Audemars Piguet Royal Oak Perpetual Calendar in Oro giallo

Il Royal Oak Calendario Perpetuo Ultra-Sottile ha lasciato il segno già alla sua prima presentazione come prototipo, conosciuto allora come RD#2. Con i suoi soli 6,2 mm di spessore, è diventato rapidamente il calendario perpetuo da polso più sottile al mondo. Sebbene Bulgari abbia successivamente ripreso il titolo, questo modello di Audemars Piguet resta un capolavoro di ingegneria e stile, ora offerto in una variante affascinante in titanio con quadrante blu sfumato. Di recente, una nuova edizione limitata, la referenza 26586BA, ha fatto il suo ingresso sul mercato, catturando l’attenzione grazie alla sua veste dorata riservata esclusivamente alla Grande Cina.

Audemars Piguet Royal Oak Perpetual Calendar in Oro giallo

Dal punto di vista tecnico, questa nuova edizione limitata del Royal Oak Calendario Perpetuo Ultra-Sottile conserva le caratteristiche delle versioni precedenti in titanio/platino e titanio puro, anche se il peso varia sensibilmente. Rimane fedele al classico design Royal Oak, con la sua iconica lunetta ottagonale e le otto viti in oro bianco. Le proporzioni sono decisamente sorprendenti: un diametro di 41 mm, piuttosto generoso, ma uno spessore di soli 6,2 mm.

È, in effetti, il Royal Oak più sottile in assoluto, persino più del 16202ST Jumbo. La cassa, ora interamente in oro giallo 18 carati, mantiene le eleganti finiture spazzolate con dettagli lucidi, anche se l’impermeabilità è limitata a 20 metri.

Audemars Piguet Royal Oak Perpetual Calendar in Oro giallo

Questa nuova edizione del Royal Oak Calendario Perpetuo Ultra-Thin 26586BA si distingue per la sua imponente cassa e bracciale in oro giallo, che offrono una presenza decisa al polso.

Il design monocromatico sorprende per l’eleganza, con un quadrante interamente dorato dove i contatori tono su tono e una luna dorata su un cielo blu stellato creano un effetto raffinato.

Le lancette e gli indici in oro giallo 18 carati, riempiti di materiale luminescente bianco, aggiungono un delicato contrasto per garantire visibilità sia di giorno che di notte.

Audemars Piguet Royal Oak Perpetual Calendar in Oro giallo

Sotto il fondello in zaffiro si svela il calibro 5133, un’evoluzione del classico 2120/2121 che ha alimentato a lungo il Jumbo RO prima dell’introduzione del calibro 7121. Questo movimento integrato, privo di moduli per il calendario perpetuo, consente uno spessore straordinariamente ridotto, grazie a una struttura ingegnosa in cui il quadrante stesso agisce come ponte superiore.

Tutte le funzioni del calendario perpetuo sono disposte su un unico piano, invece dei soliti tre. Con uno spessore di soli 2,89 mm, opera a una frequenza di 19.800 alternanze all’ora e offre una riserva di carica di 40 ore. Attraverso il fondello, è possibile ammirare la raffinata decorazione del movimento, con lucidature e smussi sapientemente eseguiti.

Prodotto in soli 88 esemplari, il nuovo Royal Oak Calendario Perpetuo Ultra-Thin da 41 mm in oro giallo (ref. 26586BA) sarà disponibile esclusivamente nel mercato della Grande Cina, comprendendo Cina continentale, Hong Kong, Macao e Taiwan.

Il prezzo è disponibile su richiesta, ma leggendo in giro si stima che superi i 150.000 CHF (equivalgono a circa 160.230,88 euro).

Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale: www.audemarspiguet.com.

Altri articoli
IWC Pilot’s Watch Performance Chronograph 41: un cronografo pronto per la pista

L’unione tra l’orologeria di precisione e il mondo delle corse automobilistiche trova in IWC Schaffhausen un esempio emblematico. Partner di Mercedes-AMG dal 2004 e del Mercedes-AMG Petronas Formula One Team dal 2013, IWC è celebre per i suoi orologi da pilota, come il Big Pilot e la serie Pilot’s Watch Chronograph, strettamente collegati al settore automobilistico. Nel 2023, IWC ha arricchito questa tradizione lanciando due nuovi modelli, i Pilot’s Watch Performance Chronograph 41, che fondono l’essenza dei cronografi preferiti dai fan con elementi ispirati alle corse, come le lunette tachimetriche in ceramica nera.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.