Novità Casio 2018

Casio 2018 G-Shock MTG-B1000

Per quanto riguarda l’iconico G-Shock di Casio, l’orologio indistruttibile che in questo 2018 festeggia il suo 35° compleanno, tra le nuove proposte del Salone di Basilea abbiamo scelto il cronografo MTG-B1000 la cui innovativa architettura aerodinamica migliora sensibilmente la vestibilità della Core Guard Structure, la costruzione antiurto realizzata con strati di metallo e resina tipica della collezione.

Casio 2018 G-Shock MTG-B1000

Disponibile in tre varianti di colore, tutte con cassa di 55,8 millimetri di diametro impermeabile fino a 20 atmosfere, mantiene la tecnologia Connected Engine e le tipiche funzioni ore del mondo, conto alla rovescia, allarme, calendario, ricarica solare.

Pro Trek PRW-60

Casio Pro Trek PRW-60

Performance ad alto livello ed estetica semplificata con design unisex dal profilo più sottile per il nuovo Pro Trek PRW-60, l’orologio per l’outdoor, con cassa di 50,5 millimetri impermeabile fino a 100 metri, che sfrutta le tecnologie Triple Sensor con bussola, barometro, altimetro e termometro e Wave Ceptor per la ricezione di onde radio, nonché le funzioni cronografo, ore del mondo, conto alla rovescia, allarme, calendario ed è disponibile in versione bianca, nera o blu Navy.

PRO TREK Smart WSD-F20

Casio Pro Trek PRW-60

Da segnalare inoltre, sempre per quanto riguarda la collezione Pro Trek, una versione “Deluxe” dello smartwatch WSD-F20 in edizione limitata a 700 esemplari che mantiene tutte le caratteristiche del modello originale – tra le quali il GPS a basso consumo di energia e l’ampia funzionalità delle mappe a colori utilizzabili anche offline – ma è dotato dell’elegante Field Composite Band in uretano con inserti in metallo e resina per garantire maggiore resistenza e comfort sul polso.

Casio Edifice ECB 800

Smartwatch Casio WSD-F20

Nuovo modello, disponibile in tre varianti di colore con cassa di 53,5 millimetri impermeabile fino a 100 metri, anche per la collezione Edifice. Si tratta dell’ECB-800, un cronografo con precisione 1/1.000 di secondo dedicato agli sport motoristici che visualizza su un ampio display LCD i grafici del calcolo dei tempi sul giro, nonché consente di impostare un “target time”, un contatore che visualizza la velocità media del veicolo ed è inoltre dotato delle consuete funzioni quali ricarica solare, Super Illuminator, allarme, calendario e modulo Connected Engine con connessione a smartphone per ricevere l’ora esatta ovunque nel mondo.

Baby-G BGA-250

Baby-G BGA-250 Analog-Digital

Per quanto riguarda invece i modelli femminili segnaliamo, oltre a una nuova versione dello Sheen con placcatura ionica Peach Gold, la collezione “shock resistant” Baby-G che si fregia di due nuovi modelli. Il primo è il BGA-250, un cronografo di 45 millimetri impermeabile fino a 100 metri disponibile in 5 varianti i cui colori sfumati – dal nero al blu, al turchese, al rosa, al bianco – e i vari disegni richiamano atmosfere e paesaggi marini; per quanto attiene alle caratteristiche, supporta le funzioni ore del mondo, conto alla rovescia, sveglia, calendario e può vantare lo speciale rivestimento fluorescente su quadrante e lancette “Neon Illuminator”.

Baby-G G-MS ed è l’MSG-W200

MSG-W200 - BABY-G

Il secondo nuovo modello Baby-G appartiene alla serie G-MS ed è l’MSG-W200, cronografo a ricarica solare con Super Illuminator. Disponibile in 5 varianti impermeabili fino a 10 atmosfere – e i colori in questo caso sono bianco o rosa pastello combinati con nuance argento, oro rosa o nere -, ha il diametro della cassa di 47,5 millimetri e supporta la tecnologia Multi-Band 6 – che riceve segnali di calibrazione dell’ora trasmessi da sei stazioni in tutto il mondo – nonché le funzioni world timer, conto alla rovescia, allarme, calendario.

Altri articoli
Rolex Daytona Cosmograph: i principali modelli, referenze e storia

Lanciato nel 1963 e continuamente prodotto fino ai giorni nostri, il Cosmograph Rolex Daytona è un’icona, un cronografo da polso leggendario che ha ispirato diverse generazioni di appassionati di orologi. Progettato per il motorsport, la sua introduzione ha seguito la sponsorizzazione di Rolex della 24 Ore di Daytona, gara di endurance nata nel 1962 e oggi conosciuta come Rolex 24. Nel corso degli anni, il Daytona si è evoluto con sottili cambiamenti e miglioramenti funzionali, ma le sue principali caratteristiche estetiche sono rimaste coerenti grazie alla forza del suo design iniziale. Con il suo stile senza tempo, le sue perfette proporzioni e il suo pedigree da corsa, è ampiamente riconosciuto come l’ultimo orologio sportivo. L’attrattiva del modello è cresciuta negli ultimi anni, con molti risultati da record mondiali, inclusa la vendita di Phillips del Rolex di Paul Newman, che ha raggiunto un record mondiale per il miglior risultato di sempre per un orologio da polso realizzato dalla casa coronata.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.