Arnold Schwarzenegger fermato all’aeroporto di Monaco per un Audemars Piguet

Arnold Schwarzenegger è stato trattenuto dai funzionari della dogana all'aeroporto di Monaco, a seguito della mancata dichiarazione di un orologio Audemars Piguet del valore di 26.000 euro. La star di "Terminator" aveva in programma di vendere l'orologio in un'asta benefica per raccogliere fondi per la sua organizzazione che combatte la crisi climatica.

Arnold Schwarzenegger fermato all'aeroporto di Monaco per un Audemars Piguet

La notizia che ha fatto il giro di Internet oggi riguarda l’ex governatore della California e star del cinema Arnold Schwarzenegger, che è stato fermato dai funzionari doganali all’aeroporto di Monaco di Baviera. Il motivo del fermo sarebbe stato un orologio da polso Audemars Piguet non dichiarato.

Come riportato da CBS News, Schwarzenegger era in viaggio verso l’Austria per partecipare all’Austrian World Summit, un evento organizzato dalla sua associazione di beneficenza per il clima, la Schwarzenegger Climate Initiative. L’orologio in questione, descritto come un esemplare unico di Audemars Piguet realizzato appositamente per Schwarzenegger, doveva essere messo all’asta durante l’evento.

Riguardo agli orologi Audemars Piguet associati ad Arnold Schwarzenegger, è doveroso ricordare il suo coinvolgimento con il brand durante le riprese del film “End of Days” negli anni ’90. La stretta relazione tra Arnold e AP è ben nota, quindi è comprensibile che avesse un orologio così unico e che avesse pianificato di donarlo a scopi benefici.

I media tedeschi riportano che i funzionari doganali, riconoscendo la celebrità, hanno chiesto ad Arnold Schwarzenegger di aprire la sua borsa durante un controllo casuale. E’ stato in quel momento che hanno scoperto l’esclusivo Audemars Piguet realizzato appositamente per lui.

Thomas Meister, portavoce dell’Ufficio doganale principale di Monaco, ha dichiarato al giornale tedesco BILD: “Abbiamo avviato un procedimento penale in base alla legislazione fiscale. L’orologio avrebbe dovuto essere dichiarato come importazione. Se un oggetto resta nell’Unione Europea, deve essere registrato alla dogana. Questo si applica a tutti, indipendentemente dal fatto che si chiamino Schwarzenegger o Müller, Meier, Huber“.

Le autorità hanno imposto ll’ex governatore della California il pagamento del valore stimato dell’orologio di 26.000 euro, oltre a 4.000 euro di tasse e una multa di 5.000 euro, in seguito all’interrogatorio. L’attore non è stato invitato a compilare un modulo di dichiarazione, come riferiscono le fonti, e ha tentato di pagare le tasse per l’orologio direttamente in aeroporto, ma il terminale per le carte di credito non era funzionante.

Successivamente, Schwarzenegger è stato accompagnato a un bancomat per prelevare contanti, ma il limite di prelievo era insufficiente e, inoltre, la banca era chiusa. Alla fine, i funzionari doganali hanno portato un altro dispositivo per il pagamento con carta di credito che ha funzionato.

Dopo un fermo di oltre tre ore e mezza e il pagamento della multa, Schwarzenegger ha deciso di accendere un sigaro. Questo gesto potrebbe essere stato una reazione al valore relativamente basso attribuito all’esclusivo orologio Audemars Piguet. Data la sua considerevole fortuna, stimata in circa 500 milioni di euro, è probabile che una spesa del genere non rappresenti un grande disagio finanziario per lui.

Schwarzenegger ha completato il pagamento delle tasse doganali in banca, dove ha dovuto coprire in contanti una parte dell’importo, e poi si è diretto verso l’Austria. Non è chiaro quale fosse il modello specifico di Audemars Piguet nella scatola, ma l’attore è stato visto indossare un Royal Oak Offshore in oro rosa, che potrebbe corrispondere al prestigioso modello ref. 26470OR.

Nonostante l’Iniziativa per il Clima di Schwarzenegger avesse espresso l’intenzione di dichiarare formalmente l’orologio al termine dell’asta, pare che l’orologio non seguirà Schwarzenegger in Austria, ma rimarrà invece all’aeroporto di Monaco.

Altri articoli
Maurice Lacroix Aikon Skeleton Urban Tribe: ritorna in una versione più compatta e con un meccanismo traforato

Maurice Lacroix lanciò la versione l’Aikon Urban Tribe già nel 2021, un pezzo da collezione con dettagli distintivi ispirati all’architettura urbana, impreziositi su cassa e cinturino. Con un design accattivante e un prezzo competitivo rispetto al modello standard, l’Aikon Urban Tribe originale è andato esaurito poco dopo il suo debutto. Ora, nel 2023, Maurice Lacroix rilancia il concept Urban Tribe. Invece di basarsi sul classico modello Aikon da 42mm come il suo predecessore, il nuovo Aikon Skeleton Urban Tribe è modellato sulla versione scheletrata da 39mm. Analogamente al modello originale, sarà prodotto in edizione limitata, con soli 500 esemplari disponibili.

Leggi Tutto »
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.