Formex Essence Space Ghost: il fascino del meteorite in 41 mm

Recensione del Formex Essence Space Ghost 41 mm: meteorite, sospensione di cassa e COSC

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

Il nuovo Formex Essence Space Ghost 41 mm con movimento automatico certificato COSC porta nella celebre collezione un quadrante in meteorite Muonionalusta stabilizzato con una misura inedita di cassa, con 100 m di impermeabilità e accompagnata da miglioramenti pensati per renderlo ancora più comodo e funzionale nell’uso di tutti i giorni.

Formex Essence Space Ghost

Dal 2018, la collezione Essence di Formex ha saputo imporsi come una delle mie preferite tra gli orologi sportivi dal carattere trasversale: un segnatempo capace di adattarsi sia in un contesto elegante che in uno più informale, grazie a una cassa dal design raffinato, a una meccanica impeccabile e alla precisione garantita dalla certificazione “chronometer”. Per celebrare i 25 anni del marchio, Formex ha deciso di arricchire la famiglia con l’Essence Space Ghost da 41 mm, una misura inedita che si inserisce perfettamente tra i già noti formati da 39 e 43 mm, portando con sé miglioramenti pensati per un uso ancora più confortevole nella vita di tutti i giorni.

Ricordo bene il 2020, quando la collezione ha preso una svolta quasi “spaziale” con l’arrivo delle versioni Space Rock, contraddistinte da affascinanti quadranti in meteorite Muonionalusta, vecchio di miliardi di anni. Da allora, queste superfici cosmiche uniche hanno vestito tinte suggestive: dal glaciale azzurro dello Space Glacier fino alle calde sfumature salmone dello Space Gold, ottenute attraverso un raffinato trattamento di elettrodeposizione in oro rosa.

Formex Essence Space Ghost

Il nuovo Formex Essence Space Ghost 41 mm si presenta in proporzioni ben bilanciate: 41 mm di diametro, soli 10,6 mm di spessore e un peso di appena 75 grammi senza cinturino. La cassa, realizzata in acciaio 316L finemente spazzolato, presenta eleganti smussi lucidi sui bordi e integra il caratteristico sistema di sospensione brevettato da Formex. Le quattro viti visibili sulla lunetta non sono solo un dettaglio estetico, ma fissano un contenitore interno in titanio grado 2 montato su molle, una soluzione che aumenta la resistenza agli urti e rende l’orologio estremamente confortevole al polso.

Anche la corona a vite è stata ripensata per lavorare in perfetta armonia con questa architettura, mantenendo quella sensazione di morbida flessibilità che apprezzo nei modelli della linea, ma con la certezza di una tenuta impeccabile. La resistenza all’acqua è garantita fino a 100 metri, mentre il vetro zaffiro – presente sia sul lato frontale sia sul fondello – è protetto da un efficace trattamento antiriflesso per una visibilità ottimale in ogni condizione.

Formex Essence Space Ghost

Il protagonista assoluto di questo modello è senza dubbio il quadrante, ricavato da un autentico frammento di meteorite Muonionalusta vecchio di circa 4,5 miliardi di anni. Per proteggerlo, Formex – in collaborazione con la consociata Cadranor – ha messo a punto un particolare trattamento chimico che ne stabilizza la superficie, prevenendo l’ossidazione e mantenendo intatto l’inconfondibile disegno Widmanstätten.

La placcatura galvanica in rodio regala al quadrante un’elegante tonalità argentea, su cui spiccano le lancette azzurrate e gli indici applicati, fissati direttamente al meteorite con fori realizzati con estrema precisione. Entrambi sono riempiti con Super-LumiNova BGW9, assicurando un’ottima leggibilità anche al buio. Come da tradizione del marchio, il datario è posizionato in modo discreto ma funzionale a ore 6.

prezzo Formex Essence Space Ghost

Con l’Essence Space Ghost 41 mm, Formex debutta anche con la sua fibbia a farfalla micro-regolabile di nuova generazione sul bracciale in acciaio inossidabile. Questo sistema consente tre impostazioni, 0 mm, 3 mm e 6 mm, regolabili senza aprire la fibbia, e incorpora viti del bracciale riprogettate.

