TAG Heuer Connected Calibre E5: lo smartwatch di lusso che unisce sport e stile

TAG Heuer Connected Calibre E5: la nuova generazione dello smartwatch di lusso

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

TAG Heuer presenta il nuovo Connected Calibre E5, la quinta generazione del suo smartwatch che unisce design da orologio tradizionale, tecnologia avanzata e funzioni dedicate a sport, salute e benessere. Un modello pensato per chi ama la precisione svizzera ma desidera un’esperienza digitale completa e personalizzabile.

TAG Heuer Connected Calibre E5

TAG Heuer ha presentato la quinta generazione del Connected, portando la sua idea di smartwatch a un livello più vicino al mondo dell’orologeria tradizionale. Con questo nuovo capitolo, la maison punta a conquistare chi ama gli orologi classici ma non vuole rinunciare alla praticità delle funzioni digitali, come il monitoraggio del benessere e la connessione costante con lo smartphone.

Negli anni passati, la linea Connected sembrava muoversi in equilibrio tra due mondi: troppo sofisticata per essere uno smartwatch “puro”, ma anche troppo tecnologica per gli amanti dei meccanici. Questa volta, invece, TAG Heuer sembra aver trovato la formula giusta. Il nuovo Connected di quinta generazione segna un’evoluzione concreta, con miglioramenti tangibili che lo rendono uno dei modelli più interessanti da tenere d’occhio se state pensando al vostro prossimo smartwatch. Entriamo nel dettaglio per scoprire cosa cambia davvero.

Ecco le 3 caratteristiche principali:

  • Nuovo sistema operativo TAG Heuer OS con interfaccia fluida e aggiornamenti costanti.
  • Doppia misura di cassa (40 mm e 45 mm) e ampia scelta di materiali e cinturini intercambiabili.
  • Funzioni avanzate per sport, salute e golf, con app dedicate e tracciamento preciso.

Design e materiali

TAG Heuer Connected Calibre E5

Il nuovo TAG Heuer Connected Calibre E5 evolve anche nel design, offrendo due misure di cassa: la più imponente da 45 mm, ormai un classico della collezione, e una più compatta da 40 mm, ideale per chi preferisce un look equilibrato e meno ingombrante. Per avere un riferimento, è la stessa doppia opzione proposta anche da Apple con il suo Watch SE. Al debutto troviamo sette versioni standard tra le due taglie e una special edition nata da una collaborazione esclusiva.

Il modello da 45 mm è disponibile in acciaio inossidabile con lunetta in ceramica o nella variante in titanio nero con rivestimento DLC, scelta perfetta per chi cerca uno stile più sobrio e sportivo. Il 40 mm, invece, punta su eleganza e versatilità, con versioni in acciaio lucidato oppure con PVD color oro rosa, pensata anche per un pubblico femminile o per chi desidera un tocco più raffinato.

Ogni configurazione integra il sistema di cinturini a sgancio rapido, che permette di passare in pochi secondi da un bracciale in acciaio a un cinturino in gomma colorata, molto comodo e casual, oppure al nuovo cinturino in velcro, leggero e stabile, ideale per chi utilizza lo smartwatch durante l’attività sportiva.

Nuovo sistema operativo TAG Heuer OS

TAG Heuer Connected Calibre E5

Al cuore di questa nuova generazione batte un software completamente rinnovato: il TAG Heuer OS, un sistema operativo sviluppato internamente dalla maison per offrire un’esperienza più fluida e personalizzata. L’obiettivo è chiaro: rendere l’interazione più naturale, migliorare le prestazioni nelle attività sportive e garantire una compatibilità totale con i principali smartphone.

Uno dei progressi più evidenti riguarda proprio la connettività, ora più rapida e stabile grazie ai tempi di pairing ridotti e alla certificazione MFi (Made for iPhone), che assicura un’integrazione perfetta con l’ecosistema Apple — una delle lacune più criticate nelle generazioni precedenti.

Tra le novità più interessanti introdotte dal nuovo sistema troviamo:

  • un’interfaccia più chiara e moderna, pensata per una lettura immediata;
  • widget completamente personalizzabili, per avere sempre le informazioni più utili a portata di mano;
  • supporto alle chiamate vocali e integrazione con l’assistente vocale;
  • una nuova app dedicata al benessere e al monitoraggio del battito cardiaco;
  • analisi del sonno e tracciamento notturno;
  • programmi specifici per golf e running, curati nei dettagli.

Tutte le funzioni possono essere gestite sia tramite touchscreen sia attraverso la corona e i pulsanti laterali, offrendo un controllo fisico che restituisce la sensazione di un orologio vero, con una logica d’uso che diventa presto naturale dopo pochi minuti di pratica.

Focus su salute, corsa e golf

TAG Heuer Connected Calibre E5

Con la nuova generazione del Connected, TAG Heuer ha scelto di concentrare la propria attenzione su tre pilastri fondamentali: benessere, running e golf. Tre mondi diversi ma legati da un filo comune — la precisione nel monitoraggio e il desiderio di migliorare la performance.

