Rolex Submariner Desk Clock: quanto vale davvero la pendoletta più discussa del momento

Rolex Submariner Desk Clock ref. 909010LN: la pendoletta da tavolo che fa impazzire i collezionisti

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

La pendoletta da tavolo ispirata al Submariner Date, ref. 909010LN, riprende il design del celebre diver in formato desk, con quadrante da 80 mm, acciaio Oystersteel e un avanzato calendario secolare. Lanciata in sordina sul sito ufficiale Rolex, è già finita all’asta raggiungendo i 17.750 dollari, ben oltre il prezzo di listino, confermandosi come oggetto da collezione per appassionati e fan della corona.

rolex submariner da tavolo

Quando Rolex decide di spingersi fuori dai soliti confini dell’orologeria da polso, il risultato non passa mai inosservato. Negli ultimi mesi ho visto crescere la curiosità attorno a un oggetto che, più che un semplice accessorio, sembra un piccolo manifesto tecnico: la nuova pendoletta da tavolo ispirata al Submariner Date. Un pezzo che riprende fedelmente il linguaggio visivo del celebre diver, ma lo trasporta in una forma completamente diversa, più scultorea, più arredo che strumento, pur mantenendo la precisione e la cura tipica di casa Rolex.

Di cosa si tratta? Di seguito i 3 punti principali:

  • Pendoletta da tavolo con quadrante da 80 mm ispirata al Submariner Date.
  • Cassa in acciaio Oystersteel e avanzato Calendario Secolare fino al 2100.
  • Prezzo di listino intorno ai 10.420 € e prima aggiudicazione all’asta a 17.750 $.

Realizzata in acciaio Oystersteel e dotata di un quadrante da ben 80 mm, questa creazione non è un giocattolo da collezionisti: è un oggetto costruito con la stessa attenzione dedicata ai modelli professionali. All’interno ospita addirittura un Calendario Secolare, descritto nel documento ufficiale come un sistema in grado di riconoscere automaticamente la durata dei mesi e gli anni bisestili senza necessità di correzioni manuali fino al 2100. Un dettaglio che, da appassionato, mi ha colpito più del design stesso, perché racconta il livello di ambizione dietro un prodotto così particolare.

Da quando è comparsa in punta di piedi sul sito Rolex, questa pendoletta ha iniziato a muovere le acque del mercato secondario. Il prezzo di listino, circa 10.420 euro, la colloca in una fascia già importante, molto vicina a quella di un Submariner Date da indossare al polso. Eppure, come spesso accade con qualsiasi oggetto legato alla corona, il valore percepito dagli appassionati racconta una storia completamente diversa.

Nonostante questa pendoletta fosse stata presentata in modo quasi silenzioso mesi fa, la notizia della sua esistenza ha iniziato a circolare davvero solo verso la fine di ottobre, quando alcuni media specializzati l’hanno intercettata tra le novità più insolite della maison. Da lì, il passo verso l’attenzione del pubblico è stato rapidissimo: nel giro di pochissimo tempo il suo debutto all’asta era già realtà, cosa piuttosto rara per un oggetto così recente e, soprattutto, così particolare.

Il mercato legato alla corona vive un momento straordinario, e ogni articolo firmato Rolex sembra acquisire immediatamente una dimensione collezionistica. Per questo ero molto curioso di capire come si sarebbe comportata questa pendoletta una volta finita sotto il martelletto. La risposta è arrivata dalla piattaforma di aste Bezel: dopo una settimana di rilanci e ben cinquanta offerte registrate, il lotto è stato aggiudicato per 17.750 dollari. Una cifra che, per un oggetto così giovane e così “di nicchia”, dice molto su quanto sia già desiderato dagli appassionati.

