Rado Captain Cook High-Tech Ceramic Skeleton Black & Golden

Il Captain Cook di Rado è un nome ben noto tra gli appassionati di orologi, ma per chi ancora non lo conoscesse, questa collezione prende il nome dal celebre esploratore britannico. Nato nel 1962, fu il primo orologio subacqueo del marchio, capace di resistere fino a 220 metri di profondità. Prodotto in quantità limitate, il Captain Cook uscì di scena nel 1968, diventando un pezzo raro e ricercato.

Rado Captain Cook High-Tech Ceramic Skeleton Black

Rado, marchio rinomato per l’utilizzo della ceramica high-tech, ha deciso di sorprendere tutti nel 2017 riportando in vita il Captain Cook. Da allora, questa collezione ha continuato a evolversi, culminando nell’ultima versione, che si distingue per una cassa in ceramica nera opaca, un design traforato e accenti in oro rosa che le conferiscono un aspetto decisamente contemporaneo. Negli anni, ho avuto modo di analizzare diverse varianti, ognuna con materiali e colori distintivi, ma questa colorazione devo dire che mi ha colpito molto.

La prima reinterpretazione del Captain Cook in chiave vintage presentava una cassa in acciaio da 37 mm, fedele alla caratteristica lunetta concava inclinata del modello originale. A ciò si aggiungeva un vetro zaffiro di tipo box che richiamava l’effetto dell’acrilico bombato dei primi esemplari. Dettagli come l’ancora oscillante posizionata a mezzogiorno rimanevano fedeli alle origini, mentre alcune modifiche includevano l’assenza della lente d’ingrandimento sul datario e una resistenza all’acqua ridotta a 100 metri.

Rado Captain Cook High-Tech Ceramic Skeleton Black & Golden

Prima di entrare nel vivo della recensione, credo sia essenziale soffermarsi brevemente su questa collezione. Nel 2020, Rado ha deciso di ampliare le possibilità creative, realizzando una versione del Captain Cook con casse più imponenti da 42 mm in bronzo e lunette colorate in ceramica high-tech, un materiale simbolo del marchio. L’anno successivo, nel 2021, il Captain Cook ha compiuto un ulteriore passo evolutivo, presentandosi con una cassa in ceramica al plasma high-tech da 43 mm, un bracciale coordinato, una profondità di immersione migliorata fino a 300 metri e un quadrante traforato dal design moderno (potete approfondire con la mia recensione dedicata).

Per chi preferisce un orologio subacqueo più tradizionale, è importante ricordare che le versioni con quadrante traforato sono affiancate da modelli da 42 mm con quadrante chiuso, disponibili in acciaio o con finiture bicolore, offrendo una scelta adatta a ogni stile e esigenza.

Rado Captain Cook High-Tech Ceramic Skeleton Black

Con una costruzione, un design e un movimento simili a quelli del modello in ceramica grigia e dorata, il nuovo Captain Cook si presenta con un diametro di 43 mm, uno spessore di 14,6 mm e una resistenza all’acqua fino a 300 metri.

Sebbene le dimensioni non siano certo contenute, l’utilizzo della ceramica high-tech nera opaca per la cassa monoblocco, l’inserto della lunetta girevole da 60 minuti e il bracciale dona leggerezza e bilancia perfettamente le proporzioni generose.

Rado Captain Cook High-Tech Ceramic Skeleton Black

Il quadrante, protetto da un vetro zaffiro di tipo box con tonalità nera, si sviluppa su più livelli. Il primo strato è caratterizzato da un anello inclinato in nero con gli indicatori dei minuti in oro rosa, accompagnati da indici applicati incorniciati da dettagli dorati e arricchiti da Super-LumiNova nera. Una particolarità insolita per un orologio subacqueo è la grande freccia, che invece di trovarsi sulla lancetta dei minuti, è collocata su quella delle ore.

Le lancette centrali dorate, anch’esse dotate di Super-LumiNova nera, emanano un bagliore blu nell’oscurità, mentre la sottile lancetta dei secondi, pur elegante, tende a passare in secondo piano rispetto agli altri elementi del quadrante.

Rado Captain Cook High-Tech Ceramic Skeleton Black

Attraverso il vetro zaffiro colorato e dal fondello si possono ammirare i dettagli del calibro R808, un movimento automatico di alta qualità, derivato dal Powermatic 80 del Gruppo Swatch , utilizzato in diversi modelli scheletrati di Rado, come il DiaStar Original Skeleton, il Captain Cook High-Tech Ceramic Skeleton e il True Square Skeleton. Questo calibro è dotato di una spirale Nivachron™ antimagnetica, che garantisce precisione e affidabilità, ed è stato testato in cinque posizioni per assicurare prestazioni ottimali. Con 25 rubini e una frequenza di 21.600 alternanze all’ora, offre una riserva di carica di 80 ore. Il rotore bidirezionale, a forma di ancora, è decorato con strisce Geneve, aggiungendo un tocco di raffinatezza al movimento.

Il bracciale a tre file, anch’esso in ceramica nera opaca, è completato da una fibbia in titanio con tripla chiusura, offrendo una combinazione di robustezza e leggerezza.

Inserito nella collezione permanente, il Captain Cook High-Tech Ceramic Skeleton Black & Golden ha un prezzo di listino di 5.000 euro.

Per maggiori informazioni consultate il sito ufficiale qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.