Girard-Perregaux Laureato Fifty: il ritorno dell’icona in una veste moderna

Girard-Perregaux Laureato Fifty: il nuovo capitolo di un’icona sportiva di lusso

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

Girard-Perregaux celebra i 50 anni del suo leggendario Laureato con una nuova edizione limitata che fonde tradizione e innovazione. Design bicolore, calibro di manifattura e dettagli tecnici d’avanguardia rendono il Laureato Fifty un segnatempo che segna un’evoluzione importante per la maison svizzera.

Girard-Perregaux Laureato Fifty

È arrivato un nuovo capitolo nella storia del Girard-Perregaux Laureato, un nome che evoca immediatamente eleganza sportiva e tradizione orologiera svizzera. Quando nacque nel 1975, questo segnatempo con bracciale integrato rappresentava una visione moderna dell’orologio al quarzo di alta gamma. Oggi, cinquant’anni dopo, assistiamo alla sua rinascita con una inedita edizione limitata 2025, il Girard-Perregaux Laureato Fifty 81008-63-3412-1CM, prodotta in soli 200 esemplari per celebrare mezzo secolo di successi.

In questo articolo voglio raccontarvi come il Laureato si è evoluto, confrontando i modelli storici con questa nuova interpretazione, che segna un punto di svolta per la collezione. Il design aggiornato e il nuovo calibro automatico di manifattura GP4800 rappresentano, infatti, la direzione futura della linea Laureato, destinata a definire i prossimi anni dell’orologeria del marchio.

Girard-Perregaux non intende sostituire bruscamente i modelli attuali: molti sono ancora presenti sul mercato e continueranno ad affiancare il nuovo Laureato Fifty. L’obiettivo è un’evoluzione graduale, dove le varianti più datate lasceranno progressivamente spazio a orologi dal profilo rinnovato e dalle prestazioni meccaniche più sofisticate. Ed è proprio da qui che voglio partire per analizzare insieme questa nuova generazione del Laureato. Ed è proprio da qui che voglio partire per analizzare questa trasformazione.

Girard-Perregaux Laureato Fifty

Girard-Perregaux ha una lunga tradizione nella costruzione di movimenti di manifattura, e non è certo un segreto che il suo calibro GP03300 abbia rappresentato per anni un pilastro tecnico della collezione Laureato. Questo movimento automatico ha dato vita a numerose varianti, tra cui anche versioni cronografiche, ed è stato fornito in passato persino ad altri marchi. Pur essendo un meccanismo affidabile e preciso, la maison ha sentito l’esigenza di evolverlo: serviva un calibro più moderno, capace di offrire una regolazione più fine, una migliore efficienza e una resistenza superiore agli agenti esterni.

Il nuovo movimento che lo sostituisce risponde proprio a queste necessità, introducendo soluzioni tecniche all’avanguardia e materiali più performanti. Con dimensioni compatte — 25,6 mm di diametro e 4,3 mm di spessore — si adatta perfettamente anche alle casse di dimensioni contenute, ampliando così le possibilità creative della collezione.

movimento di manifattura GP4800

Vale la pena ricordare anche il calibro GP01800, un altro motore di casa Girard-Perregaux, utilizzato in alcuni modelli Laureato da 42 mm. Pur offrendo prestazioni molto simili, la sua larghezza di 30 mm lo rende adatto quasi esclusivamente a orologi più grandi.

Il nuovo movimento, invece, punta sulla versatilità, integrando anche uno scappamento in silicio — resistente all’usura e agli sbalzi ambientali — e un bilanciere a inerzia variabile, che garantisce una precisione di regolazione ancora più raffinata. In sintesi, rappresenta non solo un’evoluzione tecnica, ma anche un passo strategico verso il futuro della manifattura svizzera.

movimentou GP4800

Il calibro GP4800, sviluppato internamente da Girard-Perregaux, batte a una frequenza di 4 Hz e garantisce una riserva di carica di circa 55 ore. In questa configurazione, offre le indicazioni di ore, minuti, secondi centrali e datario, abbinando la precisione alla praticità quotidiana. Sul retro, il fondello trasparente rivela un rotore scheletrato in oro 18 carati, una vera opera d’arte che riflette la cura artigianale della maison.

