Bell & Ross BR 05 da 36 mm: sportivo-chic per tutti i polsi

Negli ultimi tempi sto notando un crescente interesse per casse dalle dimensioni più contenute — basta pensare al recente IWC Ingenieur Automatic da 35 mm. In linea con questa tendenza, anche Bell & Ross ha deciso di reinterpretare il suo sportivo integrato, proponendolo in una nuova veste compatta. Presentato a Watches & Wonders 2025, il BR 05 da 36 mm conserva tutto il DNA della collezione: la cassa squadrata con quadrante tondo, le iconiche viti a vista e il bracciale integrato restano protagonisti. L’identità del BR 05 è intatta, ma con un diametro più contenuto che lo rende perfetto anche per chi ha un polso più sottile o semplicemente predilige proporzioni più discrete.

Bell & Ross BR 05 da 36 mm

Lanciata nel 2019, la collezione BR 05 è diventata uno dei capisaldi dell’universo Bell & Ross, offrendo un’interpretazione moderna dell’orologio metropolitano. Il suo spirito è quello di un’eleganza sportiva che si adatta con naturalezza al ritmo dinamico della vita quotidiana. Con il nuovo BR 05 da 36 mm, il marchio spinge ancora più in là il concetto di versatilità, proponendo un modello pensato per essere davvero trasversale: né maschile né femminile, ma semplicemente adatto a chiunque cerchi stile e proporzioni equilibrate.

Restando fedele al celebre linguaggio estetico “tondo nel quadrato” ispirato agli strumenti di bordo dell’aeronautica, Bell & Ross riesce ancora una volta a sintetizzare funzionalità e design, offrendo una versione compatta ma sempre riconoscibile del suo BR 05.

Bell & Ross BR 05 da 36 mm

Ridurre un orologio da 40 a 36 mm non è affatto un semplice esercizio di scala. Ogni singolo dettaglio va ripensato con cura per preservare l’equilibrio estetico e la solidità che caratterizzano la versione più grande. Nell’orologeria, lo sappiamo bene, anche un solo millimetro può fare la differenza — e si nota eccome. Il risultato di questo lavoro di cesello è una cassa in acciaio da 36 mm di diametro per 8,5 mm di spessore, rifinita con l’inconfondibile alternanza di superfici satinate e lucidate.

Il bracciale integrato segue la stessa filosofia, con maglie spazzolate che incorniciano eleganti inserti centrali lucidi, il tutto completato da una fibbia déployante. La corona a vite e il fondello pieno in acciaio contribuiscono infine a garantire una resistenza all’acqua fino a 100 metri, confermando la vocazione sportiva del modello.

Bell & Ross BR 05 da 36 mm

Per il debutto del BR 05 da 36 mm, Bell & Ross propone quattro varianti di quadrante, ognuna con una personalità ben distinta: il nero classico, che resta il mio preferito per il bel contrasto cromatico che riesce a creare, un raffinato grigio, un luminoso blu ghiaccio e una versione più preziosa in madreperla, decisamente la più elegante del gruppo. Quello che continuo ad apprezzare da sempre in questi quadranti è la loro essenzialità: puliti, leggibili e senza fronzoli.

Come da tradizione del marchio, spiccano le quattro grandi cifre applicate a ore 3, 6, 9 e 12, affiancate da indici rodiati e finiture laccate con effetto sunburst. Al centro, un classico trio di lancette, tutte rivestite di Super-LumiNova, proprio come gli indici, per offrire una leggibilità impeccabile anche quando la luce scarseggia.

All’interno del BR 05 da 36 mm batte il calibro automatico BR-CAL.329, un movimento affidabile che gestisce le funzioni essenziali: ore, minuti e secondi. Con una riserva di carica di ben 54 ore, permette di mettere da parte l’orologio per un paio di giorni senza preoccuparsi di ricaricarlo — un dettaglio che personalmente apprezzo sempre.

La scelta di questo calibro contribuisce anche alla silhouette snella dell’orologio, che con i suoi 8,5 mm di spessore risulta particolarmente comodo al polso, mantenendo un profilo elegante e discreto.

Bell & Ross BR 05 da 36 mm

Se avete amato il design originale ma avete sempre sognato una versione più compatta, questa potrebbe essere la proposta che stavate aspettando. Il nuovo Bell & Ross BR 05 da 36 mm è disponibile in quattro varianti di quadrante, tutte offerte al prezzo di 4.500 €. Per scoprire ulteriori dettagli, vi consiglio di dare un’occhiata direttamente al sito ufficiale di Bell & Ross.

Ripensando alla storia della collezione BR 05, è evidente come il brand abbia sempre giocato con le proporzioni: dal debutto nel 2019 con la versione da 40 mm, ai successivi GMT da 41 mm e cronografi da 42 mm. Ma il design, come spesso accade, è una questione tanto di intuizione quanto di scelta. La decisione di scendere a 36 mm nasce dal desiderio di affinare ulteriormente le linee del BR 05, rendendolo ancora più armonioso e portabile — l’ideale per chi cerca uno sportivo-chic da indossare ogni giorno, con un tocco in più di eleganza. È anche un gesto consapevole verso una maggiore inclusività, pensato per aprire la collezione a un pubblico femminile, e personalmente trovo che sia una direzione molto sensata.

Altri articoli
Union Glashütte Noramis Chronograph Sport dal design retrò

L’azienda orologiera Union Glashütte, orgoglio della manifattura tedesca, ha recentemente espanso la sua apprezzata serie Noramis con l’introduzione di tre nuovi cronografi ideati per gli entusiasti delle attività subacquee. Il modello Noramis Date Sport, lanciato nel 2021, ha inaugurato questa linea con un design che unisce lo spirito sportivo al tocco vintage, caratterizzato da una lunetta girevole unidirezionale e una robusta resistenza all’acqua fino a 200 metri, oltre ai distintivi quadranti dégradé. Prendendo spunto dal successo del suo predecessore e dalle altre varianti del Noramis Chronograph, il recente Noramis Chronograph Sport si propone come un cronografo da immersione che prosegue la tradizione del marchio nel fondere insieme funzionalità avanzate e un’estetica atemporale.

Leggi Tutto »
Garmin Vivoactive 5: l’orologio Entry-level per il fitness di Garmin con un display AMOLED

A sorpresa di molti, Garmin ha recentemente lanciato il Vivoactive 5, che si presenta come una versione ridotta del Venu 3, sia in termini di prezzo che di funzionalità. Abbandonando il display MIP utilizzato nella serie Vivoactive precedente, Garmin ha optato per un display AMOLED più contemporaneo. Il dispositivo ha subito un’ampia revisione, sia nella sua estetica che nelle sue funzionalità interne, risultando quasi irriconoscibile rispetto ai modelli precedenti della serie Vivoactive.

Leggi Tutto »
Una risposta
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.