Seiko Digital Quartz Watch Rotocall: il ritorno digitale che fa sognare gli anni ’80

Recensione del Seiko Digital Quartz Rotocall

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il: 17

Seiko riporta in vita uno dei suoi modelli più amati degli anni Ottanta: il Rotocall. Un orologio digitale al quarzo dal design inconfondibile, che unisce nostalgia, funzionalità e tecnologia moderna. Con tre varianti di colore e un prezzo accessibile, segna il ritorno del brand giapponese nel mondo degli orologi digitali.

Seiko Digital Quartz Watch Rotocall

Nel mondo dell’orologeria, anche dopo anni passati a scrivere e studiare ogni dettaglio, continuo a rendermi conto che non si smette mai davvero di imparare. Prendo Seiko, ad esempio: pensavo di aver esplorato tutto del marchio, dopo aver raccontato per oltre un decennio i suoi modelli più iconici, e invece riesce ancora a stupirmi. Questa volta lo ha fatto con un orologio digitale al quarzo che definirei, senza esagerare, il più affascinante dell’anno.

Si ispira al leggendario “Astronaut” A829-6029 degli anni ’80, reinterpretandolo con quel mix di design e funzionalità che solo Seiko sa dare. Ufficialmente si chiama Seiko Digital Quartz Watch, ma tra gli appassionati il soprannome “Rotocall” è rimasto scolpito nella memoria collettiva fin dagli anni Ottanta. Il nome nasce dalla sua particolarissima lunetta ottagonale rotante, una soluzione ingegnosa che permette di selezionare le funzioni dell’orologio semplicemente ruotandola, senza ricorrere a minuscoli pulsanti o menu complicati.

Tra le caratteristiche principali troviamo:

  • Movimento: al quarzo calibro A824, preciso e affidabile
  • Funzioni: ora, cronometro, doppio fuso orario, timer, contatore, sveglie multiple
  • Design: lunetta rotante multifunzione e cassa da 37 mm ispirata all’Astronaut A829-6029
Caratteristiche Dettaglio
Modello Seiko Digital Quartz Rotocall
Movimento Quarzo A824
Dimensione cassa 37 mm
Colori disponibili Nero/Rosso (SMGG19), Nero/Giallo (SMGG17), Grigio/Blu (SMGG21)
Prezzo 570 €
Disponibilità Da novembre 2025 presso i rivenditori Seiko

Seiko Digital Quartz Watch Rotocall

È un approccio diretto, intuitivo, quasi “meccanico” nel gesto, ma applicato al digitale. Ti basta afferrare la lunetta, girarla verso la funzione che ti serve e sei pronto. Se non avesse già un nome così iconico, mi verrebbe spontaneo ribattezzarlo “Seikoak”, in omaggio al celebre “Casioak” — perché con questa reinterpretazione Seiko è riuscita, ancora una volta, a fondere storia, design e ingegno in un modo tutto

L’identità visiva di questo orologio è qualcosa che lo rende immediatamente riconoscibile. Non sorprende che il modello originale, l’“Astronaut” A829-6029, abbia conquistato un posto speciale anche tra gli astronauti. Secondo quanto riportato da Seiko, furono ben 160 membri delle missioni spaziali negli anni ’80 a indossare il celebre Rotocall durante le loro spedizioni.

La sua forza stava proprio nella combinazione tra tecnologia digitale e funzionalità intuitive: un sistema di selezione delle modalità pratico e immediato, perfetto anche per chi, nello spazio, si muoveva con tute ingombranti e strumenti complessi. A differenza dei classici orologi meccanici, la logica del Rotocall offriva una praticità ineguagliabile.

Nella riedizione attuale, Seiko ha ricreato con sorprendente fedeltà colori, finiture e proporzioni della lunetta, restituendo lo stesso fascino del modello originale ma con un livello di precisione e cura ancora più elevato.

Seiko Digital Quartz Watch Rotocall

Osservando da vicino la nuova versione, la prima cosa che salta all’occhio è la diversa lavorazione delle anse: nei modelli vintage erano lucidate, mentre ora Seiko ha scelto una finitura spazzolata che dona un carattere più tecnico e funzionale al segnatempo. È un dettaglio che cambia molto la percezione complessiva, rendendo l’orologio più moderno e grintoso.

