Casio G-Shock Hidden Glow Vol. 2: il ritorno luminoso del “Casioak” in bianco
Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:
Casio amplia la serie Hidden Glow con una nuova capsule collection total white ispirata al plancton bioluminescente. Il modello GA2100HDS7A1 unisce la solidità tipica dei G-Shock a un’estetica pulita e luminosa, grazie a un quadrante fosforescente blu e materiali bio-based. Una reinterpretazione moderna del celebre “Casioak” che combina design sostenibile e spirito urbano.
Mi chiedete spesso di parlare di Casio e, in particolare, della linea G-Shock. Stavolta ho deciso di accontentare una buona parte di voi raccontandovi una delle novità più interessanti del 2025: la collezione Hidden Glow Vol. 2.

Casio ha ripreso un’idea lanciata l’anno scorso — quella di un orologio che nasconde un’anima luminosa sotto un aspetto apparentemente sobrio — e l’ha trasformata in una capsule tutta nuova, interamente dedicata al bianco. Quattro modelli dal look pulito e moderno, caratterizzati da quadranti blu fosforescenti ispirati alla luce del plancton bioluminescente, danno vita a una collezione fresca e visivamente magnetica. Due versioni, pensate esclusivamente per la vendita online, sfoggiano un display LCD invertito che accentua i contrasti e sottolinea l’anima contemporanea della serie. Io ho provato proprio una di queste: il modello GA2100HDS7A1, reinterpretazione in chiave “arctic white” di uno dei G-Shock più amati di sempre.
Personalmente ho sempre pensato che gli orologi completamente bianchi abbiano un fascino particolare, ma funzionano davvero solo agli estremi del mercato: o sono creazioni di alta gamma in materiali pregiati, oppure proposte semplici e accessibili. Il problema principale è la manutenzione — mantenere il bianco impeccabile è quasi impossibile, proprio come accade con un paio di sneakers nuove. Con il tempo, l’usura lascia inevitabilmente il segno, ed è più facile accettarlo quando si tratta di un modello dal prezzo contenuto. Un orologio bianco, insomma, non è pensato per essere indossato ogni giorno, ma per quei momenti in cui si vuole osare qualcosa di diverso. E in questo senso, un segnatempo economico può regalare la stessa soddisfazione di un modello di lusso, almeno per il piacere visivo che trasmette.
- Quadrante blu fosforescente ispirato alla bioluminescenza marina
- Cassa Carbon Core Guard e resina bio-based eco-sostenibile
- Display LCD invertito e lancette con doppia luminescenza verde/blu
Questa versione della collezione, la GA2100HDS7A1, mantiene la stessa base estetica e costruttiva del modello tradizionale, ma introduce due variazioni sostanziali: il display LCD invertito e la grafica sulla lunetta che passa dal nero al blu, creando un look più armonioso. Per il resto, il design resta fedele al DNA del celebre “Casioak”, uno dei best-seller del marchio dal 2019. Non si tratta di un modello dotato di Bluetooth o ricarica solare, ma di un classico quarzo a batteria pensato per chi cerca un G-Shock dal carattere essenziale. L’intera linea “Hidden Glow Vol. 2” rientra infatti nella fascia base della gamma, con il vantaggio di offrire il suggestivo quadrante luminescente a un prezzo contenuto, rendendola una delle proposte più accessibili e interessanti per chi vuole aggiungere un tocco di originalità alla propria collezione.

Come per gli altri modelli della piattaforma GA2100, anche questa edizione adotta la solida struttura Carbon Core Guard, con una cassa interna rinforzata in composito di carbonio avvolta da una lunetta in resina flessibile. In questa seconda serie “Hidden Glow”, Casio introduce un dettaglio che ho particolarmente apprezzato: la resina bio-based, un materiale più sostenibile e già visto su altri modelli come il GAB2100CT-5A della linea COEXIST. Sia la lunetta che il cinturino bianco sono realizzati con questa nuova formula, che al tatto risulta praticamente identica alla gomma tradizionale. Se nel tempo manterrà la stessa resistenza, rappresenterà un bel passo avanti per chi ama i G-Shock ma vuole un prodotto più attento all’ambiente.
Le proporzioni restano quelle tipiche del “Casioak”: 45,4 mm di diametro, 48,5 mm da ansa ad ansa e uno spessore di appena 11,8 mm. Dati che, insieme al peso di circa 51 grammi, rendono questo orologio incredibilmente comodo al polso. La resistenza all’acqua, come da tradizione G-Shock, arriva a 200 metri, mentre il vetro minerale piatto e il fondello in acciaio fissato da quattro viti completano una costruzione che unisce solidità e leggerezza. Al di là della nuova colorazione e della resina bio-based, l’anima resta quella di sempre: un segnatempo robusto, affidabile e riconoscibile, ma con il valore aggiunto del quadrante completamente luminoso, elemento che definisce l’identità dell’intera serie “Hidden Glow”.

