Longines PrimaLuna 2025: la nuova collezione che rinnova l’eleganza femminile

Tutte le novità della nuova collezione Longines PrimaLuna

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

Panoramica completa sulla nuova Longines PrimaLuna 2025: quadranti cloisonné, nuovi movimenti automatici, varianti quarzo da 30 mm e tutto ciò che cambia nella collezione femminile più elegante della maison.

Longines PrimaLuna 2025

Ogni volta che Longines interviene sulla collezione PrimaLuna, mi ritrovo sempre a dedicare qualche minuto in più alla lettura dei dettagli. È una linea che seguo da anni e che ho visto evolversi con un’identità sempre più definita, diventando una delle interpretazioni più poetiche del concetto di eleganza secondo la maison. Anche per il 2025, analizzando le nuove referenze, si percepisce subito l’intenzione di Longines di affinare ciò che rende PrimaLuna così riconoscibile: il legame simbolico con i cicli lunari e quella raffinatezza discreta che la caratterizza sin dal debutto del 2009.

Fin dalla sua introduzione, PrimaLuna ha rappresentato la dimensione più femminile e sofisticata del marchio, un equilibrio tra proporzioni armoniose, decorazioni curate e una forte identità stilistica. La revisione del 2025 prosegue su questa strada e amplia il ventaglio delle possibilità: nuovi quadranti, lavorazioni più ricercate e una gamma di movimenti che abbraccia sia l’automatico sia il quarzo. È un’evoluzione che non stravolge, ma valorizza, mostrando come Longines riesca a rinnovarsi restando fedele al proprio DNA.

Mentre studiavo i materiali ufficiali, mi ha colpito quanto la collezione riesca a unire elementi tecnici e scelte estetiche con una coerenza che non è mai scontata. Nei nuovi modelli si percepisce una linea chiara: creare segnatempo che possano accompagnare la quotidianità senza rinunciare a un tocco di carattere, inserendo quelle lavorazioni – dal cloisonné alle finiture soleil – che rendono ogni referenza più interessante man mano che la si osserva.

Un’evoluzione che affina l’identità di PrimaLuna

  • Nuovi quadranti cloisonné in madreperla blu o verde con complicazione delle fasi lunari.
  • Movimenti automatici aggiornati con spirale in silicio e riserva di carica fino a 72 ore.
  • Versioni al quarzo da 30 mm con nuovi colori soleil mint-blue e lavender-mauve.

Riguardando la storia di PrimaLuna, mi rendo conto di quanto questa collezione sia sempre stata una sorta di manifesto dell’eleganza femminile secondo Longines. Nel 2025 la maison ha scelto di raffinare ulteriormente questo linguaggio, intervenendo su proporzioni, texture e dettagli che oggi risultano ancora più coerenti con la filosofia estetica del marchio. È un’evoluzione che non nasce per stupire, ma per dare maggiore profondità a un’identità già riconoscibile.

Il risultato è un insieme di modelli che esprimono una delicatezza moderna, con linee morbide e transizioni fluide che richiamano la forma della luna, da cui la collezione prende il nome. Ogni scelta stilistica sembra pensata per evocare quel legame poetico tra luce e tempo che ha sempre rappresentato il cuore di PrimaLuna. La corona sferica con le incisioni a mezzaluna, ad esempio, diventa un dettaglio quasi simbolico, una piccola firma che dà carattere all’intera famiglia.

Quello che mi colpisce maggiormente di questa revisione è il modo in cui Longines riesce a modernizzare la collezione senza rinunciare ai codici classici. Le nuove finiture, la varietà dei quadranti e l’ampliamento dei movimenti mostrano un lavoro di equilibrio preciso: offrire più scelte, ma restando fedeli a quell’eleganza essenziale che ha reso PrimaLuna un punto fermo nel catalogo del marchio.