All’inizio del 2025 il marchio ha annunciato la sua partnership come cronometrista ufficiale della Maratona di New York, un segnale chiaro dell’impegno nel mondo della corsa. In parallelo, con il lancio del nuovo Connected E5, è stata presentata una collaborazione con New Balance, celebre per le sue scarpe da running, che ha portato alla nascita di una versione speciale della FuelCell SC Elite v5 dedicata proprio a questo progetto.

Il cuore dell’esperienza sportiva è rappresentato dall’app Wellness Activity, pensata per tenere traccia dei parametri più importanti: movimento quotidiano, calorie bruciate, passi percorsi e tempo totale di attività. L’interfaccia propone grafici giornalieri e settimanali che incoraggiano a migliorarsi giorno dopo giorno, con obiettivi personalizzabili in base al livello dell’utente.

Entro la fine dell’anno, TAG Heuer prevede di ampliare ulteriormente le funzionalità, introducendo monitoraggio delle fasi del sonno, saturazione di ossigeno, frequenza respiratoria e variabilità del battito cardiaco. La versione sviluppata con New Balance offrirà anche un running coach integrato, con piani di allenamento pre-caricati, consigli motivazionali e la possibilità di allenarsi senza smartphone — un’aggiunta che farà piacere a chi ha deciso di dire addio all’app Nike Run Club.

Esperienza golfistica avanzata

TAG Heuer Connected Calibre E5

Il secondo ambito in cui TAG Heuer ha deciso di spingersi oltre è quello del golf, uno sport che la maison segue da tempo e che ora trova una declinazione ancora più evoluta all’interno del nuovo Connected. A testimoniarlo c’è una versione dedicata con lunetta personalizzata e un cinturino ispirato alla texture delle palline da golf, un dettaglio estetico che non passa inosservato.

Dal punto di vista tecnico, il sistema offre un livello di precisione notevole: le mappe interattive coprono più di 40.000 campi da golf in tutto il mondo e includono funzioni come auto-zoom dinamico, conteggio automatico dei colpi, rilevamento in tempo reale e misurazione delle distanze con grande accuratezza. Inoltre, la lettura del percorso consente di pianificare ogni buca con una visione completa e intuitiva.

Il risultato è un’esperienza di gioco decisamente più immersiva rispetto alle versioni precedenti. Anche chi, come me, non ha una grande familiarità con il green, non può che restare colpito dalla precisione e dalla fluidità con cui il nuovo TAG Heuer OS accompagna ogni fase della partita.

Conclusioni

TAG Heuer Connected Calibre E5

Il prezzo rimane impegnativo, ma è più accessibile rispetto al passato: si parte da circa 1.550 euro per la versione da 40 mm, fino a 2.400 euro per la raffinata Golf Edition. Un investimento importante, certo, ma coerente con la qualità, la manifattura e la filosofia del marchio.

In un panorama sempre più affollato, TAG Heuer è riuscita a dare nuova linfa alla sua linea Connected con il Calibre E5, rendendolo uno degli smartwatch più completi e raffinati oggi sul mercato. L’orologio conserva l’eleganza distintiva delle generazioni precedenti, ma aggiunge un mix di innovazione, funzioni intelligenti e personalizzazione che lo proiettano in una nuova dimensione, capace di soddisfare sia gli appassionati di orologeria che gli amanti della tecnologia.

Il nuovo TAG Heuer OS consente aggiornamenti costanti e indipendenti, garantendo una piattaforma in continua evoluzione, mentre il sistema di cinturini intercambiabili permette di passare in pochi istanti da uno stile sportivo a uno più elegante, adattandosi perfettamente a ogni occasione.

Per scoprire tutti i dettagli della nuova collezione TAG Heuer Connected Calibre E5, puoi visitare la pagina ufficiale cliccando qui.

Caratteristica Dettagli
Modello TAG Heuer Connected Calibre E5
Dimensioni cassa 40 mm / 45 mm
Materiali Acciaio inossidabile, titanio DLC, PVD oro rosa
Sistema operativo TAG Heuer OS (proprietario)
Compatibilità Android e iOS (certificazione MFi)
Funzioni principali Monitoraggio salute, sonno, sport, golf, running, wellness app
Prezzo Da 1.550 € a 2.400 € (Golf Edition)

Domande frequenti sul TAG Heuer Connected Calibre E5

Quali sono le differenze rispetto alla generazione precedente?

Il nuovo Calibre E5 introduce il sistema operativo TAG Heuer OS, un’interfaccia più intuitiva, connettività migliorata e nuove funzioni per salute, corsa e golf. È inoltre disponibile in due dimensioni e materiali aggiornati.

Il TAG Heuer Connected E5 è compatibile con iPhone?

Sì, grazie alla certificazione MFi (Made for iPhone), garantisce piena compatibilità con i dispositivi Apple e connessione stabile anche con Android.

Qual è l’autonomia della batteria?

La durata della batteria varia in base all’utilizzo, ma con uso misto giornaliero il Calibre E5 copre facilmente una giornata completa con display sempre attivo.

È possibile cambiare cinturino?

Sì, il sistema a sgancio rapido permette di sostituire il cinturino in pochi secondi, scegliendo tra acciaio, gomma o velcro.

Qual è il prezzo del TAG Heuer Connected Calibre E5?

Il prezzo parte da circa 1.550 euro per la versione da 40 mm e arriva fino a 2.400 euro per la Golf Edition.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.