Girard-Perregaux ha anche posto grande attenzione all’aspetto estetico del movimento, introducendo finiture e decorazioni più ricercate rispetto alle generazioni precedenti. È un passo avanti tangibile, che porta il Laureato in una dimensione più contemporanea dell’orologeria di alta gamma.

Il Laureato Fifty si presenta con una cassa completamente ridisegnata, dalle proporzioni compatte e armoniose: 39 mm di diametro per 9,8 mm di spessore complessivo. Di questi, solo 5 mm appartengono al corpo centrale, perfettamente bilanciato tra lunetta e fondello, un dettaglio che contribuisce a dare all’orologio un profilo snello ed elegante.

Laureato Fifty

La lunetta ottagonale in oro giallo 3N, tratto distintivo della collezione, è stata reinterpretata con una lavorazione più raffinata, alternando superfici satinate e lucidate che catturano la luce in modo discreto ma estremamente sofisticato. La corona a vite, anch’essa ottagonale e in oro, è ornata dal logo GP, un piccolo tocco di classe che completa il design con coerenza stilistica.

A livello tecnico, la cassa offre ora una resistenza all’acqua fino a 150 metri garantita dalla corona a vite, un miglioramento significativo che conferma la vocazione sportiva del modello, senza rinunciare alla sua eleganza intrinseca.

La nuova cassa da 39 mm rappresenta un altro punto di evoluzione: le anse più pronunciate la fanno apparire leggermente più ampia al polso, mantenendo al tempo stesso un perfetto equilibrio tra sportività e raffinatezza. A uno sguardo distratto potrebbe sembrare simile ai modelli precedenti, ma in realtà cassa, quadrante e bracciale sono stati completamente riprogettati.

Chi ha avuto modo di confrontare la versione attuale con quella precedente noterà subito un salto qualitativo evidente: proporzioni più armoniose, dettagli più curati e una presenza complessiva più autorevole. Non che il vecchio Laureato mancasse di fascino, ma questa nuova generazione — a partire dal Laureato Fifty — segna un’evoluzione profonda, capace di restituire sensazioni completamente nuove.

Girard-Perregaux Laureato Fifty

Girard-Perregaux ha lavorato con grande cura anche sul bracciale del nuovo Laureato, intervenendo in modo sottile ma decisivo. L’obiettivo era chiaro: preservare l’identità del modello, con il suo inconfondibile design integrato e le maglie affusolate, ma renderlo più ergonomico e contemporaneo. Missione compiuta.

Le maglie più corte migliorano la vestibilità, permettendo una regolazione più precisa e una calzata più naturale al polso. A questo si aggiunge una nuova chiusura deployante a farfalla, più sottile e raffinata, dotata di micro-regolazioni da 2 mm su ciascun lato. In pratica, è possibile estendere il bracciale fino a 4 mm complessivi, un dettaglio che fa davvero la differenza nel comfort quotidiano.

Girard-Perregaux Laureato Fifty

Anche il quadrante ha subito un restyling che ho particolarmente apprezzato. Il logo “GP” a ore 12 lascia spazio a un indice doppio, più pulito e coerente con l’estetica classica della collezione. Un cambiamento che segna una maturazione stilistica, senza rinunciare al carattere distintivo del Laureato, storicamente considerato l’alternativa più diretta al Royal Oak di Audemars Piguet.

Curioso pensare che, quando nacque nel 1975, il Laureato fosse in realtà un orologio al quarzo di alta gamma, simbolo della volontà svizzera di contrastare la crescente ondata dei movimenti asiatici. Quella visione non trovò mai un vero mercato, ma la rinascita del modello in chiave meccanica e di lusso ha dato nuova linfa all’identità di Girard-Perregaux, trasformandolo da semplice esperimento tecnologico a punto fermo dell’orologeria contemporanea.

Questa edizione limitata del Girard-Perregaux Laureato Fifty riprende con eleganza il fascino vintage del modello originale, grazie a una cassa bicolore in acciaio e oro giallo 18 carati. Personalmente, ho sempre avuto un debole per gli orologi two-tone, e in questo caso l’abbinamento con il quadrante grigio satinato crea un equilibrio perfetto tra raffinatezza e carattere sportivo.

