Bulova MIL-SHIPS 150th Anniversary: il diver in bronzo che racconta 150 anni di storia

Bulova MIL-SHIPS “150th Anniversary” è la nuova edizione celebrativa di uno dei prototipi più iconici della maison americana. Un orologio pensato per gli appassionati di subacquei vintage, che unisce materiali moderni come il bronzo e il vetro zaffiro alla storica anima militare della linea MIL-SHIPS.

Bulova propone questo orologio in due sorprendenti varianti: blu intenso e verde kaki.

SCOPRI DI PIÚ

Quando un marchio orologiero celebra un anniversario importante, è come se aprisse una finestra sulla propria anima: da un lato riafferma il legame con il passato, dall’altro coglie l’occasione per rinnovare la propria immagine nel presente. La leva emotiva della nostalgia funziona spesso come un ponte tra generazioni, capace di raccontare non solo ciò che è stato, ma anche ciò che ancora pulsa nel DNA della maison. Nel caso di Bulova, i capitoli da riscoprire sono molti, visto che parliamo di 150 anni di storia.

Un traguardo imponente, che merita di essere celebrato anche attraverso uno dei filoni più affascinanti della sua eredità: quello legato agli orologi militari. Proprio questo segmento, tra l’altro, ha avuto un ruolo chiave nell’evoluzione dei primi modelli subacquei, soprattutto a partire dalla metà degli anni ’50, quando le esigenze delle forze armate hanno influenzato profondamente gli standard di robustezza e affidabilità richiesti a un diver.

bulova

SCOPRI DI PIÚ

Durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Marina degli Stati Uniti istituì due reparti d’élite che avrebbero lasciato un segno profondo nella storia militare e nell’evoluzione dell’orologeria: le unità EOD (Explosive Ordnance Disposal) e le UDT (Underwater Demolition Teams).

Gli EOD si occupavano di disinnescare ordigni, sia sulla terraferma che sott’acqua, mentre i sommozzatori delle UDT – veri pionieri degli attuali Navy SEAL – venivano impiegati in missioni di ricognizione, sabotaggio e demolizione subacquea, spesso come preludio a grandi operazioni anfibie.

Bulova MIL-SHIPS 150th Anniversary

SCOPRI DI PIÚ

Nel 1955, con la necessità di dotare questi corpi speciali di strumenti affidabili in ogni condizione, la Marina stilò un documento tecnico dettagliato: la specifica MIL-SHIPS-W-2181. Impermeabilità totale, leggibilità anche nell’oscurità più assoluta e lunetta girevole erano solo alcune delle caratteristiche imprescindibili richieste per gli orologi militari da immersione. A quel punto, Bulova, già nota per le sue forniture alle forze armate e con il supporto del generale Omar Bradley (che in quegli anni ne seguiva la direzione tecnica), si mise al lavoro su un modello capace di rispettare questi rigidi standard.

Tra il 1957 e il 1958, vennero realizzati 12 prototipi, affidati alla NEDU (Navy Experimental Diving Unit) per una fase di test estremamente rigorosa. Le prove sul campo furono incoraggianti, al punto che la Marina si preparava a ricevere la versione definitiva. Ma quel progetto, per quanto promettente, venne accantonato. Bulova aveva altri piani, e la rivoluzione Accutron, ormai alle porte, avrebbe segnato una nuova era per la maison. Così, quel capitolo rimase inedito… fino ad oggi.

Nel 2021, Bulova ha deciso di rendere omaggio ai prototipi sviluppati nel 1957 con una riedizione del MIL-SHIPS, rivisitata in chiave moderna ma con un profondo rispetto per l’estetica originale. Quattro anni dopo, in occasione dei 150 anni del marchio, arriva una nuova versione celebrativa, ancora più affascinante: questa volta con la cassa in bronzo, un materiale che aggiunge carattere e richiama lo spirito avventuroso dell’epoca.

