Zenith Defy Chronograph USM: colori audaci e cuore El Primero

Recensione Zenith Defy Chronograph USM: design svizzero e anima El Primero

Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:

Il nuovo Zenith Defy Chronograph USM nasce dalla collaborazione tra Zenith e USM Modular Furniture, fondendo orologeria e design industriale. Con cassa da 37 mm in puro stile Revival, movimento El Primero 400 a 5 Hz e quadranti nei colori iconici di USM, è una capsule collection limitata a 60 esemplari per ciascuna variante cromatica.

Zenith Defy Chronograph USM

Il 1969 rappresenta una tappa cruciale per Zenith: è l’anno in cui vede la luce l’El Primero, il primo calibro cronografico automatico ad alta frequenza, destinato a diventare un’icona. Nello stesso periodo fa il suo debutto anche il Defy, un segnatempo sportivo dalla costruzione solidissima, che gli valse il soprannome di “cassaforte”, con linee tese e angolari che anticipavano il futuro.

Negli anni più recenti ho visto Zenith riportare in vita queste creazioni degli anni Sessanta attraverso fedeli edizioni Revival, capaci di riprodurre proporzioni e dettagli con grande cura storica.

Zenith Defy Chronograph USM verde

Oggi, però, la novità è ancora più interessante: per la prima volta la cassa del Defy Revival accoglie un movimento cronografico.

A completare questo progetto c’è la collaborazione con USM Modular Furniture, altro simbolo del design svizzero, che insieme a Zenith firma il Defy Chronograph USM, una capsule collection nata per celebrare due percorsi paralleli di innovazione che hanno segnato quell’epoca.

Zenith Defy Chronograph USM giallo

La cassa riprende fedelmente i tratti distintivi del Defy Revival: misura contenuta da 37 mm, il classico centro ottagonale dalle linee decise e la lunetta a 14 lati che non lascia spazio a compromessi. Giocando con contrasti di finiture, le superfici satinate dialogano con smussature lucide, mettendo in risalto quella geometria che nel 1969 appariva rivoluzionaria.

La presenza della corona a vite e la resistenza all’acqua fino a 100 metri confermano la vocazione del Defy come strumento affidabile e robusto, mentre i pulsanti a pompa in stile retrò si inseriscono con discrezione, senza intaccare l’eleganza della silhouette. A chiudere il cerchio c’è l’intramontabile bracciale “a scala” di Gay Frères, qui riproposto in acciaio, un richiamo diretto al DNA Zenith di fine anni Sessanta.

Zenith Defy Chronograph USM blu

Ciò che cattura subito lo sguardo è l’esplosione di colore, con i quadranti che raccontano immediatamente l’anima della collaborazione con USM. La collezione si articola in quattro varianti, ciascuna vestita con le tinte iconiche del brand:

  • giallo dorato
  • blu genziana
  • arancione vivido
  • verde tipico USM.

Gli indici quadrati applicati, lavorati con una superficie scanalata, creano un effetto quasi architettonico, mentre le lancette rodiate con riempimento in Super-LumiNova assicurano una leggibilità impeccabile. Il cronografo propone tre contatori argentati sovrapposti: 30 minuti a ore 3, 12 ore a ore 6 e i piccoli secondi a ore 9, impreziositi da una fine lavorazione azzurrata. Tra le ore 4 e 5 trova spazio la finestra della data, discreta ma funzionale. Non manca un tocco di originalità: la lancetta centrale dei secondi del cronografo, la cui punta riprende il giunto sferico tipico di USM, realizzato in miniatura e trattato con materiale luminescente.

Zenith Defy Chronograph USM movimento

All’interno della serie Zenith Defy Chronograph USM batte l’El Primero 400, erede diretto del leggendario calibro 3019 PHC nato nel 1969. Si tratta di un movimento che mantiene intatta la sua vocazione tecnica: frequenza di 5 Hz (36.000 alternanze l’ora), ruota a colonne e una riserva di carica di circa 55 ore, caratteristiche che lo rendono ancora oggi uno dei cronografi automatici più affidabili e apprezzati sul mercato.

Attraverso il fondello in vetro zaffiro si può ammirare il rotore, decorato con la stella traforata di Zenith e affiancato dai loghi Zenith e USM, un dettaglio che racconta alla perfezione l’incontro tra arte orologiera e design industriale.

Prezzi dei Defy Chronograph USM di Zenith

Zenith Defy Chronograph USM arancione

Ogni Defy Chronograph USM arriva custodito in un elegante cofanetto portaorologi USM Haller, disegnato su misura per richiamare l’estetica architettonica che ha ispirato l’intera capsule collection. Il prezzo è di 12.000 euro e ciascuna versione colorata è proposta in tiratura limitata di appena 60 pezzi, rendendola una proposta esclusiva e ricercata.

Per scoprire tutti i dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale Zenith-watches.com.

Caratteristica Dettagli
Collezione Zenith Defy Chronograph USM
Cassa Acciaio, 37 mm, lunetta a 14 lati, impermeabile 100 m
Quadranti Blu genziana, giallo dorato, arancione puro, verde USM
Movimento El Primero 400, 5 Hz, 55 ore di riserva di carica
Bracciale “A scala” Gay Frères in acciaio
Edizione limitata 60 pezzi per ogni colore
Prezzo 12.000 €

Domande frequenti sul Zenith Defy Chronograph USM

Quanti esemplari del Defy Chronograph USM sono disponibili?

Ogni variante cromatica è limitata a 60 pezzi, rendendo l’orologio una vera edizione esclusiva.

Che movimento utilizza il Defy Chronograph USM?

È animato dal calibro El Primero 400, discendente diretto del 3019 PHC del 1969, con frequenza di 5 Hz e 55 ore di riserva di carica.

Quali sono i colori disponibili per il quadrante?

Blu genziana, giallo dorato, arancione puro e verde USM, i colori iconici del design USM Modular Furniture.

Qual è il prezzo del Defy Chronograph USM?

Il prezzo di listino è di 12.000 € per ciascuna versione.

Che particolarità ha il bracciale?

Il bracciale è il celebre “a scala” disegnato da Gay Frères, riprodotto in acciaio per questa edizione speciale.

Altri articoli
Oris presenta il Big Crown Pointer Date Father Time in bronzo

Oris lancia il Father Time Limited Edition, frutto della collaborazione tra il rinomato marchio di Holstein e il Marylebone Cricket Club, suo partner. Questa nuova edizione limitata si ispira all’amato design dell’Oris Pointer Date, mantenendo una cassa in bronzo di 40 mm. La novità sta nel quadrante, rinnovato in un elegante bianco, che dona all’orologio un aspetto fresco e pulito, perfettamente in linea con l’estetica classica ma distintiva di Oris.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.