Alpina Alpiner Extreme, con cassa più compatta da 39mm

Alpina Alpiner Extreme

Alpina è nota per la sua specializzazione in orologi sportivi, e la collezione Alpiner Extreme ne è un esempio perfetto. Con una robusta cassa in acciaio da 41 mm, questi modelli sono stati chiaramente pensati per affrontare le condizioni più impegnative, come suggerisce anche il loro nome.

Nel 2022, la linea Alpiner Extreme ha subito un’evoluzione significativa: è stata introdotta una versione con quadrante regolatore e, successivamente, la gamma si è ampliata includendo modelli con funzione data, una versione Skeleton con cassa ridotta a 39 mm, varianti al quarzo e un cronografo. Con questo nuovo diametro di 39 mm, più compatto e moderno, Alpina ha voluto offrire un’opzione che si adatta meglio anche a polsi più piccoli.

Alpina Alpiner Extreme verde

I nuovi modelli, come già accennato, presentano tre nuove referenze con un diametro di 39 mm, una lunghezza di 40,5 mm e un’altezza di 11,5 mm. Sono impermeabili fino a 200 metri e caratterizzati da una cassa squadrata con bordi arrotondati, sovrastata da una lunetta rotonda dotata di sei viti a vista, che riportano il classico motivo a triangoli di Alpina.

La corona a vite, lucida e con impugnatura in gomma coordinata con il colore del quadrante, contribuisce ulteriormente a migliorare l’impermeabilità. Le finiture esaltano l’architettura dell’orologio, con una spazzolatura verticale decisa sulla lunetta e sulle anse, una spazzolatura circolare sulla cassa e dettagli come smussi, viti e paraurti laterali lucidati a specchio per creare un interessante contrasto.

Alpina Alpiner Extreme

I quadranti si distinguono per il caratteristico motivo a triangoli in rilievo, accompagnati da indici applicati in argento e lucidati a mano, con il datario posizionato a ore 3.

Le lancette delle ore e dei minuti, insieme agli indici, sono trattate con materiale luminescente per una perfetta leggibilità al buio, mentre la lancetta centrale dei secondi è dotata di un contrappeso a forma di triangolo rosso, che aggiunge un tocco di vivacità al design.

Alpina Alpiner Extreme

Nel nuovo formato da 39 mm, i modelli sono offerti in tre varianti di colore per il quadrante: i classici blu e verde scuro, insieme a una nuova e affascinante tonalità beige, che potrebbe rivelarsi la scelta più popolare.

Interessante notare che il quadrante beige è attualmente l’unico disponibile sia con un bracciale integrato in acciaio sia con un cinturino intercambiabile in caucciù beige, mentre le versioni con quadrante nero e blu sono proposte esclusivamente con bracciali in acciaio.

Alpina Alpiner Extreme

Per quanto riguarda il movimento, le versioni più compatte da 39 mm montano lo stesso calibro automatico AL-525 (basato sul Sellita SW200) del modello più grande. Questo movimento oscilla a 28.800 alternanze all’ora e offre una riserva di carica di circa 38 ore, che è piuttosto modesta. Il rotore personalizzato è asimmetrico e di colore nero, aggiungendo un dettaglio distintivo al meccanismo.

L’Alpiner Extreme Automatic con bracciale in acciaio integrato ha un prezzo di 1.995 euro, mentre la versione con quadrante beige e cinturino in caucciù è disponibile a 1.695 euro. Per ulteriori dettagli, visita alpinawatches.com.

Altri articoli
Nivada Grenchen F77 Automatic: la reinterpretazione moderna dell’orologio anni ’70 con bracciale integrato

Il lancio dell’F77 da parte di Nivada Grenchen potrebbe sembrare un tentativo di seguire il trend degli orologi sportivi con bracciale integrato, ma ciò non renderebbe giustizia all’autenticità e all’unicità di questa riedizione. Ben più di una mossa dalla moda del momenti, l’F77 rappresenta un’inserzione ponderata nel catalogo del marchio, distinguendosi per design e sostanza. Questo orologio merita di essere celebrato per le sue qualità proprie, al di là delle tendenze, come un esemplare distintivo di maestria orologiera.

Leggi Tutto »
IWC Aquatimer Perpetual Calendar del film “Aquaman e il Regno Perduto”

IWC ha recentemente svelato due nuove versioni dell’AquatimerPerpetual Calendar Digital, create in collaborazione con Warner Bros. Pictures in occasione dell’uscita del nuovo film di supereroi “Aquaman e il Regno Perduto”. I due modelli, uno rosso e l’altro blu, sono basati sull’orologio originale lanciato nel 2017 con una cassa in Ceratanium. Questi imponenti e sofisticati orologi subacquei non sono indossati nel film, ma traggono ispirazione dagli orologi di scena portati dai due antagonisti (Black Manta, interpretato da Yahya Abdul-Mateen II, e il Dr. Stephen Shin, interpretato da Randall Park).

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.