L’ispirazione nasce dal fenomeno del plancton bioluminescente che illumina il mare di notte, e questa suggestione prende forma nel quadrante del modello, capace di riflettere una luce blu acquatica con una texture irregolare e vivace. Il layout è quello classico della serie 2100, ma il tocco distintivo arriva dagli indici metallici argentati e dalle lancette blu, che si sposano perfettamente con la cassa bianca. Nella versione esclusiva online, lo schermo LCD invertito e il testo blu sulla lunetta creano un contrasto più raffinato, completando un’estetica che punta sulla coerenza cromatica e su un fascino luminoso che cambia letteralmente volto con la luce.
È vero, i display LCD invertiti risultano un po’ meno leggibili, ma chi sceglie un orologio completamente bianco non lo fa certo per la funzionalità. Personalmente trovo che la versione con schermo invertito sia la più riuscita: il contrasto con la cassa e la lunetta la rende più equilibrata e visivamente accattivante. Nonostante il bianco possa sembrare un colore “delicato”, questo modello ha un carattere deciso e un look unisex che si adatta perfettamente a ogni stagione, dall’inverno alle vacanze estive. Di notte, poi, il quadrante si accende di una luce blu che ricorda il mare, mentre le lancette, illuminate di verde, garantiscono una lettura chiara anche in completa oscurità. Un piccolo spettacolo che mescola estetica e funzionalità con la consueta personalità G-Shock.

Il cinturino segue la tradizione della serie 2100: una struttura a due pezzi in resina bio-based bianca, la stessa utilizzata per la lunetta, che trasmette una sensazione di morbidezza e solidità. Le barrette a sgancio rapido facilitano la sostituzione, anche se dubito che qualcuno voglia rinunciare a questo abbinamento perfetto con la cassa. La parte più vicina all’orologio si allarga leggermente per integrarsi con la linea della cassa, per poi restringersi fino a 19 mm in prossimità della fibbia in acciaio. Data la popolarità del modello, non mancano cinturini alternativi sul mercato, ma in questo caso l’originale è talmente ben riuscito da sembrare insostituibile.
All’interno batte il modulo 5611, lo stesso utilizzato dalle versioni base prive di Bluetooth o ricarica solare. È un movimento al quarzo alimentato da due batterie SR726W con un’autonomia di circa tre anni, che offre tutte le funzioni tipiche dei G-Shock: cronometro, conto alla rovescia, allarme, ora mondiale, calendario automatico e retroilluminazione. Una soluzione semplice ma efficace, coerente con la filosofia del modello. L’assenza di ricarica solare non è un limite vero e proprio, poiché il quadrante luminoso non permetterebbe comunque la trasparenza necessaria ai pannelli fotovoltaici. In fondo, l’obiettivo di questa collezione è offrire un’esperienza visiva originale senza rinunciare all’affidabilità che ha reso i G-Shock un punto di riferimento assoluto nel mondo dell’orologeria sportiva.

Capisco perfettamente il richiamo di un orologio completamente bianco: ha una presenza scenica unica e un’identità precisa, capace di distinguersi in qualsiasi collezione. Che si tratti di un semplice Casio o di un sofisticato Richard Mille, il ruolo di un segnatempo bianco è sempre quello di aggiungere una nota di originalità, più che di praticità. Non è il tipo di orologio che si indossa ogni giorno, ma quello che si sceglie quando si vuole uscire dagli schemi. E il bello è proprio questo: un modello dal costo contenuto come il GA2100HDS7A1 permette di concedersi quella sensazione di freschezza e novità senza compromettere il portafoglio. Un modo intelligente per sperimentare con stile, restando fedeli allo spirito divertente e funzionale che da sempre caratterizza i G-Shock.
Il prezzo di listino della serie “Hidden Glow Vol. 2” riflette il lavoro extra dedicato al quadrante luminescente, con un lieve incremento rispetto alle versioni standard.
Il modello in questione è proposto a 109 euro, una cifra che resta più che competitiva se si considera l’originalità dell’estetica e la tradizionale resistenza dei G-Shock. Casio non applica sovrapprezzi per le edizioni online, mantenendo così un equilibrio perfetto tra esclusività e accessibilità. In definitiva, per chi desidera un orologio bianco con un’anima diversa e un look che brilla davvero al buio, questa versione rappresenta un acquisto brillante — nel vero senso della parola. Per maggiori dettagli e disponibilità, il riferimento resta il sito ufficiale Casio.
| Caratteristica | Dettaglio | 
|---|---|
| Modello | GA2100HDS7A1 (Hidden Glow Vol. 2) | 
| Movimento | Modulo 5611 al quarzo, doppia batteria SR726W | 
| Cassa | Carbon Core Guard con lunetta in resina bio-based bianca | 
| Dimensioni | 45,4 mm x 48,5 mm x 11,8 mm | 
| Resistenza all’acqua | 200 metri | 
| Prezzo | 109 euro | 
Domande Frequenti
Che cos’è la serie Casio G-Shock Hidden Glow Vol. 2?
È una capsule collection lanciata nel 2025 che reinterpreta il design del celebre GA2100 in versione total white con quadrante fosforescente blu ispirato alla bioluminescenza marina.
Quali sono le differenze tra la versione standard e quella online?
La versione online esclusiva presenta un display LCD invertito e testo blu sulla lunetta, per un look più armonioso e moderno.
Che tipo di materiale utilizza il modello Hidden Glow Vol. 2?
Casio ha scelto una resina bio-based, più sostenibile rispetto alla gomma tradizionale, senza compromettere la resistenza e la flessibilità tipiche dei G-Shock.
Il quadrante è davvero luminescente?
Sì, il quadrante emette una luce blu ispirata al plancton, mentre le lancette brillano di verde, creando un contrasto spettacolare anche al buio.
Quanto costa e dove si può acquistare?
Il prezzo è di 109 euroi. È disponibile sul sito ufficiale Casio e nei rivenditori autorizzati.
 
         
     
     
     
     
     
     
     
    