I nuovi quadranti cloisonné da 34 mm con fasi lunari

Longines PrimaLuna 2025

Tra le novità che più raccontano lo spirito della collezione 2025 ci sono sicuramente i modelli da 34 mm con quadrante in madreperla decorato tramite tecnica cloisonné. Quando ho letto questa scelta, ho subito pensato a quanto sia raro vedere un lavoro così elaborato in una fascia di mercato dove le decorazioni artigianali sono spesso riservate alle linee più esclusive. Qui Longines riesce a portare quella sensibilità artistica in un orologio che rimane elegante e quotidiano.

Il cloisonné, per chi non lo conoscesse, è una tecnica che consiste nell’utilizzare sottilissimi fili metallici per creare micro-separazioni sul quadrante, definendo aree di colore e giochi di luce estremamente raffinati. Nel caso di PrimaLuna, questi fili vengono applicati soprattutto lungo la minuteria, dando profondità alla madreperla blu luminosa o a quella verde brillante. Il risultato è un quadrante che sembra muoversi ad ogni variazione di luce, come se riflettesse davvero un cielo notturno.

A completare l’estetica c’è la complicazione delle fasi lunari con datario integrato, alimentata dal calibro automatico L899.5 con spirale in silicio. È un movimento che trovo affidabile e coerente con lo spirito della collezione, perché aggiunge valore tecnico senza appesantire il design. La corona con incisioni a mezzaluna completa il quadro con un richiamo tattile e ben visibile al tema lunare.

Le versioni automatiche “tre sfere” da 34 mm

Longines PrimaLuna 2025

Accanto ai modelli con fasi lunari, Longines amplia la collezione con una serie di versioni automatiche “tre sfere” che riportano PrimaLuna alla sua essenza più classica. Personalmente trovo che questi modelli abbiano un fascino particolare: sono puliti, equilibrati e mettono in risalto tutto ciò che Longines fa da sempre molto bene, ovvero unire proporzioni armoniose e movimenti affidabili.

Il cuore di queste referenze è il calibro automatico L888.5, un movimento conosciuto per stabilità e precisione. La spirale in silicio aiuta a mantenere performance costanti, mentre la riserva di carica di 72 ore offre una libertà di utilizzo molto comoda per chi alterna più orologi.

I quadranti argentati con finitura soleil, i numeri romani dipinti e le versioni in madreperla con indici di diamanti mostrano una varietà stilistica ampia ma sempre coerente. Le referenze con lunetta tempestata di diamanti o con elementi in oro rosa 18 ct aggiungono un livello di preziosità che arricchisce la gamma senza esagerare. Al polso, i 34 mm restano una misura versatile, perfetta per chi cerca un orologio elegante ma adatto anche a un uso quotidiano.

Le varianti al quarzo da 30 mm

Longines PrimaLuna 2025

All’interno della nuova linea PrimaLuna, Longines dedica un ruolo importante anche alle versioni da 30 mm con movimento al quarzo. È una scelta che trovo intelligente, perché rende la collezione accessibile a un pubblico ancora più ampio, includendo chi desidera un orologio preciso, leggero e immediato da usare.

La palette colori dedicata a questi modelli introduce toni molto contemporanei come il mint-blue e il lavender-mauve, entrambi lavorati con finitura soleil che amplifica la luminosità del quadrante. Per chi preferisce uno stile più tradizionale rimane la versione in madreperla bianca con 15 diamanti Top Wesselton ben distribuiti.

Il calibro al quarzo L257.2 garantisce precisione costante e richiede minima manutenzione, un aspetto che molte persone apprezzano in orologi pensati per l’uso quotidiano. L’estetica mantiene comunque l’eleganza tipica della collezione, soprattutto grazie al bracciale con maglie a mezzaluna che rende il modello armonioso e fluido al polso.

Il bracciale a maglie a mezzaluna

Uno dei dettagli che definiscono l’identità di PrimaLuna è il bracciale, costruito con maglie corte e bombate che richiamano la forma di piccole mezzelune. È un elemento distintivo, immediatamente riconoscibile, che dona fluidità all’orologio e crea una continuità estetica naturale con la cassa.

Oltre al design, quello che noto è il comfort: le maglie arrotondate seguono bene il profilo del polso e rendono l’orologio piacevole da indossare tutta la giornata. Il fermaglio déployant con triplo sistema di sicurezza completa la struttura con una chiusura solida e affidabile.