La cassa da 37 mm mantiene proporzioni equilibrate, ma al polso risulta più imponente di quanto ci si aspetti. Merito della lunetta che sporge leggermente su entrambi i lati, ampliando visivamente la silhouette. A completare il quadro ci sono due pulsanti posizionati a ore 4 e 8, dedicati al controllo di funzioni come il cronometro e il contatore, che aggiungono un tocco di strumentalità alla linea complessiva.

Il nuovo Seiko digitale mette a disposizione una gamma completa di funzioni: ora, regolazione oraria, timer, contatore, cronometro, doppio fuso orario e due tipi di sveglia – una quotidiana e una singola. Tutte le modalità sono indicate in modo intuitivo sulla lunetta, dove il cronometro si distingue per la scritta in un colore differente, mentre l’area dedicata alle sveglie occupa un settore con una tonalità completamente contrastante, rendendo la lettura chiara e immediata.

Seiko Digital Quartz Watch Rotocall

La collezione è proposta in tre varianti cromatiche: nero/giallo, blu/grigio e nero/rosso. Quest’ultima combinazione strizza l’occhio agli appassionati, ricordando da vicino il leggendario “Coke” di Rolex. Personalmente ho indossato la versione gialla, che risulta energica e accattivante, perfetta per esaltare l’anima sportiva di questo modello.

Come suggerisce il nome, il Seiko Digital Quartz è mosso da un movimento al quarzo, precisamente il calibro A824. Una scelta tutt’altro che casuale: per chi deve affrontare missioni nello spazio, l’affidabilità e la precisione contano più di qualsiasi romanticismo meccanico. Per quanto affascinante sia l’idea di portare un orologio meccanico tra le stelle, un movimento al quarzo garantisce una stabilità di marcia impeccabile e la possibilità di gestire funzioni che un calibro tradizionale non potrebbe offrire.

In fondo, si tratta di una questione di praticità: la precisione è superiore, la gestione delle funzioni più ampia e la durata della batteria più che sufficiente — almeno finché i nostri viaggi spaziali non dureranno più a lungo di essa. E se questo vale in orbita, lo stesso discorso è perfettamente valido anche qui, sulla Terra.

Seiko Digital Quartz Watch Rotocall

Il nuovo Seiko Digital Quartz viene proposto a un prezzo di 570 euro; ammetto che la sua lunetta rotante non è solo un dettaglio estetico, ma un elemento davvero pratico e piacevole da utilizzare. Ha quel qualcosa in più che lo rende unico al polso e, soprattutto, divertente da vivere ogni giorno. A differenza di molte altre uscite della maison giapponese, spesso proposte in edizione limitata, questa volta Seiko ha scelto di inserire il modello nel catalogo permanente. Una decisione interessante, che potrebbe anticipare un ritorno più deciso del brand nel mondo degli orologi digitali.

La collezione è composta da tre varianti cromatiche, tutte ispirate direttamente ai modelli originali degli anni ’80. La prima (SMGG19) presenta una lunetta nera e rossa abbinata a un quadrante nero; la seconda (SMGG17) sostituisce il rosso con un giallo acceso e inverte i colori del testo sul quadrante; la terza (SMGG21) riprende invece il design del celebre A829-A6019, con quadrante grigio chiaro, lunetta grigia e blu e tocchi di arancione che aggiungono vivacità.

Se dovessi scegliere, opterei per la versione SMGG17: è quella che più di tutte cattura l’anima pop e vivace degli anni Ottanta. In ogni caso, qualunque variante si scelga, resta un orologio dal prezzo accessibile e dal grande fascino nostalgico. L’arrivo ufficiale nei punti vendita Seiko è previsto per il prossimo mese.

Domande frequenti sul Seiko Rotocall

Qual è la principale differenza tra il nuovo Rotocall e il modello originale?

La nuova versione mantiene il design distintivo dell’A829-6029 ma introduce una finitura spazzolata sulle anse e un movimento al quarzo A824 più efficiente e preciso.

Il Seiko Rotocall è un’edizione limitata?

No, a differenza di molte edizioni passate, il Rotocall entra nel catalogo permanente, segnando il ritorno stabile di Seiko nel segmento digitale.

Quale versione colore è più fedele all’originale anni ’80?

La variante SMGG17, con lunetta nera e dettagli gialli, richiama in modo più autentico lo stile dell’epoca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.