Indice dei contenuti
Recensione Louis Erard e Astro Boy: un incontro tra orologeria svizzera e cultura pop
Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:
Louis Erard inaugura la nuova serie “Cultural Crossover” con un’edizione limitata che unisce la precisione dell’orologeria svizzera all’energia dei manga giapponesi. Protagonista assoluto, Astro Boy, icona senza tempo nata dal genio di Osamu Tezuka, diventa il simbolo di una collezione che fonde arte, tecnica e cultura contemporanea.

Quando il mondo dell’orologeria incontra quello dei manga, nasce qualcosa di davvero inedito. Louis Erard apre un nuovo capitolo con una collaborazione che unisce la precisione svizzera all’immaginario di Astro Boy, simbolo intramontabile della cultura pop giapponese. Questa edizione speciale della linea 2340 non è solo un orologio, ma una dichiarazione d’intenti: un ponte tra arte, nostalgia e modernità. Limitato a 178 esemplari, il modello segna l’inizio della serie “Cultural Crossover”, una collezione che vuole dialogare con i linguaggi della cultura contemporanea, portando nel design Louis Erard un’anima più audace e giocosa.
- Edizione limitata: solo 178 pezzi numerati con incisione personalizzata sul fondello.
- Materiali premium: cassa in titanio e acciaio, bracciale integrato e quadrante inciso con scena dedicata ad Astro Boy.
- Movimento automatico: calibro Sellita SW300-1 con 56 ore di riserva di carica e rotore personalizzato Louis Erard.

Dal punto di vista tecnico, il nuovo modello mantiene la solida architettura che ha caratterizzato la collezione 2340 fin dal debutto: una combinazione di titanio e acciaio inossidabile che conferisce leggerezza e robustezza allo stesso tempo. La cassa misura 40 mm di diametro per uno spessore di appena 8,95 mm, mentre il bracciale integrato riprende il design con le maglie centrali arrotondate, ormai firma estetica del brand.
Il vero protagonista, però, è il quadrante, dove l’universo di Astro Boy prende vita attraverso un’illustrazione vivace che trasforma il segnatempo in un piccolo racconto visivo. La scena, incisa con cura, mostra il giovane eroe in volo, immerso tra dettagli che richiamano la città futuristica di Metro City.

Tra le ore 3 e 5 del quadrante si distingue la figura di Astro Boy, ritratto a colori mentre sfreccia via dal suo storico antagonista, che in questa versione sfoggia il logo Louis Erard sul petto. Sullo sfondo, le linee della città futuristica si intrecciano con la scala dei minuti, l’unico elemento funzionale mantenuto per garantire la leggibilità senza disturbare l’illustrazione.
L’assenza degli indici applicati dona al quadrante un aspetto più pulito e contemporaneo, lasciando che l’occhio si perda tra le incisioni e la profondità dei dettagli che rendono questo modello una vera opera di microarte.

Girando l’orologio, il viaggio nell’universo di Astro Boy continua. Sul fondello spazzolato spicca un’incisione commemorativa che raffigura il piccolo eroe intento a osservare la numerazione dell’edizione limitata, con la scritta “1 of 178” a ricordare l’esclusività del pezzo. All’interno batte il calibro automatico Sellita SW300-1, un movimento di affidabilità comprovata, rifinito secondo lo standard élaboré e personalizzato con un rotore firmato Louis Erard.
Il meccanismo, con una riserva di carica di circa 56 ore, è protetto dal fondello chiuso, una scelta che privilegia la purezza estetica dell’incisione rispetto alla vista del movimento.

Con questa edizione, Louis Erard conferma la propria vocazione alle collaborazioni dallo spirito libero. Dopo aver dato spazio a designer e artisti, il marchio svizzero sceglie di oltrepassare i confini dell’orologeria tradizionale, abbracciando la cultura pop e la creatività di massa. L’incontro con Astro Boy non è solo un esercizio di stile, ma un modo per raccontare il valore universale del tempo attraverso un linguaggio riconoscibile e accessibile a tutti. È una mossa che apre la strada a un pubblico nuovo, più giovane e appassionato di cultura visiva, senza rinunciare alla qualità e alla precisione che da sempre distinguono la manifattura.
Il prezzo di questa edizione limitata è fissato a 3.990 franchi svizzeri (tasse escluse), pari a circa 4.100 euro. Una cifra leggermente superiore al modello standard, ma pienamente giustificata dall’accurata lavorazione del quadrante, dalle incisioni esclusive e dall’idea alla base del progetto, che unisce artigianato e cultura pop in un equilibrio perfettamente riuscito. Un segnatempo pensato non solo per i collezionisti di orologi, ma anche per chi vede in Astro Boy un’icona senza tempo, capace di fondere passato e futuro in un solo battito.
Specifiche tecniche Louis Erard x Astro Boy 2340
| Caratteristica | Dettagli |
|---|---|
| Cassa | Titanio e acciaio inossidabile, 40 mm x 8,95 mm |
| Quadrante | Incisione scena Astro Boy, scala minuti periferica |
| Movimento | Sellita SW300-1, automatico, riserva 56 ore |
| Edizione | Limitata a 178 esemplari |
| Prezzo | 3.990 CHF (circa 4.100 €) |