Caratteristiche tecniche principali

Longines PrimaLuna 2025

La collezione PrimaLuna è costruita con una cura tecnica molto coerente e facilmente riconoscibile nei dettagli. Longines punta su materiali affidabili, movimenti collaudati e una struttura generale che mira alla durata nel tempo. Riassumo i punti più rilevanti:

  • Movimenti automatici: calibri L888.5 e L899.5, spirale in silicio, riserva di carica fino a 72 ore.
  • Movimenti al quarzo: calibro L257.2, preciso e ideale per l’uso quotidiano.
  • Casse: acciaio inossidabile con opzioni in oro rosa 18 ct o lunette con diamanti.
  • Vetro: zaffiro con trattamento antiriflesso multistrato.
  • Impermeabilità: 3 bar (30 metri).
  • Quadranti: madreperla, soleil o lavorazione cloisonné.
  • Bracciale: acciaio con maglie a mezzaluna o cinturino in pelle di alligatore.

Riflessione personale sulla collezione

Arrivati alla fine dell’analisi, la sensazione più forte che mi lascia questa PrimaLuna 2025 è la maturità del progetto. Longines non ha rivoluzionato la collezione, ma l’ha fatta crescere in modo coerente, arricchendo i quadranti, introducendo nuove varianti di movimento e lavorando sui dettagli estetici con grande attenzione.

La gamma riesce a parlare a persone diverse: c’è chi troverà irresistibili i modelli con fasi lunari e quadranti cloisonné, chi preferirà la linearità delle versioni tre sfere, e chi apprezzerà la praticità delle varianti quarzo. È proprio questa pluralità a rendere la collezione così interessante e completa.

Fascia di prezzo e disponibilità

La collezione si posiziona su una fascia di prezzo che varia in base ai materiali e al tipo di movimento. Le versioni al quarzo da 30 mm rappresentano l’ingresso nella linea, mentre i modelli automatici da 34 mm – specialmente quelli con fasi lunari o con lunetta in diamanti – si collocano su livelli più alti. Le referenze con dettagli in oro rosa 18 ct aggiungono un ulteriore livello di esclusività.

I nuovi modelli saranno disponibili presso boutique Longines, rivenditori autorizzati e attraverso il sito ufficiale del marchio.

Domande frequenti sulla collezione Longines PrimaLuna 2025

Qual è la differenza principale tra i modelli da 34 mm e quelli da 30 mm?

I 34 mm offrono movimenti automatici e, in alcune versioni, la complicazione delle fasi lunari. I 30 mm al quarzo sono pensati per chi cerca un segnatempo più leggero, compatto e immediato da utilizzare, mantenendo comunque la stessa estetica elegante.

Che cos’è la tecnica cloisonné usata sui quadranti?

Il cloisonné prevede l’uso di sottilissimi fili metallici per creare micro-sezioni che separano le aree di colore. È una lavorazione tipica dell’artigianato decorativo che dà profondità e luminosità alla madreperla, rendendo il quadrante più ricco e dettagliato.

Quali movimenti automatici utilizza PrimaLuna 2025?

I movimenti automatici impiegati sono il calibro L888.5 e il calibro L899.5, entrambi dotati di spirale in silicio e riserva di carica fino a 72 ore. Sono movimenti moderni ed estremamente affidabili.

È un orologio adatto all’uso quotidiano?

Sì, le casse in acciaio, il vetro zaffiro, i movimenti stabili e l’impermeabilità a 3 bar lo rendono perfetto per l’uso giornaliero. Le versioni al quarzo sono ideali per chi desidera massima praticità.

Quanto costa la nuova Longines PrimaLuna?

Le versioni al quarzo sono le più accessibili. I prezzi aumentano per i modelli automatici, per quelli con fasi lunari e per le referenze con diamanti o dettagli in oro rosa 18 ct. I listini definitivi saranno comunicati tramite rete vendita e sito ufficiale Longines.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.