
L’editoriale di Carmine Di Donato: Perché non si può mancare a Watches & Wonders 2026
Indice dei contenuti1 L’editoriale di Settembre: il mio punto vista sull’importanza di essere presenti a Watches & Wonders 20262 Il ritorno del valore degli eventi
Home » Watches and Wonders 2026: Novità e curiosità
Watches and Wonders è il più importante evento internazionale dedicato all’alta orologeria. Nato come punto di incontro per le maison di lusso e i grandi marchi indipendenti, è oggi un salone globale che unisce manifestazioni fisiche e piattaforma digitale. Non è solo una fiera: è uno spazio di relazione e cultura, dove rivenditori, giornalisti e ospiti VIP incontrano i protagonisti del settore, e il pubblico può immergersi nel mondo dell’orologeria e scoprire le sue meraviglie.
Ogni anno Ginevra diventa la capitale dell’orologeria, ospitando per una settimana i brand più prestigiosi e le novità che definiscono i trend del settore. Parallelamente, il programma “In the City” coinvolge l’intera città, trasformandola in un palcoscenico diffuso tra boutique, musei ed eventi aperti a tutti.
L’edizione 2026 si terrà dal 14 al 20 aprile presso il Palexpo di Ginevra, ed è già annunciata come la più grande di sempre. Saranno infatti 66 i marchi espositori, con il ritorno di Audemars Piguet dopo anni di assenza e l’ingresso di 11 nuovi brand, tra cui l’Epée 1839, Behrens, Bianchet, BRM Chronographes, Charles Girardier, Corum, Credor, Favre Leuba, March LA.B e Sinn Spezialuhren.
Al tempo stesso, alcuni brand storici hanno scelto di non rinnovare la loro presenza, tra cui Montblanc, mentre restano confermate le assenze dello Swatch Group e di Breitling.
Un’altra novità è la riorganizzazione degli spazi: il Carré des Horlogers ospiterà 23 espositori (contro i 16 precedenti) e il Mezzanine 15 (contro i 9 della scorsa edizione), garantendo maggiore visibilità agli indipendenti.
Grande attenzione anche all’innovazione: il LAB, incubatore dedicato al futuro dell’orologeria, sarà aperto per la prima volta a startup, aziende e laboratori che potranno presentare i propri progetti visionari.
Accanto alla fiera, il programma “In the City” renderà Ginevra un centro culturale diffuso, con eventi, mostre, workshop, attività per le nuove generazioni e l’attesa serata del giovedì, animata da concerti e performance artistiche. Gli spostamenti saranno semplificati da un servizio di navette gratuite tra Palexpo e il centro città.

Indice dei contenuti1 L’editoriale di Settembre: il mio punto vista sull’importanza di essere presenti a Watches & Wonders 20262 Il ritorno del valore degli eventi

Indice dei contenuti1 Watches and Wonders 2026: cosa aspettarsi dal salone più importante dell’anno2 I marchi presenti a Watches and Wonders Geneva 20263 Date, indirizzo

Tra tutte le novità che Tudor ha svelato durante l’ultima edizione di Watches and Wonders, quella che mi ha colpito di più – e che

Ricordo ancora l’effetto sorpresa di qualche anno fa, quando Rolex decise di rompere gli schemi con un lancio che fece discutere parecchio: il GMT-Master II

Grand Seiko ha fatto parlare di sé nel 2023 con un debutto storico: il suo primo cronografo meccanico, l’Evolution 9 Tentagraph SLGC001. Un’aggiunta attesissima, considerando

Negli ultimi tempi sto notando un crescente interesse per casse dalle dimensioni più contenute — basta pensare al recente IWC Ingenieur Automatic da 35 mm.

Lanciata da TAG Heuer in occasione di Watches & Wonders 2025, la nuova linea Formula 1 Solargraph era attesa con grande curiosità, soprattutto dopo il

Quest’anno la collezione Ingenieur di IWC si è arricchita, introducendo nuove varianti in termini di dimensioni, materiali e complicazioni. Tra le novità che mi hanno

Lo ammetto: ogni anno, al Watches and Wonders, è impossibile non tenere gli occhi puntati sulle novità di casa Rolex. Quest’anno, oltre al tanto chiacchierato

L’edizione 2025 del Watches and Wonders è appena partita e Rolex ha già svelato le sue novità per quest’anno. Tra queste, mi ha colpito in

Negli ultimi anni ho visto la collezione Norqain Wild ONE crescere in modo costante, arricchendosi di varianti sempre più interessanti. Nonostante il brand abbia reso

È stato un periodo effervescente per il mondo degli orologi, e ho atteso un po’ prima di discutere l’ultima impresa di Bulgari. Con l’Octo Finissimo