancia il Big Pilot’s Watch 43 Tourbillon Markus Bühler, il diretto erede dell’edizione 2008 del Big Pilot’s Watch Markus Bühler. In questa reincarnazione, la distintiva turbina aeronautica trova posto entro un tourbillon volante posizionato a ore 6, una realizzazione che ha richiesto notevoli abilità ingegneristiche e artigianali. Prodotto in una serie limitata di 51 unità, l’aggiornato “Markus Bühler” si distingue grazie alla sua raffinata cassa in platino, abbinata a un luminoso quadrante nero e a un cinturino in pelle Cordovan di tonalità scura. Al cuore di questo capolavoro batte il calibro di manifattura IWC 82905, reso ancor più esclusivo da finiture annerite e visibile attraverso il cristallo di zaffiro del fondello.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.