TAG Heuer presenta una nuova interpretazione di un’icona intramontabile: il Carrera Day-Date. Sei nuovi modelli arricchiscono la collezione, con un perfetto equilibrio tra heritage e innovazione. Ancora una volta, il brand dimostra il suo impegno costante verso l’eccellenza orologiera, offrendo una varietà di versioni pensate per soddisfare gusti ed esigenze differenti.
Il Carrera Day-Date è da sempre un pilastro nella storia del marchio, uno di quegli orologi che hanno saputo conquistare appassionati e collezionisti grazie alla sua eleganza discreta e alla precisione su cui si può sempre contare. Con questa nuova edizione, TAG Heuer rende omaggio alla sua importanza, rinnovandolo con un design ancora più curato, un movimento di manifattura e una proposta più ampia che parla a un pubblico sempre più eterogeneo.
Sono stati introdotti cinque nuovi modelli, a cui si aggiunge l’unico Twin-Time, tutti rinnovati con quadranti aggiornati, cinturini rivisitati e un nuovo movimento che approfondirò tra poco. Le proporzioni restano fedeli a quelle della versione Day-Date del 2021: il diametro è ancora di 41 mm, ma lo spessore della cassa sale leggermente a 12,57 mm, un piccolo incremento dovuto proprio al nuovo calibro.
Ogni cassa mantiene un’impermeabilità garantita fino a 100 metri e sfoggia le classiche anse sfaccettate che caratterizzano da sempre il Carrera, impreziosite da una combinazione di finiture spazzolate e lucidate che donano profondità e dinamismo all’insieme.
I nuovi Carrera Day-Date si presentano con interessanti variazioni estetiche sul quadrante. Le combinazioni includono il classico nero opalino con bracciale in acciaio, una versione nero opalino su bracciale bicolore in acciaio e oro rosa, il nero granuloso abbinato a un cinturino in pelle di vitello, il blu spazzolato effetto soleil con bracciale in acciaio, e infine un audace rosso sfumato, sempre con bracciale in acciaio (il mio preferito).
Quattro dei cinque modelli adottano dischi day-date tono su tono, che si integrano perfettamente con il colore del quadrante, mentre l’edizione rossa gioca con un contrasto più deciso, utilizzando un fondo nero che richiama il bordo più scuro dei binari periferici. Un tocco davvero riuscito, che aggiunge profondità e carattere.
Uno degli aspetti che salta subito all’occhio è la modifica del binario dei minuti: al posto di quello singolo delle versioni precedenti, ora troviamo un doppio binario arricchito da piccoli punti luminosi agli indici, che sostituiscono gli elementi rettangolari.
A ore 3, una discreta freccia attira lo sguardo sulla finestra day-date, incorniciata con cura. Il nuovo disegno del binario, più ampio, fa sì che il quadrante risulti visivamente più compatto.
Tra le novità che mi hanno colpito di più c’è sicuramente il bracciale in acciaio, completamente riprogettato. Ora integra un praticissimo sistema di sgancio rapido delle maglie, che permette di regolare la lunghezza in pochi istanti e senza bisogno di strumenti: una soluzione davvero intelligente e comoda per chi ama adattare l’orologio al polso con precisione.
Un altro dettaglio che spicca è la versione bicolore del Day-Date, impreziosita da accenti in oro rosa sia sul quadrante che lungo il bracciale, dove le maglie alternano finiture spazzolate in acciaio e oro rosa, creando un effetto raffinato ma mai eccessivo.
Interessante anche il cinturino in pelle del modello con quadrante nero, che ora mostra una sorprendente fodera azzurra a contrasto, pensata per richiamare la scala periferica dei minuti e l’iscrizione “Automatic”. In più, questo stesso modello sfoggia una lancetta dei secondi centrale in un acceso rosso vivo, che dona al quadrante un tocco dinamico e sportivo.
Anche il Twin-Time è stato oggetto di un restyling piuttosto significativo. È alloggiato nella classica cassa Carrera, con le stesse proporzioni e caratteristiche tecniche del Day-Date, ma le novità qui vanno ben oltre i semplici dettagli. La scala delle 24 ore è stata completamente ridisegnata: ora è più evidente, con un’alternanza cromatica verde e argento che le dona un carattere deciso. Lo stesso vale per la traccia dei secondi e dei minuti, che riprende gli stessi toni e si fa notare maggiormente rispetto al passato.
La lancetta GMT, con la sua punta laccata di rosso, risalta subito e si lega alla scritta Twin-Time sul quadrante, mantenendo coerenza e stile. Un’altra modifica importante riguarda gli indici: via quelli rettangolari, al loro posto troviamo numeri arabi applicati e lucidati, una scelta che cambia il volto dell’orologio e gli conferisce un aspetto più moderno e leggibile. Curiosamente, anche in questo modello il posizionamento dei numeri all’interno della traccia esterna rende il quadrante visivamente più compatto. Quanto alla luminescenza, si limita alle sole lancette di ore e minuti, una scelta sobria che privilegia la pulizia visiva.
Tutti i nuovi modelli montano il movimento proprietario TH31, sviluppato esclusivamente per TAG Heuer da AMT, la divisione di fascia alta di Sellita. Si tratta dello stesso calibro automatico che avevo già apprezzato sull’Aquaracer Professional 300 Date: una meccanica solida e affidabile, con una frequenza di 28.800 alternanze l’ora e un’ottima riserva di carica di ben 80 ore. Vale la pena però fare una precisazione importante: mentre il TH31 dell’Aquaracer è certificato cronometro COSC, le varianti utilizzate qui – il TH31-02 per il Day-Date e il TH31-03 per il Twin-Time – non dispongono di questa certificazione. Un dettaglio che può interessare chi cerca la massima precisione certificata, anche se le prestazioni restano comunque di alto livello.
Per chi sta già pensando all’acquisto, i nuovi Carrera Day-Date partono da 3.950 euro nella versione con cinturino in pelle di vitello. Le varianti con bracciale in acciaio salgono a un range compreso tra 4.150 e 4.350 euro, mentre il modello bicolore, con acciaio e oro rosa, raggiunge gli 8.350 euro. Il Twin-Time, invece, viene proposto a 4.800 euro. Tutti i modelli saranno disponibili a partire da aprile 2025.
Per i dettagli completi e le schede tecniche, consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale tagheuer.com.