Recensione Apple Watch Series 11: novità, funzioni e prezzi
Autore: Carmine Di Donato | Fonte: Recensioniorologi.it | Pubblicato il:
Apple ha presentato ufficialmente il nuovo Apple Watch Series 11, insieme a watchOS 26. Tra le novità spiccano maggiore autonomia, nuove funzioni per la salute come il punteggio qualità del sonno e l’app Parametri Vitali, display più resistente, nuove colorazioni e prezzi a partire da 459€.
L’Apple Watch rappresenta quasi il contrario rispetto al mondo degli orologi meccanici che di solito fanno battere il cuore agli appassionati. Io però l’ho sempre avuto al polso destro, soprattutto per lavoro: l’ora continuo a guardarla sul polso sinistro, ma il l’apple Watch è diventato il mio alleato per l’allenamento, per rispondere alle chiamate al volo o per chiedere qualcosa a Siri senza tirare fuori lo smartphone.
È difficile negarlo, Apple ha creato un oggetto incredibilmente funzionale, tanto che proprio questa sua praticità l’ha trasformato nell’orologio più venduto al mondo. Per il 2025 la casa di Cupertino ha presentato l’Apple Watch Series 11, una nuova generazione che, come da tradizione, porta con sé miglioramenti concreti e una gamma ancora più ampia di versioni e configurazioni tra cui scegliere.
Indice dei contenuti
Caratteristiche Apple Watch Series 11: tutte le novità
Apple ha presentato ufficialmente la nuova generazione del suo smartwatch più famoso, accompagnata dal debutto di watchOS 26. Ho raccolto in sintesi le caratteristiche più interessanti, dalle funzioni per la salute alle novità software, fino a design, autonomia e prezzi.
- Focus salute: nuovo parametro Qualità del sonno con punteggio, metriche e classificazione basati su linee guida di società scientifiche; accesso rapido da complicazione e riepilogo nell’app Salute su iPhone. Presente anche la nuova app Parametri Vitali.
- Batteria e ricarica: fino a 24 ore di autonomia; ricarica rapida che in 15 minuti offre fino a 8 ore.
- Robustezza del display: vetro Ion-X (modelli in alluminio) ora 2× più resistente ai graffi grazie a rivestimento ceramico; i modelli in titanio mantengono il cristallo di zaffiro.
- Connettività: antenna cellulare riprogettata che copre più bande e può usare due antenne di sistema per un segnale più forte; chiamate, messaggi e SOS anche senza iPhone con piano cellulare.
- watchOS 26:
- Nuovo look con Liquid Glass su UI, notifiche, Centro di Controllo e navigazione.
- Quadranti Flusso e Precisione; lancetta dei secondi su oltre 20 quadranti anche a schermo non sollevato.
- Gesto Scatto del polso per chiudere notifiche/fermare timer/spegner sveglie; si affianca al doppio tap.
- Suggerimenti proattivi nella Raccolta smart.
- Traduzione in tempo reale in Messaggi (con iPhone compatibile con Apple Intelligence).
- Nuova app Note su Apple Watch.
- Assistente di attesa e Filtro chiamate nell’app Telefono (con iPhone vicino).
- Workout Buddy con coaching vocale in base a parametri come FC, passo, distanza e obiettivi; nuovo layout dell’app Allenamento, viste e workout personalizzati, Ritmo definito e Sfida percorso, avvio automatico di musica/podcast per l’allenamento.
- Disponibile da lunedì 15 settembre per Series 6 e successivi, SE (2ª gen) e tutti gli Ultra; richiede iPhone 11 o successivo con iOS 26.
- Colori e finiture: alluminio in grigio siderale (nuovo), Jet Black, oro rosa e argento; titanio lucido in naturale, oro e ardesia.
- Sostenibilità: fino al 40% di materiali riciclati; 100% cobalto riciclato nella batteria; casse in titanio/alluminio 100% riciclate; stampa 3D per il titanio che dimezza le materie prime; produzione con energia rinnovabile al 100%.
- Prezzi e disponibilità: preordini aperti, nei negozi da venerdì 19 settembre; prezzo da €459.
Recensione dell’Apple Watch Series 11
Quest’anno Apple ha puntato tutto sull’iPhone, ma non ha certo dimenticato la linea di orologi intelligenti, che per il 2025 ha ricevuto un refresh completo. Accanto al nuovo Series 11 sono arrivati anche l’Apple Watch Ultra 3, ora capace di connettersi via satellite, e la nuova versione dell’SE, pensata per chi cerca un entry-level ma arricchita con funzioni interessanti: display always-on, altoparlante integrato e nuovi strumenti dedicati al monitoraggio del sonno e della temperatura del polso.
Se confronto questa generazione con il salto che avevamo visto con la Series 10, le novità appaiono meno dirompenti: più che una rivoluzione, la Series 11 sembra una naturale evoluzione, con miglioramenti mirati ma senza stravolgere il concetto di smartwatch con schermo touch che ormai identifica da anni il prodotto Apple.
Anche la nuova Series 11 riprende la formula della generazione precedente, con la possibilità di scegliere tra cassa in alluminio o in titanio e due formati distinti: 42 e 46 mm. Vale la pena sottolineare che queste misure si riferiscono alla lunghezza verticale della cassa, ossia da ansa ad ansa; in pratica, il modello più compatto è largo 36 mm, mentre quello più grande arriva a 39 mm, con uno spessore identico di 9,7 mm per entrambi.
Un dettaglio interessante riguarda i materiali del vetro: le versioni in titanio montano zaffiro, una garanzia in termini di resistenza, mentre quelle in alluminio utilizzano Ion-X, rinforzato tramite scambio ionico e arricchito da un rivestimento ceramico che lo rende circa due volte più resistente ai graffi rispetto al vetro adottato sulla Serie 10.