Le proporzioni sono impeccabili. L’oro giallo, usato con misura, impreziosisce lunetta, corona e maglie centrali del bracciale, donando al segnatempo un aspetto ricco ma mai eccessivo. Il tutto è protetto da un vetro zaffiro piatto con trattamento antiriflesso, che assicura una lettura nitida anche in piena luce.

movimento di manifattura GP4800

Girard-Perregaux non ha ancora annunciato quando renderà disponibile una versione non limitata del Laureato Fifty, preferendo prendersi il tempo necessario per ampliare gradualmente la produzione del nuovo calibro.
Per ora, questo modello — referenza 81008-63-3412-1CM, prodotto in soli 200 esemplari — resta un’esclusiva per veri appassionati, proposta al prezzo di 28.100 euro.
Chi vuole scoprire tutti i dettagli può visitarne la scheda ufficiale sul sito di Girard-Perregaux.

Caratteristica Dettagli
Modello Girard-Perregaux Laureato Fifty
Referenza 81008-63-3412-1CM
Anno di lancio 2025 (edizione limitata 50° anniversario)
Cassa Acciaio e oro giallo 18k – 39 mm di diametro, spessore 9,8 mm
Movimento Calibro di manifattura automatico – frequenza 4 Hz, riserva di carica 55 ore
Quadrante Grigio satinato con indici applicati e data a ore 3
Bracciale Acciaio e oro giallo, integrato con chiusura deployante a farfalla
Impermeabilità 150 metri
Tiratura 200 esemplari
Prezzo indicativo €28.100
Sito ufficiale www.girard-perregaux.com

 Calibro GP4800

calibro GP4800

Facciamo un focus sul nuovo movimento di manifattura GP4800. Un calibro che rappresenta un passo importante nell’evoluzione tecnica di Girard-Perregaux, combinando eleganza estetica e innovazione meccanica.

Ecco i dettagli che rendono questo movimento davvero speciale:

  • Diametro di 25,6 mm e costruzione moderna, compatta e perfettamente proporzionata alla nuova cassa da 39 mm.
  • Frequenza di 28.800 alternanze/ora (4 Hz), con una riserva di carica di circa 55 ore.
  • Scappamento in silicio e bilanciere a inerzia variabile, soluzioni che migliorano la stabilità cronometrica e la resistenza agli agenti esterni.
  • Cuscinetti a sfera in ceramica, per una rotazione più fluida e duratura del rotore.
  • Ponte del bilanciere scheletrato fissato da un ponte completo, che enfatizza la simmetria tipica della scuola costruttiva Girard-Perregaux.
  • Ponti placcati in rodio, decorati con Côtes de Genève e anglage a diamante per un effetto di luce raffinato.
  • Viti lucidate a specchio e platina sabbiata nelle zone visibili, a dimostrazione della cura estrema dei dettagli.
  • Rotore traforato in oro 18 carati, ornato da motivi a freccia, chiaro omaggio al celebre tourbillon del marchio.

Il risultato è un movimento che non solo convince per la sua tecnica impeccabile, ma affascina anche per l’equilibrio delle proporzioni e la raffinatezza delle finiture. Un perfetto incontro tra tradizione orologiera e visione contemporanea.

La storia del Girard-Perregaux Laureato

Per capire appieno questo modello vi riporto la storia e l’evoluzione del Laureato.