Bulova propone questo orologio in due sorprendenti varianti: blu intenso e verde kaki.

bulova

SCOPRI DI PIÚ

Indossandolo, si percepisce subito la coerenza con il modello storico: la cassa da 41 mm riprende fedelmente le proporzioni dei primi esemplari, mentre il vetro – oggi in zaffiro per garantire maggiore resistenza – conserva la tipica doppia curvatura degli anni ’50. La lunetta bidirezionale, con inserto in alluminio che richiama il tono del quadrante, mantiene l’impronta vintage ma con un tocco moderno. Un dettaglio tecnico che ho trovato particolarmente interessante è la striscia al 6, pensata per rilevare l’umidità interna: se il colore cambia, significa che la tenuta stagna è compromessa. Un sistema semplice ma ingegnoso, soprattutto considerando che la resistenza all’acqua arriva fino a 200 metri.

Negli ultimi anni Bulova ha riportato alla luce un pezzo dimenticato della sua storia, reinterpretando in chiave moderna uno dei prototipi più affascinanti mai realizzati: il MIL-SHIPS del 1957. Quel progetto, rimasto a lungo inedito, ha ritrovato vita in una versione che ne conserva l’anima tecnica e l’estetica militare. Ma è nel 2025, per celebrare il 150° anniversario della maison, che arriva la versione più audace: una nuova edizione con cassa in bronzo, pensata per invecchiare con chi la indossa, assumendo nel tempo una patina unica e personale.

Bulova MIL-SHIPS 150th Anniversary

SCOPRI DI PIÚ

La dimensione è rimasta fedele allo spirito originale, con i suoi 41 mm di diametro, ma il cristallo ora è in zaffiro a doppia curvatura, una scelta che unisce resistenza e fascino rétro. Anche la lunetta girevole – bidirezionale – strizza l’occhio ai diver d’epoca, con un inserto in alluminio perfettamente intonato al quadrante. E proprio sul quadrante, in posizione ore 6, spicca un elemento tanto curioso quanto funzionale: un indicatore d’umidità. Se il colore cambia, vuol dire che l’orologio ha perso la sua impermeabilità (garantita fino a 200 metri) – un dettaglio tecnico che rende omaggio alle esigenze operative di un tempo, ma che oggi aggiunge un tocco di autenticità in più.

A muovere questa nuova incarnazione del Mil-Ships c’è un calibro automatico Miyota con una riserva di carica di 60 ore, solido e affidabile, perfettamente coerente con lo spirito funzionale del modello. Rispetto alla versione storica, ho notato un aggiornamento interessante anche sul piano del comfort: il classico cinturino NATO in nylon ha lasciato spazio a una soluzione più tecnica, composta da un’anima in gomma rivestita in Cordura, che restituisce al polso una sensazione più robusta e moderna. Inoltre, le anse sono state leggermente allargate, passando da 16 a 18 mm, una scelta pratica che rende molto più semplice la sostituzione del cinturino con altri modelli standard, senza comprometterne l’estetica vintage.

Scheda Tecnica – Bulova MIL-SHIPS “150th Anniversary”
Materiale cassaBronzo
Diametro / Spessore41 mm / 15,4 mm
LunettaBidirezionale con inserto in alluminio colorato
VetroZaffiro convesso
FondelloA vite con incisione del casco da sommozzatore
Impermeabilità200 metri
MovimentoAutomatico Miyota 83S0, 60 ore di riserva
FunzioniOre, minuti, data, indicatore di umidità
QuadranteBlu navy o verde oliva con indici e lancette luminescenti
CinturinoCordura con base in gomma e fibbia ad ardiglione
Prezzo890 euro
Altri articoli
Omega Seamaster Aqua Terra GMT Worldtimer Summer Blue

Con un diametro di 43 mm e uno spessore di 14,3 mm, il Semaster Worldtimer rappresenta una versione robusta dell’Aqua Terra, alloggiando al suo interno il sofisticato movimento per l’ora mondiale, l’Omega calibro 8938. Il distintivo quadrante per l’ora mondiale, realizzato attraverso una lavorazione laser di precisione, presenta una tonalità blu gradiente che si completa armoniosamente con gli elementi luminescenti e il disco della data.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.