Considerando che il prezzo di listino della pendoletta ispirata al Submariner Date si aggira intorno ai 10.420 euro, il risultato dell’asta appare ancora più significativo. Il collezionista che se l’è aggiudicata ha speso oltre 7.000 dollari oltre il retail, una cifra che – da sola – permetterebbe di acquistare un orologio di fascia alta senza troppi compromessi. E se si guarda al totale dell’investimento, quei 17.750 dollari sono una somma che consente tranquillamente di portarsi a casa un Submariner Date da polso o, perché no, alcuni modelli della linea GMT-Master II che sul mercato parallelo viaggiano su range simili.

Questo dato, più di ogni altra cosa, mostra quanto rapidamente la pendoletta sia entrata nella sfera del collezionismo “vero”, quello in cui gli oggetti acquisiscono valore ben oltre la funzione. Per molti appassionati non è soltanto un accessorio da scrivania: è un’estensione di un’icona, un pezzo raro che completa una collezione dedicata al mondo Submariner.

A dire il vero, non è la prima volta che il mercato dimostra quanto sia disposto a spingersi oltre quando si tratta di pezzi particolari o difficili da reperire. Alcuni esempi recenti lo confermano: su piattaforme come Loupe This sono passati sotto il martelletto diversi orologi da tavolo firmati F.P. Journe, con cinque esemplari aggiudicati in una fascia compresa tra i 4.500 e gli 8.300 dollari. Uno di essi, però, è riuscito a salire fino all’impressionante cifra di 32.450 dollari lo scorso anno. Un risultato che racconta bene quanto i collezionisti siano attratti da oggetti che escono dai canoni abituali dell’orologeria da polso.

In questo senso, la pendoletta di Rolex si inserisce in un filone già esistente, ma con un peso simbolico diverso: non rappresenta solo un esercizio di stile, è un prodotto ufficiale della maison, realizzato con materiali e standard tecnici da vero strumento professionale. Sarà interessante osservare come reagirà la community nelle prossime aste, soprattutto ora che l’interesse è cresciuto e i primi risultati hanno confermato che la richiesta, almeno per il momento, è ben superiore all’offerta.

Resta ora da capire quanto spesso vedremo ricomparire questa pendoletta nelle aste future e quale sarà la sua reale rarità nel tempo. Personalmente credo che il tema dividerà parecchio la community: da un lato ci saranno gli appassionati più puristi, infastiditi dall’idea che un oggetto così “semplice” possa raggiungere cifre paragonabili a quelle di un diver professionale; dall’altro, chi ne riconosce immediatamente il valore collezionistico, considerandola un’estensione naturale dell’universo Submariner e un pezzo da esporre con orgoglio accanto ai propri Rolex.

Da osservatore, ammetto che il dibattito sarà interessante: il mercato deciderà se questa creazione rimarrà un capriccio per pochi o se diventerà uno di quei rari oggetti capaci di entrare nella storia del brand pur non essendo un orologio da polso. Per ora, quel che è certo è che ha già lasciato il segno.

Caratteristiche, funzionamento e utilizzo della pendoletta Submariner Date

Rolex c909010ln-0001

Esaminando da vicino la pendoletta Submariner Date, ci si accorge subito che Rolex non ha realizzato un semplice oggetto da arredo, ma un dispositivo meccanico con una precisa identità tecnica. Al centro di tutto c’è un Calendario Secolare, una complicazione progettata per gestire automaticamente la durata dei mesi e degli anni bisestili fino al 2100. È uno di quei dettagli che, quando lo scopri, ti fa capire quanto questo oggetto sia stato trattato con la stessa serietà di un segnatempo professionale.

Il meccanismo interno si occupa di avanzare la data in modo perfettamente sincronizzato: mesi da 30 o 31 giorni vengono riconosciuti senza errori, mentre febbraio viene regolato in base al ciclo quadriennale. Una volta impostata correttamente la data, la pendoletta non richiede alcun intervento manuale per decenni, caratteristica che la rende estremamente comoda per un uso quotidiano sulla scrivania.

Il quadrante da 80 mm richiama fedelmente lo stile del Submariner Date, mantenendo la tipica finestra del datario alle ore 3 con numeri ben leggibili anche a distanza. La struttura in acciaio Oystersteel conferisce solidità, resistenza alla corrosione e una luminosità che rimane inalterata nel tempo, esattamente come accade con le casse degli orologi professionali della casa.