Così come accadeva con la Series 10, anche i nuovi Apple Watch Series 11 garantiscono una resistenza all’acqua fino a 50 metri, quindi perfetti anche per chi vuole usarli in piscina. A livello estetico, la cassa resta fedele al linguaggio che Apple ha consolidato negli anni: la corona digitale affiancata da un singolo pulsante laterale e, sul fondello, il grande sensore multifunzione che domina la scena.
Per quanto riguarda le varianti cromatiche, c’è ampia scelta: le versioni in alluminio arrivano in oro rosa, argento, grigio siderale e nero jet, mentre quelle in titanio puntano su tre tonalità più sofisticate – oro, naturale e ardesia.
Anche se continua a basarsi sul chip S10, l’Apple Watch Series 11 porta con sé un miglioramento molto atteso: la batteria ora dura fino a 24 ore con utilizzo normale, che possono diventare 38 ore attivando la modalità a basso consumo. Questo incremento di autonomia rende davvero più semplice sfruttare al massimo le nuove funzioni introdotte con WatchOS 26, come il monitoraggio del punteggio del sonno e la rilevazione dell’ipertensione arteriosa.
Già in passato l’Apple Watch era apprezzato per il controllo della frequenza cardiaca e del sonno, ma la possibilità di valutare la pressione rappresenta un passo avanti importante per la tecnologia da polso di Cupertino. Non è un segreto che molti scelgano questo smartwatch soprattutto per la salute e il fitness: e non mancano i casi documentati in cui l’orologio ha segnalato situazioni critiche, rivelandosi un vero alleato per la vita quotidiana.
Come da tradizione, anche la Series 11 debutta con una nuova palette di cinturini pensata per rinfrescare l’offerta. Tra i colori inediti spiccano Forest, Neon Yellow, Anchor Blue e Purple Fog, tonalità che danno un tocco di personalità in più all’orologio. Non mancano poi le collaborazioni di punta: Nike e Hermès arricchiscono il catalogo con proposte dedicate. I cinturini Nike Sport Band e Sport Loop arrivano in nuove varianti cromatiche, con quest’ultimo che integra un filato riflettente nel tessuto, ideale per chi si allena anche la sera. Sul fronte più elegante, Hermès ha realizzato una versione più sottile del bracciale metallico “Grand H” pensata per la cassa da 42 mm, oltre ad aggiungere il cinturino in maglia “Faubourg Party” e un quadrante animato che riprende l’iconico edificio parigino della maison.
L’arrivo dell’Apple Watch ha cambiato profondamente il modo in cui viviamo l’orologio da polso. Certo, esistono altri wearable forse più mirati a usi specifici, ma nessuno ha saputo imporsi come Apple nel proporre un dispositivo intuitivo e versatile, capace di coprire funzioni tra loro molto diverse. A mio avviso, uno dei motivi della sua popolarità sta anche nell’accessibilità: non è un oggetto riservato a pochi, ma alla portata di gran parte degli utenti. Io stesso, pur avendo una collezione di orologi tradizionali, ho scelto di indossare un Apple Watch per allenarmi e tenermi sotto controllo dal punto di vista della salute, oltre che come strumento pratico per la produttività quotidiana.
Quanto costa Apple Watch Series 11?
Tutti i modelli di Apple Watch Series 11 in titanio includono di serie sia GPS che connettività cellulare, mentre per le versioni in alluminio la rete mobile resta opzionale. Una differenza che incide parecchio sul prezzo di listino. I nuovi modelli saranno disponibili dal 19 settembre, ma sono già in preordine con questi prezzi:
Apple Watch Series 11
• Alluminio: da 459 €
• Titanio: da 809 €
• Dimensioni: 42 mm o 46 mm
Apple Watch SE 3: da 279 €
Apple Watch Ultra 3
• Titanio aerospaziale da 49 mm: da 909 €
Modello | Cassa | Dimensioni | Prezzo di partenza |
---|---|---|---|
Apple Watch Series 11 | Alluminio | 42 mm / 46 mm | da 459 € |
Apple Watch Series 11 | Titanio | 42 mm / 46 mm | da 809 € |
Apple Watch SE 3 | Alluminio | 40 mm / 44 mm | da 279 € |
Apple Watch Ultra 3 | Titanio aerospaziale | 49 mm | da 909 € |
Io indosso ogni giorno un Series 10 e devo ammettere che apprezzo molto la scelta di Apple di non stravolgere un progetto già vincente: la Series 11 mi sembra la naturale evoluzione, più rifinita e completa, di un design che ha già conquistato milioni di utenti.
Domande frequenti su Apple Watch Series 11
Quanto dura la batteria di Apple Watch Series 11?
L’autonomia arriva a 24 ore con utilizzo normale, estendibili fino a 38 ore in modalità risparmio energetico.
Apple Watch Series 11 è resistente all’acqua?
Sì, è certificato per resistere fino a 50 metri, adatto al nuoto e alle attività in acqua poco profonde.
Quali funzioni di salute introduce watchOS 26?
Oltre al monitoraggio della frequenza cardiaca e del sonno, ora include il punteggio qualità del sonno e l’app Parametri Vitali, con notifiche anche per ipertensione.
Quali sono i colori disponibili per Apple Watch Series 11?
Alluminio in grigio siderale, Jet Black, oro rosa e argento; titanio in naturale, oro e ardesia.
Quando sarà disponibile Apple Watch Series 11?
I preordini sono già aperti e la disponibilità nei negozi parte dal 19 settembre 2025.