Longines HydroConquest GMT 43mm: l’orologio ideale per gli esploratori dei tempi moderni.

Quest'anno, la serie HYDROCONQUEST GMT si arricchisce di una novità: una cassa aggiornata da 43 mm di diametro che preserva le iconiche caratteristiche della collezione, profondamente radicata nell'universo degli sport nautici. Questo include una resistenza all'acqua fino a 300 metri, una costruzione robusta, una lunetta girevole unidirezionale in ceramica, corona e fondello avvitati. Allo stesso modo dei modelli da 41 mm introdotti nel 2023, i nuovi orologi HYDROCONQUEST GMT sono equipaggiati con un calibro esclusivo Longines che supporta più fusi orari, ed è proposto in una varietà di colori e finiture.

Longines HydroConquest GMT 43mm

Nel panorama delle collezioni di Longines, l’HydroConquest si distingue come un orologio subacqueo di classica fattura, solidità e funzionalità, vantando caratteristiche quali resistenza all’acqua fino a 300 metri, una lunetta esterna girevole unidirezionale, corona e fondello serrati a vite.

Seguendo il lancio dell’HydroConquest GMT lo scorso anno, un modello che ha colpito per la sua praticità, versatilità e estetica accattivante con una cassa da 41 mm, Longines introduce ora una variante più imponente da 43 mm. Questa nuova versione è disponibile con quadranti di colore verde, nero o blu, offrendo altresì un’ampia scelta tra diversi tipi di cinturini e bracciali.

Longines HydroConquest GMT 43mm

In effetti, l’ultima iterazione del Longines HydroConquest GMT mantiene inalterate le specifiche tecniche del modello da 41 mm introdotto all’incirca un anno fa, con l’eccezione significativa del suo diametro, ora espanso a 43 mm. Questa scelta di proporre una versione più grande può sembrare sorprendente in un periodo in cui si assiste a un ritorno di interesse verso orologi di dimensioni più contenute.

Ciò rappresenta un’opzione aggiuntiva che risponde alle esigenze di determinati mercati, secondo quanto riportato da Longines, che avevano manifestato la preferenza per orologi di maggiori dimensioni. Questo aumento del diametro ha l’effetto di modificare sottilmente le proporzioni del case, che appare visivamente più snello e armonioso nonostante lo spessore rimanga invariato a 12,90 mm.

Longines HydroConquest GMT 43mm

La robusta cassa in acciaio inossidabile del modello garantisce una resistenza all’acqua fino a 300 metri, grazie alla presenza di una corona e di un fondello entrambi avvitati. La lunetta, che può ruotare in un solo senso e che presenta una scala di 60 minuti, è migliorata da un inserto in ceramica e da un marcatore luminoso. Di conseguenza, l’HydroConquest GMT risponde perfettamente alla sua duplice funzione di orologio da viaggio e subacqueo.

Per questa nuova versione con cassa da 43 mm, sono proposte tre varianti di colore per il quadrante. I quadranti, finiti con una texture che richiama i raggi del sole, sono disponibili nelle tonalità di verde, nero o blu, mentre l’opzione marrone resta un’esclusiva del modello da 41 mm. Per assicurare una leggibilità ottimale in ogni circostanza, indici e lancette sono generosamente trattati con Super-LumiNova, mentre la data è opportunamente posizionata in una finestrella alle 3.

Longines HydroConquest GMT 43mm

Nascosto sotto il solido fondello e quindi invisibile dall’esterno, l’orologio è animato dal calibro automatico L844.5. Questo meccanismo rappresenta l’essenza della funzionalità GMT (conosciuta anche come funzione flyer o traveller GMT), esclusiva di Longines.

Distingue per la capacità di regolare separatamente la lancetta delle ore locali, tramite la corona, in incrementi di un’ora. Operando a una frequenza di 25.200 alternanze all’ora, il movimento si fregia di una riserva di carica di 72 ore. È arricchito da una spirale in silicio e componenti antimagnetici per massimizzare la sua affidabilità e resistenza.

Longines HydroConquest GMT 43mm

Questo orologio presenta un solido bracciale in acciaio caratterizzato da maglie a forma di H. Allo stesso modo del modello da 41 mm, è munito di una fibbia pieghevole di sicurezza che include un meccanismo per un’agevole regolazione e un’estensione pensata per l’uso con la muta subacquea. Per le versioni con quadrante nero e blu, è inoltre offerta l’opzione di un cinturino in gomma.

Inserito nella collezione permanente, il Longines HydroConquest GMT sarà offerto al prezzo di 3.050 euro con cinturino in gomma e di 3.300 euro con bracciale in acciaio, mantenendo la stessa fascia di prezzo delle versioni da 41 mm dello stesso modello.

Per maggiori dettagli, visitate il sito www.longines.com.

Altri articoli
Longines Spirit Zulu Time for Hodinkee in Edizione Limitata

In una collaborazione esclusiva, Longines e Hodinkee hanno unito le forze per creare il Longines Spirit Zulu Time, un modello unico limitato a 500 esemplari e interamente realizzato in titanio di grado 5. Con un diametro di 39 mm, questo orologio GMT combina una leggerezza straordinaria con un design audace e una precisione di avanguardia.

Leggi Tutto »
Tudor Pelagos FXD e Pelagos FXD Chrono Alinghi Red Bull Racing Edition

Nel 2022, Tudor ha annunciato una collaborazione con Alinghi Red Bull Racing, squadra partecipante all’America’s Cup, la regata più competitiva e storica del mondo. Questa è stata la prima incursione di Tudor nel vibrante universo delle gare di vela. Come molti sanno, però, il marchio non si limita a formare collaborazioni per fini promozionali. Spesso, c’è un orologio coinvolto nel pacchetto. E oggi, vediamo il frutto della collaborazione tra Tudor e Alinghi: due nuovi modelli Pelagos FXD, incluso, per la prima volta, un cronografo con cassa fissa e cinturino. Abbinando un composito di carbonio avanzato a titanio e acciaio inossidabile – proprio come un aliscafo da regata AC75 (America’s Cup 75) – diamo un’occhiata più da vicino ai nuovi Tudor Pelagos FXD e Pelagos FXD Chrono “Alinghi Red Bull Racing Edition.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.