Dal punto di vista operativo, tutto è pensato per essere intuitivo: la regolazione della data avviene tramite un meccanismo dedicato e, una volta impostata, la pendoletta continua il suo ciclo senza ulteriori attenzioni. L’energia del movimento interno è calibrata per funzionare stabilmente nel lungo periodo, assicurando una precisione coerente con gli standard Rolex.

Caratteristiche principali

  • Calendario Secolare completamente automatico fino all’anno 2100, senza necessità di correzioni manuali.
  • Cassa e struttura in acciaio Oystersteel, resistente alla corrosione e progettata per mantenere la lucidatura nel tempo.
  • Quadrante da 80 mm con design identico al Submariner Date, inclusa la finestra del datario alle ore 3.
  • Meccanismo interno ad alta affidabilità dedicato al calendario, con avanzamento automatico della data.
  • Regolazione intuitiva tramite sistema dedicato, senza necessità di manutenzione frequente.
  • Costruzione robusta e duratura, pensata per un utilizzo quotidiano come oggetto funzionale da scrivania.

Alla fine, più la si osserva e più si capisce che questa pendoletta non è un semplice omaggio al Submariner: è un pezzo costruito con la precisione di un vero strumento meccanico, pensato per chi desidera un oggetto funzionale, duraturo e al tempo stesso profondamente iconico.

Scheda tecnica della pendoletta Submariner Date ref. 909010LN

Modello Pendoletta da tavolo ispirata al Rolex Submariner Date
Referenza 909010LN
Materiale Acciaio Oystersteel
Diametro quadrante 80 mm
Complicazione principale Calendario Secolare con correzione automatica fino al 2100
Prezzo di listino (circa) 10.420 €
Prima aggiudicazione all’asta 17.750 $ sulla piattaforma Bezel (con oltre 50 rilanci)
Destinazione d’uso Oggetto da tavolo per appassionati e collezionisti Rolex

FAQ – Domande frequenti sulla pendoletta Rolex Submariner da tavolo

Quanto costa la pendoletta Rolex Submariner Date ref. 909010LN al dettaglio?

Il prezzo di listino della pendoletta da tavolo ispirata al Submariner Date si colloca intorno ai 10.420 €
È una cifra molto vicina a quella di un Submariner Date da polso presente a catalogo.

A quanto è stata aggiudicata la prima pendoletta all’asta?

Il primo esemplare finito all’asta sulla piattaforma Bezel è stato aggiudicato per 17.750 dollari,
dopo una settimana di rilanci e oltre cinquanta offerte. Si tratta di un risultato che conferma l’interesse
immediato dei collezionisti per questo oggetto.

In cosa si differenzia questa pendoletta da un Rolex Submariner da polso?

A livello estetico riprende il design del Submariner Date – lunetta nera, indici generosi, grafica in pieno stile diver –
ma qui tutto è traslato in formato da tavolo, con quadrante da 80 mm e struttura pensata per stare su una scrivania o in una vetrina.
È un oggetto da arredo e da collezione, non un orologio da indossare.

Che cos’è il Calendario Secolare di cui è dotata la pendoletta?

Il Calendario Secolare è un sistema di calendario avanzato che riconosce automaticamente la durata dei mesi e degli anni bisestili,
senza richiedere correzioni manuali fino al 2100. È una soluzione tecnica raffinata che porta la pendoletta molto oltre
il semplice ruolo di oggetto decorativo.

Questa pendoletta può essere considerata un investimento per collezionisti?

Al momento i segnali sono interessanti: il primo esemplare è stato battuto a un prezzo sensibilmente superiore al listino
e la rarità del prodotto, unita al legame diretto con il mondo Submariner, la rende molto appetibile per i collezionisti.
Detto questo, come sempre nel collezionismo, il futuro valore dipenderà da quanti pezzi saranno effettivamente prodotti
e da quanto durerà l’interesse del mercato.

fine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.