  • Anni ’60 – Le origini del quarzo svizzero:
    L’industria orologiera viveva una fase di rivoluzione tecnologica. Mentre Svizzera, Stati Uniti e Giappone correvano per sviluppare i primi movimenti al quarzo, Girard-Perregaux decise di seguire una strada indipendente, fondando un proprio reparto di Ricerca e Sviluppo e assumendo il giovane ingegnere elettronico Georges Vuffray del Politecnico di Losanna.
  • 1966 – Nascita del dipartimento elettronico:
    La maison istituì un laboratorio di ricerca elettronica e avviò collaborazioni con Thomson-CSF e Motorola per lo sviluppo dei circuiti integrati, ponendo le basi per l’avanguardia tecnologica del marchio.
  • 1970 – Il calibro GP 350 e lo standard mondiale:
    Con il calibro al quarzo GP 350, Girard-Perregaux introdusse per la prima volta la frequenza di 32.768 Hz, divenuta poi lo standard universale per gli orologi al quarzo. Un traguardo che superò il consorzio svizzero Beta 21 grazie alla capacità di industrializzare il progetto e offrirlo a un prezzo competitivo.
  • 1975 – Nasce il Girard-Perregaux Laureato:
    In un decennio di grande creatività estetica, il marchio lanciò il Laureato, uno dei primi orologi sportivi di lusso con bracciale integrato. Presentato tre anni dopo il Royal Oak di Audemars Piguet e un anno prima del Patek Philippe Nautilus, contribuì a definire un nuovo canone di design nel settore.
  • Design e origini del nome:
    Contrariamente a molte leggende, il Laureato non fu disegnato da Gérald Genta né da Adolfo Natalini, ma da un designer interno rimasto anonimo. Il nome “Laureato”, ispirato probabilmente al film Il laureato, apparve ufficialmente solo negli anni ’90, anche se le pubblicità italiane degli anni ’70 lo utilizzavano già.
  • 1984 – Seconda generazione:
    La seconda evoluzione del modello introdusse un bracciale con maglia centrale e mantenne movimenti al quarzo. Alcune versioni, denominate Equations, combinarono moduli meccanici con base elettronica, segno della continua sperimentazione della maison.
  • 1995 – L’era Macaluso:
    Con l’arrivo di Gino Macaluso alla guida della manifattura, il Laureato tornò al meccanico ultrapiatto calibro 3000, simbolo del ritorno alla tradizione in un periodo dominato dal quarzo.
  • 2003 – Il Laureato Evo3:
    Quarta generazione dal design più sportivo e moderno. Lanciato inizialmente come cronografo, fu declinato in vari materiali, dai metalli preziosi alla gomma, confermando la versatilità della collezione.
  • 2012 – L’intermezzo Hawk:
    Dopo la scomparsa di Macaluso, Girard-Perregaux presentò il Sea Hawk / Laureato Hawk, un ibrido che univa elementi delle due linee, mantenendo viva la vocazione sportiva della maison.
  • 2016 – Rinascita definitiva:
    Con un restyling elegante e fedele alle origini, Girard-Perregaux riportò il Laureato alla ribalta. Proposto in diverse misure e configurazioni, divenne rapidamente un successo commerciale e un pilastro dell’orologeria contemporanea.

Domande frequenti sul Girard-Perregaux Laureato Fifty

Quando è stato lanciato il Girard-Perregaux Laureato Fifty?

Il modello è stato presentato nel 2025 per celebrare i 50 anni del Laureato originale del 1975.

Quanti esemplari del Laureato Fifty sono stati prodotti?

La produzione è limitata a soli 200 esemplari numerati.

Che tipo di movimento monta il Laureato Fifty?

È equipaggiato con un movimento automatico di manifattura con scappamento in silicio e riserva di carica di 55 ore.

Quali sono le dimensioni della cassa?

La cassa misura 39 mm di diametro per 9,8 mm di spessore, con impermeabilità fino a 150 metri.

Il Laureato Fifty è destinato a sostituire i modelli attuali?

No, Girard-Perregaux ha dichiarato che affiancherà gradualmente le nuove versioni ai modelli esistenti, senza un’immediata sostituzione.

Altri articoli
Statuette porta Orologi in resina: astronauti, maggiordomi e non solo, trasformati in esclusivi porta orologi.

Per l’appassionato di orologi, ogni dettaglio conta – finanche dove riporre il proprio segnatempo. Da una ricerca online, due porta orologi hanno catturato la mia attenzione: una statuetta di un maggiordomo elegante e un modello di un audace astronauta. Estetica accattivante, prezzo abbordabile: ecco una soluzione pratica ed economica per valorizzare il vostro affezionato accessorio.

Leggi Tutto »
Breguet Type XX And Type 20: Torna l’iconico cronografo da pilota di Breguet

Nel 2023, la prestigiosa maison orologiera Breguet ha rivelato al mondo l’introduzione di due nuove edizioni del suo iconico Type XX. Questa collezione, che trae le sue radici dagli anni ’50, simbolizza e celebra il profondo legame tra Breguet e il mondo dell’aviazione. Sin dai primi giorni dell’era del volo, Breguet ha sempre avuto un ruolo cruciale, fornendo strumenti precisi e affidabili ai pionieri del cielo. Queste ultime incarnazioni del Type XX sono la testimonianza della continuità di questo storico legame, riaffermando la maestria tecnica di Breguet nel combinare tradizione e innovazione.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.