Le opzioni di cinturino includono pelle, gomma o nylon, ciascuno dotato di una fibbia deployante in fibra di carbonio che offre una regolazione graduale al volo di 7 mm. Tutti i cinturini e il bracciale utilizzano il sistema di sgancio rapido senza attrezzi del marchio per una facile intercambiabilità.

movimento Formex Essence Space Ghost

All’interno troviamo il movimento automatico Sellita SW200-1, certificato COSC e considerato l’erede diretto dell’ETA 2824. Si tratta di un calibro affidabile e preciso, capace di lavorare a 28.800 alternanze l’ora e di garantire circa 41 ore di riserva di carica. Attraverso il fondello in vetro zaffiro è possibile ammirarne le finiture: un rotore scheletrato realizzato su misura per Formex e viti azzurrate che aggiungono un tocco di raffinatezza tecnica.

Prodotto in soli 150 esemplari all’anno, il Formex Essence Space Ghost 41 mm viene proposto a 2.090 euro nelle versioni con cinturino in pelle, nylon o gomma, mentre la configurazione con bracciale in acciaio inossidabile è disponibile a 2.190 euro. I preordini si apriranno il 14 agosto 2025, con le prime consegne previste per la metà di settembre.

Per approfondire vi consiglio anche di leggere:

Formex Essence Space Ghost 41 mm — Specifiche

Diametro 41 mm
Spessore 10,6 mm
Peso (senza cinturino) 75 g
Cassa Acciaio 316L spazzolato con smussi lucidi; sistema di sospensione brevettato con 4 viti funzionali; contenitore interno in titanio Grado 2 su molle
Corona A vite, riprogettata per il sistema di sospensione
Vetri Zaffiro antiriflesso fronte e fondello a vista
Impermeabilità 100 m
Quadrante Meteorite Muonionalusta stabilizzato (trattamento con Cadranor), placcatura in rodio, motivo Widmanstätten
Lancette/Indici Lancette azzurrate, indici applicati fissati al meteorite; Super‑LumiNova BGW9
Data Ore 6
Movimento Sellita SW200‑1 automatico, certificato COSC, 28.800 a/h, riserva 41 h; rotore scheletrato personalizzato, viti azzurrate
Cinturini/Bracciale Pelle, nylon o gomma; bracciale in acciaio inox opzionale
Prezzo 2.090 € (cinturino); 2.190 € (bracciale acciaio)
Edizione Limitata a 150 esemplari/anno
Disponibilità Preordini dal 14 agosto 2025; consegne da metà settembre
Altri articoli
echo/neutra Cortina 1956 Chrono a carica manuale: design Italiano dal cuore svizzero

Una rivisitazione che evoca il fascino d’epoca degli anni ’50, definisce la collezione Cortina 1956 di echo/neutra. Questo marchio italiano indipendente si nutre della passione per le maestose Dolomiti. Il suo design è caratterizzato dalla fusione di finiture brillanti e satinate, una lunetta fissa arricchita da un inserto in zaffiro e elementi luminescenti per indici e lancette, richiamando l’antico fascino del radium. Fabbricata con acciaio inossidabile 316L, la cassa di 40 mm assicura massima durata e resistenza alla corrosione. Nella sua espressione Chrono, il Cortina 1956 rende omaggio alle leggendarie competizioni delle Olimpiadi Invernali del 1956 svolte prorio a Cortina D’Ampezzo, con un vetro zaffiro curvato con una doppia finitura antiriflesso interna. Il motore di questa opera d’arte orologiera è un movimento manuale Sellita SW510M BH b elaboré, che promette una riserva di carica di oltre 50 ore, simbolo di precisione e affidabilità meccanica.

Leggi Tutto »
Blancpain x Swatch Scuba Fifty Fathoms Ocean of Storms

Il 2024 segna l’arrivo di un’entusiasmante novità nella serie di orologi Blancpain x Swatch Scuba Fifty Fathoms: il modello “Ocean of Storms”. Questa nuova aggiunta porta la collezione a sei varianti, distaccandosi dai tradizionali omaggi agli oceani terrestri per dedicarsi all’Oceanus Procellarum, noto come “Oceano delle Tempeste”. Questo vasto mare lunare, con un’estensione di oltre due milioni di chilometri quadrati, ispira il design di questa ultima creazione, caratterizzata da una tonalità di nero profondo. La collaborazione tra Blancpain e Swatch continua quindi a esplorare nuovi orizzonti, collegando il mondo della subacquea alla vastità dello spazio.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.