Indice dei contenuti
Recensione Bell & Ross BR-X3: il nuovo volto della collezione Experimental
Autore: Carmine Di Donato | Fonte: RecensioniOrologi.it | Pubblicato il:
Il BR-X3 segna un’evoluzione audace per Bell & Ross, con cassa quadrata da 41 mm, movimento di manifattura Kenissi certificato COSC e un design che gioca su profondità, materiali e contrasti cromatici. Disponibile nelle versioni Blue Steel e Black Titanium, unisce tradizione aeronautica e innovazione orologiera.
Quando penso a Bell & Ross, mi viene subito in mente il legame indissolubile con l’aeronautica: orologi che a volte puntano sul design, altre sulla funzionalità, ma che quasi sempre richiamano strumenti di bordo di caccia e aerei di linea. Anche se la maison parigina è nata “solo” nel 1992, la sua fama si è consolidata soprattutto dal 2005, anno in cui vide la luce il celebre BR-01.
Da lì è partita una linea sperimentale contrassegnata dalla X: prima il BR-X1 nel 2014, poi il BR-X2 Skeleton Tourbillon Micro-Rotor nel 2018, quindi il BR-X5 nel 2022. Adesso tocca al nuovo protagonista, il BR-X3.
A colpo d’occhio possono ricordare l’iconico BR-03, il quadrante tondo incastonato nel quadrato che ha reso celebre Bell & Ross, oppure la sua recente declinazione scheletrata, il BR-03 Skeleton. In effetti il rimando è evidente, ma qui entriamo in un territorio diverso: la collezione Experimental. La novità più rilevante riguarda la cassa, proposta in due varianti: Black Titanium e Blue Steel.
Parliamo di una struttura quadrata dalle linee morbide, realizzata in titanio grado 2 micro-sabbiato o in acciaio satinato e lucidato, con dimensioni di 41 x 41 mm. Una misura che richiama quella del BR-03 aggiornato nel 2023, anche se lo spessore, pari a 13,3 mm, risulta leggermente più generoso.
Nel modello in acciaio la lunetta rotonda si appoggia su una base blu, mentre nella versione in titanio è il nero a dominare la scena. Sopra si sviluppa la parte orizzontale della cassa, con le viti agli angoli che richiamano il DNA estetico di Bell & Ross, ma subito dopo il disegno prende una strada meno convenzionale. Al centro troviamo un cilindro circolare che racchiude quadrante e movimento, sorretto da pilastri posizionati agli angoli.
Sul lato opposto spicca la corona a vite, tipicamente B&R, incassata tra robuste spallette: in acciaio per la versione blu, in titanio con rivestimento DLC per quella nera. Nel modello in titanio, l’intera fascia intermedia della cassa è scurita, mentre nell’acciaio sono solo i pilastri, anodizzati in blu, a introdurre un tocco cromatico distintivo. Questo contrasto di linee e colori dona al BR-X3 un’identità particolare all’interno della collezione, senza rinunciare agli elementi più classici: anse corte, vetro zaffiro fronte e retro e una resistenza all’acqua di 100 metri.
Come spesso accade nei modelli della linea Experimental, anche qui troviamo un quadrante che gioca su più livelli, con un’estetica ricca di dettagli e tridimensionalità. La costruzione prevede tre strati: alla base c’è una superficie in nero opaco o in blu con finitura soleil, sopra la quale si sviluppa una struttura metallica — grigio opaco o rodiata — che richiama la tipica X dei BR-X. È proprio questa griglia a incorniciare due complicazioni fondamentali: la data a ore 3, mostrata con tre cifre in sequenza, e l’indicatore della riserva di carica a ore 9, che segna i tre giorni disponibili con le diciture E (empty) e F (full).
Sulla stessa struttura sono applicati gli indici, che dialogano con le lancette semi-scheletrate e con i numeri 12 e 6, entrambi applicati e trattati con Super-LumiNova X1 bianca a emissione verde. A completare il tutto c’è una flangia interna inclinata con la scala dei minuti e dei secondi, caratterizzata da piccoli intagli che abbracciano gli indici e donano ulteriore profondità alla scena. Al polso arriva con un cinturino in caucciù traforato, proposto in nero o in blu, completato da una fibbia ad ardiglione.
Girando il BR-X3, il fondello svela il cuore meccanico attraverso un vetro zaffiro: trasparente nella versione Blue Steel e fumé nella variante Black Titanium. All’interno pulsa il calibro BR-Cal.323, sviluppato in collaborazione con Kenissi, la manifattura sostenuta da Chanel — che, oltre a detenere una quota della stessa Kenissi, possiede anche la maggioranza di Bell & Ross.
Questo movimento condivide l’architettura tecnica con quello impiegato nel BR-X5 e si ritrova anche in alcuni modelli Tudor e Norqain. È un automatico che lavora a 28.800 alternanze/ora, offre una solida riserva di carica di 70 ore ed è certificato cronometro dal COSC. Attraverso l’apertura si può osservare parte del treno del tempo e il bilanciere in costante oscillazione, un dettaglio che dona vita e dinamismo al retro della cassa.
Il listino vede il BR-X3 proposto a 7.400 euro nella versione Blue Steel e a 8.400 euro per quella in Black Titanium, cifre che lo posizionano al livello più alto dell’offerta tradizionale di Bell & Ross.
Entrambe le varianti entrano stabilmente in collezione e saranno presto reperibili sia nelle boutique ufficiali sia attraverso i rivenditori autorizzati del marchio.
A mio avviso una mossa decisa per Bell & Ross: un orologio che riesce a fondere il legame storico con l’aeronautica e la competenza tecnica, sostenuta dal calibro Kenissi, con un design vigoroso e dal carattere deciso.
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Modello | Bell & Ross BR-X3 |
Collezione | Experimental |
Dimensioni cassa | 41 x 41 mm, spessore 13,3 mm |
Materiali | Acciaio satinato/lucido (Blue Steel) o Titanio grado 2 micro-sabbiato (Black Titanium) |
Quadrante | Tre strati, indicatori applicati, Super-LumiNova X1, datario ore 3, riserva di carica ore 9 |
Movimento | Calibro BR-Cal.323, sviluppato con Kenissi, 28.800 a/h, 70 ore riserva, certificato COSC |
Impermeabilità | 100 metri |
Cinturino | Caucciù traforato nero o blu, fibbia ad ardiglione |
Prezzo | 7.400 € (Blue Steel) – 8.400 € (Black Titanium) |
Domande Frequenti sul Bell & Ross BR-X3
Qual è la principale novità del BR-X3 rispetto al BR-03?
Il BR-X3 mantiene il design ispirato agli strumenti aeronautici ma introduce una struttura della cassa più complessa, con barilotto centrale e un quadrante multilivello tipico della linea Experimental.
Che movimento monta il BR-X3?
È animato dal calibro BR-Cal.323, sviluppato con Kenissi, certificato COSC e con una riserva di carica di 70 ore.
In quali versioni è disponibile?
Due edizioni: Blue Steel in acciaio satinato/lucido e Black Titanium in titanio micro-sabbiato con rivestimento DLC.
Quanto costa il BR-X3?
Il prezzo di listino è di 7.400 euro per la versione Blue Steel e 8.400 euro per la versione Black Titanium.
È un modello in edizione limitata?
No, il BR-X3 entra nella collezione permanente di Bell & Ross e sarà disponibile presso boutique e rivenditori ufficiali.